0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

Documenti analoghi
Indice V. Indice. Capitolo Primo. Insiemi

iv Indice c

APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA

APPUNTI ANALISI MATEMATICA

Gli argomenti dei paragrafi indicati con il simbolo sono quelli che, in genere, vengono svolti in corsi più approfonditi di Analisi Matematica del

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

Indice. Prefazione Ringraziamenti

LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014

Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 11

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18).

Programma di Istituzioni di matematica per il corso di Laurea in Biologia.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

Analisi Matematica II

Analisi Matematica 1

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 99/2000, prof. G. Stefani 20 Settembre - 18 Dicembre

Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo da Vinci Foligno

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 61. P.7 Funzioni trigonometriche 47. Per lo studente Ringraziamenti

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCHEDA ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17


Registro delle lezioni

N90200 Analisi Matematica Anno Accademico 2017/18 - II semestre

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Indice. I Strutture 1

1.1 La matematica nella teoria economica Modelli di scelta del consumatore 3

ANALISI MATEMATICA 2 A.A. 2015/16

Indice Funzioni e limiti 1 Lo spazio numerico R Il campo dei numeri reali (3). Valore assoluto e distanza euclidea (5). Insiemi di numeri reali (7). E

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Convergenza per funzioni tra spazi metrici. Funzioni uniformemente continue e Lipschitz continue. Esempi. somma e prodotto, il campo C dei numeri

Argomenti delle lezioni. Presentazione del corso. Generalità sulle equazioni differenziali ordinarie. Integrale generale.

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Elettronica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Registro di Istituzioni di Matematica /17 - F. Demontis 2

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

Corsi di laurea: Fisica, Matematica e SMID

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Diario del Corso Analisi Matematica I

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

Richiami di topologia di R n e di calcolo differenziale in più variabili

Risultati di apprendimento attesi della disciplina MATEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Automazione - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

LICEO SCIENTIFICO B. TOUSCHEK - GROTTAFERRATA (RM) GRUPPO DISCIPLINARE DI MATEMATICA E FISICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 59

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Matematica per Economia Finanza e Management

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Mauro G. Bisceglia iba.it

Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso.

Analisi Matematica II. (1) Topologia di R n

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica

INDICE. XIII Prefazione

Matematica per Economia Finanza e Management

matematica classe terza Liceo scientifico

MATEMATICA MATRICI DELLE COMPETENZE SECONDO BIENNIO

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18)

Programma di Matematica

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Matematica per Economia Finanza e Management

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Corso di Laurea triennale in Chimica. Istituzioni ed Esercitazioni d Matematica 1 CFU 8

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Matematica generale con il calcolatore

Probabilità e Statistica

Registro delle lezioni

Scheda per il coordinamento dei corsi

Matematica per Economia Finanza e Management

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LABORATORY OF DIDACTICS OF MATHEMATICS AA 2011/12 Cronaca del corso

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare. Ed. Zanichelli. Bologna 2004, Seconda Edizione.

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni.

Michela Procesi Analisi matematica II Programma svolto nel corso 2012, dal 27 febbraio all' 8 giugno, lezioni 1-25

Transcript:

Indice 0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica........... 9 0.1 Distanza, coordinate e vettori............................. 9 0.2 Sistemi lineari e matrici.................................. 16 0.3 Prodotto scalare e prodotto vettoriale...................... 26 0.4 Elementi di geometria cartesiana.......................... 30 0.5 Basi di uno spazio vettoriale.............................. 34 0.6 Applicazioni lineari...................................... 40 0.7 Autovalori e autovettori di applicazioni lineari............... 43 0.8 Coniche e quadriche..................................... 50 1 Le funzioni in generale..................................... 61 1.1 Cos è una funzione?...................................... 61 1.2 Proprietà qualitative e quantitative di una funzione.......... 63 1.3 Inversione di funzioni.................................... 68 1.4 Le funzioni elementari.................................... 72 1.4.1 Le funzioni periodiche elementari.................... 73

Fabio Rosso: Lezioni di Matematica..., Capitolo 0 p. 2 1.4.2 Dalla funzione potenza alla funzione esponenziale...... 76 2 Il concetto di limite..................................... 91 2.1 Le successioni........................................... 91 2.2 Limite di una successione................................. 96 2.3 Compatibilità fra il limite e le operazioni di somma e prodotto.103 2.4 Compatibilità fra il limite e la potenza...................... 105 2.5 Proprietà del limite e criteri di convergenza................. 106 2.6 Alcuni limiti notevoli 1.................................. 108 3 La continuità.............................................. 117 3.1 Limiti di funzioni di variabile reale......................... 120 3.2 Funzioni continue........................................ 123 3.3 Il metodo di bisezione.................................... 125 3.4 Punti fissi nelle successioni per ricorrenza................... 131 4 La derivazione............................................. 137 4.1 Il rapporto incrementale e il suo limite..................... 137 4.2 Il significato geometrico della derivata...................... 141 4.3 Derivate di funzioni elementari............................ 143 4.4 La regola della catena.................................. 149 4.5 Uso delle formule (4.8)-(4.9).............................. 150 5 Analisi locale ed asintotica................................. 153 1 Avvertiamo lo studente che in questa sezione ci sono alcune dimostrazioni (chiaramente indicate), che in una prima lettura possono essere omesse.

p. 3 Fabio Rosso: Lezioni di Matematica..., Capitolo 0 5.1 Aspetti qualitativi del grafico............................. 160 5.2 Tecniche di studio qualitativo del grafico di f............... 163 5.3 Sviluppi polinomiali di Taylor 2............................ 167 5.4 L approssimazione lineare di una funzione non-lineare...... 173 5.5 Il metodo di Newton per la ricerca degli zeri di f............ 176 6 L integrazione............................................. 181 6.1 Sottografico di una funzione e integrale di Riemann.......... 182 6.2 Lunghezza di un arco di curva............................ 190 6.3 Proprietà dell integrale................................... 193 6.4 La funzione integrale, funzioni primitive e integrale indefinito195 6.5 Il teorema fondamentale del calcolo integrale................ 196 6.6 Integrazione per parti.................................. 200 6.7 Integrazione per sostituzione........................... 203 6.8 Integrali impropri....................................... 206 6.9 Primitive deducibili da primitive elementari................. 213 7 Il calcolo combinatorio..................................... 217 7.1 Disposizioni, permutazioni, e combinazioni semplici.......... 220 7.2 Proprietà dei coefficienti binomiali......................... 226 7.3 Disposizioni con ripetizione............................... 228 7.4 Combinazioni con ripetizione.............................. 232 8 Introduzione alla teoria della probabilità................... 237 2 Brook Taylor, 1685 1731.

Fabio Rosso: Lezioni di Matematica..., Capitolo 0 p. 4 8.1 Cenni storici............................................ 237 8.2 Teoria assiomatica della probabilità........................ 242 8.2.1 S ha cardinalità finita o numerabile.................. 246 8.2.2 S ha la cardinalià del continuo...................... 252 8.3 Confronto fra teoria e simulazioni: i numeri casuali.......... 254 8.4 Il calcolo delle probabilità.............................. 256 8.4.1 Le regole di calcolo................................ 257 8.4.2 Eventi indipendenti................................ 259 8.4.3 Uso dei grafi per eventi indipendenti in prove ripetute dello stesso esperimento............................ 260 8.4.4 Eventi condizionati................................ 266 9 Le variabili aleatorie....................................... 277 9.1 Introduzione............................................ 277 9.2 Variabili aleatorie discrete................................ 279 9.2.1 Valore atteso e varianza............................ 281 9.2.2 Correlazione...................................... 286 9.3 Prove Bernoulliane...................................... 288 9.4 Variabili aleatorie continue............................... 292 9.5 Densità di probabilità.................................... 295 9.6 Quantili................................................ 300 9.7 V.a. di più frequente uso e loro distribuzioni................ 302 9.8 Teoremi asintotici....................................... 321 10 La geometria frattale...................................... 327

p. 5 Fabio Rosso: Lezioni di Matematica..., Capitolo 0 10.1 Un po di storia.......................................... 328 10.2 La geometria frattale a grandi linee....................... 334 10.3 I frattali matematici e quelli naturali................... 341 10.3.1 Le linee di costa................................... 343 10.3.2 Immagini digitali.................................. 344 10.3.3 Stratificazioni sedimentarie......................... 346 10.3.4 Erosione della crosta terrestre....................... 350 11 Cenni sulle funzioni di due o più variabili.................. 353 11.1 Funzioni vettoriali di più variabili reali..................... 353 11.2 Limiti e continuità....................................... 359 11.3 Differenziazione......................................... 365 11.4 Gradiente e derivata direzionale........................... 377 11.5 Curve differenziabili e insiemi di livello..................... 379 11.6 Curve regolari e campi vettoriali nel piano.................. 388 12 Equazioni differenziali ordinarie........................... 393 12.1 Equazioni differenziali e modelli fisici...................... 393 12.2 Definizioni e terminologie................................. 396 12.3 Risoluzione di equazioni scalari del primo ordine............. 400 12.3.1 Equazione del primo ordine lineare.................. 400 12.3.2 Equazione scalare a variabili separate.............. 403 12.4 Carattere deterministico e problema di Cauchy.............. 406 12.5 Perturbazione di soluzioni di equilibrio..................... 410

Fabio Rosso: Lezioni di Matematica..., Capitolo 0 p. 6 12.6 Esistenza e unicità....................................... 412 12.7 Una applicazione: modelli climatici globali (zero dimensionali) 422 12.8 Equazioni del secondo ordine a coefficienti costanti.......... 428 12.8.1 Metodo di variazione delle costanti.................. 433 12.9 Una applicazione: dinamica delle faglie e sismicità........... 436 Riferimenti bibliografici........................................ 449 13 Analisi di Fourier.......................................... 451 13.1 Qualche premessa, non solo storica........................ 451 13.2 Polinomi trigonometrici e serie di Fourier................... 454 13.3 Proprietà asintotiche..................................... 456 13.4 Spettro di ampiezza e di frequenza......................... 458 13.5 Forma esponenziale della serie di Fourier................... 466 13.6 Rappresentazione integrale di Fourier...................... 468 13.7 Trasformata di Fourier................................... 471 13.8 Trasformata inversa di Fourier............................ 479 13.9 Applicazioni dell analisi di Fourier......................... 482 A I numeri complessi......................................... 491 B Simmetrie e cristalli....................................... 493 C Cenni sulle serie......................................... 511 D Il triangolo di Tartaglia-Pascal............................. 517

p. 7 Fabio Rosso: Lezioni di Matematica..., Capitolo 0 E Infiniti e infinitesimi col simbolo di Laudau................ 523 F Metodi di integrazione numerica........................... 535