pendolo reversibile TEORIA FISICA

Documenti analoghi
Usando il pendolo reversibile di Kater

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

2 R = mgr mv2 0 = E f

PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) VERIFICA TECNICA

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Il magnetismo magnetismo magnetite

Consideriamo una forza di tipo elastico che segue la legge di Hooke: F x = kx, (1)

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

6 Dinamica dei corpi rigidi

Oscillazioni: il pendolo semplice

Corso di Laurea in FARMACIA

MOTO RETTILINEO UNIFORME. OBIETTIVO L obiettivo dell esperienza è quello di studiare le leggi del moto rettilineo uniforme.

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

4 FORZE FONDAMENTALI

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

R (E) = M a CM. M (E) = d L dt E k = L (E)

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

[ ] ] = [ MLT 2. [ 3αx 2ˆ i 3αz 2 ˆ j 6αyz k ˆ ] = MLT 2. [ ] -[ 3αz 2 ˆ j ] = [ MLT 2 [ ] [ ] [ F] = [ N] = kg m s 2 [ ] = ML 1 T 2. [ ][ x 2.

ISTITUTI ALDINI VALERIANI E SIRANI. Disegno di un motore Piaggio e studio del manovellismo

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esperimento sull ottica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Fisica. Prof. Roberto Falciani. Prof.

P 1 P 2, indipendente dalla traiettoria tra P 1 e P 2 ). È conservativa

Prova Scritta Corso di Fisica (6 CFU) Laurea in Scienze Naturali

Fisica Generale I A.A , 4 febbraio Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

1 Giochi d ombra [Punti 10] 2 Riscaldatore elettrico [Punti 10] AIF Olimpiadi di Fisica 2015 Gara di 2 Livello 13 Febbraio 2015

Fig. 1. ove v è la velocità raggiunta dal punto alla quota h e g è l accelerazione di gravità:

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

241 CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

Regola del partitore di tensione

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Insegnare relatività. nel XXI secolo

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

Guida alla Fisica del Laboratorio 1 e 2

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Giroscopio. Giroscopio. Fotocellule per la misura delle frequenze di nutazione e precessione. Sistema di ACQ

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

[A] vale a dire. di trascinamento coincide in questo caso (moto di traslazione) con l accelerazione del CM, risulta

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

x log(x) + 3. f(x) =

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

I ESERCITAZIONE. Soluzione

Forze come grandezze vettoriali

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

Travature reticolari piane : esercizi svolti De Domenico D., Fuschi P., Pisano A., Sofi A.

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Corso di Geologia Applicata

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

DISEGNO TECNICO GEOMETRIA PIANA FIGURE PIANE

Lezione 12 Argomenti

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

Lezione 3: Il problema del consumatore:

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

SCIENZA&SPORT. Scienza per capire lo sport Sport per capire la scienza LA FISICA E LA BICICLETTA

Transcript:

pendolo reversibile TEORIA FISICA Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile. Si utilizza un pendolo doppio o di Kater il cui periodo di oscillazione risulta essere uguale a quello di un pendolo semplice con lunghezza l pari alla lunghezza ridotta del pendolo composto. Un pendolo semplice è costituito da un filo inestensibile di lunghezza l e massa trascurabile a cui è appeso un punto materiale di massa m. Esso può oscillare intorno ad un punto fisso, O, detto polo. In ogni istante le forze agenti sulla massa m sono il peso P = mg e la tensione del filo R. Se il filo forma un angolo q con la verticale, la componente della forza peso lungo il filo controbilancia la tensione del filo stesso, mentre la componente della forza peso perpendicolare al filo funge da forza di richiamo e produce il moto oscillatorio del pendolo. Il momento risultante di tale forza rispetto al polo è M = l P cioè, in modulo M = - mgl sin q che risulta essere negativo poiché è un momento di richiamo. Pagina 1 di 5

Essendo M = Ia = ml 2 d 2 q/dt 2, si ottiene d 2 q/dt 2 + w2sinq = 0 con w = (g /l) 1/2. Per piccoli valori di q si può approssimare sin q con q, espresso in radianti, ottenendo così la relazione tipica del moto armonico: Il periodo dell oscillazione è quindi pari A differenza del pendolo semplice, il pendolo composto è costituito da un corpo rigido, libero di ruotare in un piano verticale attorno ad un asse fisso non passante per il centro di massa. Considerando le forze agenti e trascurando ogni forma di attrito e la spinta di Archimede da parte dell aria, si ottengono, analogamente al caso precedente, le equazioni M = I d 2 j /dt 2 con j pari all angolo compreso fra l asse di rotazione e la retta congiungente il polo con il centro di massa del corpo, e M = - mgd sinj Pagina 2 di 5

dove con d si indica la distanza tra il polo e il centro di massa Eguagliando nuovamente tali equazioni e considerando piccole oscillazioni otteniamo: con w = (mgd / I ) 1/2, da cui segue : d 2 j /dt 2 = - w 2 j L accelerazione dipende quindi, fra l altro, da I, momento di inerzia, e da d, distanza del centro di massa dal polo. Confrontando le espressioni del periodo del pendolo semplice e del pendolo composto, si vede che il periodo del pendolo composto è quello che avrebbe di un pendolo semplice di lunghezza l = I/md. Questa lunghezza viene detta lunghezza ridotta del pendolo composto. Scopo dell esperienza è determinare, attraverso l oscillazione di un pendolo composto, quale sarebbe il valore del periodo che potrebbe essere appunto interpretato come periodo del pendolo semplice di lunghezza l. Dobbiamo quindi vedere come questo sia possibile, in base all applicazioni delle leggi fisiche ad un pendolo composto. Pagina 3 di 5

Consideriamo un particolare tipo di pendolo composto, caratterizzato da un asta al fondo della quale è appesa una massa fissa, mentre una massa mobile m A è in grado di essere spostata lungo l asta. Il corpo nel suo insieme è in grado di oscillare attorno a due diversi assi, individuati dai poli O ed O e sia l la distanza fra questi due punti. Spostare la massa m A provoca una variazione del momento di inerzia del corpo calcolato rispetto all asse di rotazione ed una conseguente variazione del periodo di oscillazione. Dal momento di inerzia del corpo calcolato rispetto all asse di rotazione si può passare, utilizzando il teorema di Steiner, al momento di inerzia del corpo calcolato rispetto al centro di massa. Data una posizione della massa mobile m A, consideriamo la rotazione rispetto ad ambedue i coltelli: la distanza del polo dal centro di massa sarà rispettivamente h 1 e h 0, tali che h 1 + h 0 = l Si hanno rispettivamente: To = 2p ( I 0 /mgh 1 ) 1/2 To = 2p ( I 0 /mgh 0 ) 1/2 Possiamo spostare la massa m A fino a quando i due periodi coincidono e ci chiediamo quale sarebbe la lunghezza del pendolo semplice che abbia proprio quel valore di periodo. Scrivendo tutto questo in formule imponiamo: da cui: T o = T o = T = 2p (l /g )!/2 I o / mgh 1 = I 0 / mgh 0 = l /g o anche : I o / m h 1 = l I o / m h o = l Attraverso il teorema di Steiner esprimiamo I o e I o in funzione di I CM, cioè del momento di inerzia rispetto al centro di massa del corpo, secondo le relazioni Pagina 4 di 5

di inerzia rispetto al centro di massa del corpo, secondo le relazioni I o = I CM + mh 1 2 I o = I CM + mh o 2 Sottraendo membro a membro le due relazioni ed utilizzando le relazioni precedenti si ottiene: h 1 + h o = l Allora questo periodo, ottenuto spostando la massa mobile fino a che sia realizzata la condizione T 0 = T 0, coincide con quello di un pendolo semplice che abbia lunghezza pari alla distanza fra i due poli di oscillazione del pendolo composto (cioè la lunghezza ridotta del pendolo composto). L accelerazione di gravità risulta quindi espressa come: con T = T 0 = T 0 ed l = h 1 + h o. Vi sono alcune cause si imprecisione legate al metodo utilizzato per la misura. Fra queste ricordiamo: La validità delle espressioni trovate solo per angoli di oscillazione piccoli Il fatto di aver trascurato la resistenza dell aria La possibile variazione della distanza fra i coltelli con la temperatura. Pagina 5 di 5