Insegnanti. Prima A Prima B Prima C

Documenti analoghi
A.S. 2010/2011. Insegnanti

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

A. S. 2009/2010. Insegnanti MEOLA MARGHERITA G. - SICILIA M. CRISTINA GUERRIERI CHERUBINA MONACO ARGIA PONTONE ANGELA AMATO DANIELA

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

Insegnanti. Meola Margherita Gabriella / Sicilia Maria Cristina / Guerrieri Cherubina Maria. Monaco Argia / Pontone Angela / Amato Daniela

UNITA DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Insegnanti. Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola. Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola

2009/2010. Insegnanti. Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Madìa Nadia. Formica Silvia Pasquariello Antonietta

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

L ENERGIA PRENDE FORMA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

Insegnanti. Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola. Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Insegnanti. Meola M. Gabriella / Sicilia M. Cristina / Guerrieri Cherubina. Monaco Argia / Pontone Angela / Amato Daniela

Insegnanti. Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa. Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola

INDICATORI CLASSE PRIMA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

PIANO DIDATTICO OPERATIVO CLASSI SECONDE

I discorsi e le parole

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta

Scuola primaria statale

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Competenze chiave europee

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

ARGOMENTI ABILITÀ VD

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

UNITA DI APPRENDIMENTO

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore

3 DAI TRAGUARDI ALLE VOTAZIONI PER CLASSI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA APERTA AL TERRITORIO CULTURA, STORIA E TRADIZIONE

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVINARA Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale «FRANCESCO DE SANCTIS» PIANO DI STUDIO CONCORDATO

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

UNITA DI APPRENDIMENTO N 3

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Transcript:

DIREZIONE DIDATTICA I X CIRCOLO A. MANZONI - FOGGIA Prima A Prima B Prima C Insegnanti D Addario Maria Teresa, Lecce Maria Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria. Fabiola Trincucci Maria Grazia., Lecce Maria 1

DIREZIONE DIDATTICA I X CIRCOLO A. MANZONI - FOGGIA Per scelta unanime del collegio dei docenti, sulla base dell autonomia, nella scuola primaria «Manzoni» si è deliberato di continuare a progettare, per garantire una certa continuità educativa e didattica, seguendo la struttura preesistente con l apporto di modifiche per essere congrui alle nuove «Indicazioni per il Curricolo». Ciò significa, in particolare: 1. adeguamento dei contenuti alle nuove «Indicazioni per il curricolo», 2. progettazione per Unità di Lavoro, 3. assunzione della didattica laboratoriale, per attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, mediante: utilizzo di laboratori esterni, organizzazione di angoli-laboratorio nelle singole classi. Il presente Piano di Lavoro Annuale costituisce la base da cui partire per la stesura delle U. d L. 2

Per le classi prime è stata progettata un impostazione visiva in tabella con un raccordo interdisciplinare costituito dal progetto «Insieme per giocare e conoscersi» condotta dalle docenti nell ambito del progetto portante del Circolo per l anno scolastico 2008/2009 «Un impegno per la legalità» Le U. d L. da realizzare in codesto anno scolastico sono le seguenti e sono suscettibili di variazioni in quanto sono da considerarsi non preventivi, ma consuntivi del processo di insegnamento/apprendimento: Io incontro. nuovi amici 15 settembre 2009 15 novembre 2009 Io e il Natale. 16 novembre 2009 30 gennaio 2010 Io e il tempo il girotondo delle stagioni. 1 febbraio 2010 15 aprile 2010 Io e l ambiente. 16 aprile 2010-9 giugno 2010 3

IO INCONTRO...NUOVI AMICI. Obiettivi formativi Ascoltare, comprendere ed eseguire consegne, istruzioni o comandi Comprendere le diverse comunicazioni orali per potere interagire con efficacia. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé. Promuovere fiducia autostima ed una maggiore efficacia nell apprendimento. Durata 15 settembre 2009 15 novembre 2009 4

Italiano Inglese Musica AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Comunicazione orale. Comprendere e raccontare globalmente brevi testi letti dal insegnante Alcune convenzioni di scrittura: lettera, fonema, grafema. I diversi caratteri grafici e l organizzazione grafica della pagina. Formule di saluto. Espressioni per chiedere e dire il proprio nome. La sonorità di ambienti e oggetti naturali ed artificiali. Materiali sonori e musiche semplici per attività espressive e motorie. Arte e immagine I colori primari e secondari. Corpo movimento sport Riconoscere e denominare la varie parti del corpo. Le posizioni che il corpo può assumere in rapporto allo spazio e al tempo. 5

Storia AREA STORICO-GEOGRAFICA Successione delle azioni e delle situazioni. Geografia Cittadinanza e Costituzione Matematica Organizzatori spazio-temporali (sopra, sotto, davanti, dietro, vicino lontano ecc.) La dimensione spaziale degli ambienti vissuti quotidianamente. Riflessioni sulle proprie abitudini di vita. AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Classificare in base ad una proprietà assegnata oggetti,persone, figure. Collocare oggetti in un ambiente, avendo come riferimento se stessi, persone, oggetti. Utilizzare quantificatori logici. Scienze Tecnologia Identificare e descrivere esseri viventi e non. Strumenti e macchine utilizzate nell ambiente di vita. La Chiesa come luogo di preghiera. RELIGIONE CATTOLICA 6

IO E IL NATALE. Obiettivi formativi Relazionarsi con il mondo esterno secondo regole e norme condivise. Conoscere la vita quotidiana, le tradizioni e la cultura dell ambiente prossimo. Sperimentare i diversi aspetti della realtà per conoscerla e interpretarla. Comprendere il significato della festa del Natale. Durata 16 novembre 2009 / 30 gennaio 2010 7

Italiano Inglese Musica AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Ascolto di testi poetici e narrativi. Comunicazione orale: la frase e le sue funzioni. Alcune convenzioni di scrittura: raddoppiamento di consonanti, accento, apostrofo. Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale. Tecniche di lettura. Ambiti lessicali relativi a colori, numeri e oggetti di uso comune. Utilizzo creativo della voce per esprimere canti, giochi vocali, filastrocche e drammatizzazioni. Materiali sonori, musiche, canti. Arte e immagine Le relazioni spaziali. Corpo movimento sport L alfabeto del movimento: correre, rotolare, saltare, strisciare; il gioco motorio). 8

Storia Geografia Cittadinanza e Costituzione Matematica Scienze AREA STORICO-GEOGRAFICA Contemporaneità e successione tra azioni e situazioni. Concetto di durata e misurazione delle durate delle azioni. Organizzatori temporali e spaziali: prima, poi, mentre, vicino, lontano Elementi costitutivi dello spazio vissuto. Le regole da rispettare per essere un bravo scolaro. AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Concetto di maggiore e minore. Comprensione del concetto di addizione e sottrazione: di più/ di meno. Osservazione ed analisi delle caratteristiche di oggetti piani o solidi. Identificazioni di oggetti del mondo vegetale e individuazione delle loro caratteristiche. Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono. Tecnologia Esecuzione di procedure specifiche per l utilizzo di strumenti. I segni cristiani del Natale. RELIGIONE CATTOLICA 9

Obiettivi formativi IO E IL TEMPO. Ascoltare e comprendere semplici testi con scopi diversi. Sviluppare scambi comunicativi per raggiungere obiettivi condivisi. Costruire l identità personale e sociale mediante il racconto delle proprie emozioni nelle esperienze di vita vissuta. Attivare processi di ascolto e di relazione positiva nei confronti degli altri. Acquisire e padroneggiare gli strumenti per conoscere, misurare, problematizzare la realtà e gestire la sua complessità. Durata 1 febbraio 2010 / 16 aprile 2010 10

Italiano AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Comunicazione orale: concordanze, tratti prosodici, la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi. Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale: testi narrativi. Tecniche di lettura. La funzione dei segni di punteggiatura. Inglese Ambiti lessicali relativi a colori, numeri (1-10), a oggetti di uso comune. Musica Giochi vocali individuali e di gruppo. Filastrocche, canzoni, racconti, favole Arte e immagine Le relazioni spaziali. Corpo movimento sport Utilizzo del proprio corpo per rappresentare situazioni comunicative 11

Storia Geografia Cittadinanza e Costituzione Matematica Scienze Tecnologia I segni della Pasqua. AREA STORICO-GEOGRAFICA Ciclicità dei fenomeni temporali e la loro durata. Elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni e rappresentazioni. Le regole da rispettare per essere un bravo scolaro. AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Valore posizionale delle cifre. Moltiplicazione e divisione tra numeri naturali. I primi confronti. Identificazione di alcuni materiali. Osservazione ed analisi di strumenti e macchine d uso classificandoli in base alle loro funzioni primarie. RELIGIONE CATTOLICA 12

Obiettivi formativi Io e l ambiente. Sviluppare il piacere e il gusto di apprendere attraverso la creatività e l immaginazione. Sperimentare i diversi aspetti della realtà per conoscerla e interpretarla. Progredire nelle conoscenze applicando strategie adeguate. Acquisire metodi e mezzi per organizzare le proprie esperienze e comunicare le proprie conoscenze. Durata 16 aprile 2010 / 9 giugno 2010 13

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Italiano La comunicazione orale e scritta. La descrizione. La punteggiatura. Grammatica e sintassi. Inglese Ambiti lessicali relativi a numeri, colori e animali. Semplici istruzioni correlate alla vita della classe quali l esecuzione di un compito o lo svolgimento di un gioco (go, come, show, give, point, sit down, stand up ). Musica Materiali sonori e musiche per attività espressive e motorie. Arte e immagine Letture di quadri ed immagini, rappresentazione di figure tridimensionali con materiali plastici. Corpo movimento sport Rispetto delle regole nei giochi individuali e di squadra 14

Storia Geografia Cittadinanza e Costituzione Matematica Scienze Tecnologia AREA STORICO-GEOGRAFICA Riflessione sul tempo e sullo spazio in cui viviamo. Rilevare il rapporto di successione e contemporaneità tra azioni e situazioni. Conoscere la vita quotidiana, le tradizioni, la cultura e dell ambiente prossimo. Conoscenza e rappresentare lo spazio e gli oggetti che ci circondano. L orientarsi in spazi abituali e vissuti. Alcune regole da osservare per essere un bravo cittadino. AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Le quattro operazioni. Confronto diretto e indiretto di grandezze. Rappresentazioni iconiche di semplici dati ordinate per modalità. Situazioni da problematizzare con addizioni e sottrazioni. Conoscere e rispettare il mondo della natura. Utilizzazione di strumenti tecnologici per un indagine. Il messaggio lasciato da Gesù. RELIGIONE CATTOLICA 15

ATTIVITA TRASVERSALE INFORMATICA Le classi prime useranno, relativamente all attività di informatica, ritenuta dalle Indicazioni per il Curricolo un supporto a tutte le altre discipline: conoscenza del computer e utilizzo di semplici programmi di grafica. word e programmi didattici. accedere ad alcuni siti Internet e alla casella di posta elettronica. 16

DAL PROGETTO di CIRCOLO «Un impegno per la legalità» Attività trasversale Obiettivo formativo LA MIA FAMIGLIA E UN ALBERO Consolidare comportamenti sereni e disponibili per instaurare rapporti interpersonali ricchi e soddisfacenti nella vita familiare e nella vita di gruppo. Contenuti L'importanza della famiglia. La funzione della famiglia negli altri ambienti di vita quotidiana. Il rispetto della famiglia. Obiettivi di apprendimento Identificare se stesso, i compagni, le persone della famiglia e quelle più vicine della scuola con particolare attenzione ai ruoli specifici. Apprendere comportamenti sociali e rispettare le regole della vita famigliare e comunitaria. 17

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE ITALIANO Lettura di semplici testi Progetto Legalità La mia famiglia è un albero MUSICA Canti mimati. GEOGRAFIA Lo spazio casa. La mia storia. STORIA ARTE E IMMAGINE Disegni, album dei ricordi, film. INFORMATICA Semplici lavori multimediali. 18

Organizzazione Le attività si svolgeranno durante le ore curriculari e in tre incontri pomeridiani con tutti i docenti. Metodologia Interventi articolati in una sequenza di fasi: cogliere il valore della famiglia; narrare le proprie esperienze; metterle in comune. Fasi del lavoro Le attività saranno svolte in classe e nei laboratori. Gli alunni, dopo le lezioni frontali, lavoreranno per gruppi. Tempi Ottobre 2009 maggio 2010 Incontri pomeridiani con gli alunni: dalle 15,30-18.30; - 10 novembre 2009- - 24 novembre 2009- - 9 febbraio 2010 19