Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Documenti analoghi
UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR DI S.G.Q. NEL SETTORE COSTRUZIONI E IMPIANTI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

REGOLAMENTO PARTICOLARE

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

PROPOSTE OPERATIVE E PERCORSO IDEALE PER LE AZIENDE DEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE CHIMICA

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Gestione delle Risorse

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE QUALITÀ

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CORSO DI FORMAZIONE Auditor di Sistemi di Gestione Qualità Auditor di Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR INTERNI DI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E AMBIENTE

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

DELIBERA n. 12/13 della seduta del 31 luglio 2013

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

Gruppo Professionale QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

DELIBERA n. 11/13 della seduta del 31 luglio 2013

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI BUONE PRASSI IGIENICHE E PROCEDURE BASATE SU HACCP

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

Regolamento REACH BPL Prospettive e Progetti ArpaER Bologna, 20 giugno Il Progetto BPL di Arpa ER: differenze e sinergie con il

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

SISTEMI DI GESTIONE e MODELLI ORGANIZZATIVI

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso

SCHEDA REQUISITI PER IL II MODULO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

Effettuare gli audit interni

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi

PANORAMICA SULLE ISO 14000

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Azienda Sanitaria Firenze

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

REQUISITI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI LIVELLO DI ASSISTENZA: REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI

Le Visite Ispettive interne ed esterne

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE MONTAGGIO ARREDO

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Transcript:

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

FERRO ACCIAIO ALLUMINIO

Attua l art. 6 della Direttiva 2008/98/CE che stabilisce le condizioni generali per la cessazione della qualifica di rifiuto: Utilizzo comune per scopi specifici; Esistenza di un mercato o di una domanda; Corrispondenza a determinati standard tecnici e merceologici; Impatto complessivamente non negativo sull ambiente o sulla salute umana.

Art. 3 e 4 (e relativi allegati): sul materiale in entrata al processo di recupero; sul processo di recupero; sull esito del processo di recupero; sul rispetto delle prescrizioni degli art. 5 e 6, e cioè stesura della dichiarazione di conformità e applicazione di un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ). Non necessariamente certificato

Art. 6 elenca tutti gli aspetti delle diverse fasi dei processi su cui prevedere procedure documentate e sulle quali applicare monitoraggi e controlli. accettazione del materiale; predisposizione del contratto con il cliente; gestione dei fornitori; monitoraggi/controlli delle diverse fasi del trattamento e della qualità dei materiali (campionamenti, test e ispezioni visive).

Organismo esterno fa un attenta e puntigliosa verifica, ogni tre anni, prima di poter rilasciare la conformità al sistema dell Azienda.

Art. 1 (che sostituisce l art. 157 del D.Lgs. 230/95) riporta tutti i soggetti che, venendo a contatto con rottami metallici o altri materiali metallici di risulta, hanno l obbligo di effettuare la sorveglianza radiometrica sui predetti prodotti per rilevare la presenza di livelli anomali di radioattività. Controllo effettuato in via esclusiva da Esperti Qualificati (EQ) di II o III grado abilitati dal Ministero del Lavoro. continua

Persone addestrate e con cognizioni tecniche e culturali idonee per effettuare misurazioni, verifiche o valutazioni di carattere fisico e radiotossicologico attraverso strumentazione fissa o portatile

Per il rilascio dell attestazione dell avvenuta sorveglianza radiometrica l EQ deve utilizzare il modulo IRME90 riportato nell allegato II che prevede: dati anagrafici; informazioni relative al trasporto; risultati dei controlli; dichiarazione; visti dell autorità competente. Sezione 1 Sezione 2 1. Numero identificativo e grado di abilitazione del EQ; 2. Tipologia di prodotto controllato; 3. Dati di verifica del buon funzionamento dello strumento utilizzato per il controllo

Confronto con UNI ISO 9001:2008 tipologia di approccio per processi - controllo di accettazione del materiale; - monitoraggio dei processi e delle tecniche di trattamento; - registrazioni dei risultati dei controlli; - gestione dei fornitori; - riesame della Direzione; - attività integrativa di supporto quale la formazione del personale Modalità di gestione delle proprie attività, sia di tipo organizzativo sia di tipo operativo

Fase di accettazione del materiale Check up visivo dei rottami; Suddivisione in categorie in base alle specifiche dei clienti e della norma. Identificare ed escludere: Se superiori al 2% in peso sul totale per rottami in ferro e acciaio e al 5% per quelli in alluminio. Materiali estranei (terra, isolanti, vetro); materiali non metallici combustibili (plastica, legno, tessuto); elementi di maggiori dimensioni non conduttori di elettricità (pneumatici o calcestruzzo); rottami con oli, emulsioni oleose o lubrificanti; materiali con la natura di pericoloso.

Fase di accettazione del materiale Eventuale monitoraggio per la rilevazione di radioattività. Esperto qualificato Corredare la partita di rottami con un certificato stilato secondo le norme internazionali o nazionali in materia di procedure e monitoraggio per accertare l avvenuto intervento e l efficacia di tale attività. Predisporre con il datore di lavoro le azioni da intraprendere in caso di situazioni di emergenza, individuando anche: i mezzi e le aree da utilizzare; protezioni da attuare; personale da coinvolgere.

Fase di accettazione del materiale Deve essere: formato e addestrato; informato e reso consapevole dei propri ruoli e responsabilità. Pianificare tale attività prendendo in considerazione: definizione delle competenze del personale in relazione delle attività da eseguire; identificazione delle esigenze di formazione, previa valutazione dell istruzione generale e delle esperienze acquisite dal singolo operatore. Verifica dell efficacia e registrazione dei documenti dell avvenuta formazione

Piano di controllo Ogni attività deve essere: verificabile; documentata; coerente; registrata. Per dimostrare: 1. Conformità ai requisiti di prodotto; 2. Assicurare la conformità del SGQ; 3. Migliorare in continuo la sua efficacia. Strumento per garantire il controllo del rispetto delle specifiche sia di processo sia di prodotto

per definizione, deve servire ad ottenere delle evidenze da valutare in maniera obiettiva, per stabilire in quale misura i criteri (procedure o requisiti usati come riferimento) sono stati soddisfatti e quindi per individuare eventuali non conformità di prodotto e/o di processo che attraverso l applicazione di azioni correttive o preventive contribuiscono al miglioramento del SGQ. Pianificazione delle VII Criteri di qualificazione auditor Documentazione e conservazione dei risultati

Maggiore risalto a salute e sicurezza sul lavoro durante l audit, soprattutto quando tale attività può interferire con i processi e le attività dell organizzazione sotto verifica. L azienda deve mettere gli auditor nelle condizioni idonee di conoscenza e abilità sufficienti a garantire la normale verifica del SGQ senza incorrere a rischi sulla salute o sulla sicurezza sul lavoro Procedure documentate su: emergenze e sicurezza per il gruppo di audit; emergenze relative all eventuale gestione dei rifiuti radioattivi e per la sorveglianza radiometrica di prodotti semilavorati metallici. Deve essere a conoscenza dei rischi che si potrebbero presentare durante l esecuzione della verifica e di quelli che si potrebbero creare dall attività di audit stessa dovuti alla presenza di auditor.

Riesame del SGQ Continua idoneità, adeguatezza, efficacia del proprio sistema Prendere in considerazione in maniera critica i dati rilevati attraverso: Valutare le possibili opportunità di miglioramento monitoraggio; VII precedenti; registrazioni; reclami.

Conclusioni Ci sono ancora molti dubbi di interpretazione, in particolare: Quale dovrebbe essere l organismo di certificazione accreditato; Se l accreditamento è garantito da ACCREDIA; art. 6 cita sia organismo accreditato a norma Reg.to CE 765/2008, sia generico verificatore ambientale a norma Reg.to 1221/2009 Quali siano le qualifiche per gli auditor di parte terza; Se sia o meno obbligatorio garantire la sorveglianza fisica tramite un EQ

Conclusioni Permane la necessità di chiarimenti sia sui dubbi interpretativi sia su ruolo, responsabilità, qualifiche degli Organismi di verifica di conformità legislativa nell ambito autorizzativo e di vigilanza ed ispezione.

Arpa Direzione Sistemi di Gestione Integrati: Sicurezza Qualità Ecomanagement Direttore: Raffaella Raffaelli e-mail: rraffaelli@arpa.emr.it Marta Ranieri Area Qualità e-mail: mranieri@arpa.emr.it Maria Cristina Romano Area Qualità e-mail: cromano@arpa.emr.it Sito web: