PNI 2004 QUESITO 1. Il grado sessagesimale è definito come la novantesima parte dell angolo retto.

Documenti analoghi
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Elenco Ordinato per Materia Chimica

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

ESERCIZI DI TOPOGRAFIA per gli Allievi Istituto per Geometri. rel Esercizi di Topografia distribuzione gratuita 1/6

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

Introduzione a GeoGebra

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

Programma precorso di matematica

I teoremi di Euclide e di Pitagora

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima.

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Risposta: L area del triangolo è dove sono le misure di due lati e è l ampiezza dell angolo tra essi compreso ;

Anno 4 Applicazioni dei teoremi di trigonometria

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Elementi di Geometria. Lezione 03

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo

Liceo G.B. Vico Corsico

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI)

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

ESAME DI STATO 2010 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

COMUNICAZIONE N.10 DEL

Parte Seconda. Geometria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corsi di Laurea in Ingegneria. Luciano BATTAIA, Pier Carlo CRAIGHERO MATEMATICA DI BASE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Piano Lauree Scientifiche

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

, ove a è un parametro reale. 1. Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente.

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA

Sapienza, Università di Roma. Ingegneria, Scienze M. F.N., Scienze Statistiche 11 settembre 2009

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

x log(x) + 3. f(x) =

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Dispense per TFA. Domenico Candeloro

FORMULARIO DI GEOMETRIA

Punti notevoli di un triangolo

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

I appello - 26 Gennaio 2007

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

a b c d a. 4, b. 3, c. 4, d. nessuno dei precedenti valori a b c d.

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Trigonometria 30 = 3. l angolo inferiore ad un angolo retto per un trentesimo di quadrante è ampio un quadrante meno un trentesimo e cioè 87.

Integrali doppi - Esercizi svolti

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

ABCD è un parallelogrammo 90. Dimostrazione

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

GEOMETRIA DELLE MASSE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ODINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario 1.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

MODULO DI MATEMATICA. di accesso al triennio. Potenze. Proporzioni. Figure piane. Calcolo di aree

Esame di Stato - Matematica ( )

Archimede BORSE DI STUDIO INDAM 2003

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA GEOMETRIA SECONDO ANNO TOMO NR. 2

Soluzioni del Certamen Mathematicum

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

Simulazione di prova d Esame di Stato

Piano di lavoro di Matematica

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione

Transcript:

www.matefilia.it PNI 2004 QUEITO 1 Il grado sessagesimale è definito come la novantesima parte dell angolo retto. Il grado centesimale è definito come la centesima parte dell angolo retto. La misura in radianti α di un angolo è definita come il rapporto tra la lunghezza dell arco l ed il raggio R individuati su una generica circonferenza con centro nel vertice dell angolo dato: α = l. Da questa definizione si deduce che 1 radiante corrisponde alla misura di quell angolo al centro di una circonferenza a cui corrisponde un arco che, rettificato, ha la stessa lunghezza del raggio. Tra la misura α in gradi e la misura α in radianti dello stesso angolo sussiste la relazione: α : α = 180 : π Ponendo in questa relazione α = 1 troviamo l equivalente in gradi di 1 radiante: α = 1 rad α = 57.29577951 57 17 44", 8 QUEITO 2 h = 2r; 2R = h 2 = 2r 2 R = r 2 La superficie totale del cilindro è: = 2 πrh + 2 πr = 6 πr La superficie della sfera è: = 4 πr = 8 πr Quindi il rapporto richiesto è: = 6 πr 8 πr = 3 4 1

QUEITO 3 e il rapporto di similitudine è k = 3, il rapporto tra le aree è k = 9 e quello tra i volumi è k = 27. Quindi le relazioni tra i volumi e le aree sono: V = 27 V e = 9. QUEITO 4 Consideriamo i due insiemi: A = {1, 2, 3, 4} e B = {a, b, c}. i chiede di determinare il numero delle applicazioni (funzioni) di A in B. Tale numero corrisponde al numero delle disposizioni con ripetizioni di 3 oggetti (quelli del secondo insieme) a 4 a 4 (quelli del primo insieme), che è pari a 3 4 = 81. Nel nostro caso abbiamo le seguenti possibilità: L 1 può andare in a, b, c. Lo stesso per il 2, il 3 ed il 4. Quindi i casi possibili sono: 3x3x3x3 = 3 4 = 81. QUEITO 5 Un esempio di funzione con le caratteristiche richieste è la seguente: 3 g(x) = { 2 x 4 x 2 x = 2 Indichiamo il grafico della funzione g: 2

QUEITO 6 Un esempio di funzione f(x) con un massimo relativo in (1; 3) e minimo relativo in (-1; 2) è la seguente: x + 1, 1 f(x) = { 2 x + 5 2, x + 4, x 1 1 < x < 1 x 1 Indichiamo il grafico della funzione f: QUEITO 7 Dobbiamo dimostrare che tra tutti i triangoli equivalenti di base assegnata quello isoscele ha il perimetro minimo. iccome l area e la base AB sono costanti, allora sarà costante anche l altezza h relativa ad AB. Per dimostrare che il perimetro è minimo è sufficiente dimostrare che è minima la somma BC+ AC. Consideriamo il simmetrico A di A rispetto alla retta per C parallela ad AB (che è a distanza h da AB). Risulta A C=AC, quindi deve essere minima la somma BC+A C. Questa somma è minima quando C coincide con C (allineato con A e B). Ma C è il punto medio di A B (la parallela ad AB dal punto medio D del lato AA incontra il lato A B nel suo punto medio). AC è quindi la mediana relativa all ipotenusa A B del triangolo rettangolo 3

ABA pertanto è uguale alla metà dell ipotenusa stessa, cioè: AC =BC. E questo dimostra che il triangolo che realizza il minimo richiesto è isoscele sulla base AB. QUEITO 8 Cerchiamo due numeri reali a e b (diversi) che hanno somma e prodotto uguali. a + b = a b (a b) Abbiamo a(b 1) = a a = (b 1). Quindi, per esempio, b=3 e a=3/2. QUEITO 9 Consideriamo l equazione: e x + 3x = 0. L equazione ammette una ed una sola soluzione. A tal fine è sufficiente rappresentare nello stesso sistema di riferimento le curve di equazione: y = e e y = 3x e notare che si intersecano una sola volta (per x<0). OPPURE Considero la funzione f(x) = e x + 3x Risulta f(0) = 1 > 0, f(-1) = e -1 3 < 0 quindi per il teorema degli zeri applicato all intervallo [ - 1; 0] (in cui la funzione è continua), l equazione ammette almeno una soluzione tra -1 e 0. Tale soluzione è unica poiché f (x) = e x + 3 > 0 per ogni x, quindi la funzione è strettamente crescente. Per calcolare un valore approssimato della soluzione utilizziamo il metodo delle tangenti. Calcoliamo la derivata seconda della funzione per poter scegliere il punto iniziale dell iterazione: f (x) = e x > 0 per ogni x: siccome f (x) ha lo stesso segno di f(b)=f(0)=1, il punto iniziale sarà a= -1. La formula iterativa è: x = x f(x ) f (x ) Che possiamo vedere nella forma x x ex 3x e x 3 = e x 3 = ( ) e x 3 Ponendo x=a= -1 in x ex (x 1) e x 3 otteniamo x 1 = - 0.2185 Per x= - 0.2185 otteniamo x 2 = - 0.2575 Per x= - 0.2575 otteniamo x 3 = - 0.2576 Per x= - 0.2576 otteniamo x 4 = - 0.2576 Quindi un valore approssimato è - 0.257 a meno di un millesimo. 4

QUEITO 10 { x = x 3 y y = x + y 3 ia tratta di una similitudine diretta, le cui equazioni sono del tipo: { x = ax by + p y = bx + ay + q Calcoliamo il determinante che fornisce il quadrato del rapporto di similitudine (cioè il rapporto fra le aree di due figure corrispondenti): a b = 3 1 b a 1 3 = 3 + 1 = 4 = k Quindi il rapporto di similitudine è k = 2. La similitudine data ha l origine come punto unito. 5