I cambiamenti recenti nella filiera del sughero

Documenti analoghi
Alcuni dati economici

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS

IMPRENDITORIA DEL PROGETTO LA SFIDA MONDIALE

L export di vino veneto e i flussi internazionali

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Le esportazioni del vino veneto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

Priorità e proposte in vista della nuova programmazione

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

Lo scenario internazionale di riferimento e gli indicatori economici più utili per orientare le scelte delle imprese

Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali

INCONTRO CON LA DELEGAZIONE MADE IN VICENZA

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA ATTRAVERSO I DATI DI MERCATO. RAFFAELE BORRIELLO Direttore Generale Ismea

A cura dell Ufficio studi e analisi economico-legislative SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI

PRESENTAZIONE DI MARCO FORTIS

Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo. Gianmarco Giorda Direttore ANFIA

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

La cooperazione vitivinicola italiana nel contesto competitivo del mercato del vino

Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato

LA MANIFATTURA MADE IN ITALY PER UNA POLITICA INDUSTRIALE EUROPEA

Vini effervescenti: la posizione italiana

L export di vino veneto. Cinzia Viale Antonella Trabuio Ufficio di Statistica della Regione del Veneto

L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità

Ancona. Belluno. Brescia. Biella. Como

La filiera della meccanica agro-alimentare: la leadership dell Emilia Romagna. Serena Fumagalli Direzione Studi e Ricerche

Contents. 1. Italy s Top Products in World Trade. The Fortis-Corradini Index Marco Fortis, Stefano Corradini and Monica Carminati

Studio di mercato sul comparto industriale dei Trasformatori elettrici Estratto per la stampa. A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 13 giugno 2016

San Marino, 26 giugno 2013 Assemblea Generale Ordinaria

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

12. SCAMBI CON L ESTERO

Gli scenari dell internazionalizzazione. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

La molluschicoltura italiana nel panorama europeo e del bacino del mediterraneo

FOCUS GROUP MECCANICA

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

La molluschicoltura italiana nel panorama europeo e del bacino del mediterraneo

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR

Il distretto le banche e le imprese

ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE 2015

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 22 giugno 2017

L eccellenza dell istruzione tecnica. intervento del Coordinatore

Enterprise Europe Network, lo scenario internazionale e INTELLIGENT EXPORT REPORT Camera di commercio di Ferrara, mercoledì 13 gennaio 2016

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018

Assemblea Generale ASSOCOMAPLAST FEDERAZIONE GOMMA PLASTICA

I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA

12. SCAMBI CON L ESTERO

Studio Pagamenti 2016

Analisi della realtà delle PMI

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

Page 1/6

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

EXPORT & MERCATI LE BEVANDE BIOLOGICHE. mercati e tendenze N 2 - FEBBRAIO 2016

IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

12. SCAMBI CON L ESTERO

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo. Direzione Studi e Ricerche

Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive

LA MECCANICA STRUMENTALE E LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Reti di imprese: obiettivi raggiunti, errori commessi, modifiche da apportare

Alla ricerca della crescita perduta: opportunità e ritorni di un Italia più internazionale.

Relatore : Antonio Olivieri IMPERATIVO : ESPORTARE!! PREPARARSI. COME E PERCHE

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i numeri e le proposte per la ripresa

Rapporto di analisi 2014

Transizione di Carriera

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i numeri e le proposte per la ripresa

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

PIOPPO: IL VALORE DI UNA FILIERA SOSTENIBILE Le proposte di Assopannelli per sostenere un tessuto produttivo e sociale unico al mondo

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i trend e le proposte per la crescita

Outplacement individuale

Rischio Credito e Rischio Paese: lezioni e prospettive

Rapporto di analisi 2015

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

Seminario informativo Risultati Azione Cluster Progetto Innovazione e Valorizzazione sughero

Analisi Mercato Settore lapideo

13. SCAMBI CON L ESTERO

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

INDUSTRIA 4.0 E LE PMI DEL PIEMONTE FABRIZIO GUELPA, DIREZIONE STUDI E RICERCHE API TORINO

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri

IL SETTORE DEI BENI STRUMENTALI NEL 2015

LA PRIMARIA IMPORTANZA DELLE FIBRE SECONDARIE RIFLESSIONI STRATEGICHE

I numeri del commercio internazionale

Transcript:

Giuseppe Pignatti Domenico Corradetti I cambiamenti recenti nella filiera del sughero Focus Group Rete Rurale Nazionale Calangianus, 13 marzo 2018

Argomenti Sughero grezzo: punto di forza o punto debole della filiera? Prodotti del sughero (tappi, agglomerato e altri prodotti): commercio estero nell evoluzione dell ultimo decennio Imprese: il sistema italiano e le sfide future

Nomenclatura dei prodotti in sughero Commercio estero e produzione manifatturiera (PRODCOM) COMBINED Nomenclature 4501 4502 4503 4504 Descrizione Sughero naturale grezzo Sughero naturale scrostato Articoli in sughero naturale Sughero agglomerato ed articoli in s. aggl. COMBINED Nomenclature PRODCOM code Prodotti Sughero grezzo 450190 16292130 Scarti sughero 4502 16292150 Sughero scrostato 450310 16292250 Tappi in sughero naturale 450390 16292290 Altri articoli in sughero naturale 45041011 16292320 Tappi per spumanti 45041019 16292350 4504109 16292380 450490 16292400 Tappi in sughero agglomerato Sughero agglomerato (es. pannelli, lastre, fogli) Altri articoli in sughero agglomerato Potenzialità e limiti della materia prima

Produzione mondiale di sughero: circa 180.000 t (2010) Distretto del sughero: know-how, produzione, industria IDENTITA CULTURA Data source: Istat, FAO, ICNF, MARM

Potenziale italiano e sostenibilità della produzione Sughero gentile estratto: 9,513 t/anno (1934-2010) Data source: ISTAT Serie storiche, Dati commercio estero

Quantità [Ton] La metamorfosi italiana IMPORT/EXPORT ITALIANO DI SUGHERO GREZZO (4501) VALORE QUANTITA 10000 8000 6000 4000 2000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 0 IMPORT EXPORT Data source: Eurostat (2005-2013), ISTAT (2014-2017)

x 1000 Ton Prodotti del sughero: in crisi? ESPORTAZIONI MONDIALI DI SUGHERO LAVORATO (4503 e 4504) 1400000 350000 1200000 300000 1000000 250000 800000 200000 600000 150000 400000 100000 200000 50000 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 0 Valore ( x 1000) Quantità (Ton) Data source: ITC (2018)

Saldo commerciale italiano (in valore): TAPPI Data source: Eurostat (2018)

Saldo commerciale italiano (in valore): ALTRI PRODOTTI Data source: Eurostat (2018)

Imprese e addetti in Italia (2011) Data source: ISTAT, Censimento Industria 2011; Confindustria NCSardegna Comparto del sughero SS-OT oggi (2017): 23 imprese industriali (589 addetti), 21 imprese artigiane (50 addetti).

Fatturato [ ] FATTURATO DELLE IMPRESE ITALIANE SOPRA 5 M (2011-2015) 50,000,000 45,000,000 40,000,000 35,000,000 IMPRESE in ordine crescente di fatturato 30,000,000 25,000,000 20,000,000 15,000,000 10,000,000 2011 2015 5,000,000 0 76.5 VARIAZIONE FATTURATO 2011-2015 [%] -1.4 21.2 0.1-3.9 3.3-12.5 34.6 Data source: reportaziende.it -37.4-65.5-37.0

Index, 2010=100 LENTA RIPRESA DEL MERCATO DELLE COSTRUZIONI (EUROPA) Permessi di costruzione (m 2 di area utile), EU28 160.0 140.0 120.0 100.0 80.0 60.0 40.0 20.0 0.0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Residential buildings Non-residential buildings Data source: EUROSTAT

Milioni di hl Ton CONSUMO DI VINO CRESCENTE NEL MONDO 300 12000000 290 10000000 280 270 8000000 260 6000000 250 240 230 4000000 2000000 220 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 0 Vino prodotto [milioni di hl] Exp Vino 12P [Ton] Exp Vino 12P cont. >2L [Ton] 12 Paesi di principale produzione: Spagna, Italia, Francia, Australia, Cile, Sud Africa, USA, Germania, Nuova Zelanda, Portogallo, Argentina, Moldavia Legame tra vino di qualità e tappo in sughero Data source: OIV, ITC, UN Comtrade (CC 220429)

NUOVE AREE GEOGRAFICHE DI ESPANSIONE 2005-2016 TOP10 paesi importatori di sughero lavorato (4503 e 4504) 4503 4504 IMPORT 2005 IMPORT 2016 IMPORT 2005 IMPORT 2016 France 143,501 144,970 USA France 108,473 123,319 France USA 117,350 113,578 France Germany 88,486 94,754 Italy Spain 68,640 64,270 Spain USA 57,289 80,228 USA Australia 46,008 55,515 Italy Italy 47,898 65,441 Germany Italy 44,702 31,947 Portugal Spain 17,262 36,152 Russian Federation Germany 37,102 23,433 Mexico Austria 15,997 24,258 China Portugal 30,621 21,697 Chile Japan 13,373 21,989 Spain Chile 24,804 20,345 South Africa United Kingdom Canada 13,124 19,059 Saudi Arabia 21,015 14,720 Germany China 11,801 15,948 Argentina Argentina 18,322 14,576 Argentina Argentina 11,341 15,157 Japan Euro x 1000 Data source: ITC

ALTRE OPPORTUNITA - MINACCE Industria verde e dei prodotti naturali Campagne e marketing pro/contro sughero Potenzialità di nuovi prodotti in sughero, ma concorrenza dei prodotti alternativi (plastica, metallo ) Effetto di nuove crisi economiche (settori collegati)

CONCLUSIONI - SPUNTI PER LA DISCUSSIONE Come ridurre le esportazioni di sughero grezzo e ritornare a mantenere il valore aggiunto nel luogo di produzione sughericola? Come rafforzare il legame tra la produzione nazionale di tappi e quella del vino? Come ampliare l impiego e promuovere il sughero nelle costruzioni, nell arredamento e nel design? Come dare più valore ai prodotti del sughero?