PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO



Documenti analoghi
Alcol: storia, effetti e meccanismi d'azione

Dottor Intaschi Guido Responsabile U.F. SERT ASL 12 di Viareggio Auditorium Ospedale Versilia 27 ottobre 2009

L azione delle droghe sul cervello

Farmacodipendenza. Addiction

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

Incontro con medici competenti sul provvedimento Conferenza Unificata Stato Regioni del 30/10/2007 Accertamento di assenza tossicodipendenza

Mezzi a disposizione per i controlli on-site

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA ALCOL SE LAVORO NON BEVO

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.


Alcol e giovani I rischi e le tendenze

MONITORAGGIO DEL GUIDATORE E PREVENZIONE MEDICA

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P.

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

Guida e Dipendenze. Corso universitario di Educazione Stradale Luiss 15 novembre 2010

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

Uso, abuso e dipendenza da sostanze

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

I neurotrasmettitori

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol e sostanze stupefacenti nella provincia di Rimini

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette,

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT

Giuliano Vettorato INTRODUZIONE ALLA PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA

parole sull alcol R.Stella,

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze.

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE

ALCOLDIPENDENZA E PROBLEMI ALCOLCORRELATI

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI

Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

Seminario su D.Lgs.81/08

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara)

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGIO DECRETO L. n. 30/1898 ISTITUISCE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale»

Conferenza Stampa. Sabato 26 giugno 2010 Giornata mondiale per la lotta alla droga

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Aspetti operativi della sorveglianza sanitaria su tossicodipendenza

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero,

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Napoli, 9 aprile Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

COCAINA: L ANDAMENTO DEL FENOMENO DAI RAPPORTI UFFICIALI

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

25 ottobre LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza

Gli incidenti stradali

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione

La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda

Dott. G.Miscetti Dott.ssa P.Bodo Dott. E.P.Abbritti

PREVO.TEL. Provincia di: Città: Fuori città:

GUIDA DI APPROFONDIMENTO SALUTE E SICUREZZA COSA FARE PRIMA DI INIZIARE L ATTIVITÀ A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

SORVEGLIANZA SANITARIA IN MATERIA DI ALCOL E TOSSICODIPENDENZA: GLI OBBLIGHI IN VIGORE 1 Di Anna Guardavilla

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI. Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

FARMACI e DROGHE. Abuso di sostanze

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

AUSL di Bologna: la sorveglianza sanitaria

Transcript:

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO Dr.ssa Lucia Bramanti Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro AUSL Viareggio 24 25 novembre 2009

Criteri di classificazione delle droghe THC Cannabis d abuso Allucinogeni LSD, Mescalina etc. MDMA Ecstasy Deprimenti Oppiacei BDZ Stimolanti Amfetamine, Cocaina, Nicotina, Caffeina Alcool Colle solventi benzina

La centralità del cervello Organo delle percezioni dal mondo esterno e dall ambiente interno Emozioni Ricordi/memoria Apprendimenti/cognizione Volontà Stazione di integrazione e controllo più elevata di ogni processo fisiologico Bersaglio d azione delle sostanze d abuso

EROINA COCAINA ECSTASY ALCOOL THC

DATI DI SCENARIO ONU Negli ultimi 10 anni: Epidemia delle droghe stimolanti (sia cocaina che stimolanti di tipo amfetaminico come XTC prodotti anche nel Sud-America ( Asia e > 500 tonnellate prodotte > 40 milioni di persone usato negli ultimi 12 mesi Il consumo consumo di amfetaminici supera eroina e cocaina La modalità d uso prevalente è quella ricreazionale in associazione con altre sostanze psicoattive ( POLIABUSO ) (I Rapporto mondiale dell ONU, settembre ( 2003

Alcol: storia, effetti e meccanismi d'azione L'alcol, più propriamente l'alcol etilico o etanolo, ha un effetto bifasico. A dosi molto basse induce risposte euforizzanti che corrispondono all'attivazione della neurotrasmissione mediata dalla noradrenalina, dalla serotonina, dalla dopamina e dagli oppioidi endogeni. A dosi più elevate ha un effetto sedativo e ansiolitico determinato dall'inibizione della trasmissione mediata dall'acido glutammico e dal potenziamento di quella inibitoria del GABA. deprime l'attività del cervello legandosi ai recettori per il neurotrasmittitore inibitore GABA e in parte anche a quelli della serotonina e degli oppioidi endogeni. Allo stesso tempo l'alcol determina una iperattività nei neuroni dopaminergici del sistema limbico, in particolare nel nucleus accumbens, questo fenomeno rappresenta uno dei correlati biologico degli effetti gratificanti dell'alcol. Il consumo continuativo dell'alcol tende a sviluppare tolleranza e dipendenza. Ciò dipende soprattutto dalla riduzione della trasmissione mediata dal GABA, una risposta adattativa dei neuroni all'esposizione all'etanolo. ( Canali ( Stefano

I neuroni dell area ventrale segmentata (VTA) contengono il neurotrasmettitore Dopamina che è rilasciato nel nucleo accumbens e nella corteccia prefrontale producendo GRATIFICAZIONE.

sostanze psicoattive e centri del piacere TUTTE LE SOSTANZE STUPEFACENTI STIMOLANO CON MECCANISMI DIFFERENTI GLI STESSI MECCANISMI NEUROTRASMETTITORIALI CHE VENGONO NORMALMENTE ATTIVATI DA STIMOLI COME CIBO E SESSO (FONDAMENTALI PER LA CONSERVAZIONE DELL INDIVIDUO E DELLA SPECIE). L UOMO HA SCELTO L ETANOLO (MA ANCHE L EROINA O LA COCAINA) QUANDO HA SCOPERTO LA SUA CAPACITA DI INGANNARE I SISTEMI NEURONALI DEL DESIDERIO E DEL ( 1997 G.L., PIACERE (Gessa

Effetti sul Sistema Nervoso Centrale Deprime tutte le aree e funzioni cerebrali Concentrazione ematica (g/l) 0,2 Effetti Socievolezza, espansività Rossore al volto 0,5 Diminuzione dei freni inibitori 0,8-1,2 Azione depressiva sui centri motori Perdita dell autocontrollo Disturbi equilibrio 1,2-2,0 Vera e propria ubriachezza andatura barcollante 2,0-3,0 >3,0 Depressione respiratoria Perdita del tono muscolare Stato stuporoso e comatoso Incoscienza Grave depressione respiratoria e cardiovascolare Morte

gr. /l di alcool - valutazione della distanza e della velocità alterate VISTA DISTURBATA AUMENTO DELLO SPAZIO DI FRENATA (OLTRE 20 METRI A 70 KM/H) RISCHIO DI INCIDENTE STRADALE MOLTIPLICATO PER 5 RISCHIO DI INCIDENTE STRADALE MOLTIPLICATO PER 10

Alcologia e rischio in ambito lavorativo Problemi alcolcorrelati sul lavoro Malattie alcolcorrelate, assenteismo, traumatismi e incidenti

ALCOL E LUOGHI DI LAVORO ILO, ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE LAVORO: il 10-12% dei lavoratori adulti beve a livelli pericolosi per se e per gli altri e il 10-20% degli infortuni sul lavoro sono alcol-attribuibili. INAIL: nel 2008 gli infortuni denunciati sono stati 874.940, valore che conferma la tendenza decrescente che da qualche anno si registra, con numeri sempre sotto al milione. Circa il 50% di tali infortuni avviene con modalità per le quali il consumo di alcol può avere un influenza significativa. Circa il 4% degli infortunati sul lavoro ha significativi livelli di alcolemia.

ALCOL E LUOGHI DI LAVORO LEGGE 125/01 (Legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati): identifica l alcol come un importante fattore di rischio per la salute e l integrità psicofisica dei lavoratori e di terzi che abbiano a che fare con un lavoratore che ha assunto bevande alcoliche. MEDICO COMPETENTE: è riconosciuto come la figura deputata all accertamento del consumo di alcol al fine di stabilire l idoneità o meno alla mansione specifica.

TAB.1 : UTENTI SERT VIAREGGIO IN CARICO ANNI 2000-2008 Tossicodipendenti Alcolisti TOTALE UTENTI ANNO 2000 480 129 609 ANNO 2001 481 160 641 ANNO 2002 488 167 655 ANNO 2003 471 219 690 ANNO 2004 559 196 755 ANNO 2005 605 249 854 ANNO 2006 688 261 949 ANNO 2007 689 275 964 ANNO 2008 708 272 980

Lavoro e gravidanza

La maggior parte delle donne in gravidanza ha un lavoro 8444 17266 lavoratrici non lavoratrici Fonte dei dati: progetto regionale lavoro e tutela della maternità 2003 2005. Donne delle province di Lucca, Massa Carrara, Livorno, Pisa

Rischi e danni in gravidanza Rischio biologico Rischio fisico Rischio chimico Rischio legato all organizzazione del lavoro

D. LGS. N.151/2001 TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE IN MATERIA DI TUTELA E DI SOSTEGNO DELLA MATERNITA E PATERNITA

Il testo Unico : Nel T.U. sono riunite le precedenti norme emanate in tema di maternità nel corso degli anni (in particolare la Legge 1204/71 e suo decreto applicativo 1026/76, la legge 8 Marzo 2000, il D.L. 645/96) Sono contenute le prescrizioni per la salute e sicurezza delle lavoratrici in gravidanza, puerperio o allattamento indicate dalla direttiva UE

CONDIZIONE PROFESSIONALE DICHIARATA AL PARTO IN TOSCANA 2002 2003 2004 Numero (%) Numero (%) Numero (%) 18.268 19.334 20.461 (66,2) (68,3) (69,3) Altra condizione 9.628 9.432 9.645 (33,8) (31,7) (30,7) Parti totali 27.896 28.766 30.106 Occupate Fonte: A.R.S., Nascere in Toscana anni 2002-2004

L attività lavorativa può essere fonte di nocività per gravidanza o puerperio

Esempi di mansioni a rischio in gravidanza 60 50 50 40 32 38 30 17 20 14 10 10 7 13 7 13 0 numero commesse add pulizie pubblici esercizi parrucchiere az. Manifatturiere sanità sociale scuola estetiste altro

lavoratrici utenti USL Viareggio per maternità e lavoro 250 200 150 100 50 0 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 patologia (A) lavoro ( C ) Puerperi