L alimentazione di vacche da latte in alpeggio migliora il microbiota di latte e formaggio, dati del progetto TrentinCLA

Documenti analoghi
Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata

Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia

Caratteristiche distintive di interesse nutrizionale del formaggio prodotto in montagna

N Matrice Prova Metodo

LABORATORIO DEL CONSORZIO RICERCA FILIERA LATTIERO-CASEARIA. N Matrice Prova Metodo

I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico dell Abruzzo e del Molise «G. Caporale» Anno 2014

Microbiota delle scalere coinvolto nella colorazione arancione-rossa del formaggio Fontina: investigazione attraverso 454- pyrosequencing

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità

«METAGENOMICA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA»

Caratterizzazione del microbioma di produzioni locali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia RELAZIONE FINALE

Caseificazione in allevamento di montagna. Batteri lattici per produzioni casearie di eccellenza.

Profilo microbico e caratteristiche reologiche

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

UE: focolai attribuiti a LC di vacca (EFSA, 2015)

Influenza dell alimentazione sulle caratteristiche nutraceutiche di latte e formaggio

Risultati dello studio sulla flora lattica nelle produzioni ovi-caprine

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie

Il caso studio della Toma della Valsesia

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

Opportunità dell uso di colture starter in formaggi tradizionali

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

SET RPLA SET RPLA : test di agglutinazione passiva inversa ( sensibilità del metodo : ng/ml )

Il siero innesto nella produzione del Parmigiano- Reggiano Prof. Luigi GRAZIA

Valorizzazione dell analisi degli acidi grassi attraverso il MIR: esempi di alcuni casi pratici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Convegno SoZooAlp GESTIONE TECNICO-SANITARIA DELLA MUNGITURA FINALIZZATA AL MANTENIMENTO DELL ALPEGGIO DELLE AZIENDE TRENTINE

Prima del caseificio. Le attenzioni di campo e di stalla per produrre latte da Parmigiano Reggiano

PROGETTO PIF QUAVE RELAZIONE FINALE DI SINTESI ILLUSTRATIVA DELL ATTIVITA SVOLTA E DEI RISULTATI CONSEGUITI NEL CORSO DEL PROGETTO

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

LEZIONI FRONTALI (40 ore) Temi e competenze Argomenti Contenuti specifici Ore

Newsletter Laboratorio cantonale 86

MESSA A PUNTO DI UN PROTOCOLLO SPERIMENTALE PER L USO DI UNA CALDAIA POLIVALENTE IN MALGA E SUA APPLICAZIONE AD UNO STUDIO SULL ALIMENTAZIONE BOVINA

Razioni per limitare l escrezione azotata

Sostenibilità economica delle imprese da latte del Veneto nello scenario post-quote

ACIDI GRASSI (FA) del LATTE

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

BATTERI LATTICI MESOFILI E PARMIGIANO-REGGIANO

Valorizzazione del Seme di Canapa nel Settore Zootecnico: Aspetti Nutraceutici. Giovanna Battelli

Alimentazione e zinco

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

Le spore di clostridi in digestione anaerobica.

caratteristiche nutrizionali e stabilità dei lipidi

valorizzazione dei prodotti caseari di alpeggio

Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1

NUOVI ALIMENTI E OGM

Innovazione tecnologica e identità degli alimenti tradizionali: preservazione della tipicità e valutazione degli aspetti igienici

L.R. n.37/99 1 ANNO DI ATTIVITÀ Progetto di Ricerca e Sperimentazione n.9 Caratterizzazione Formaggi

Trasformazione del latte in alpeggio

Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta filata della Sicilia occidentale

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

La genomica dei batteri lattici: quali benefici per il settore caseario? Un caso studio: Streptococcus thermophilus

Principali microrganismi coinvolti in processi alimentari

TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE

Applicazione dell ozono in processi di trasformazione di prodotti ittici (TRO3)

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Antiossidanti nel latte e nei prodotti lattiero caseari: opportunità di valorizzazione per la nutrizione umana

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE

Biodiversità batterica nel formaggio Nostrano di Primiero.

Aspetti generali: il latte

INDICE. Prefazione pag. 11

Ecodiver. l ambiente di acqua dolce. Tovel. Il lago che diventa rosso

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine,

L allevamento in bosco della Cinta Senese: effetto sulla qualità dei prodotti

Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia

Relatore: Tagliapietra Franco DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Studio e valorizzazione dei prodotti tipici

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie

Aspetti generali: il latte

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

SISTEMATICA DEI MICRO-STAFILOCOCCHI

Flora batterica intestinale e polifenoli: i ricercatori studiano le molecole giuste?

QUALITÀ DEI PRODOTTI BIOLOGICI DI ORIGINE ANIMALE

Metodi analitici on-line con strumentazione infrarossa per la determinazione rapida ed economica di analiti in latte ovino

Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo

MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI FERMENTATI

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Tariffario per analisi microbiologiche di alimenti e per produzione di biomasse/metaboliti (valido a partire dal 15/03/2016).

Carne bovina biologica:

Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

CONVEGNO NAZIONALE GISCi 2016

Cut-off e aspetti genetici delle cellule differenziali in vacche da latte

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052

Legnaro (PD) 16 novembre 2018 AGRIPOLIS Aula Magna Mario Bonsembiante Presentazione Progetto meetbull Sintesi. Adriano Toffoli Direttore ARAV

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

ALLEGATI RISCHIO BIOLOGICO

Transcript:

Con il contributo di L alimentazione di vacche da latte in alpeggio migliora il microbiota di latte e formaggio, dati del progetto TrentinCLA ilaria.carafa@fmach.it

Malga Juribello, 1860 m

L alimentazione influisce sulla contenuto di acidi linoleici coniugati nel rumine e nel latte Rumine

Progetto TrentinCLA Con il contributo di 1. Descrivere l ecologia microbica di latte, rumine e formaggio al variare del sistema di allevamento (alpeggio o stabulazione indoor) 2. Descrivere la composizione lipidica di latte, rumine e formaggio al variare del sistema di allevamento (alpeggio o stabulazione indoor) 3. Descrivere le caratteristiche chimiche, tecnologiche e sensoriali dei formaggi al variare del sistema di allevamento (alpeggio o stabulazione indoor) 4. Isolare da latte e rumine ceppi batterici con la capacità di produrre CLA

Progetto TrentinCLA: stabulazione indoor vs. pascolo Luglio Agosto Settembre 6 vacche Malga Juribello 6 vacche Malga Juribello 6 vacche Malga Juribello 12 vacche a fondo valle 12 vacche a fondo valle Giugno 6 vacche indoor 6 vacche indoor 6 vacche indoor Luglio Agosto Settembre Ottobre

Le conte batteriche su piastra dimostrano che l alpeggio influisce sulla biodiversità microbica del latte 7,0 6,0 5,0 4,0 * * * 3,0 * 2,0 * 1,0 0,0 Cocchi mesofili Propionibatteri Bacilli Bifidobatteri CBT MESOFILA mesofila Anaerobica mesofili anaerobica COCCHI MESOFILI Propionibacteria BACILLI MESOFILI Bifidobacteria Malga pascolo malga stalla fondo valle Coliformi Coliformi * p < 0.05

Dal sequenziamento del 16S sono state individuate 21 specie nel latte 60 campioni di latte crudo 332 ISOLATI 215 da sequenziamento 16S rrna

Dal latte di alpeggio e indoor sono state identificate 21 specie Batteri caseari Malga Fondo valle

L analisi MiSeq Illumina conferma che l alpeggio influisce positivamente sulla biodiversità microbica del latte Malga Fondo valle

Dal sequenziamento del 16S sono state individuate 9 specie batteriche nel liquido ruminale 60 campioni liquido ruminale 424 ISOLATI 182 da sequenziamento 16S rrna

253 isolati sono stati testati per la loro capacità di crescita in presenza di acido linoleico (0.5 mg/ml) 59 ceppi sono stati testati per la capacità di produrre CLA in vitro a partire da acido linoleico (0.5 mg/ml). Le concentrazioni di CLA prodotti sono state ricavate dalla curva di calibrazione costruita con l isomero c9,t11 C18:2 CLA (0-50 ppm)

20 ceppi batterici isolati da latte producono CLA in vitro X X X X X X Bifidobacterium crudilactis Lactobacillus casei Lactobacillus parabuchneri Lactobacillus paracasei Leuconostoc mesenteroides X produzione Istamina/tiramina

Le conte su piastra dimostrano che l alpeggio influisce sulla carica microbica del formaggio * * * Dai dati Illumina MiSeq si riscontra che: Malga fondo valle Lattobacillus e Lactococcus sono le specie dominanti nei campioni di formaggio Le Enterobacteriaceae sono presenti in abbondanza relativa maggiore nei formaggi sperimentali prodotti da latte di Malga, mentre gli enterococchi diminuiscono I bifidobatteri sono stati rilevati (seppure in concentrazione bassa, 0.2% abbondanza relativa) solo nei formaggi prodotti da latte di Malga Gli stafilococchi sono stati rilevati solo nei campioni di formaggio prodotti da latte di valle

Conclusioni L alpeggio influisce sulla composizione microbica del latte Cariche batteriche più alte Specie batteriche più interessanti dal punto di vista caseario dal punto di vista salutistico (20 ceppi produttori di CLA) L alpeggio influisce minimamente sulla composizione microbica (batteri e funghi) del rumine I bifidobatteri sono stati rilevati solo nei campioni prelevati in alpeggio

Dr. Elena Franciosi Dr. Kieran M. Tuohy Irma Castro Navarro Gruppo di Nutrizione e Nutrigenomica Dipartimento di Qualità Alimentare e Nutrizione Prof. Giovanni Bittante Prof. Franco Tagliapietra Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente (DAFNAE) Università di Padova, Legnaro (PD) GRAZIE PER L ATTENZIONE!!!