BATTERI LATTICI MESOFILI E PARMIGIANO-REGGIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BATTERI LATTICI MESOFILI E PARMIGIANO-REGGIANO"

Transcript

1 Opuscolo C.R.P.A N. 6/2011 (spedito nel maggio 2011) ISSN C.R.P.A. NOTIZIE - C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 387 del Proprietario: Giuseppe Veneri - Direttore responsabile: Adelfo Magnavacchi - Spedizione in A.P. 45 Art. 2 comma 20 / B.L. 662/96 Reggio Emilia - Tassa riscossa - Taxe Percu - Stampa: Tipolitografia Tecnograf Il bollettino CRPA notizie è pubblicato nell ambito dei programmi di diffusione dei risultati della ricerca della Regione Emilia-Romagna BATTERI LATTICI MESOFILI E PARMIGIANO-REGGIANO L impiego di latte crudo è un elemento fondamentale della tecnologia di produzione del formaggio Parmigiano-Reggiano. Il latte crudo è la materia prima da trasformare, da cui dipendono il rendimento caseario, le caratteristiche della cagliata e, non ultimo per importanza, è la base del legame del formaggio con il territorio. Le ricerche condotte negli ultimi anni con il contributo della Legge Regionale n. 28/98 hanno messo in evidenza l importanza dei batteri lattici mesofili per la maturazione del formaggio: questi derivano essenzialmente dall ambiente di stalla e giungono al formaggio dal latte crudo. La particolare tecnologia di caseificazione consente ai mesofili di svilupparsi durante le fasi tardive di maturazione del formaggio, contribuendo in modo sostanziale alle caratteristiche dello stagionato. La flora batterica del sieroinnesto (vedi opuscolo CRPA n. 4/2010) e quella del latte crudo realizzano un ecosistema microbico specifico e la qualità del formaggio dipende in gran parte dalla composizione e dalla vitalità di questa comunità batterica in continua evoluzione. Questo opuscolo illustra il significato della presenza dei batteri lattici mesofili del latte crudo e il ruolo nel processo di produzione del Parmigiano-Reggiano. La maturazioe del formaggio Parmigiano-Reggiano I batteri lattici non starter nei formaggi I batteri lattici mesofili nel latte per il Parmigiano-Reggiano I mesofili e le caratteristiche del Parmigiano-Reggiano Evoluzione dei mesofili dal latte al formaggio stagionato LA MATURAZIONE DEL FORMAGGIO PARMIGIANO-REGGIANO Nella pasta del formaggio Parmigiano-Reggiano durante la stagionatura avvengono importanti e complesse modificazioni dei principali componenti del latte: grasso, proteine e lattosio. Si tratta di un processo principalmente enzimatico, dovuto soprattutto allo sviluppo dei microrganismi, sia quelli presenti naturalmente nel latte, sia quelli aggiunti con il sieroinnesto. La microflora coinvolta nella maturazione del formaggio è composta, essenzialmente, da batteri lattici (LAB) che agiscono: prima come cellule vive attraverso il loro metabolismo; poi, con la lisi delle cellule, come enzimi rilasciati nella pasta. Questi microrganismi si dividono in due gruppi: i batteri lattici starter (SLAB) apportati dal sieroinnesto e i batteri lattici non starter (NSLAB) originari del latte crudo. I risultati di diverse ricerche hanno mostrato che entrambi i gruppi partecipano al processo di stagionatura del Parmigiano-Reggiano: i SLAB sono dominanti nel primo periodo; poi prevalgono i NSLAB che sono in grado di sopravvivere nel formaggio per lungo tempo. I parametri tecnologici della lavorazione e della stagionatura influenzano la selezione, lo sviluppo e la conseguente lisi delle diverse popolazioni di batteri lattici presenti nel formaggio. Per questo la temperatura di cottura, le dimensioni della forma, l intensità della salatura, ecc. sono fattori determinanti per il susseguirsi dei gruppi di lattobacilli dominanti nel corso della stagionatura. L attività enzimatica dovuta allo sviluppo dei LAB si manifesta con la degradazione della caseina sino alla produzione di differenti peptidi (frammenti di proteina costituiti da pochi amminoacidi). L azione degli enzimi sulla proteina del latte arriva fino alla liberazione di una quota importante di amminoacidi. Nel caso del Parmigiano-Reggiano la ricerca ha permesso di caratterizzare i peptidi che si formano durante la stagionatura e che si possono raggruppare a seconda dell attività enzimatica che li ha generati. La presenza di diversi gruppi di peptidi cambia notevolmente nel tempo ed è da associare all entità e all attività dei diversi batteri lattici presenti nel prodotto nei vari periodi. Gli enzimi di origine microbica presenti nella pasta condizionano la composizione e le caratteristiche organolettiche del formaggio. Gli enzimi prodotti dai lattobacilli del latte crudo sono importanti per la formazione dei caratteri di tipicità del Parmigiano-Reggiano. I batteri lattici mesofili entrano in attività nella seconda parte della stagionatura e sopravvivono fino al termine della stessa. La possibilità di riconoscere un formaggio e la sua tipicità sono influenzate dalla tecnologia di caseificazione e dalla conduzione della stagionatura; infatti, l evoluzione delle caratteristiche della pasta agiscono selezionando e modulando l attività dei microrganismi e del loro corredo enzimatico. 1

2 I BATTERI LATTICI NON STARTER NEI FORMAGGI Negli ultimi anni si è prestata molta attenzione agli aspetti legati al contenimento della carica batterica del latte mediante la stretta applicazione di buone prassi igieniche in fase di mungitura e del raffreddamento alla stalla. Questo può penalizzare la tipicità dei formaggi a latte crudo? Alcuni ricercatori hanno parlato di rischio di latte pauci microbico, letteralmente con pochi microbi : latte caratterizzato da una eccessiva riduzione della popolazione nativa di batteri lattici responsabile della corretta maturazione dei formaggi a latte crudo. Nelle diverse tipologie di formaggi tradizionali e tipici, la carica microbica del latte crudo viene considerata, dal punto di vista tecnologico, una fonte di microrganismi utili per la trasformazione; è questa una delle ragioni per cui nei relativi disciplinari di produzione risulta vietato l impiego di trattamenti termici al latte prima della caseificazione. Diversi lavori sperimentali, illustrati di seguito, hanno risposto alla domanda. IL RUOLO DEI NSLAB NEI FORMAGGI I batteri lattici non-starter (NSLAB) sono definiti come batteri ritrovati nel formaggio, ma che non sono presenti nella coltura starter normalmente utilizzata per quella produzione. Essi vengono generalmente suddivisi in 5 gruppi principali: lattobacilli mesofili, pediococchi, enterococchi, lattococchi e Leuconostoc. I formaggi tradizionali presentano almeno uno di questi 5 gruppi. Il tipo di formaggio, il processo di caseificazione e la stagionatura determinano variazioni delle specie, dei biotipi e della numerosità dei NSLAB rilevati. I NSLAB derivano principalmente dal latte crudo, quindi hanno origine dall ambiente di produzione: per questo possono essere considerati caratteristici di una specifica situazione ambientale. Il ruolo essenziale svolto dai NSLAB nella definizione della tipicità di diversi formaggi (Swiss-Gruyere, Cheddar, Comtè, ecc.) è scientificamente documentato, soprattutto per le caratteristiche sensoriali dei formaggi a pasta dura e, in particolare, per la manifestazione dell intensità degli aromi. I NSLAB sono fondamentali anche per la maturazione del formaggio Parmigiano-Reggiano, nel quale sono prevalentemente costituiti da batteri lattici mesofili. Questi resistono alla temperatura di cottura della cagliata (55-56 C) e sono in grado di svilupparsi nel formaggio quando i termofili del sieroinnesto sono ormai scomparsi. Infatti, a partire dal secondo mese di stagionatura, i mesofili cominciano a sostituirli nel processo di maturazione. I NSLAB mesofili provenienti dal latte crudo sono prima presenti come cellule intere e poi come enzimi specifici rilasciati alla lisi cellulare, ed entrambe queste forme contribuiscono a determinare le caratteristiche compositive e di tipicità del prodotto. I batteri lattici apportati con il sieroinnesto sono indispensabili per avviare le fermentazioni nella pasta del formaggio per la capacità che hanno di fermentare velocemente il lattosio, producendo acido lattico. Questo provoca un rapido e importante abbassamento del ph che, insieme alla diminuzione dello zucchero disponibile (l acido lattico è meno facilmente utilizzato del lattosio) contiene lo sviluppo di microrganismi anticaseari e/o indesiderati per questo specifico formaggio. I batteri lattici mesofili si sviluppano nel formaggio quando rallenta o cessa l attività dei batteri aggiunti con le colture starter; questi raggiungono concentrazioni elevate (anche centinaia di milioni per grammo di pasta) e sono presenti fino al termine del periodo di stagionatura, perché in grado di sfruttare per la loro crescita i metaboliti dello sviluppo microbico che li ha preceduti. I batteri lattici, piccola guida I batteri lattici sono un gruppo molto eterogeneo di batteri accomunati da una caratteristica precisa: la produzione di acido lattico quale principale derivato della fermentazione anaerobica degli zuccheri. I lattici sono formati da specie anche molto diverse fra loro per caratteristiche morfologiche, metaboliche e di adattamento. Si tratta di batteri ubiquitari, non mobili e non sporigeni, anaerobi obbligati o facoltativi. I batteri lattici a forma sferica vengono raggruppati nella famiglia delle Streptococcaceae, con i generi Lactococcus e Streptococcus, mentre quelli a bastoncino rientrano in quella delle Lactobacillaceae, con il genere Lactobacillus. I batteri lattici si dividono in omofermentanti (dagli zuccheri producono quasi esclusivamente acido lattico), eterofermentanti (oltre all acido lattico producono anche gas - anidride carbonica, acido acetico e alcool etilico) ed eterofermentanti facoltativi. La temperatura di crescita è compresa tra 2 e 50 C e si differenziano quindi specie mesofile (ottimo di temperatura di crescita intorno i 30 C, min. 2 C e max 45 C) e specie termofile (ottimo di temperatura fra i 40 e 50 C) che non crescono a 15 C. I batteri lattici svolgono un ruolo centrale nella preparazione di numerosi alimenti e bevande fermentati, sia per gli aspetti legati alla conservazione, sia per quelli relativi alla formazione del gusto e dell aroma degli stessi prodotti. Nei derivati del latte, i batteri lattici rappresentano la microflora dominante e a differenti formaggi corrispondono popolazioni di batteri lattici diverse per entità, cinetiche di sviluppo, specie e biotipi. I generi di interesse per la produzione di Parmigiano-Reggiano sono Lactobacillus e Streptococcus, con le specie: L. helveticus, omofermentante termofilo si caratterizza per un elevato potere acidificante, possiede un certa attività proteolitica per cui partecipa attivamente al processo di maturazione dei formaggi; L. delbrueckii subsp. lactis/bulgaricus, gruppo di batteri omofermentanti termofili con buon potere proteolitico che non fermenta il galattosio; L. casei, mesofilo omofermentante, eterofermentante facoltativo, contribuisce grandemente al processo di maturazione dei formaggi; L. fermentum, eterofermentante termofilo: nel formaggio grana, se presente in giusta misura, determina la fine occhiatura e la presenza di acido acetico nella pasta; L. rhamnosus, mesofilo omofermentante, eterofermentante facoltativo, con attività proteolitica ben sviluppata, quindi gioca un ruolo importante nella maturazione dei formaggi; S. thermophilus, omofermentante caratterizzato da elevata termoresistenza (63 C per 30 ) e buon potere acidificante. Si associa facilmente con le forme bacillari termofile (ad esempio, Lactobacillus). 2

3 I BATTERI LATTICI MESOFILI NEL LATTE PER IL FORMAGGIO PARMIGIANO-REGGIANO Grazie ai risultati di un progetto di ricerca svolto nelle condizioni di produzione e trasformazione del latte a Parmigiano-Reggiano del biennio , sono disponibili i risultati della distribuzione dei batteri lattici mesofili presenti nella materia prima. Nello stesso progetto è stato anche approfondito il significato tecnologico dell utilizzazione del latte crudo e della microflora lattica naturalmente presente nel latte. I batteri sono stati ricercati nei passaggi fondamentali della produzione e lavorazione del latte, fino a verificarne gli effetti sui risultati qualitativi della stagionatura. CARATTERISTICHE MICROBIOLOGICHE DEL LATTE Il lavoro di ricerca ha riguardato oltre 400 filiere produttive: latte crudo alla raccolta (latte in tank), relativo latte magro dopo affioramento del latte della mungitura serale e conseguente latte di caldaia (latte magro più latte della mungitura della mattina), formaggio stagionato. Si sono seguiti due percorsi distinti, ma complementari: un indagine di campo per quantificare la presenza di batteri lattici mesofili nel latte crudo alla raccolta presso le aziende produttrici e nei primi passaggi della lavorazione in caseificio. I rilievi microbiologici sono stati messi in relazione con la qualità del formaggio stagionato; la conta e l identificazione dei batteri lattici mesofili nella caseificazione e nella stagionatura in alcune filiere scelte. La qualità igienica del latte delle filiere analizzate è risultata complessivamente buona: la carica batterica totale (CBT) è stata sotto i limiti di legge ( ufc/ml) nell 85 dei campioni e il 60 degli stessi rientrava nelle ufc/ml. Si ricorda, in ogni caso, che in base alla normativa in vigore, i formaggi con un periodo di stagionatura superiore a 60 giorni possono godere di deroghe relative alla carica batterica totale della materia prima utilizzata. Caratteristiche microbiologiche del latte delle filiere Carica batterica totale media Latte crudo alla raccolta ufc/ml Latte magro dopo affioramento ufc/ml Latte di caldaia ufc/ml Batteri lattici mesofili media Latte crudo alla raccolta ufc/ml Latte magro dopo affioramento ufc/ml Latte di caldaia ufc/ml Batteri lattici termofili media Latte crudo alla raccolta ufc/ml 582 Latte magro dopo affioramento ufc/ml 312 Latte di caldaia ufc/ml 896 Distribuzione della carica batterica totale (CBT) del latte delle filiere: latte alla raccolta, latte magro, latte in caldaia Log (CBT) - Tank Log (CBT) - Latte magro Log (CBT) - Caldaia I batteri lattici mesofili nei tre momenti di campionamento hanno presentato una distribuzione analoga a quella della carica microbica totale. I campioni con carica lattica inferiore a 10 ufc/ml sono stati solo l 1. In particolar modo, il latte in tank alla stalla ha generalmente presentato carica microbica lattica mesofila superiore alle 100 ufc/ml, tranne che in 7 casi. Questo risultato conferma come questi microrganismi provengano dall ambiente stalla. Nel latte magro la distribuzione è più dispersa e possono valere le stesse considerazioni fatte riguardo alla carica batterica totale. In caldaia, poi, le situazioni si compensano. I batteri lattici termofili sono risultati quasi sempre inferiori di circa 10 volte rispetto ai mesofili. Un esame più approfondito ha permesso di ascrivere anche questi batteri alle specie dei LAB omofermentanti, eterofermentanti facoltativi, in grado di sviluppare anche a 15 C, quindi in pratica mesofili a tutti gli effetti. Solo una piccola percentuale appartiene a specie di LAB omofermentanti obbligati. Di seguito, per questo motivo, verrà trascurata la descrizione della distribuzione dei batteri lattici cosiddetti termofili presenti nel latte crudo. Distribuzione dei batteri lattici mesofili del latte delle filiere Log (Mesofili) - Tank Log (Mesofili) - Latte magro Log (Mesofili) - Caldaia 3

4 CARATTERISTICHE MICROBIOLOGICHE DEL LATTE PER ZONA ALTIMETRICA E PER STAGIONE Un terzo delle circa 400 filiere analizzate proveniva da zone di montagna del comprensorio del formaggio Parmigiano-Reggiano. I risultati dell indagine mostrano che la CBT media nel latte alla raccolta è sempre molta bassa, ma significativamente maggiore in montagna rispetto alla pianura ( ufc/ml rispetto a ufc/ml). Questa differenza si mantiene anche per il latte magro e per il latte di caldaia. In montagna è nettamente maggiore anche la presenza di mesofili nel latte alla raccolta (4.898 ufc/ml contro ufc/ml). Queste differenze per i mesofili si mantengono anche nel latte magro e nel latte di caldaia. In sintesi, il latte raccolto e lavorato in montagna presenta una CBT più alta e una maggiore presenza di mesofili. Alle due zone geografiche, pianura e montagna, corrispondono quindi due popolazioni di latti, frutto delle diverse condizioni produttive, organizzative e per certi versi anche climatiche. Le caratteristiche microbiologiche del latte risentono anche dell andamento stagionale. In inverno il latte alla raccolta ha la carica batterica totale e i batteri lattici mesofili più bassi, mentre i valori più alti si sono registrati in autunno. Anche per il latte magro ci sono differenze stagionali, ma si manifestano in modo differente probabilmente a causa delle condizioni climatiche in cui avviene l affioramento del latte: in estate e primavera la CBT è maggiore rispetto ad autunno e inverno; i mesofili sono massimi in estate, seguono primavera e autunno e da ultimo l inverno. RELAZIONE FRA CARICA BATTERICA TOTALE E BATTERI LATTICI MESOFILI Per sapere se l attenzione alla igienicità della produzione del latte possa penalizzare la tipicità del Parmigiano-Reggiano, è stata studiata la correlazione fra entità della CBT e quella dei batteri lattici mesofili nel latte alla raccolta. Questo è molto importante perché, se così fosse, cioè se al forte contenimento della CBT corrispondesse anche la scomparsa dei mesofili, allora ci sarebbe il rischio di perdere un contributo importante alla maturazione del formaggio. La relazione fra CBT e batteri lattici mesofili nei campioni di latte delle 400 filiere analizzate, invece, è bassa. I campioni, infatti, si presentano nel grafico piuttosto dispersi rispetto alla linea retta che rappresenta la correlazione massima fra i parametri (R 2 = 0,49 contro R 2 = 1). Questo fatto è confermato anche dai risultati di analisi effettuate su ulteriori campioni di latte alla stalla. Nel latte magro la relazione fra CBT e mesofili si rafforza, ma rimane a livelli contenuti. Lo stesso andamento si presenta nel latte di caldaia. Relazione fra batteri lattici mesofili del latte magro e del latte in caldaia (Log ufc/ml) mesofili - latte caldaia (log ufc/ml) mesofili - latte magro (log ufc/ml) Relazione fra carica batterica totale e batteri lattici mesofili nel latte alla raccolta (Log ufc/ml) mesofili - latte tank (log ufc/ml) R 2 = 0,70 CTB - latte tank (log ufc/ml) R 2 = 0,49 I mesofili nel latte alla raccolta sono poco correlati con quelli presenti nel latte magro, probabilmente perché durante la sosta in bacinella si assiste a una certa moltiplicazione solo di alcune specie batteriche. La correlazione è invece buona fra il valore di mesofili nel latte magro e quello nel latte di caldaia (R 2 = 0,70). I batteri lattici mesofili, probabilmente, sono di origine enterica, colonizzano il capezzolo e trovano habitat negli attrezzi della mungitura. Ceppi di batteri lattici sono stati isolati nelle feci e nel latte munto sterilmente, sia nei primi getti della mungitura che in quelli successivi. Non c è una relazione diretta tra la carica batterica totale del latte e i batteri lattici mesofili che si ritrovano in caldaia. Le norme igieniche applicate in stalla (alla mungitura e nel raffreddamento del latte) sono efficaci nel ridurre i microrganismi indicatori di un cattivo stato igienico del latte e consentono di ottenere latte con una carica batterica inferiore a ufc/ml. L applicazione delle norme igieniche non pregiudica la presenza dei NSLAB nel latte alla stalla. 4

5 I MESOFILI E LE CARATTERISTICHE DEL PARMIGIANO-REGGIANO Numerosi lavori sperimentali a livello internazionale hanno evidenziato gli effetti dello sviluppo dei NSLAB sulle caratteristiche dei formaggi, effetti che vengono ricondotti alla diversa entità di batteri lattici mesofili presenti nel latte in lavorazione. Per il Parmigiano-Reggiano si è studiata l evoluzione di gruppi di peptidi presenti in corrispondenza dello sviluppo e dell autolisi di SLAB e NSLAB. Ne sono stati identificati quattro gruppi. È stato osservato che durante i primi giorni di stagionatura i peptidi presenti derivano dall azione della chimosina (enzima del caglio) sulle caseine. Questi peptidi sono poi velocemente degradati dall attività proteolitica dei SLAB e se ne formano altri, nuovi e più piccoli, la cui massima presenza si ha dopo 3-4 mesi di stagionatura. Questa importante degradazione proteica avviene dopo una forte autolisi delle cellule SLAB. In seguito anche quei piccoli peptidi sono degradati e diminuisce la loro concentrazione nel formaggio. Ciò avviene proprio in corrispondenza della fase di sviluppo delle cellule NSLAB originarie del latte crudo. Un altro gruppo di peptidi raggiunge il massimo di concentrazione intorno ai 6 mesi di stagionatura e la loro successiva degradazione avviene parallelamente all autolisi delle cellule NSLAB. L ultimo gruppo, prodotto ancora dalla precedente attività enzimatica, a cui si sommano anche peptidi sintetizzati ex-novo nella pasta da enzimi specifici, è molto importante nella definizione dell aroma del formaggio. Lo sviluppo dei NSLAB è associato anche a variazioni della composizione in amminoacidi liberi dei formaggi. Nei formaggi a latte crudo, rispetto a prodotti equivalenti ma da latte trattato termicamente, si rilevano variazioni significative, e fra loro correlate, di alcuni amminoacidi. Profilo aromatico e gustativo del Parmigiano-Reggiano in funzione della presenza di mesofili nel latte in caldaia Evoluzione nella formazione dei peptidi durante la stagionatura del Parmigiano-Reggiano somma dei peptidi (indice semiquantitativo) Il Parmigiano-Reggiano derivante dalle filiere produttive studiate è stato analizzato a una stagionatura media di circa 20 mesi. L elaborazione della composizione amminoacidica del formaggio in funzione della presenza di mesofili nel latte in caldaia (<1.000, da a , > ufc/ml) ha evidenziato differenze significative nella concentrazione di alcuni amminoacidi, osservate anche in altri formaggi. I formaggi che derivano da latte in caldaia con più alta carica di mesofili presentano una composizione di amminoacidi simile fra loro e che consente di distinguerli dagli altri. Anche il coefficiente di maturazione del formaggio (rapporto fra proteina degradata e proteina totale) è diverso fra formaggi a bassa carica di mesofili e quelli a più alta carica di mesofili nel latte in caldaia: nel secondo caso è maggiore, a testimonianza di una proteolisi della pasta del formaggio più accentuata. Il formaggio è stata valutato anche in funzione delle caratteristiche organolettiche e sensoriali. Le caratteristiche visive e tattili non sono diverse fra i formaggi con minore o maggiore entità di NSLAB nel latte in caldaia. Il formaggio che deriva da latte con una maggior presenza di mesofili, invece, si caratterizza per una percezione significativamente inferiore di salato e di acido. Nel complesso, l analisi sensoriale mostra, all aumentare dei mesofili nel latte in caldaia, la tendenza a una maggiore intensità aromatica del formaggio. Esiste una relazione tra la quantità di batteri lattici mesofili che si ritrovano in caldaia e le caratteristiche compositive e sensoriali del formaggio. Le differenze riscontrate nelle filiere reali non sono elevate e nette come quelle riportate dalla bibliografia e ottenute in condizioni di laboratorio, ma confermano ugualmente l importanza dei mesofili del latte crudo nei processi di maturazione. 5

6 EVOLUZIONE DEI MESOFILI DAL LATTE AL FORMAGGIO STAGIONATO Per interpretare i risultati e le correlazioni che sono emerse dall indagine di campo illustrata in precedenza è stata studiata l evoluzione della microflora lattica mesofila dal latte crudo al formaggio maturo. Nove filiere, appartenenti a tre caseifici - nelle province di Reggio Emilia, Parma e Bologna - sono state prese come rappresentative delle oltre 400 utilizzate nell indagine generale. In questi caseifici sono stati effettuati campionamenti sul latte, sulle cagliate e sul sieroinnesto. Il lavoro è proseguito monitorando il formaggio durante la stagionatura, con prelievi a 6 mesi, 12 mesi e fra i 18 e 24 mesi. Su questi campioni sono state eseguite le analisi microbiologiche ed è stato isolato e caratterizzato un numero cospicuo di ceppi di batteri lattici. I risultati mostrano che i batteri lattici mesofili nel latte alla raccolta vanno da poche centinaia e alcune migliaia di ufc/ml. Il sieroinnesto, in generale e come previsto, è povero di batteri lattici mesofili. IDENTIFICAZIONE DEI BATTERI LATTICI MESOFILI NELLE FILIERE CAMPIONE Nelle nove filiere sono state ritrovate più specie di batteri lattici mesofili nel latte alla raccolta e nella cagliata, rispetto al latte magro e al latte in caldaia: la coagulazione e la successiva sineresi del coagulo possono, quindi, intrappolare le cellule e facilitare l isolamento di specie anche poco rappresentate. Il grafico mostra le specie isolate nel caseificio di Reggio Emilia: la più rappresentata è stata Lactobacillus casei, mentre L. rhamnosus è stato isolato solamente nel latte in tank e nella cagliata. Una situazione simile, ma con più variabilità, è stata riscontrata nelle filiere del caseificio di Bologna, mentre nel caseificio di Parma si è trovata la massiccia presenza di L. plantarum, oltre a L. casei. Il L. rhamnosus, isolato nei precedenti caseifici nella cagliata, a Parma era presente solo nel latte alla stalla. Nell insieme delle filiere sono state isolate 17 specie diverse di batteri lattici mesofili. I risultati confermano che la variabilità dei batteri lattici mesofili non starter è legata al latte alla stalla. Nel latte della sera (latte magro), invece, solo alcune specie possono trovare le condizioni di sviluppo. EVOLUZIONE DEI BATTERI LATTICI NEL FORMAGGIO I prelievi e le analisi effettuate sul formaggio a 6 mesi di stagionatura dimostrano il prevalere della carica microbica mesofila su quella termofila. Nel secondo prelievo dell indagine, effettuato tra 12 e 14 mesi, mesofili e termofili il più delle volte erano ugualmente rappresentati nei conteggi, ma con valori sempre e comunque inferiori a quelli dei 6 mesi. A 18 mesi la carica microbica è rimasta sostanzialmente equivalente. A titolo di esempio si riporta il grafico degli andamenti medi delle filiere del caseificio di Reggio Emilia. Tutti i batteri isolati nel formaggio a 22 C e a 45 C sono stati valutati per la loro capacità di sviluppare a 15 C e a 45 C. Dai risultati è emerso che tutti potevano sviluppare anche a 15 C e quindi appartenevano comunque al gruppo dei mesofili. Fra 6 e 12 mesi di stagionatura si nota in generale ancora una certa variabilità di specie, mentre al 18 mese di stagionatura l unica specie presente sembra essere Lactobacillus rhamnosus. Frequenze delle specie isolate nel caseificio di Reggio Emilia La presenza costante di L. rhamnosus è interessante perché a questa specie sono attribuite proprietà probiotiche. specie isolate campionamenti Andamento dei batteri lattici nel caseificio di Reggio Emilia (dati medi di 3 filiere) log ufc/g mesi di stagionatura I batteri lattici mesofili presenti nel latte alla stalla sono sufficienti per condurre la fermentazione secondaria che determina la tipicità del Parmigiano-Reggiano, anche se in basso numero. C.R.P.A. notizie 6 Direttore Responsabile Adelfo Magnavacchi. Testi di Paola Vecchia. Stampa Tecnograf - Reggio Emilia. Si ringraziano per il materiale e i preziosi consigli tutti i componenti del gruppo di lavoro che ha condotto la ricerca da cui sono stati tratti i risultati illustrati nel presente opuscolo. Il gruppo di lavoro era guidato da: L. Grazia (Università di Bologna) e M. Nocetti (Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano). Si ringraziano, inoltre, per il contributo A. Dossena, S. Sforza e M. Gatti (Università di Parma). Ogni riproduzione, integrale o parziale, deve essere autorizzata dal CRPA

IL SIEROINNESTO PER PARMIGIANO-REGGIANO

IL SIEROINNESTO PER PARMIGIANO-REGGIANO Opuscolo C.R.P.A. 3.39 - N. 4/2010 (spedito nel maggio 2010) ISSN 0393-5094 C.R.P.A. NOTIZIE - C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n.

Dettagli

Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi

Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi Sezione di Microbiologi degli alimenti latte formaggio modificazioni biochimiche associate all attività metabolica di

Dettagli

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche Produrre sicuro in malga Buone prassi di caseificazione Buone prassi igieniche Argomenti del giorno Quali sono i corretti comportamenti durante la caseificazione in malga? Come la ricerca scientifica può

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

Gonfiore del decimo giorno

Gonfiore del decimo giorno Il gonfiore precoce Nella mia carriera di ricercatore per lungo tempo mi sono dedicato allo studio del latte e dei suoi derivati, occupandomi in particolare dei formaggi; degli aspetti che determinano

Dettagli

Il siero innesto nella produzione del Parmigiano- Reggiano Prof. Luigi GRAZIA

Il siero innesto nella produzione del Parmigiano- Reggiano Prof. Luigi GRAZIA Il siero innesto nella produzione del Parmigiano- Reggiano Prof. Luigi GRAZIA Prof. Luigi GRAZIA Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna,

Dettagli

Opportunità dell uso di colture starter in formaggi tradizionali

Opportunità dell uso di colture starter in formaggi tradizionali Opportunità dell uso di colture starter in formaggi tradizionali Simone Stella Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare Formaggi «tradizionali»

Dettagli

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore Batteri lattici nella produzione di formaggi FORMAGGIO... si può definire come il prodotto della maturazione della "cagliata" ottenuta con la coagulazione presamica o acida del latte intero o del latte

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI A. Pecorari, G. Gambini, M. Nocetti Consorzio Parmigiano-Reggiano L. Pellegrino, J.A. Hogenboom Distam - Milano Parma,

Dettagli

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1 CNR-ISPA Sede di Vendita diretta di latte crudo: qualità e sicurezza Tradate 11.09.08 Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte- del latte crudo Roberta Lodi 1 IL LATTE è una complessa miscela

Dettagli

I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico dell Abruzzo e del Molise «G. Caporale» Anno 2014

I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico dell Abruzzo e del Molise «G. Caporale» Anno 2014 I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico dell Abruzzo e del Molise «G. Caporale» Anno 214 «Studio della flora autoctona in alcuni prodotti lattiero caseari molisani» Teramo,

Dettagli

Biodiversità batterica nel formaggio Nostrano di Primiero.

Biodiversità batterica nel formaggio Nostrano di Primiero. Biodiversità batterica nel formaggio Nostrano di Primiero. A. Cavazza 1, E. Poznanski 1, F. Gasperi 1, P. Cocconcelli 2, F. Cappa 2 1 Istituto Agrario di S. Michele. S. Michele all Adige (TN). 2 Università

Dettagli

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini Workshop su: Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini in collaborazione con la Società Italiana di Scienze Sensoriali Firenze, 28 maggio 2007 Iolanda Rosi* Microrganismi e proprietà sensoriali:

Dettagli

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE Mauro Pecorari Reggio Emilia 16/06/2009 IL PARMIGIANO-REGGIANO NEL TEMPO 1913 2000 1936

Dettagli

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT Indice Prefazione Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT XI XIII XIV XV XVI XVI XVII XVIII 1. La tipologia e la classificazione

Dettagli

La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano

La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano Andrea SERRAINO Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università degli Studi di Bologna Obiettivi Verificare la concentrazione di

Dettagli

IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO

IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO Erasmo Neviani Monica Gatti Università di Parma La ricerca per la valorizzazione del Parmigiano Reggiano Reggio Emilia 16.06.2009 Batteri

Dettagli

IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO

IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO Erasmo Neviani Monica Gatti Università di Parma La ricerca per la valorizzazione del Parmigiano Reggiano Reggio Emilia 16.06.2009 Batteri

Dettagli

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA CRRIZZZION NIIC N DFINIZION D IPICIÀ D IR tefano Cattaneo DeFN - UNII spetti trattati lcune considerazioni sul concetto di tipicità del formaggio a tipicità e il processo di maturazione del ilter dolo

Dettagli

Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano

Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano Facoltà di Agraria Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano Evoluzione della microflora lattica e dell attività enzimatica durante la stagionatura

Dettagli

Risultati dello studio sulla flora lattica nelle produzioni ovi-caprine

Risultati dello studio sulla flora lattica nelle produzioni ovi-caprine AGGIORNAMENTO SULLE METODICHE ANALITICHE E ATTIVITA' DI RICERCA DEL CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE PER LA QUALITA' DEL LATTE E DEI PRODOTTI DERIVATI DEGLI OVINI E DEI CAPRINI Risultati dello studio sulla

Dettagli

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Batteri lattici Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Lactobacillus: naturalmente presenti sulle materie prime, sia aggiunti agli alimenti come componenti di colture

Dettagli

Seminario Dairy DuPont Nutrition & Healt - 28 settembre 2017 Eterofermentanti nella filiera del Grana. Gian Antonio Zapparoli Rete Carpaneta (MN)

Seminario Dairy DuPont Nutrition & Healt - 28 settembre 2017 Eterofermentanti nella filiera del Grana. Gian Antonio Zapparoli Rete Carpaneta (MN) Seminario Dairy DuPont Nutrition & Healt - 28 settembre 2017 Eterofermentanti nella filiera del Grana Rete Carpaneta (MN) 1 Eterofermentanti nella filiera del Grana Cosa sono gli eterofermentanti? 2 Eterofermentanti

Dettagli

CONSERVAZIONE E MATURAZIONE DEL LATTE PER PARMIGIANO-REGGIANO

CONSERVAZIONE E MATURAZIONE DEL LATTE PER PARMIGIANO-REGGIANO CONSERVAZIONE E MATURAZIONE DEL LATTE PER PARMIGIANO-REGGIANO L innovazione tecnologica in questi ultimi anni è entrata prepotentemente nel settore lattiero-caseario proponendo soluzioni nuove per quanto

Dettagli

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO R ACCADEMIA DEI MESTIERI PROGRAMMA DEL CORSO MOD. 1 4 h 1 gg FORMAMENTIS INTRODUZIONE AL CORSO 1^ GIORNATA - Accoglienza, presentazione del corso, consegna materiale didattico, registrazione dati per fornitura

Dettagli

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la Aspetti tecnici relativi alla trasformazione e valorizzazione del latte di capra Arbus, 31 luglio 2010 Massimo Pes Il latte di capra per le sue caratteristiche fisico-chimiche e nutrizionali è particolarmente

Dettagli

Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino Prof. Luigi Grazia

Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino Prof. Luigi Grazia Transizione & filiera del latte: sanità animale, uso del farmaco veterinario e tutela del formaggio 18 marzo 2016 Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino

Dettagli

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro Sorveglianza del rischio e tutela della salute pubblica ASL-Olbia Budoni 17-18 settembre 2007 Qualità igienico-sanitaria di Frùe Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro T.Firinu

Dettagli

L.R. n.37/99 1 ANNO DI ATTIVITÀ Progetto di Ricerca e Sperimentazione n.9 Caratterizzazione Formaggi

L.R. n.37/99 1 ANNO DI ATTIVITÀ Progetto di Ricerca e Sperimentazione n.9 Caratterizzazione Formaggi L.R. n.37/99 1 ANNO DI ATTIVITÀ Progetto di Ricerca e Sperimentazione n.9 Caratterizzazione Formaggi Soggetto Coordinatore: Partners: Altri soggetti coinvolti: Università Politecnica delle Marche (UNIVPM)-Dipartimento

Dettagli

Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: metodologie e percorso

Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: metodologie e percorso Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: Luca Bettera Convegno 30 Marzo 2019 - Progetto sperimentale di stagionatura in galleria di miniera Tavernole sul Mella (BS) PRODUZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia RELAZIONE FINALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE Convenzione di Ricerca: ACCERTAMENTO, MEDIANTE METODI MOLECOLARI, DELLA DIVERSITÀ MICROBICA RICORRENTE IN IMPASTI ACIDI IMPIEGATI PER LA PRODUZIONE DI PRODOTTI DA FORNO A LIEVITAZIONE

Dettagli

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI IL CASO DEL PECORINO PROBIOTICO A. SANTILLO RICERCATORE IN ZOOTECNIA SPECIALE IL FORMAGGIO PECORINO PROBIOTICO La produzione di formaggio pecorino probiotico

Dettagli

Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia

Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia Metagenomica e sanità pubblica veterinaria Relatore: Stefano Reale II WORKSHOP DEL COMITATO TECNICO PER LA GENOMICA FORMAGGI Alimenti: ecosistemi ben

Dettagli

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE DESCRIZIONE SINTETICA OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE L operatore delle lavorazioni lattiero-casearie è in grado di realizzare prodotti caseari

Dettagli

CUP C42I II ANNO Prof.ssa Elona Xhebraj Materia: Microbiologia Modulo: Microbiologia alimentare

CUP C42I II ANNO Prof.ssa Elona Xhebraj Materia: Microbiologia Modulo: Microbiologia alimentare CUP C42I12000120007 II ANNO Prof.ssa Elona Xhebraj Materia: Microbiologia Modulo: Microbiologia alimentare BATTERI LATTICI I batteri lattici Tra i microrganismi coinvolti nella preparazione di alimenti

Dettagli

Profilo microbico e caratteristiche reologiche

Profilo microbico e caratteristiche reologiche Milano Caratterizzazione e utilizzazione delle risorse pastorali alpine e tracciabilità delle produzioni casearie derivate Profilo microbico e caratteristiche reologiche Milena Brasca, Tiziana Silvetti

Dettagli

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita e del procedimento di fabbricazione Controlli interni N. descrizione Modalita di gestione e verifica da parte del fabbricante Frequenza

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli

Seconda Università degli Studi di Napoli Seconda Università degli Studi di Napoli FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE TESI DI LAUREA METODOLOGICO-SPERIMENTALE IN BIOTECNOLOGIE GENETICHE

Dettagli

Alimentazione e zinco

Alimentazione e zinco II Congresso Lattiero Caseario La ricerca scientifica e la valorizzazione del latte e dei derivati Il formaggio come alimento funzionale: aspetti tecnologici e sensoriali legati all additivazione di zinco

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO Innovazione della filiera bovina da latte in Abruzzo per produzioni lattiero-caseari ad elevato contenuto salutistico ed ecosostenibile (IproLaB)

Dettagli

Valutazione del comportamento di microrganismi patogeni nel caciocavallo molisano. Giacomo Migliorati, Francesco Pomilio, Luigi Iannetti

Valutazione del comportamento di microrganismi patogeni nel caciocavallo molisano. Giacomo Migliorati, Francesco Pomilio, Luigi Iannetti Valutazione del comportamento di microrganismi patogeni nel caciocavallo molisano Giacomo Migliorati, Francesco Pomilio, Luigi Iannetti I risultati della ricerca corrente condotta dall IZSAM G. Caporale.

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

Il controllo del latte

Il controllo del latte Il controllo del latte diagnosi di patologie mammarie controlli funzionali controlli tecnologici controlli qualitativi (pagamento qualità) controlli di legge 1 Analisi Inibenti Carica batterica Grasso,

Dettagli

Zootecnia da latte in montagna

Zootecnia da latte in montagna CONVEGNO Giornata zootecnica in provincia di Modena Zootecnia da latte in montagna Ore 9,30 (MO) struttura produttiva del Paola Vecchia CRPA SpA Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. al 2015:

Dettagli

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura PROSPETTIVE DI VALORIZZAZIONE DI SIERO E SCOTTA DA PRODUZIONI CASEARIE TIPICHE SU PICCOLA SCALA Giorgio GIRAFFA Centro di Ricerca per le Produzioni

Dettagli

L alimentazione di vacche da latte in alpeggio migliora il microbiota di latte e formaggio, dati del progetto TrentinCLA

L alimentazione di vacche da latte in alpeggio migliora il microbiota di latte e formaggio, dati del progetto TrentinCLA Con il contributo di L alimentazione di vacche da latte in alpeggio migliora il microbiota di latte e formaggio, dati del progetto TrentinCLA ilaria.carafa@fmach.it Malga Juribello, 1860 m L alimentazione

Dettagli

Tecnologia lattiero-casearia

Tecnologia lattiero-casearia Corso di Laurea Magistrale in Biosicurezza e qualità degli alimenti Tecnologie alimentari: Tecnologia lattiero-casearia Il processo di caseificazione: l azione tecnologica degli starter lattici Dott.ssa

Dettagli

Ricerca condotta dalla Mendel Universityin Brno (Rep. Ceca) Stabilità microbiologica di diversi prodotti a base di Aloe.

Ricerca condotta dalla Mendel Universityin Brno (Rep. Ceca) Stabilità microbiologica di diversi prodotti a base di Aloe. Ricerca condotta dalla Mendel Universityin Brno (Rep. Ceca) Stabilità microbiologica di diversi prodotti a base di Aloe. 1. Analisi microbiologica dei prodotti fatti con Aloe in 47 giorni Metodologia Tre

Dettagli

Alberto Povellato Maycol Zeri Jacopo Zulian

Alberto Povellato Maycol Zeri Jacopo Zulian Alberto Povellato Maycol Zeri Jacopo Zulian INTRODUZIONEALL AZIENDA Situataa LesignanoDèBagnia 500m di altitudinesoprala Val di Parma Producono Parmigiano-Reggiano dal 1960 Prodotto a km 0, naturale a

Dettagli

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) (2%) Altri zuccheri Oligosaccaridi legati a sostanze ad alto peso molecolare (k-caseina): glucosammina, galattosammina, N-acetilgalattosammina e acido N-acetilneuramminico

Dettagli

chimiche e microbiologiche con metodi ufficiali o riconosciuti; che tali elementi rientrano tra gli elementi principali del disciplinare;

chimiche e microbiologiche con metodi ufficiali o riconosciuti; che tali elementi rientrano tra gli elementi principali del disciplinare; L 317/14 REGOLAMENTO (CE) N. 2527/98 DELLA COMMISSIONE del 25 novembre 1998 che completa l allegato del regolamento (CE) n. 2301/97 relativo all iscrizione di talune denominazioni nell albo delle attestazioni

Dettagli

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Estratto da un intervento di Roberta Lodi E. Feller 2013 1 Regio Decreto 9 maggio 1929, n. 994 Definizione: Il latte è il liquido fisiologico di escrezione e secrezione

Dettagli

WP3- Impatto delle condizioni di trattamento termico del latte sulle caratteristiche qualitative del formaggio Pecorino Romano DOP.

WP3- Impatto delle condizioni di trattamento termico del latte sulle caratteristiche qualitative del formaggio Pecorino Romano DOP. Progetto: LA DIVERSIFICAZIONE DI PRODOTTO NELL AMBITO DEL PECORINO ROMANO DOP WP3- Impatto delle condizioni di trattamento termico del latte sulle caratteristiche qualitative del formaggio Pecorino Romano

Dettagli

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life Carne fresca di cavallo Il prodotto deve mantenere caratteristiche organolettiche accettabili per un periodo di tempo

Dettagli

Studio della dinamica di comportamento di Listeria innocua durante la produzione di Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P.

Studio della dinamica di comportamento di Listeria innocua durante la produzione di Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P. Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell Università di Bologna Via Tolara di Sopra, Ozzano dell Emilia 27 Aprile 2018 PREMIO DI STUDIO IN MEMORIA DI ROBERTO MATTIOLI per la miglior tesi in Sanità

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

Formazione di spore nel micelio aereo

Formazione di spore nel micelio aereo Formazione di spore nel micelio aereo La formazione delle spore è un processo di differenziamento geneticamente controllato. L ifa è inizialmente multinucleata, si tratta di un sincizio che all inizio

Dettagli

Il prodotto finito: formaggio

Il prodotto finito: formaggio Il prodotto finito: formaggio Il nome di formaggio o cacio è riservato al prodotto che si ricava dal latte intero o parzialmente o totalmente scremato, oppure dalla crema in seguito a coagulazione acida

Dettagli

Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata

Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata Produzioni casearie tipiche siciliane Formaggi analizzati e loro caratteristiche

Dettagli

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI La lievitazione di solito è causata da un gas, generalmente l anidride carbonica (formula chimica CO2), che

Dettagli

Attività di ricerca 1

Attività di ricerca 1 Il progetto, si è articolato in diverse attività di ricerca che hanno riguardato sia lo studio e l applicazione di nuove tecnologie in fase di lavorazione e di conservazione del prodotto sia la messa a

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Parte 5 -I difetti ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Difetti di acidificazione I difetti dei formaggi La fermentazione lattica è il risultato

Dettagli

INFLUENZA DEI BATTERI LATTICI MESOFILI SULLE PROPRIETÀ SENSORIALI DEL FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO

INFLUENZA DEI BATTERI LATTICI MESOFILI SULLE PROPRIETÀ SENSORIALI DEL FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO INFLUENZA DEI BATTERI LATTICI MESOFILI SULLE PROPRIETÀ SENSORIALI DEL FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO Elena BORTOLAZZO 1*, Fabio COLORETTI 2, Anna GARAVALDI 1, Marco NOCETTI 3, Paola VECCHIA 1 RIASSUNTO

Dettagli

Introduzione 1.1 IL FORMAGGIO

Introduzione 1.1 IL FORMAGGIO 1.1 IL FORMAGGIO Per la legge italiana il nome formaggio o cacio è riservato al prodotto che si ricava dal latte intero o parzialmente o totalmente scremato, oppure dalla crema, in seguito a coagulazione

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA Limiti di contaminazione microbica - Comune di Pianezza a.s. 2011-2012 1 YOGURT

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca; altrimenti:

Dettagli

La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio

La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio Testi a cura di Kees De Roest CRPA S.p.A. Reggio Emilia Premessa La vendita diretta del Parmigiano-Reggiano negli spacci annessi ai caseifici

Dettagli

Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta filata della Sicilia occidentale

Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta filata della Sicilia occidentale Ragusa Latte, RAGUSA 05 Maggio 2014 Conferenza finale RAUSANO Miglioramento del processo produttivo del Ragusano DOP Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta

Dettagli

Dipartimento Prevenzione

Dipartimento Prevenzione Come il cacio sui maccheroni San Marino 24 novembre 2010 Dott. Maurizio Berardi Dipartimento Prevenzione Latte Il latte è un liquido secreto dalla ghiandola mammaria dalle femmine dei mammiferi, il suo

Dettagli

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE 1. RAPPORTO FRA UNITÀ DI COMPETENZA E UNITÀ DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO: Unità di Competenza

Dettagli

Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi

Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi Lo scopo del progetto era quello di dotare gli operatori della filiera lattiero casearia del Veneto di strumenti conoscitivi,

Dettagli

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Normativa e linee guida di riferimento Dott. Alberto Bellio alberto.bellio@izsto.it S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI FRESCHI O A BREVE MATURAZIONE 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011

il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011 il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011 CCRPA Lab in sintesi 2 CLa struttura 3 CAmbiti di ricerca e obiettivi sezione ALIMENTARE Settori di impatto: lavorazioni e trasformazione

Dettagli

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005 I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005 Testi a cura di Claudio Montanari e Kees De Roest CRPA S.p.A. Reggio Emilia Negli ultimi decenni la cooperazione

Dettagli

Derivati del pomodoro. aspetti microbiologici. Report N. 5

Derivati del pomodoro. aspetti microbiologici. Report N. 5 Derivati del pomodoro. aspetti microbiologici Report N. 5 2013 SOMMARIO INTRODUZIONE 06 ARGOMENTI GENERALI Note sulla microbiologia delle conserve alimentari acide e dei derivati del pomodoro in particolare

Dettagli

Come si fa il Parmigiano Reggiano

Come si fa il Parmigiano Reggiano Come si fa il Parmigiano Reggiano La recente visita al Caseificio 4 Madonne a Lesignana di Modena mi ha dato l opportunità di conoscere dal vivo le vari fasi della produzione di un eccellenza gastronomica

Dettagli

Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo. Consorzio Tutela. Quartirolo Lombardo

Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo. Consorzio Tutela. Quartirolo Lombardo Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo Agosto 2018 Storia e valori Il Quartirolo Lombardo, formaggio italiano a denominazione di origine protetta (DOP), è tutelato da un apposito Consorzio: il Consorzio

Dettagli

Elena Cosciani-Cunico, Elena Dalzini, Paolo Daminelli, Nadia Losio. Comportamento di Listeria ed E.coli VTEC in prodotti a latte crudo

Elena Cosciani-Cunico, Elena Dalzini, Paolo Daminelli, Nadia Losio. Comportamento di Listeria ed E.coli VTEC in prodotti a latte crudo Elena Cosciani-Cunico, Elena Dalzini, Paolo Daminelli, Nadia Losio Comportamento di Listeria ed E.coli VTEC in prodotti a latte crudo GIORNATA STUDIO SULLE PROBLEMATICHE ATTUALI DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO,

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

Escherichia coli VTEC. Il rischio legato al consumo di alimenti

Escherichia coli VTEC. Il rischio legato al consumo di alimenti Escherichia coli VTEC Il rischio legato al consumo di alimenti Marina Nadia Losio Elena Cosciani Guido Finazzi Barbara Bertasi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna

Dettagli

MATERIA: Chimica applicata e Processi di trasformazione Opzione Gestione delle risorse forestali e montane

MATERIA: Chimica applicata e Processi di trasformazione Opzione Gestione delle risorse forestali e montane Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - sede agraria di Osasco Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: Chimica applicata e Processi di trasformazione Opzione Gestione delle risorse

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE E RESA CASEARIA DI LATTE E FORMAGGIO OTTENUTI DA BOVINE ALIMENTATE CON FARINA DI ESTRAZIONE DI COLZA

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE E RESA CASEARIA DI LATTE E FORMAGGIO OTTENUTI DA BOVINE ALIMENTATE CON FARINA DI ESTRAZIONE DI COLZA COMPOSIZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PROPRIETÀ SENSORIALI CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE E RESA CASEARIA DI LATTE E FORMAGGIO OTTENUTI DA BOVINE ALIMENTATE CON FARINA DI ESTRAZIONE DI COLZA Valeria Musi

Dettagli

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore SETTEMBRE 2016 Lunedì 26 Settembre MODULO 1 Accoglienza, presentazione corso; il mestiere di casaro, caratteristiche, modalità di lavoro, criticità e prospettive occupazionali Mercoledì 28 Settembre MODULO

Dettagli

IL LATTE: Dal campo alla tavola

IL LATTE: Dal campo alla tavola Che cos'è il latte fermentato? LATTE FERMENTATO Il latte fermentato è un latticino ottenuto dalla fermentazione del latte a opera di microrganismi. Lo yogurt è un esempio, ma non tutti i latti fermentati

Dettagli

Prato stabile e caratteristiche del Parmigiano Reggiano

Prato stabile e caratteristiche del Parmigiano Reggiano Prato stabile e caratteristiche del Parmigiano Reggiano IL PRATO STABILE IRRIGUO UNA RISORSA DA VALORIZZARE Basilicanova,, 13 marzo 2008 Anna Garavaldi Obiettivi Verificare l influenza dell impiego di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed

Dettagli

Microbiologia dei formaggi: Mozzarella di Bufala

Microbiologia dei formaggi: Mozzarella di Bufala UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI AGRARIA Prof.ssa Olimpia Pepe DIPARTIMENTO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI Sezione di Microbiologia agraria, alimentare ed ambientale e di igiene Microbiologia

Dettagli

Studio e valorizzazione dei prodotti tipici

Studio e valorizzazione dei prodotti tipici Studio e valorizzazione Esperienze nella provincia di Trento Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie SCT5 Struttura Territoriale di Trento Tarvisio (UD), 4-9 febbraio 2008 La Veterinaria Pubblica

Dettagli

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano ( )

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano ( ) I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano (1993-2011) Testi a cura di Claudio Montanari e Kees De Roest CRPA S.p.A. Reggio Emilia Il processo di ristrutturazione

Dettagli

CNR- ISPA - Sezione di Milano

CNR- ISPA - Sezione di Milano CNR- ISPA - Sezione di Milano Milena Brasca Roberta Lodi CNR Centro Studi Latte-Milano Lodi, 0 Febbraio 2007 Monitoraggio del quadro igienico-sanitario degli allevamenti lombardi e del latte crudo venduto

Dettagli

mle Acido Lattico CH 2 CH 3 COO-

mle Acido Lattico CH 2 CH 3 COO- Acido Lattico 3 L acido lattico nelle forme enantiomeriche D ed L viene prodotto a partire da piruvato per opera dell enzima lattato deidrogenasi (LdhD, LdhL) e in molti batteri lattici la forma L- viene

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca;

Dettagli

INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI

INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI Data Caseificio Località DESCRIZIONE U.M./N DATI NOTE Capacità produttiva Quantità massima giornaliera di latte destinato

Dettagli

Prodotti e processi di conservazione e trasformazione del latte

Prodotti e processi di conservazione e trasformazione del latte Prodotti e processi di conservazione e trasformazione del latte MATERIE PRIME PROCESSI DI CONSERVAZIONE PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CONSERVAZIO NE DI BREVE TERMINE CONSERVAZIONE DI LUNGO TERMINE TRASFORMAZIONE

Dettagli

Programmazione campionamento e gestione campioni e dati PPL

Programmazione campionamento e gestione campioni e dati PPL Programmazione campionamento e gestione campioni e dati PPL 2018-2019 Allegato A1 CARNI TRASFORMATE DI SUINO Le analisi saranno eseguite in accordo al seguente programma DURANTE LA PRODUZIONE (stagione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti articolazione: Vitivinicolo ed Enologia Pagina 1 di

Dettagli

7413 Addetti alle lavorazioni casearie Addetti alla produzione di latte e alle produzioni c asearie

7413 Addetti alle lavorazioni casearie Addetti alla produzione di latte e alle produzioni c asearie OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO- CASEARIE DESCRIZIONE SINTETICA L Operatore delle lavorazioni lattiero-casearie è in grado di realizzare prodotti caseari freschi e stagionati, utilizzando metodologie

Dettagli

INSILATO INSILATO DI MAIS

INSILATO INSILATO DI MAIS INSILATO Definizione Prodotto che si ottiene dalla fermentazione controllata di foraggi ad elevato contenuto di acqua. Scelta dell epoca di taglio Prati polifiti spigatura incipiente Prati di leguminose

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli