CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango)

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA. Esercizio 1.1. Risolvere graficamente e algebricamente i seguenti sistemi di due equazioni in due incognite:

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Sistemi Lineari. Andrea Galasso

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 3: soluzioni

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango

Note sui sistemi lineari

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri,

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

Risoluzione di sistemi lineari

Esercitazione 6 - Soluzione

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI

Soluzioni del Foglio 2 I sistemi lineari

Prima di risolverli, è necessario prevedere se ci saranno soluzioni e, eventualmente, quante saranno.

Ingegneria Gestionale - Corso di Analisi II e Algebra anno accademico 2008/2009

ESEMPIO DI SISTEMA LINEARE CON SOLUZIONE. Esercizio Si consideri il sistema di equazioni lineari dipendente da un parametro λ R:

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Operazioni tra matrici e n-uple

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 =

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: R 2 R 2 3R

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 3

2. Determinare le dimensioni dei seguenti sottospazi W ed esibirne due basi basi diverse, quando è possibile:

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

I sistemi lineari di n equazioni in n incognite

Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Esercizi di Geometria

ESERCIZI PROPOSTI. det A = = per cui il sistema si può risolvere applicando le formule di Cramer, cioè: dove: = =

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA b) Dal testo sappiamo già che si tratta di un isometria. Rappresentando i punti si vede che sia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

1 Caratteristica di una matrice

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z

Endomorfismi e matrici simmetriche

1 Esercizi 13. 3x + λy + 2z = 0 (1 λ)x + 5y + 3z = 0 3x + 2y + z = 0

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 3bis

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

1) Quali dei seguenti sottoinsiemi del campo dei numeri reali ℝ sono sottospazi vettoriali?

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza.

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

LEZIONE Equazioni matriciali. Negli Esempi e si sono studiati più sistemi diversi AX 1 = B 1, AX 2 = R m,n, B = (b i,h ) 1 i m

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Algebra Proff. A. D Andrea e P. Papi Quarto scritto

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Sistemi di equazioni lineari

1.[25 punti] Risolvere il seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro reale λ: X +Y +Z = 2. X 2Y +λz = 2

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

10 luglio Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

1 1, { x1 2x 2 + x 3 = 0 2x 2 8x 3 = 1 x 1 x 4 = = 0

Corso di Analisi Numerica

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Intersezione e somma di sottospazi vettoriali

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari

LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Matematica 2 I a prova parziale Padova Docenti: Cantarini Fiorot TEMA n.1

24 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Soluzione facsimile 2 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/12/2004

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1

Intersezione e somma di sottospazi vettoriali

1 1 2 Il complemento algebrico dell'elemento a 3 2 = 0 è C 2,3 = ( 1) = 1. a j i C i,j. Valutiamo i complementi algebrici C 3,2, C 3,3 :

12 dicembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI

ESERCIZI SULLE MATRICI

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali.

Capitolo VI SISTEMI LINEARI

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Esercizi svolti. delle matrici

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI GEOMETRIA 009/0 Esercizio. (7.9). Si consideri il sistema di equazioni lineari: x + y + z = x + y + z = x + y + 3z = a) Si dica per quali valori del parametro reale il sistema è compatibile. b) Esistono valori di per i quali il sistema ha infinite soluzioni? Poichè non ci sono richieste esplicitamente le soluzioni, ma solo la loro esistenza, utilizziamo il teorema di Rouchè-Capelli: Un sistema di equazioni AX = b ammette soluzioni (è compatibile) se e solo se il rango della matrice dei coefficienti A è uguale al rango della matrice completa A b: rg(a) = rg(a b) Inoltre: Ammette un unica soluzione se rg(a) = rg(a b) = numero delle incognite. Ammette infinite soluzioni se rg(a) = rg(a b) < numero delle incognite. Ricordiamo inoltre che: Il rango di una matrice A corrisponde al numero dei suoi pivot, una volta che A è stata ridotta a gradini. In seguito vedremo altri metodi per calcolare il rango di una matrice. Consideriamo la matrice associata al sistema: 3 a) Il sistema è compatibile se il rango della matrice completa e incompleta coincidono. Per determinare il rango riduciamo la matrice a gradini: III 3 3 II I 0 3 I III II 0 0 0 La matrice incompleta ha due pivot, quindi ha rango. La matrice completa ha rango solamente se = 0, ovvero = ±. Quindi il sistema è compatibile se = ±. b) Per = ± il rango della matrice è, mentre le incognite sono 3, quindi il sistema ammette infinite soluzioni. Esercizio. (7.0). Dato il sistema x + z = x + ( )y + ( + )z = x + ( )y + ( + + 3)z = + 3 determinare per quali valori di R il sistema ammette soluzioni. In tali casi stabilire anche se ne ammette una o infinite. Utilizziamo il Teorma di Rouchè-Capelli per stabilire quando il sistema ha soluzione. A tale scopo consideriamo la matrice A b associata al sistema e la riduciamo a gradini per stabilirne il rango. 0 0 A b = + II I 0 0 + + 3 + 3 III II 0 0 + 3 + +

FOGLIO DI ESERCIZI GEOMETRIA 009/0 Consideriamo ora i pivot di A osservando che + 3 + = 0 quando = o =. Dobbiamo quindi distinguere tre casi. Se,,, allora rg(a) = rg(a b) = 3 = numero delle incognite del sistema. Quindi in questi casi il sistema ammette una unica soluzione. Se = la matrice A b diventa 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6 3 III 6II 0 0 0 3 Quindi rg(a) = < rg(a b) = 3 e il sistema non ammette soluzione. Se = la matrice A b diventa 0 0 0 0 0 0 Quindi rg(a) = < rg(a b) = 3 e il sistema non ammette soluzione. Infine se = la matrice A b diventa 0 0 3 0 0 0 0 0 Quindi rg(a) = = rg(a b) e il sistema ammette soluzione. Poichè inoltre il rango è inferiore al numero delle incognite, in questo caso il sistema ammette infinite soluzioni. Esercizio.3 (7.0). Si consideri la matrice 6 + A = 3 + + 7 3 3 dove è un parametro reale. a) Si calcoli il rango di A. b) Si stabilsca per quali valori di il sistema Ax = b ha soluzione per ogni b R 3. Riduciamo a gradini la matrice A: 6 + /I 3 + 3 + + 7 II 3/II 0 + + 3 3 III + /I 0 0 + a) La matrice A ha rango 3 se,, ha rango se = e ha rango se =. b) Il sistema Ax = b ha soluzione per ogni b R 3 se la matrice dei coefficienti ha rango 3 nel qual caso rg(a) = rg(a b) = 3 per ogni b R 3, ovvero se,. Esercizio. (.9). Sia S = { (x, y, z) R 3 x + y + ( + )z =, x + y + z = 0 } a) Stabilire per quali valori di l insieme S è un sottospazio di R 3. b) Per i valori di trovati al punto precedente esplicitare S. Gli elementi dell insieme S sono i vettori di R 3 tali che { x + y + ( + )z = x + y + z = 0 a) Sappiamo che le soluzioni di un sistema lineare formano uno spazio vettoriale se e solo se il sistema è omogeneo. Quindi S è uno spazio vettoriale se = 0

FOGLIO DI ESERCIZI GEOMETRIA 009/0 3 b) Scriviamo esplicitamente gli elementi di S cercando le soluzioni del sistema nel caso = 0: 0 0 0 II I 0 0 { x + y + z = 0 x = 0 y = t t R y z = 0 z = t Quindi Esercizio. (.0). Sia S = { (0, t, t) t R} = { (0,, ) t t R} S = { (x, y, z) R 3 x y + z =, x y + z = 0, x + y z = 0 } a) Stabilire per quali valori di l insieme S è un sottospazio di R 3. b) Per i valori di trovati al punto precedente esplicitare S. Gli elementi dell insieme S sono i vettori di R 3 tali che x y + z = x y + z = 0 x + y z = 0 a) Sappiamo che le soluzioni di un sistema lineare formano uno spazio vettoriale se e solo se il sistema è omogeneo. Quindi S è uno spazio vettoriale se =. b) Scriviamo esplicitamente gli elementi di S cercando le soluzioni del sistema nel caso = : 0 0 0 II I 0 0 0 0 0 III + II 0 0 0 0 x = s t x y + z = 0 y = s s, t R z = t Quindi Esercizio.6 (.). Sia S il sottoinsieme di R S = { (s t, s, t) s, t R} = = { (s, s, 0) + ( t, 0, t) s, t R} = = { (,, 0) s + (, 0, ) t s, t R} S = { x R x x + x =, x + x 3 + x = 0 }. a) Per quali valori del parametro reale l insieme S è un sottospazio vettoriale di R? b) Per i valori determinati al punto a) esplicitare S. a) S è uno spazio vettoriale se il sistema è omogeneo cioè se = 0.

FOGLIO DI ESERCIZI GEOMETRIA 009/0 b) Risolviamo il sistema omogeneo, riducendo la matrice associata a gradini: 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 II I 0 0 0 x = r x = r + t x 3 = r r, s, t R x = s x = t Quindi: S = {(x, x, x 3, x, x ) = ( r, r + t, r, s, t) r, s, t R} = {( r, r, r, 0, 0) + (0, 0, 0, s, 0) + (0, t, 0, 0, t) r, s, t R} = {(,,, 0, 0) r + (0, 0, 0,, 0) s + (0,, 0, 0, ) t r, s, t R} Esercizio.7 (7.). Siano dati i seguenti vettori di R 3 : v (,, ), v (,, ), v 3 (3,, ), v (,, ). Stabilire se v è combinazione lineare di v, v e v 3. Si tratta di stabilire se l equazione xv + yv + zv 3 = v ammette soluzione. Notiamo che il vettore xv + yv + zv 3 è dato da: xv + yv + zv 3 = (x y + 3z, x + y z, x + y z) quindi all equazione xv + yv + zv 3 = v associamo il sistema x y + 3z = x + y z = x + y z = Notiamo che si tratta del sistema A b = 3 dove A è la matrice che ha per colonne i vettori v, v e v 3, e b è dato dal vettore v. In generale passeremo direttamente dall equazione xv + yv + zv 3 = v al sistema A b associato. Per Rouchè - Capelli il sistema ammette soluzione se rg(a) = rg(a b). Riduciamo quindi la matrice a gradini: II I III II 3 0 3 7 6 0 3 0 3 7 6 3III II 0 0 0 3 Abbiamo ottenuto che rg(a) = rg(a b) = 3 quindi il sistema ammette (una unica) soluzione e v è combinazione lineare di v, v e v 3. Esercizio.8 (7.). Siano dati i segunti vettori di R 3 : v (,, ), v (, 7, 7), v 3 (0, +, 3), v (, + 3, + ). Stabilire se v è combinazione lineare di v, v e v 3 al variare del parametro. Si tratta di stabilire se il sistema associato all equazione vettoriale xv + yv + zv 3 = v ammette soluzione. Consideriamo la matrice associata a tale sistema 0 A b = 7 + + 3 7 3 +

FOGLIO DI ESERCIZI GEOMETRIA 009/0 Per Rouchè - Capelli il sistema ammette soluzione se rg(a) = rg(a b). Riduciamo la matrice a gradini: 0 II I 0 + + III II 0 0 Consideriamo il pivot della terza riga e distinguiamo i casi necessari. Se ± sia la matrice completa che quella incompleta hanno 3 pivot, quindi rg(a) = rg(a b) = 3 e il sistema ammette (una unica) soluzione. Di conseguenza v è combinazione lineare di v, v e v 3. Se = la matrice diventa: 0 0 3 3 0 0 0 Quindi A ha pivot, mentre A b ne ha 3. Dal momento che rg(a) < rg(a b) il sitema non ammette soluzioni e v non è combinazione lineare di v, v e v 3. Se = la matrice diventa: 0 0 3 0 0 0 Quindi A ha pivot, mentre A b ne ha 3. Dal momento che rg(a) < rg(a b) il sitema non ammette soluzioni e v non è combinazione lineare di v, v e v 3. Esercizio.9 (6.). Calcolare l inversa delle matrici (invertibili) 3 A = B = 0 7 utilizzando il metodo della riduzione a gradini. Consideriamo la matrice A e procediamo affiancando ad A la matrice identica prima di calcolare rref(a): 0 0 0 II I 0 0 /II 0 I II 0 0 Di conseguenza A = [ ] Consideriamo la matrice B e procediamo affiancando a B la matrice identica 3 3 prima di calcolare rref(b): 3 0 0 3 0 0 0 0 II I 0 0 0 7 0 0 III I 0 0 3 0 0 3 0 0 /II 0 0 0 0 III II 0 0 /III 0 0 3 I 3III 0 3 I + II 7 7 0 0 II + /III 0 0 3 0 0 3 0 0 0 0

6 FOGLIO DI ESERCIZI GEOMETRIA 009/0 Di conseguenza 7 B = 3 7 Notiamo che se M M n n è una matrice tale che rref(m) = I n, allora rg(m) = n, quindi: una matrice n n è invertibile se e solo se ha rango n. Esercizio.0 (v. 6.7). Si calcoli la matrice inversa di A = 0 0 3 Calcoliamo l inversa di A con il metodo della riduzione: 0 0 I 0 0 0 0 0 0 /II 0 0 0 0 3 0 0 III + I 0 0 0 0 I II 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 III + II 0 0 /III 0 0 I III 0 0 3 3 0 0 0 0 A = 0 0 0 0 Esercizio. (6.9). Sia A la matrice reale 0 A = 3 8 + 0 8 + 8 0 a) Calcolare il rango di A al variare del parametro. b) Esistono valori di per i quali la matrice è invertibile? (t reale). a) Riduciamo A a gradini: 0 0 II 3I 0 8 + 8 0 8 + 8 0 8 + 8 0 III II 0 0 + Quindi: Se ±, la matrice ha 3 pivot, quindi rg(a) = 3. Se = o =, la matrice ha pivot, quindi rg(a) =. b) Una matrice quadrata è invertibile se ha rango massimo. In questo caso A è invertibile quando ha rango 3 cioè se ±. Esercizio. (6.). Sia A la matrice reale 0 A = 0 0 ( reale). a) Stabilire per quali valori di la matrice A è invertibile. b) Per i valori di trovati al punto precedente determinare l inversa di A.

FOGLIO DI ESERCIZI GEOMETRIA 009/0 7 a) Calcoliamo il rango di A riducendola a gradini, ricordando che una matrice è invertibile se ha rango massimo (in questo caso 3): 0 0 0 0 III I 0 0 III + II 0 0 ( ) A ha tre pivot, e quindi rango 3, se ( ) 0. Quindi A è invertibile se 0,. b) Per determinare l inversa di A calcoliamo rref(a) dopo avere affiancato a A la matrice identica, tenendo conto delle condizioni 0, : 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 III I 0 0 0 0 0 0 0 0 0 III + II 0 0 ( ) 0 0 0 0 0 0 ( ) III 0 0 ( ) ( ) 0 0 0 II ( )III 0 0 0 0 0 ( ) ( ) I II 0 0 0 0 0 0 Quindi 0 0 ( ) A = 0 0 ( ) ( ) ( ) 0,