Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011

Documenti analoghi
Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in ambito assistenziale. Precauzioni per goccioline e via aerea

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

Appendice 4. Il lavaggio delle mani

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

Precauzioni per l Isolamento

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

ALLEGATO 3. Protocolli di isolamento in ospedale. (D.Lgs. 81/2008 e s.m.)

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari

Prof. Stefano TARDIVO

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le pratiche igieniche in una struttura sanitaria e/o assistenziale. e fare un Volontario?

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A(H1N1) NELL AMBULATORIO DEI MMG E DEI PLS

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

PROCEDURA INGRESSO OPERATORI, VISITATORI E ATTREZZATURE IN RIANIMAZIONE

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini

Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I.

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere

* * * RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NEGLI OPERATORI DI POLIZIA (Informazione ai sensi dell art. 78 DLgs 626/94 e dell art.

Obblighi di Datore di Lavoro e Lavoratori. Protezione degli operatori in ospedale e nel territorio. Ruolo del Medico Competente, tra

Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere

Il rischio per gli operatori e la sicurezza come competenza professionale di tutti gli operatori. Chieti, 28 gennaio 2017

PRECAUZIONIUNIVERSALI

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

a cura della Dr.ssa Anita Mombelloni

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto

LE MISURE D ISOLAMENTO

REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE. Attività Nome Cognome Qualifica Ruolo Firma REDAZIONE. M.C. Martorana Biologo/ASPP

Procedura n.31 REV.0 Pagg.5. Istruzione Operativa per Servizio l indossamento dei facciali Prevenzione

NORME IGIENICHE, PRINCIPI DI PROTEZIONE E UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Protocollo per la Prevenzione delle Infezioni associate all assistenza Sanitaria e Socio-Sanitaria correlate all Igiene delle Mani

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS

SARS - CoV. Sindrome respiratoria acuta grave (SARS) IO 13. Rev. 01 del 23 settembre 2010 Pag. 1/10

SOMMARIO. Responsabile della T.I.P.O.: Dr.ssa M. Teresa Baranzoni A.F.D. T.I.P.O.: Giuseppe Benedetto

IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN OSPEDALE

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

Corrado De Vito. Infezioni ospedaliere

Prevenzione d infezioni trasmissibili: esperienze sul campo

PRECAUZIONI STANDARD ED AGGIUNTIVE

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza

GESTIONE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE CORRELATE AL RISCHIO BIOLOGICO TRA IL PERSONALE INFERMIERISTICO

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione

RACCOMANDAZIONI PER LE MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

PROCEDURA GENERALE. GESTIONE SINDROME INFLUENZALE: MISURE DI PROTEZIONE per ASSISTENZA TERRITORIALE ASL AL

Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA

Prevenire eventi avversi e contestualmente assicurare un adeguata copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile nelle Aziende sanitarie

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PROCEDURA SULL IGIENE DELLE MANI

13.3 Procedura di rimozione C.V. a permanenza

Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE

CAMPAGNA IGIENE DELLE MANI 2016

SCHEDA INFORMATIVA N 01 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NEI BLOCCHI OPERATORI

Sono di importanza fondamentale:

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie

Manuale di isolamento per la prevenzione della diffusione delle malattie trasmissibili nelle strutture assistenziali: Raccomandazioni

Protocollo per la Prevenzione delle Infezioni associate all assistenza Sanitaria e Socio-Sanitaria correlate all Igiene delle Mani

NOTA INFORMATIVA SULL INFLUENZA H1N1 E SULLE MISURE DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI IN AMBULANZA

PRECAUZIONI STANDARD E PROCEDURE... Lucia Addati Coordinatrice Infemieristica CIO Istituto Ortopedico R.Galeazzi 1

Comportamenti di sicurezza standard

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA: INDICAZIONI PER UNA CORRETTA GESTIONE DEGLI SPAZI DI CURA

IL TRATTAMENTO DEI CASI DI INFLUENZA A/H1N1

Kimberly-Clark* Il meglio della protezione facciale per i professionisti dell odontoiatria

Dott.ssa Adriana Grasso

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

PROCEDURA: IGIENE DELLE MANI 07/06/2013 pag. 1 di 19

Sicurezza Biologica L emergenza. C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO

Sindrome Respiratoria Acuta Grave - SARS - Personale sanitario operante sull elicottero Helitalia s.p.a. C.N.S.A.S.

Rischi e pericoli. all interno di una. Unità operativa. Sono un volontario responsabile

Precauzioni da adottare in caso di malattie infettive sospette o accertate

SINDROME INFLUENZALE DA NUOVO VIRUS DEL TIPO A (H1N1)

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

Presidio Ospedaliero Spirito Santo Pescara U.O. di Medicina e Chirurgia d'accettazione e Urgenza Direttore Dott. Alberto Albani.

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI

ISTRUZIONE AZIENDALE NELLE ATTIVITÀ ASSISTENZIALI I.A. 12 IGIENE DELLE MANI NELLE ATTIVITÀ ASSISTENZIALI REVISIONI DELLA PROCEDURA DATA

GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI SENZA COMPROMETTERE IL RISULTATO

La sottoscritta Marilù Cirillo

MALATTIE INFETTIVE. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

PROTOCOLLO PER L ISOLAMENTO DEI PAZIENTI CON COLONIZZAZIONE/INFEZIONE DA GERMI MULTIRESISTENTI

Procedura isolamento pazienti. con patologie contagiose

SILVANA MONTORO. Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA

SARS - Ten Years ago. Guido F. Villa. Direzione Sanitaria - AREU Lombardia

Transcript:

Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011

Indice Introduzione Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 2

SCOPO INTRODUZIONE Fornire indicazioni, scientificamente provate, utili a prevenire la trasmissione delle infezioni in ambito sanitario, ed in particolare ospedaliero. CAMPO DI APPLICAZIONE Queste indicazioni devono essere adottate da tutti gli operatori di tutte le Unità Operative e/o Servizi durante l assistenza sanitaria ad ogni paziente In generale la prevenzione delle infezioni ospedaliere o meglio Infezioni Correlate all Assistenza (ICA), che comprendono quelle acquisite sia dai malati sia dagli operatori sanitari, non richiede sistemi complicati e raffinati, ma necessita solo dell osservanza di regole e precauzioni definite e condivise, sulla base delle modalità di trasmissione dei microrganismi Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 3

Il documento di riferimento in hsr è la IOG 050 fornire rapidi riferimenti sulle misure di isolamento, o precauzioni, da applicarsi durante l assistenza ai pazienti, in riferimento a patologie che comportano un rischio di trasmissione di microrganismi (rischio infettivo). Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 4

Indice Introduzione LA TRASMISSIONE DEI MICRORGANISMI Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 5

Trasmissione Sorgente (paziente, mat. biologico, operatore sanitario) Ospite (altro paziente, op. sanitario) Le infezioni comportano la trasmissione dei microrganismi da una sorgente ad un ospite. Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 6

Sorgente Trasmissione Ospite Concetto generale delle precauzioni d isolamento: interrompere la trasmissione Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 7

TRASMISSIONE dei microrganismi??? Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 8

TRASMISSIONE dei microrganismi Negli ospedali italiani queste due modalità non sono significative Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 9

TRASMISSIONE dei microrganismi C D A Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 10

Trasmissione per contatto il più importante e frequente modo di trasmissione delle infezioni in ambito sanitario, suddiviso in due sottogruppi: 1. per contatto diretto Superf. corporea-materiale biologico [fonte] superf. corporea [ospite] il contatto diretto comporta un trasferimento fisico di microrganismi da una persona infetta o colonizzata ad un ospite suscettibile Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 11

2. per contatto indiretto comporta un contatto di un ospite suscettibile con un oggetto contaminato che fa da intermediario, come: mani contaminate che non sono state lavate guanti che non sono stati cambiati tra un paziente ed un altro strumenti contaminati, aghi, indumenti, superfici ambientali, Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 12

Trasmissione respiratoria per goccioline e aerea La trasmissione respiratoria delle infezioni avviene secondo due modalità ben distinte: 1. respiratoria per goccioline (droplet) 2. respiratoria per via aerea Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 13

Modalità di trasmissione dei microrganismi emessi con le secrezioni respiratorie FONTE 1 METRO TRASMISSIONE DA DROPLET (goccioline) TRASMISSIONE AEREA Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 14

Trasmissione respiratoria per goccioline Malato Tosse, starnuti, urla, Broncoaspirazione, goccioline grosse (>5µ) che cadono entro un metro Altro paziente o operatore non protetto e vicino su congiuntiva, naso, bocca Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 15

Trasmissione respiratoria per via aerea Malato Altro paziente o operatore non protetto anche a distanza Emette sempre, ma soprattutto con tosse, starnuti, urla, broncoaspirazione, goccioline così piccole diametro tra 1 e 5 µm che possono evaporare in aria e rimanervi sospese a lungo inalate dall'ospite (fino agli alveoli) Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 16

Indice Introduzione La trasmissione dei microrganismi LE PRECAUZIONI DI ISOLAMENTO Precauzioni STANDARD Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 17

Le Precauzioni Standard proteggono sia gli operatori sanitari, sia i pazienti dal contatto con agenti infettivi Le Precauzioni Standard sono un insieme di procedure di controllo delle infezioni che il personale sanitario utilizza per ridurre la trasmissione dei microrganismi in ambito sanitario Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 18

Le Precauzioni Standard comprendono: I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) quando si preveda esposizione a: sangue, fluidi corporei, escrezioni, secrezioni (eccetto il sudore), mucose cute non integra Guanti, mascherine, occhiali e visiere, camici igiene delle mani (lavaggio sociale o frizione alcolica) prima e dopo il contatto con il paziente e con l unità paziente Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 19

Protezione mucose congiuntivali precauzionale uso degli occhiali di protezione nell assistenza ravvicinata al paziente quando sono possibili schizzi (+ mascherina per protezione mucose respiratorie) richiedere occhiali ad uso personale al coordinatore infermieristico dell U.O. Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 20

Vedi diapositive seguenti N.B. DPI = Dispositivi di Protezione Individuale Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 21

Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 22

Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 23

Uso dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) La sequenza di indossamento e di rimozione dei DPI sono importanti per la tutela dell operatore e del paziente L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e i CDC statunitensi hanno fornito indicazioni sovrapponibili, presentate nelle diapostive seguenti, con una importante differenza: la rimozione dei DPI comincia da guanti e camice contemporaneamente per l OMS (soluzione preferibile dopo intervento chirurgico o per manovre che comportano un importante contaminazione del camice e delle sue maniche); l ordine di rimozione è diverso per i CDC, che privilegiano la rimozione dei soli guanti all inizio, in quanto il DPI più contaminato. Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 24

Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 25

Meglio questa soluzione in caso di intervento chirurgico o importante contaminazione del camice Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 26

N.B. DPI = Dispositivi di Protezione Individuale Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 27

Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 28

Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 29

Indice Introduzione La trasmissione dei microrganismi LE PRECAUZIONI DI ISOLAMENTO Precauzioni standard Precauzioni ADDIZIONALI, basate sulla modalità di trasmissione Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 30

TRASMISSIONE PRECAUZIONI per Contatto da Contatto per Droplet (goccioline) per via Aerea per Goccioline per via Aerea Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 31

Vedi allegato 1 in IOG 050 Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 32

Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 33

Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 34

Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 35

Vedi diapositive seguenti e allegati in IOG 050 Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 36

Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 37

aggiungono alle Precauzioni Standard il divieto di contatto con la cute integra del paziente uso del camice e dei guanti in caso di contatto con il paziente e/o arrediattrezzature-materiale potenzialmente contaminati attenzione particolare all igiene delle mani Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 38

Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 39

Stanza singola (o isolamento a coorte) Uso sistematico dei dispositivi di protezione respiratoria da indossarsi prima di entrare nella stanza di isolamento: Facciali Filtranti di Protezione 2 (FFP2) Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 40

tenere la porta chiusa limitare il numero di operatori e persone che accedono alla stanza limitare gli spostamenti del paziente al di fuori della stanza, in questi casi facendogli indossare una mascherina protettiva Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 41

Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 42

Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 43

La maggior parte delle comuni forme respiratorie, tipicamente invernali, si possono acquisire in ospedale, come in ogni altro luogo di lavoro o affollato (ricorda la vaccinazione antinfluenzale annuale!) per goccioline Meglio la stanza singola, ma non obbligatoria (invitare i pazienti a mantenersi a distanza dai compagni di stanza) L utilizzo da parte degli operatori di una mascherina protettiva riduce tale rischio, laddove identificato, nella sola assistenza ravvicinata (i CDC consigliano per ragioni pratiche di indossarla già all ingresso della stanza) Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 44

Vedi diapositive seguenti e moduli sul sito CIO Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 45

Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 46

Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 47

Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 48

Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 49

Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 50

Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 51

Indice Introduzione La trasmissione dei microrganismi LE PRECAUZIONI DI ISOLAMENTO Precauzioni standard Precauzioni addizionali, basate sulla modalità di trasmissione Isolamento PROTETTIVO Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 52

Isolamento PROTETTIVO Nelle linee guida del 1983 (1) i CDC avevano indicato specifiche misure di isolamento protettivo (all ingresso nella stanza: uso sistematico di guanti, mascherina, cappellino, sovracamice e soprascarpe, e lavaggio delle mani) per la protezione di pazienti particolarmente suscettibili alle infezioni (es. immunocompromessi, neutropenici, ) Tali misure non erano state riprese nel successivo documento sull isolamento dei pazienti in ambito ospedaliero (2) ma sono state poi oggetto di chiara indicazione dall ultimo aggiornamento (3) 1. Garner JS, Simmons BP. CDC Guideline for Isolation Precautions in Hospitals. Atlanta, GA: US Department of Health and Human Services, Public Health Service, Centers for Disease Control; 1983. HHS publication no. (CDC) 83-8314; Infect Control 1983;4:245-325, and Am J Infect Control 1984;12:103-163 2. Garner JS, the Hospital Infection Control Practices Advisory Committee. Guideline for isolation precautions in hospitals. Infect Control Hosp Epidemiol 1996;17:1-80 3. Siegel JD, Rhinehart E, Jackson M, Chiarello L, and the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee, 2007 Guideline for Isolation Precautions: Preventing Transmission of Infectious Agents in Healthcare Settings, June 2007 Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 53

1. L isolamento protettivo è previsto solo per i pazienti sottoposti a trapianto allogenico del midollo osseo (nella fase di aplasia midollare, limitatamente all UTMO ed eventualmente alle U.O. di supporto per tali pazienti); nessuna evidenza di beneficio per altri pazienti immunocompromessi 2. Esso è principalmente legato a parametri di ventilazione per la prevenzione delle infezioni fungine, da Aspegillus in particolare 3. Camice, guanti e mascherina non sono richiesti di routine per operatori sanitari e visitatori prima di entrare nella stanza 4. L uso dei DPI deve essere in accordo con le Precauzioni Standard e, nel caso, delle precauzioni basate sulla trasmissione (C + D + A) Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 54