Dinamica di affermazione dello Stato sociale



Documenti analoghi
Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

MODALITA DI RAPPORTO DELLA TERZO SETTORE OPPORTUNITA

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Il sistema di contabilità pubblica in Italia La riforma della contabilità in Italia: la situazione attuale

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I Fondi Sanitari: aspetti legali

IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SALVI ALESSANDRO

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna. Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna a cura di Raffaele Tomba

Documento di lavoro su Volontariato e Terzo settore

INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n.

Welfare sociale in Europa e in Italia: sfide e prospettive. Prof. Emmanuele Pavolini Urbino 7 Maggio 2015

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Comune di San Martino Buon Albergo

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: mappa della Legge 328/2000

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

IL VOLONTARIATO ALLO SPECCHIO LA BANCA DATI DELLE ODV CENSITE DAI CSV. Roberto Museo Direttore CSVnet Milano, 19 ottobre 2015

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Giulio M. Salerno IL COSTO STANDARD: ELEMENTI FONDANTI INTERNI ED ESTERNI AL SISTEMA. 02/04/2014 Costi standard

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

PER UNA REVISIONE DEL FINANZIAMENTO E DELL OFFERTA DEI SERVIZI ODONTOIATRICI L INTERVENTO PUBBLICO E I FONDI INTEGRATIVI

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

Aggiornamenti in merito alla trasformazione delle IPAB in ASP

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

La nuova nozione di trasparenza quale "accessibilità totale delle. l'organizzazione": profili concettuali e principali risvolti applicativi

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Policy. Le nostre persone

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Corso Federalismo e fiscalità locale

Progetto Voglia di mutualismo

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

La governance del territorio

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Il protocollo informatico

GRUPPO DIABETOLOGIA MISURATA

PRESENTAZIONE PROGETTO

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

Giunta Regionale della Campania

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

Diritto all accesso alle informazioni

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

A.C ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344)

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

ACCORDO TRA LA REGIONE MARCHE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE. Visti: - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze

Transcript:

1 Dinamica di affermazione dello Stato sociale Avvento della società industriale: crescita proletariato urbano e dei processi organizzativi che ne conseguono (nascita movimenti operai, sindacati, partiti di massa) Democratizzazione dei processi decisionali allargamento base sociale, cambiamento dei criteri e dei congegni della rappresentanza politica Ampliamento degli interventi e delle spese dello Stato Per rispondere ai bisogni sociali dei ceti operai, assumendo a poco a poco un ruolo di autentico governo dell economia

Stato sociale 2 Si connota storicamente come forma di stato caratterizzata da un ampliamento degli interventi e delle spese pubbliche che mirano a soddisfare le domande sociali più essenziali dei cittadini Con la finalità di rimuovere le disuguaglianze di fatto presenti nella società tra le persone

Stato sociale 3 Si basa sul concetto di standards minimi relativi ai diversi fabbisogni sociali (istruzione, salute, reddito, casa) che l intera collettività, tramite i pubblici poteri, garantisce a tutti i cittadini La garanzia dell erogazione delle prestazioni necessarie per il raggiungimento dei minimi vitali rientra tra i fini dell azione pubblica Si supera l idea che l intervento pubblico a favore di chi versa in stato di bisogno sia occasionale, discrezionale, caritativo

L affermazione dello Stato sociale 4 Sul piano normativo, lo Stato sociale si esprime nella costituzionalizzazione di specifici diritti sociali I diritti sociali mirano a garantire il soddisfacimento di bisogni sociali primari delle persone (salute, istruzione, lavoro, )

I diritti sociali 5 Alcuni diritti sociali sono incondizionati cioè non necessitano dell intervento positivo dei pubblici poteri per il loro esercizio: Es. libertà di scelta professionale, diritto di sciopero La maggior parte dei diritti sociali impegnano il legislatore alla loro attuazione concreta mediante l istituzione e la disciplina di sistemi amministrativi ed organizzativi di prestazioni e servizi: es. diritto alla salute, diritto allo studio Le modalità di attuazione dei diritti sociali differiscono in base ai sistemi di protezione sociale che si sono sviluppati nei diversi Stati

Diritto alla salute 6 Art. 32 della Costituzione italiana Qualifica la salute come diritto fondamentale del singolo individuo ed interesse della collettività Impegna i pubblici poteri ad apprestare un sistema amministrativo capace di rendere ragionevolmente possibile la difesa o il ripristino dello stato di salute dei cittadini Comprende una serie di situazioni giuridiche soggettive diverse e assai differenziate tra loro Costituzione italiana (1948): il catalogo costituzionale dei diritti sociali presenta una notevole ampiezza e completezza

L attuazione del diritto alla salute 7 Istituzione del SSN - L. 833/1978 Titolare del diritto è il cittadino, senza distinzioni di condizioni sociali od individuali e secondo modalità che assicurano l eguaglianza dei cittadini nei confronti del servizio, finanziato dalla fiscalità generale Obiettivo è garantire livelli di assistenza uniformi e di condizioni di salute uniformi nel territorio nazionale Le riforme degli anni 90 - D.Lgs. 502/1992, D.Lgs. 229/99 Definizione di livelli uniformi di assistenza basati su dati epidemiologici e clinici specificazione delle prestazioni da garantire a tutti i cittadini italiani

La riforma sanitaria in Italia 8 Legge n. 833/1978 RIFORMA ORIGINARIA (Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale) D. Lgs. n. 502/1992 RIFORMA BIS D. Lgs. n. 517/1993 D.Lgs n. 229/1999 RIFORMA TER DPCM 14.02.2001 (integrazione socio-sanitaria) DPCM 29.11.2001 (definizione dei LEA) L. Cost. n. 3/2001 RIFORMA DEL TITOLO V (Costituzionalizzazione della nozione di livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali)

Sistema sanitario e servizi sociali 9 Legge Crispi 1890 Sanità ed assistenza sociale (c.d. beneficenza pubblica) erano ricomprese in un modello amministrativo unitario nel quale il Comune assumeva la centralità delle funzioni amministrative locali Dpr 616/1977 e Legge 833/1978: 1. Titolarità comunale delle funzioni amministrative di organizzazione ed erogazione dei servizi di beneficenza pubblica e delle funzioni amministrative relative all assistenza sanitaria 2. Definizione regionale di ambiti territoriali adeguati alla gestione sia dei servizi sociali che di quelli sanitari INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA COME PRESUPPOSTO FONDANTE DELLA RIFORMA SANITARIA

Sistema sanitario e servizi sociali 10 Anni 80-90: Le regioni affidano la gestione dei servizi socioassistenziali, modelli diversi Anni 90-00: La necessità di un ripensamento del coordinamento e dell integrazione dei servizi sociali e sanitari : il consolidamento del ruolo regionale nella sanità (d.lgs. 229/99) e di quello comunale nel sociale (l. 328/00) la riforma dell assistenza sociosanitaria (d.lgs. 229/99 e DPCM 14.2.2001): si mantiene la logica della distinzione amministrativa e di imputazione della spesa tra sociale e sanitario Gli enti locali recuperano un ruolo nella programmazione locale dei servizi sanitari (d.lgs. 229/99): principi di coordinamento ed integrazione della programmazione sociale con gli interventi sanitari programmazione sociale zonale d intesa con le ASL (l. 328/00)

Sistema sanitario e servizi sociali 11 Il progressivo distacco amministrativo dei due comparti: REGIONI SERVIZI SOCIALI SISTEMA SANITARIO COMUNI (d.lgs. 502/92, 229/99, ) (dpr. 616/77, ll.rr.,l. 328/00)

Sistema sanitario e servizi sociali 12 La riforma del Titolo V Costituzione La differente autonomia regionale in materia di sanità e servizi sociali I principi del federalismo fiscale inseriti nella Costituzione I livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti sociali nella Costituzione Il principio di sussidiarietà nella Costituzione Verso sistemi di welfare regionale differenti?

I Leped il federalismo fiscale 13 Legge 42/2009: 1.Determinazione delle funzioni attribuite a ciascun livello di governo 2.Determinazione dei costi standard di tali funzioni parametrato sui LEP 3.Attribuzione di risorse adeguate al fabbisogno standard di ciascun ente 4.Perequazione della capacità fiscale dei diversi enti

Sussidiarietàorizzontale 14 ENTI PUBBLICI PROMOZIONE E RICONOSCIMENTO SOSTEGNO PER QUALIFICAZIONE OPERATORI TRASPARENZA E SEMPLIFICAZIONE Procedure di collaborazione TERZO SETTORE

Sussidiarietàorizzontale 15 PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DEL SISTEMA TERZO SETTORE partecipa EROGAZIONE DEI SERVIZI PIANO DI ZONA PIANO REGIONALE Autorizzazione e accreditamento AFFIDAMENTO SERVIZI TITOLI

Le due declinazioni dell integrazione 16 La prima ha come prospettiva l integrazione dell insieme delle policiesdi welfare: abitative, lavorative, educative, ambientali, previdenziali, assistenziali e sanitarie. In essa hanno rilevanza temi quali: la coesione sociale, i determinanti sociali della salute e l equitàdi salute, l equitàdi genere, le politiche attive del lavoro, i piani di sviluppo urbano, le forme di cittadinanza attiva, ecc. In questo caso parliamo di welfare esteso. La seconda, invece, pur tenendo conto di questi temi, èmolto più focalizzata sulla integrazione tra il settore socio assistenziale e quello sanitario. Qui possiamo parlare di welfare sociosanitario.

Coordinamento ed integrazione 17 Integrazione socio-sanitaria e con le altre politiche di interesse sociale (casa, educazione, sport, ): rinvio all attuazione regionale della disciplina nazionale sul sociosanitario (art. 48 l.r. 41/05) programmazione integrata (psir)

Le asimmetrie tra sociale e sanitario 18 SOCIALE SANITARIO (*) Criteri parzialmente standardizzati per la Criteri standardizzati per la definizione del bisogno definizione del bisogno personale personale Materia residuale regionale Materia concorrente stato-regione Universalismo selettivo e discrezionale Universalismo tout court ed equità Mancanza di lep nazionali, in costruzione Presenza di lea nazionali lep regionali Pluralismo/privatizzazione gestionale Gestione centrata sul pubblico Molteplicità di fonti di finanziamento Unicità delle fonti di finanziamento Contabilità finanziaria (Comuni) Contabilità economico-patrimoniale Dimensioni economico gestionali medio piccole Dimensioni economico gestionali grandi Ridotta componente tecnologica Altissima componente tecnologica Professionalizzazione poco specialistica Professionalizzazione specialistica Scarsa propensione alla ricerca operativa Notevole propensione alla ricerca operativa anche se condizionata in termini di qualità e efficacia Filiera decisionale poliarchica/anarchica Filiera verticale monocratica Pratiche consolidate di governance esterna Scarsa di cultura di governance esterna Scarsa cultura di governance interna Pratiche consolidate di governance interna (governo clinico come governance sul prodotto/prestazione assistenziale) Temporalità ex ante nella programmazione Temporalità ex post nella programmazione con (psir) con ridotta valutazione dei risultati rilevante valutazione dei risultati (output) (*) andrebbe ulteriormente suddiviso in ospedaliero e territoriale

Integrazione/i 19 Integrazione istituzionale Integrazione gestionale Integrazione professionale Integrazione comunitaria

Integrazioni e strumenti 20 Integrazione comunitaria Integrazione Integrazione e istituzionale gestionale operativa accordi di parternariato convenzioni linee guida e patti sociali protocolli di intesa contratti di servizio protocolli operativi e procedure accordi di programma (o accordi-quadro di programma) regolamenti conferenze dei servizi

E la scuola? 21 Legge n. 517/1977 Prevede forme di integrazione a favore degli alunni portatori di handicaps con la prestazione di insegnanti specializzati 2010: scuole speciali stanno riaffacciandosi con il sostegno di genitori con figli gravemente disabili, stanchi di combattere dentro una scuola pubblica spesso in crisi d identità, di personale, di strutture

22 Grazie per l attenzione (e buona integrazione a tutti/e)