2. Introduzione alla probabilità

Documenti analoghi
ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi

Statistica. Lezione : 17. Variabili casuali

Variabile casuale E 6 E 5 E 4. R S x1 E 2

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19

Probabilità e Statistica Esercizi

Calcolo della probabilità

Equidistribuzione su un insieme finito

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Le variabili casuali o aleatorie

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Esercizi su variabili aleatorie discrete

Modelli di probabilità

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica

Statistica. Lezione : 18, 19. Variabili casuali

6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici (1)

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Calcolo delle Probabilità

MODELLI STATISTICI, RICHIAMI

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Probabilità. Lezioni : 11, 12. Docente: Alessandra Durio

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli

Modelli probabilistici variabili casuali

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

Cenni di probabilità

Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

POPOLAZIONE E CAMPIONI

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

VARIABILI CASUALI. Fino ad ora abbiamo definito:

Statistica Inferenziale

12. Calcolare la somma della serie

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

STATISTICA A D (72 ore)

Principi di Statistica a.a

CENNI SULLE VARIABILI ALEATORIE INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ APPROFONDIMENTO SULLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

Alcune v.a. discrete notevoli

Eventi numerici e variabili aleatorie

Probabilità: teoremi e distribuzioni

Soluzione esercizi (quarta settimana)

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10

5. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2009/10

Teoria della probabilità Variabili casuali

CP110 Probabilità: Esame del 15 settembre Testo e soluzione

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

3. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2006/07

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali

Introduzione al Calcolo delle Probabilità

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie

Brevi richiami su variabili aleatorie e processi stocastici

Lezione 12. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 12. A. Iodice.

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

e n n xn ( 1) n ( 1) n n + 1 2e n x n 3n [ln x]n 1 n + 1 2e n 1

Esercizi settimana 5. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

Esercizi di Probabilità - Matematica Applicata a. a aprile 2014

Esercizi settimana 4. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

Esercitazione del 04/06/2015 Probabilità e Statistica Foglio 14

Distribuzioni di probabilità nel continuo

Indirizzo Giuridico Economico Aziendale

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale;

Esercizi di calcolo delle probabilita

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

CP110 Probabilità: esame del 20 giugno 2017

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Lezione n. 1 (a cura di Irene Tibidò)

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Statistica descrittiva I. La frequenza

CAPITOLO QUINTO DISTRIBUZIONE NORMALE

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 1. Spazio campionario ed eventi

) la sua densità discreta sarà della forma. p X (0) = 1 2, p X(1) = 1 2,

Elaborazione statistica di dati

Corso di Statistica. Distribuzioni di probabilità per variabili casuali discrete. Prof.ssa T. Laureti a.a

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

9. VARIABILI CASUALI

Calcolo di Probabilità e Processi Stocastici, Laurea magistrale in Ing. Robotica e dell Automazione, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni

Lezione 1: Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab. Insiemi. La Probabilità Probabilità e Teoria degli Insiemi

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

Il valore atteso del prodotto di v.a.i. Valore atteso (8)

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Statistica Inferenziale

Transcript:

. Introduzione alla probabilità Carla Seatzu, 8 Marzo 008 Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari: è l insieme Ω di tutti i possibili esiti (può essere continuo, discreto, finito, infinito) Evento casuale: è un sottoinsieme A di Ω ( A Ω) Un evento casuale può essere impossibile A certo A Ω

Esempi: ) Prova: estrazione di palline da un urna di palline nere e bianche Ω{bb,bn,nb,nn} (spazio discreto finito) Evento casuale: le due palline sono dello stesso colore A {bb,nn} Ω ) Prova: si lancia una moneta fino a che non esce testa Ω{,,3, } (spazio discreto infinito numerabile) numero dei lanci necessari

4) Prova: lancio di un dado Ω{,,3,4,5,6} (spazio discreto finito) Evento casuale: esce un numero pari A {,4,6} Ω Evento casuale: esce un numero > 6 (impossibile) Evento casuale: esce un numero <7 (certo) 3) Prova: si arriva ad una coda e si attende il prossimo arrivo Ω{t t 0 } (spazio continuo) tempi di arrivo 3

Lo spazio degli eventi soddisfa i seguenti assiomi: ) se A è un evento, il suo complemento (Ω\A) è anch esso un evento ) l unione di più eventi A,A, Ωè ancora un evento, ossia U i A i Ω 4

Dato uno spazio di EVENTI DISCRETI Ω { w, w,, w m }, la probabilità è una funzione Pr(. ) : Ω [0,] che associa ad ogni evento elementare w i Ω, i,,, m, la sua probabilità Pr(w i ). In particolare, Pr(w i ) rappresenta la percentuale di volte che l evento elementare può accadere quando il numero di prove eseguite tende all infinito, ossia Nw i Pr(ωi ) lim N N 5

Anche agli eventi casuali (non solo a quelli elementari) è possibile associare la probabilità di occorrenza: NA Pr(A) lim N N Naturalmente, se A { w l, w l,, w lq } : Pr(A) Pr{w } li q i 6

La probabilità è caratterizzata dai seguenti assiomi: ) 0 Pr(A) A Ω ) Pr(Ω) 3) Se A e B sono eventi disgiunti (A B ), allora Pr(A B) Pr(A) + Pr(B) Se invece A e B non sono disgiunti (A B ) Pr(A B) Pr(A) + Pr(B) - Pr(A B) [ Teorema dell unione di eventi ] 7

Esempi: ) Prova: estrazione di palline da un urna di palline nere e bianche Ω {bb,bn,nb,nn} w i Pr(w i ) bb /4 bn /4 Eventi equiprobabili nb /4 nn /4 Tabella delle probabilità Evento casuale: le due palline sono dello stesso colore A {bb,nn} Ω Pr(A) /4 + /4 / 8

) Prova: lancio di una moneta fino a che non esce testa Ω {,,3,...} w i Pr(w i ) / /4 3 /8 4 /6 : : k / k Primo lancio Secondo lancio etc. T C TT TC CT CC 9

Probabilità condizionata Siano dati due eventi casuali A e B Ωe sia Pr(B) > 0. Definiamo probabilità di A condizionata a B, la probabilità che si verifichi A essendosi verificato B: Pr(A B) Pr(A B) Pr(B) 0

Due eventi A e B Ωsono (stocasticamente) indipendenti se Pr(A B) Pr(A) Pr(B) In questo caso risulta Pr(A B) Pr(A) e Pr(B A) Pr(B).

Esempio: lancio di un dado Ω {,,3,4,5,6} Evento casuale A : esce un numero < 4 A {,,3} Evento casuale B : esce un numero pari B {,4,6} I due eventi non sono stocasticamente indipendenti. Pr(A) Pr(B) /, A B {} Pr(A B) /6 Pr(A B) /3 (Suppongo cioè che solo {,4,6} si possano verificare, allora /3 è la prob. che si abbia un numero < 4).

Teorema della probabilità assoluta Sia Ω lo spazio degli eventi elementari e sia A, A,,A k una sua partizione, ossia k UA i i Ω A i A j i j Sia B Ω. Vale la seguente relazione Dimostrazione: Pr(B) k Pr(A ) Pr(B A i i i) A A B A 3 A 4 B (B A k ) (B A Pr(B) Pr(B A i i ) L (B A k ) Pr(A i i k ) ) Pr(B A i ) 3

Variabili aleatorie (o casuali) discrete Ad ogni evento elementare w Ωpuò essere associato in modo univoco un numero intero attraverso una particolare funzione che viene detta variabile aleatoria (v.a.), ossia ℵ(. ) : Ω X Z Nel seguito indicheremo con X le v.a. e con i valori che esse possono assumere. 4

Una variabile aleatoria (o casuale) è completamente definita dalla coppia (X,Π) dove X {,, n } Z e Π{Π,, Π n } dove Π i Pr( i ). Naturalmente Π i X i Esempio: lancio di monete. Il numero di teste è una variabile aleatoria. w i Pr(w i ) i Π i CC /4 0 /4 insieme non numerico CT /4 / TC /4 TT /4 /4 insieme numerico 5

Una variabile aleatoria può essere agevolmente rappresentata mediante un Istogramma Esempio: numero di teste nel lancio di monete Pr() - 3/4 / /4 0 3 6

Esempio: numero di lanci di una moneta fino a quando non esce testa w i Pr(w i ) / /4 / /4 Pr() 3 /8 4 /6 : : k / k 0 3 4 5 6 7

La funzione distribuzione cumulativa di probabilità F X (y) di una v.a. X esprime la probabilità che X assuma un valore minore o uguale ad y: F X (y) Pr ( y) y Pr() Esempio: numero di teste nel lancio di monete F X () - 3/4 / /4 / /4 0 3 8

Valore atteso o media E[X] μ Pr() X Nel caso di probabilità uniformi (ossia in cui tutte le variabili i sono equiprobabili) vale E[X] μ m m i i dove m X. Osservazione: In generale può accadere che E[X] X 9

Varianza Var[X] E[(X -E(X)) ] σ X ( -μ ) Pr() σ èdetta deviazione standard. È una misura della distribuzione della probabilità attorno al valore atteso. Var[X]0 Pr() E[X] 0

Esempio: numero di teste nel lancio di monete w i Pr(w i ) i Π i CC /4 0 /4 CT /4 TC /4 / TT /4 /4 E[X] 0 /4 + / + /4 Var[X] (0-) /4 + (-) / + (-) /4 /4 + /4 /

Distribuzione uniforme Pr() b a 0 + a, a +, L,b altrimenti E[X] Var[X] (a + b) (b a + ) La probabilità è la stessa in tutti i punti dell intervallo.

3 Distribuzione geometrica altrimenti 0 N p) p( Pr() p -p Var[X] p E[X] 0 < p < p) ( p p) p( a a 0 0 N.B.

p( p) (p 0.5) 0 3 4... 0.5 0.5 0.5 0.5 3 0.5 0.5 4 0.065 0.5 5 0.035... 4

Distribuzione di Poisson Pr() e! 0 - N altrimenti R + E[X] Var[X] 5

6 Naturalmente! e e! 0 0 e e k! e )! ( e )! ( e! e! e p() μ 0 k k ) ( N 0 Inoltre è facile verificare che:

- e ( )! 0 3 4 5... 0.367 0.367 0.83 0.06 0.05 0.003... Pr() 0 3 4 7

Pr() > 0 3 4 L importanza di tale distribuzione deriva dal fatto che vi sono diverse situazioni in cui la distribuzione di Poisson appare in modo naturale. 8

Funzione generatrice di probabilità P X (z) z X Pr() Nel caso in cui X N la funzione generatrice di probabilità coincide con la z-trasformata della funzione probabilità. N.B. Perché tale definizione abbia senso, la serie deve naturalmente essere convergente. 9

Se X N possiamo esprimere E[X] e Var[X] in funzione di i P (z) z Pr(i) X i 0 E[X] Var[X] dp d X dz (z) P X dz (z) z z E[X] E [X] 30

Esempio: numero di teste nel lancio di monete i Π i 0 /4 / /4 P X (z) dpx (z) dz i 0 z Pr(i) z + z + z 0 4 z + z + 4z z + 3 z i z z 4 E[X] d P X dz (z) z z + 3 4 z z 5 Var[X] 5 3

Esempio: numero di lanci di una moneta fino a che non esce testa w i Pr(w i ) / i i PX (z) z Pr(i) z i /4 i 0 i i (z) i 3 /8 4 /6 : : k / k N.B. Per i0 la Pr(i)0 non / 0. Ricordiamo che se a <, i 0 a i a P X (z) + (z) i dpx E[X] dz z i (z ) (z) i 0 i z (z) z 3

Variabili aleatorie continue Fino ad ora abbiamo considerato il caso di variabili che assumo al più una infinità numerabile di valori. Vi sono però naturalmente dei casi in cui tali variabili possono assumere qualunque valore in R (o in un intervallo di R). Es. Istante di tempo in cui un certo dispositivo elettronico smette di funzionare Molte delle definizioni prima viste sono ancora valide, quali ad es. quella di evento impossibile, evento certo, probabilità condizionata, etc., alcune vanno tuttavia riformulate. 33

Le v.a. continue sono caratterizzate mediante la funzione densità di probabilità Π(). Π() +d Π()d - Π( )d Pr( [, +d]) 34

La funzione di distribuzione cumulativa F X (y) esprime la probabilità che X assuma un valore minore o uguale ad y: F X (y) Pr( y) y Π()d - Chiaramente la funzione F X (y) è una funzione monotona non decrescente e F X (+ ). 35

Valore atteso o media E[X] μ Π() d Varianza Var[X] E[(X -E(X)) ] σ Π()( -μ ) d 36

Distribuzione uniforme Π() /(b-a) a b E[X](a+b)/ Var[X](b-a) / 37

Distribuzione esponenziale Π() e - R + {0} E[X]/ Var[X] / 38

Distribuzione normale o gaussiana Π () Var[X]σ E[]μ Π() σ π e ( μ) σ 39

Se la distribuzione è normale allora il valore medio èanche il valore più probabile. La somma di v.a. gaussiane indipendenti è ancora una v.a. gaussiana indipendente la cui media èpari alla somma delle medie e la cui varianza è pari alla somma delle varianze. Una v.a. gaussiana èdetta standard se E[X]0 e Var[X]. 40

Funzione generatrice di probabilità P X (s) s e Π()d L[ ()] 0 E[X] Var[X] dp d X ds (s) P X ds (s) s 0 s 0 E [X] 4

4 Esempio: variabile casuale esponenziale negativa 0 s 3 X X X ) (s [X] E ds (s) P d Var[X] E[X] ) (s ds (s) dp s ] e L[ (s) P e Π() + + +