SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

COMPETENZE DISCILPINARI

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

Competenza 1 al termine del terzo biennio

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA - BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

Italiano Classe I. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura

Disciplina Italiano Classe quinta Competenze riferite ai Piani di Studio Provinciali. Nucleo tematico ASCOLTO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 4 A

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

Italiano2 Livelli di competenza al termine del secondo biennio della scuola primaria COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa)

ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE TERZA B

Negli scambi comunicativi, l alunno è in grado di:

COMPETENZE DISCILPINARI

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

COMPETENZE DISCILPINARI

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ITALIANO Competenza 1 al termine della scuola primaria. Competenza Abilità Conoscenze

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

UNITÀ DIDATTICA N. 1

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

LINGUA ITALIANA CLASSE QUARTA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO classe quarta

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

CURRICOLO di ITALIANO

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

COMPETENZA DISCIPLINARE: ITALIANO Classe Prima COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di varia natura.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ABILITA' L'alunno sa: Assumere consapevolmente comportamenti atti all'ascolto e al dialogo.

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ITALIANO QUARTO BIENNIO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

Elementi di base delle funzioni della lingua

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE DI

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE/ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS CLASSE: III DOCENTE: ANDREOLLI SARA DISCIPLINA: ITALIANO Anno scolastico 2016-2017

Competenza 1 al termine della classe terza Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Quando ascolta l'alunno è in grado di: - assumere l'ascolto come compito individuale e collettivo; - comprendere le informazioni essenziali e riconoscere lo scopo principale di un testo orale. - Elementi basilari dell'ascolto. - Principali funzioni linguistiche (poetica, informativa, descrittiva, narrativa...). - Lessico di uso quotidiano e relativo ad argomenti trattati in classe. Quando parla l'alunno è in grado di: - partecipare osservando il proprio turno di intervento; - esprimere in modo chiaro, coerente e pertinente le proprie idee. - Modalità che regolano la conversazione e la discussione. - Modalità per la pianificazione di un'esposizione orale (scaletta, parole-chiave, supporti visivi...).

Competenza 2 al termine della classe terza Leggere, analizzare e comprendere testi. Quando legge l'alunno è in grado di: - provare il piacere della lettura, operando scelte anche secondo interessi e gusti personali; - leggere ad alta voce in modo scorrevole ed espressivo; - utilizzare strategie di lettura diverse, funzionali allo scopo; - consultare dizionari e testi di tipo enciclopedico per scopi pratici e/o conoscitivi; - dedurre informazioni implicite da altre presenti nel testo; Per comprendere un testo l'alunno è in grado di: - usare in senso anticipatorio titolazione, immagini, didascalie, parole evidenziate; - riconoscere, basandosi sugli elementi strutturali, alcune tipologie testuali: narrativa, descrittiva, poetica; - individuare le finalità e gli scopi comunicativi del testo. - Leggere per sé e per gli altri; - punteggiatura: elementi e funzioni principali; - strategie di lettura: globale, esplorativa, di consultazione, riflessiva; - struttura dei dizionari (simbologia usata); - struttura di testi di consultazione; - significato contestuale delle parole, uso figurato del lessico. Elementi costitutivi delle diverse tipologie testuali: - narrativa: narratore, personaggi, trama, collocazione nel tempo e nello spazio, tema, messaggio; - descrittiva: oggettiva e soggettiva; - poetica: versi e strofe, rima, similitudine, metafora.

Competenza 3 al termine della classe terza Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. Quando scrive l'alunno è in grado di: - rispettare le convenzioni ortografiche; - correggere gli errori di ortografia segnalati; - scrivere brevi testi rispettando la morfologia, la concordanza e l'ordine delle parole; - utilizzare adeguatamente modelli dati e/o tracce proposte, producendo testi adeguati in relazione allo scopo comunicativo e al destinatario; - riscrivere modificando tempi, luoghi o personaggi; - completare testi narrativi trovando conclusioni o introduzioni, inserendo descrizioni, mantenendo la coerenza; - riscrivere un testo in forma breve seguendo una traccia data. - Ortografia della lingua italiana; - principali segni di punteggiatura (punto fermo, virgola, due punti, punto interrogativo ed esclamativo); - fondamentali strutture morfosintattiche della lingua italiana (forma delle parole, concordanza soggetto-predicato, articolo-nome, nomeaggettivo, legami funzionali, principali congiunzioni e preposizioni); - discorso diretto e indiretto; - struttura di base di un testo: introduzione - sviluppo conclusione; - principali caratteristiche distintive dei seguenti testi narrativi: favola, fiaba, mito, leggenda, racconto di realtà e fantastico; - principali caratteristiche distintive della descrizione: oggettiva e soggettiva, uso dei cinque sensi, similitudini e sinonimi; - elementi per la sintesi di un testo: informazioni principali e secondarie, parole-chiave, sequenze.

Competenza 4 al termine della classe terza L'alunno è in grado di: - riconoscere scopi diversi nella comunicazione; - scoprire/riconoscere e denominare le parti principali del discorso; - Primi elementi della struttura del processo comunicativo: comunicazione formale e informale, emittente e ricevente, il codice, gli scopi. - Principali categorie linguistiche: nomi, articoli, aggettivi/pronomi, preposizioni e congiunzioni e la loro funzione logica. Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento. - scoprire/riconoscere e denominare gli elementi basilari della frase semplice; - conoscere i principali meccanismi di formazione e modifica delle parole; - utilizzare diverse strategie per intuire il significato delle parole non conosciute (partenza dal contesto, somiglianza tra le parole, uso del dizionario); - valutare accettabilità/non accettabilità logica e grammaticale di parole e semplici frase. - Predicato con le informazioni necessarie al completamento del significato soggetto nei suoi diversi aspetti. - Prefissi, suffissi, parole semplici, derivate, alterate, composte. - Sinonimi e contrari. f.to: Sara Andreolli