Istituto Comprensivo di Trichiana Gennaio Benvenuti alla Scuola dell Infanzia!!! 1

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo di Trichiana Dicembre Benvenuti alla Scuola dell Infanzia!!! 1

COMINCIA L AVVENTURA!!!

Incontro con i genitori degli alunni delle classi prime a.s Scuola Primaria di S. Antonio 11 gennaio 2017

Incontro con i genitori degli alunni delle classi prime a.s Scuola Primaria di Limana 12 gennaio 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA

Scuola dell Infanzia BEVILACQUA

piano offerta formativa

Scuola dell' Infanzia "Atlantide"

ISTITUTO COMPRENSIVO B. BARBARANI

ASILO NIDO «PULCINO» SELVAZZANO DENTRO

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5- BOLOGNA

SCUOLA dell INFANZIA. Accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni. ed è la risposta al loro diritto all educazione e alla cura

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ALDO MORO BUCCINASCO

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR)

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PINO PUGLISI BUCCINASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ALDO MORO BUCCINASCO

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

Pozzuoli, Prot Prtot. N 289/6.1.b POZZUOLI 22/01/2019

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

Incontro con i genitori degli alunni delle classi prime a.s Scuola Primaria di Trichiana 10 gennaio 2018

Incontro con i genitori degli alunni delle classi prime a.s Scuola Primaria di Trichiana 11 gennaio 2017

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Offerta Formativa Scuola PRIMARIA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

Corso di formazione sull Autismo per insegnanti ed operatori della scuola e genitori

ISTITUTO COMPRENSIVO Ada Negri Cavenago di Brianza Presentazione Scuola dell Infanzia I S C R I Z I O N I A N N O S C O L A S T I C O

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2022

LA SCUOLA DELL INFANZIA SI PRESENTA

S.Pellico - Frossasco ISCRIZIONE CLASSI PRIME 2019/2020

SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA LAMARMORA LAINATE CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

ISTITUTO COMPRENSIVO Cassina dè Pecchi Presentazione Scuole dell infanzia ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo di Carpenedolo. Scuola dell Infanzia di via Isonzo

Istituto Comprensivo Statale di Langhirano

Percorso di inserimento al Nido

BENVENUTI I.C. FIANO SCUOLA dell INFANZIA di ROBASSOMERO NUOVO EDIFICIO INCOMINCIA L AVVENTURA

ISTITUTO COMPRENSIVO Cassina dèpecchi ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

Bruco Verde e Cerchio Magico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell INFANZIA Via Nigoline, n ADRO. SCUOLA DELL INFANZIA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

PROGETTAZIONE EDUCATIVA DI PLESSO

PROGETTO ACCOGLIENZA PRONTI,PARTENZA VIA!

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18

Brucoverde e Cerchio Magico

Istituto Comprensivo Statale Villasanta

Progettazione scuola dell infanzia

Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

AULA DEI SOGNI MENSA

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI

L IC Copernico si presenta Scuola dell infanzia anno scolastico 2019/ gennaio Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio

ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINA DE PECCHI GRADO. 18 GENNAIO 2018 Iscrizioni a.s

L IC Copernico si presenta Scuola dell infanzia anno scolastico 2018/ gennaio Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI

La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali

Le Scuole Primarie presenti nell Istituto Comprensivo di Rezzato sono 3

INFANZIA: Cittadella

SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI Largo Gemelli, 2 Redona Bg Tel I. Comprensivo Petteni segreteria tel

INFORMAGENITORI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE E. CATTANI

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

SCUOLA DELL INFANZIA «VIA CASELLI» via A. Caselli, Penne Tel

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR)

Estratto del Piano Triennale dell Offerta Formativa per le classi PRIME

completa disponibilità dell educatore ad accettare le idee, i sentimenti e i bisogni del bambino avviando una relazione di reciprocità ed empatia

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito:

La Scuola dell Infanzia Statale di Carnate

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SINTESI Anno scolastico 2013/2014

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE (DM

Il punto di vista del Pediatra di Libera Scelta

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK

Istituto Comprensivo di Almenno San Salvatore. Offerta Formativa Scuola Primaria

PROGETTO ACCOGLIENZA-ADATTAMENTO A.S

DELL INFANZIA G. MATTEOTTI

SCUOLA DELL INFANZIA PADRE BERNASCONI PROGETTO ACCOGLIENZA

Lacchiarella: 16 gennaio 2017 Zibido S. G.: 17 gennaio 2017 UN SALUTO DI BENVENUTO

LE NOSTRE SCUOLE. Scuola Primaria Statale Renzo Cattaneo. Scuola Primaria Statale Giacomo Matteotti

Caduti P.zza Loggia - Via Caduti P.zza Loggia n. 9 Pietro Goini - Via Alcide de Gasperi n Virle Tito Speri - Via IV Novembre n.

Transcript:

Istituto Comprensivo di Trichiana Gennaio 2018 Benvenuti alla Scuola dell Infanzia!!! 1

COMINCIA L AVVENTURA!!! Per crescere un bambino c è bisogno di un intero villaggio Proverbio africano 2

Dite: è faticoso frequentare i bambini. Avete ragione. Poi aggiungete: perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli. Ora avete torto. Non è questo che più stanca. È piuttosto il fatto di essere obbligati ad innalzarsi fino all altezza dei loro sentimenti. Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi. Per non ferirli. Janusz Korczak Quando ridiventerò bambino" 3

L INGRESSO ALLA SCUOLA dell INFANZIA..LE EMOZIONI DEI GENITORI...mio figlio è ancora piccolo ed è visceralmente dipendente da me: come posso 4 lasciarlo e non ascoltare la sua sofferenza?

Come vivono i genitori il momento dell inserimento alla Scuola dell Infanzia? Stato di forte ansia, apprensione Necessità di creare un buon rapporto di fiducia / collaborazione e cooperazione con le insegnanti 5

Piccoli - grandi distacchi, piccole grandi crescite si vive e si cresce solo attraverso piccole e grandi separazioni La separazione permette di promuovere lo sviluppo dell indipendenza, dell autonomia e della socializzazione per costruire la propria individualità di persone uniche e irripetibili. 6

Lo «svezzamento» Favorire ( = impegnarsi ) anche un altro «svezzamento».dalla dipendenza alla progressiva autonomia responsabile affinché la crescita corporea corrisponda a crescita emotiva, cognitiva, comportamentale. 7

Perché la Scuola dell Infanzia fa BENE ai bambini? PER CRESCERE «BENE» Per vivere parte della giornata con altri bambini Per imparare a stare con gli altri Per aggiungere altre figure adulte di riferimento Per incrementare autonomie ed abilità Per acquisire competenze culturali Per prendere bene la rincorsa e fare il salto 8

Il progetto ACCOGLIENZA primi 15 giorni di scuola 9

Separarsi BENE dal bambino La separazione può essere aiutata da ( alcuni piccoli consigli ) Presenza di una figura di riferimento per il tempo necessario al bambino Sicurezza e serenità percepita Gradualità Regolarità Pazienza 10

Scuola dell Infanzia : la casa dei bambini Cosa c è dentro? bambini, giochi, competenza, serenità e dedizione 11

IL NOSTRO PROGETTO EDUCATIVO Posto in cui un bambino viene accolto con affetto, calore, rispetto, dove trova educatori adulti che lo aiutano a crescere, a maturare progressivamente e a incrementare abilità affettive, relazionali, sociali, cognitive. 12

LO SVILUPPO COGNITIVO, AFFETTIVO E SOCIALE DEL BAMBINO I primi tre stadi dell età evolutiva: 1^ infanzia dalla nascita a 2-3 anni 2^infanzia dai 2-3 anni ai 6 anni 3^ infanzia dai 6 anni agli 11-12 anni 13

La prima infanzia (nascita-2/3 anni): rapporto assorbente con l adulto che accudisce e dipendenza completa dall ambiente. Al termine del primo anno di vita, 3 fatti importanti: svezzamento, primi passi, prime parole. Seconda infanzia (2/3-6 anni): periodo scuola dell infanzia. Il bambino esce dal suo piccolo mondo familiare per scoprire il mondo esterno e adeguarsi ad esso. E l età del gioco, della creatività e della curiosità. Terza infanzia (6-11/12 anni): passaggio alla scuola primaria e negli anni successivi sostituzione delle figure di riferimento 14

INFANZIA VITA ADULTA 15

Cosa si fa alla Scuola dell Infanzia? Ogni momento di vita scolastica è attività educativa: il bambino apprende (soprattutto con il modello dei compagni) sempre: in spogliatoio, in salone, in cortile, in bagno, in sala da pranzo, nella stanza delle nanne Ogni attività proposta dalla Scuola è sostenuta da intenzionale motivazione pedagogica nel rispetto dei bisogni formativi del bambino. 16

«Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco». Confucio 17

LA GIORNATA SCOLASTICA ACCOGLIENZA ATTIVITA DI ROUTINE ATTIVITA IN SEZIONE e/o INTERSEZIONE USO DEI SERVIZI PRANZO 1^ USCITA RIPOSO ( BAMBINI DI 3 e 4 ANNI ) ATTIVITA SPECIFICHE ( BAMBINI 5 ANNI ) MERENDA USCITA 18

ATTIVITA QUOTIDIANE RICORRENTI Il cerchio del mattino (Agorà): è il momento del dialogo; dello stare insieme con una semplice filastrocca, con un gioco di gruppo, con un piccolo racconto. Il calendario: permette ai bambini di familiarizzare con il concetto di tempo. 19

L appello e la conta: i bambini imparano a conoscersi, e, progressivamente, iniziano a contare, confrontare, raggruppare e simbolizzare. Gli incarichi: è un attività che consente ai bambini di sviluppare la capacità di essere autonomi e di autogestirsi. 20

Il pranzo: Momento di relazione, di autonomia, di apprendimento di corrette abitudini alimentari. Il riposo: Momento del rilassamento in un ambiente tranquillo e piacevole. 21

Le attività didattiche attività / esperienze giocate e finalizzate all incremento di competenze adeguate alle diverse fasce d età 22

Scuola dell Infanzia: la scuola dei giochi Gioco individuale, gioco strutturato, gioco di gruppo, gioco simbolico, gioco da tavolo, gioco di ruolo ecc. ma via via anche giochi linguistici, scientifici 23

I giochi dei bambini non sono giochi, e bisogna considerarli come le loro azioni più serie. (Michel De Montaigne) ne sono così assorbiti da scordare ogni cosa 24

I riferimenti del progetto educativo - didattico (Documenti Ministeriali : - Orientamenti dell attività educativa nelle scuole materne statali del 1991; - Indicazioni nazionali del 2012 I PRINCIPI ISPIRATORI Maturazione dell identità Conquista dell autonomia Sviluppo delle competenze 25

Il curricolo della scuola dell Infanzia: I «CAMPI DI ESPERIENZA» IL CORPO E IL MOVIMENTO: corporeità e motricità IMMAGINI, SUONI, COLORI: educazione espressiva musicale teatrale manipolativa - massmediale I DISCORSI E LE PAROLE educazione linguistica LA CONOSCENZA DEL MONDO: educazione scientifica; educazione logico - matematica IL SE E L ALTRO: educazione alla convivenza, sviluppo affettivo, emotivo, sociale. 26

ISTITUTO COMPRENSIVO il progetto formativo 3-14 anni 27

Le scuole dell Infanzia Tutte le 3 scuole dell Infanzia sono a numero chiuso per limiti strutturali Trichiana : 4 sezioni totale alunni max.: 96 Disponibilità per a.s. 2018/2019 n. 42 posti??? S. Antonio T.: 2 sezioni totale alunni max. : 45 Disponibilità per a.s. 2018/2019 n. 26 posti??? Navasa : 2 sezioni totale alunni max: 44 Disponibilità per a.s. 2018/2019 n. 22 posti??? Le disponibilità segnalate potrebbero variare se : Non tutti gli alunni attualmente frequentanti confermano l iscrizione Si iscrivono alla Scuola Primaria come anticipatari alunni già frequentanti la Scuola dell Infanzia Tra i nuovi alunni iscritti alla Scuola dell Infanzia ci saranno bambini certificati 28

ORARI DI FUNZIONAMENTO a.s. 2017 / 2018 dal lunedì al venerdì: TRICHIANA = 7.30-17.00 ( uscita possibile anche alle ore 16 ) S. ANTONIO = 7.45-16.15 +? NAVASA = 7.45-16.30 29

Orari di funzionamento, orari di servizio e compresenze insegnanti esempi 1^ INSEGNANTE COMPRESENZA 2^ INSEGNANTE 8 16 COMPRESENZA 7.30 17 30

Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, nato da un accordo tra Fondazioni di origine bancaria e Governo. Bando dedicato alla prima infanzia: 0-6 anni destinato al sostegno di interventi sperimentali finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale per potenziare l offerta di servizi di cura ed educazione dedicati ai minori tra 0 e 6 anni.

Povertà sociali conclamate in provincia di Belluno: 1. alcolismo 2. suicidi 3. separazioni/divorzi Cui si aggiungono: precarietà del lavoro/povertà economica calo demografico povertà relazionale per isolamento emergenza educativa con aumento di bambini in forte carenza educativa Da cui derivano: necessità di recuperare il valore della comunità necessità di corresponsabilità educativa

3 GRUPPI DI LAVORO: 1. FORMAZIONE 2. ABBATTIMENTO RETTE NIDI 3. IDEAZIONE «ISOLE» E «ISOLE SATELLITI»

Azioni a) per una SCUOLA SENZA ZAINO b) prolungamento orario giornaliero c) progetto attività laboratoriali per l'integrazione e lo sviluppo delle competenze sociali e civiche d) sportello di ascolto (psicologa del Comune e Star bene a scuola) e) co-progettazione scuola/famiglie su tematiche emergenti TOTALE PROGETTO 35 000

A cosa servono le compresenze? Benvenuti alla Scuola dell Infanzia A suddividere le sezioni numerose in sottogruppi a dedicare ai bambini di differenti età giochi/attività specifiche, a sviluppare competenze mirate, ad attuare potenziamento e/o recupero ecc. 35

Le Scuole dell Infanzia dell I.C. Navasa Trichiana S. Antonio T. 36

SCUOLE APERTE - INFANZIA LUNEDI 22 gennaio 2018 dalle ore 10.30 alle ore 11.30 presso la Scuola dell Infanzia di S. Antonio T. MARTEDI 23 gennaio 2018 dalle ore 9.45 alle ore 11.15 presso la Scuola dell Infanzia di Trichiana MERCOLEDI 24 gennaio 2018 dalle ore 10.30 alle ore 11.30 presso la Scuola dell Infanzia di Navasa

E GRADITA CONFERMA TELEFONICA Infanzia NAVASA: 0437 970149 Infanzia S. Antonio T.: 0437 757052 Infanzia Trichiana: 0437 554605

ORARI del PROSSIMO ANNO: le scelte possibili SOLO ORARIO ANTIMERID. (fino alla conclusione del pasto) da scegliere SOLO se la scelta riguarda l intero anno scolastico ORARIO INTERO (fino alla conclusione dell orario standard) Navasa : 7.45-16.30 Trichiana : 7.30-17.00 S. Antonio : 7.45-16.15 ANTICIPO/PROLUNGAMENTO ORARIO (su richiesta motivata delle famiglie e successiva valutazione /convalida degli OO.CC.) 39

La scheda di iscrizione da consegnare all Ufficio di Segreteria entro il 06/02/2018 Attenzione alla chiarezza e alla correttezza dei dati inseriti Attenzione al tempo scuola prescelto ( = scelta valida per tutto l anno ) Attenzione alla scelta RC 40

SCELTA DI AVVALERSI DELL INSEGNAMENTO DELLA R.C. SCELTA DI NON AVVALERSI DELL INSEGNAMENTO DELLA R.C. All'avvio dell'anno scolastico sarà distribuito il modulo per la scelta delle attività alternative alla Religione Cattolica per coloro che scelgono di non avvalersi della R.C. 41

Se volete saperne di più ( es. esiti questionari sulla qualità del servizio percepito da alunni/genitori, progetti specifici, ecc.) Consultate il nostro Piano Triennale dell Offerta Formativa (P.T.O.F.) al seguente indirizzo http://www.ictrichiana.gov.it/ A QUESTO INDIRIZZO POTRETE TROVARE NEI PROSSIMI GIORNI ANCHE LE SLIDES DI QUESTA PRESENTAZIONE 42

I criteri per l accoglimento delle iscrizioni I criteri, pubblicati e visionabili in ciascuna scuola (e riportati anche nell ultima pagina dei moduli di iscrizione) sono stati condivisi anticipatamente con le A.C. e deliberati in Consiglio di Istituto ISCRIZIONI : entro il 6 FEBBRAIO 2018 43

Qualora a conclusione delle iscrizioni emergessero problemi per l accettazione dell iscrizione ( = esuberi ) sarete contattati direttamente dall Ufficio Il calendario scolastico e tutte le informazioni utili ai genitori (compresi data e orario dell incontro previsto PER I GENITORI con le insegnanti PRIMA DELL INIZIO DELLA SCUOLA ) SARANNO COMUNICATI TRAMITE AVVISO AFFISSO A SCUOLA a inizio settembre e pubblicati sul sito della scuola 44

I bambini ci chiedono di: «dedicare del tempo per ascoltarli, rispondere alle loro richieste di rassicurazione, riflettere con loro su quello che accade intorno, sostenerli senza sostituirci a loro, dare loro speranza»

Libri per l inserimento alla Scuola dell Infanzia 46

47

Istituti Comprensivi di Trichiana - Limana e Mel - Lentiai Comuni di Trichiana - Limana e Mel - Lentiai Siamo tutti genitori 48

49