DISLESSIA E DISORTOGRAFIA dalla diagnosi alla presa in carico



Documenti analoghi
LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

Il calcolo a mente. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali con un ordine prestabilito e stabile se vogliamo conservarli in mente.

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

DSA CARATTERISTICHE E

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Percorso formativo laboratoriale DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Iniziative di formazione per docenti referenti

LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Sintomi delle difficoltà nell elaborazione del numero (ICD-10 e DSM-IV)

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI: SUGGERIMENTI PER L AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

I disturbi di comprensione del testo scritto

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento

VADEMECUM per INSEGNANTI

Disturbi Specifici di Apprendimento

L intelligenza numerica

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Associazione Italiana Dislessia MIUR 8-12 Maggio 2006 Via Pianciani 34 LA DISCALCULIA EVOLUTIVA

integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia L Aquila 26 febbraio 2007

Tutti pronti per la scuola?

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica.

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

ESISTE LA DISCALCULIA?

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

ABILITA DI CALCOLO. Maria Carmela Valente Laura Landi Mortara 21 giugno 2012

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

La segnalazione scolastica per D.S.A.

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

dai D.S.A. ai B.E.S

Abilità di calcolo e discalculia. Senago 14 ottobre 2009

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

DALLA DIAGNOSI AL PDP. TORINO 12 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Azia M Sammartano

Apprendimenti relativi ai numeri nei bambini prescolari (apprendimento informale)

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

Come leggere una diagnosi

Bisogni Educativi Speciali

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

I disturbi specifici di apprendimento

LE DIFFICOLTÀ MATEMATICHE E LA DISCALCULIA EVOLUTIVA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Bisogni Educativi Speciali

Quando gli errori intelligono

4. Disturbo Specifico di Apprendimento

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

Abilità di calcolo e discalculia

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Le difficoltà/disturbi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Abilità numeriche e di calcolo: la discalculia nella scuola primaria

IIS M.GUGGENHEIM. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

Conoscere i Disturbi Specifici dell Apprendimento

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

dr.ssa Fernanda Bernabei

Approfondimenti didattici sulla dislessia

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

Transcript:

DISLESSIA E DISORTOGRAFIA dalla diagnosi alla presa in carico dr. Antonio Salandi Neuropsichiatra Infantile IRCCS EUGENIO MEDEA Associazione La Nostra Famiglia - Bosisio Parini antonio.salandi@bp.lnf.it

DISTURBO SPECIFICODELL APPRENDIMENTO DISTURBO DELLA LETTURA = DISLESSIA DISTURBO DELLA SCRITTURA = DISORTOGRAFIA DISGRAFIA DISTURBO DEL CALCOLO = DISCALCULIA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) Decreto del 12 luglio 2011 composto da 10 articoli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) Decreto del 12 luglio 2011 Art 2 Individuazione di alunni e studenti con DSA Art 3 Linee guida (allegate al decreto) per il diritto allo studio degli alunni e studenti con DSA Art 5 Interventi didattici individualizzati e personalizzati (PDP contenente indicazione di strumenti compensativi e dispensativi) Art 6 Forme di verifica e di valutazione

EPIDEMIOLOGIA DEI DSA IN ITALIA

cosa sono?

I DSA non sono MALATTIE intesi come un'alterazione dello stato fisiologico e psicologico dell'organismo, capace di ridurre, modificare negativamente o persino eliminare le funzionalità normali del corpo

ma DISTURBI PROBLEMI DI APPRENDIMENTO CHE DERIVANO DA FATTORI INTRINSECI DISFUNZIONALI AL SISTEMA COGNITIVO che possono variare a seconda di quanto è estesa e dove è localizzata la disfunzione nel sistema cognitivo

L APPRENDIMENTO SCOLASTICO NON È UN FENOMENO UNITARIO Apprendimento ABILITÀ Apprendimento CONCETTI Decifrazione del testo Scrittura sotto dettatura Esecuzione calcoli Esempi Comprensione del testo Stesura di un testo coeso e coerente Comprensione di un problema Automatici Inconsci Pre-attentivi Basso consumo di energia Rigidi Processi coinvolti Volontari Consci Attentivi Alto dispendio di energie Flessibili

LE ABILITÀ SONO DEFINITE STRUMENTI PER SIGNIFICARE CHE SONO LE PORTE DI INGRESSO PER GLI APPRENDIMENTI CONCETTUALI. in situazioni normali: l apprendimento di abilità e l apprendimento di concetti procedono in modo integrato. in patologia: si possono osservare due tipi di dissociazioni: l apprendimento delle abilità è integro, mentre è compromesso l apprendimento concettuale ritardo mentale; l apprendimento concettuale è integro, mentre è compromesso l apprendimento di abilità - DSA

CARATTERISTICHE DEI DSA 1. carattere evolutivo 2. età minima per la diagnosi 3. diversa espressività del disturbo nelle varie fasi evolutive 4. quasi costante associazione ad altri disturbi (comorbilità); 5. eterogeneità dei profili funzionali e di espressività

come si diagnosticano

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO NECESSITA DI TEAM MULTIPROFESSIONALE VALUTAZIONE NPI (esame psichico ed esame neurologico) VALUTAZIONE LOGOPEDICA e/o NEUROPSICOLOGICA PROTOCOLLO Test intellettivo Lettura brano Comprensione brano Lettura parole, non-parole Dettato parole, non-parole, frasi Prove metafonologiche Prove sulle abilità aritmetiche Batteria del Linguaggio

Distribuzione epidemiologica Numero di individui Dislessia evolutiva Popolazione generale Media della popolazione Si tratta di una curva dalla classica forma a campana che ha un massimo attorno alla media dei valori misurati e può essere più o meno stretta a seconda della dispersione dei valori attorno alla media; la dispersione si misura con la deviazione standard: praticamente una delle proprietà della gaussiana è che il 68% delle misurazioni differisce dalla media meno della deviazione standard e che il 95% meno di due deviazioni standard. 15

LA DISLESSIA

LA DISLESSIA si intende per dislessia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidità della lettura 17

LA DISLESSIA Livello intellettivo nella norma Assenza di deficit sensoriali o neurologici Assenza di difficoltà sociali e culturali in grado di giustificare le difficoltà di lettura. Utilizzo di test specifici standardizzati prestazione di lettura inferiore alle 2 ds o sotto il 5 percentile (rispetto a quanto atteso per età e scolarità del soggetto); ai parametri di correttezza e di rapidità 18

SPESSO ASSOCIATA A DISGRAFIA E DISORTOGRAFIA Dr.ssa Anna Milani - E. Medea 19

LA DISLESSIA Non può essere diagnosticata prima della fine della 2 classe della scuola Primaria 3 5% della popolazione scolastica (circa 1 ragazzo ogni venti alunni); Più frequente nei maschi che non nelle femmine (rapporto di circa 4 a 1) 20

LA DISLESSIA COMORBILITA E DIFFICOLTA ASSOCIATE Disturbi linguistici (spesso anomia anche in assenza di un vero e proprio dist. del linguaggio) Discalculia Difficoltà attentive e ADHD Difficoltà nella memoria visiva ed uditiva Difficoltà di organizzazione visuo-spaziale Difficoltà nella coordinazione motoria (disprassie) Difficoltà emotive, disturbi del comportamento o dell umore 21

LA DISLESSIA SEGNI PRECURSORI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Difficoltà di linguaggio; Inadeguata padronanza fonologica; Difficoltà a compiere esercizi metafonologici; Difficoltà ad imparare filastrocche; Difficoltà nella copia da modello e disordine nello spazio del foglio; Difficoltà di attenzione; Manualità fine difficoltosa e goffaggine; Difficoltà nel riconoscere destra-sinistra; Difficoltà a ripetere sequenze ritmiche e a mantenere il tempo. soprattutto in presenza di una anamnesi familiare positiva.

DISCALCULIA

DISCALCULIA si intende per discalculia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell elaborazione dei numeri

DISCALCULIA e' un disturbo che impedisce a soggetti normodotati di raggiungere adeguati livelli di rapidità e di correttezza in operazioni di calcolo (calcolo a mente anche semplice, algoritmo delle operazioni in colonna, immagazzinamento di fatti aritmetici come le tabelline) di processamento numerico (enumerazione avanti ed indietro, lettura e scrittura di numeri, giudizi di grandezza tra numeri). dunque riguarda la parte esecutiva della matematica e ostacola quelle operazioni che normalmente dopo un certo periodo di esercizio tutti i bambini svolgono automaticamente, senza la necessità di particolari livelli attentivi.

DISCALCULIA non è imputabile a danni organici, deficit visivi, uditivi o neurologici non è imputabile a insegnamento inadeguato le prestazioni aritmetiche di base di questi bambini risultano significativamente al di sotto del livello atteso rispetto all età cronologica

DISCALCULIA La diagnosi di discalculia non può essere formulata prima della terza elementare ma già nel primo ciclo possono essere rilevate discrepanze tra le capacità cognitive globali e l apprendimento del calcolo e dei fatti aritmetici.

DISCALCULIA l efficienza del problem solving matematico non concorre alla diagnosi di discalculia evolutiva, e correlato al livello delle competenze cognitive o al livello di competenza linguistica. La Discalculia evolutiva di solito viene riconosciuta più tardi della dislessia

DISCALCULIA EPIDEMIOLOGIA JARLD (International Academy for Research in Learning Disabilities) Discalculia: 2 bambini su 1000

DISCALCULIA I TRE MECCANISMI BASE DELL INTELLIGENZA NUMERICA Meccanismi Semantici (regolano la comprensione della quantità) (3 = OOO) Meccanismi Lessicali (regolano il nome del numero) (1 11) Meccanismi Sintattici (Grammatica Interna = Valore Posizionale delle Cifre) (25= 2 decine e 5 unità )

DISCALCULIA PROCESSI SEMANTICI: Comprensione della quantità 0 0 0 > 0 0 PROCESSI LESSICALI: Il nome del numero Transcodifica: 7.sette.0000000 VII Errore: scrivi quattro. 8 PROCESSI SINTATTICI: La grammatica numerica SISTEMA VERBALE,. Qui se APE lo leggi al contrario non ha senso EPA SISTEMA NUMERICO 38,24. Unisce in 1333 l 1 a 333 13 letto al contrario è 31 che ha significato.

DISCALCULIA SEGNI PRECURSORI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA ai 5 anni Enumerazione: mancata automatizzazione della serie numerica, almeno fino a 10; Conteggio: errori nel conteggio di almeno 5 elementi Confronto di numerosità: mancata emergenza principio cardinalità (l'ultimo nome di numero pronunciato in una sequenza di conteggio esprime il numero cardinale degli elementi dell'insieme che è stato contato) Giudizio di stima: difficoltà nella comparazione di piccole quantità.

DISCALCULIA CRITERI DI INDIVIDUAZIONE A SCUOLA DISCREPANZA TRA INTELLIGENZA E 1. enumerazione all indietro 2. scrittura lettura dei numeri 3. immagazzinamento dei fatti aritmetici (somme di numeri in coppia, e più tardi tabelline) 4. insieme a calcolo con le dita, no FA, errori procedurali,posizione dello zero

QUALE INTERVENTO NEI DSA Intervento riabilitativo Intervento compensativo la ricerca del miglioramento delle abilità di base ciò che non è modificabile va aggirato (compensato) con l adozione di strumenti compensativi e misure dispensative

OBIETTIVI DELLA RIABILITAZIONE POTENZIARE FUNZIONI SPECIFICHE MIGLIORARE LE STRATEGIE DEL BAMBINO (approcci metacognitivi)

QUALE LA DIFFICOLTA PRINCIPALE LA GRANDE VARIABILITA INDIVIDUALE del profilo funzionale di ogni ragazzo: ciascuno ha diversi punti di forza e di debolezza Necessità di individuare le strategie e le misure didattiche, compensative e dispensative, più indicate in ciascun caso