servizi educativi siamo due educatrici, Alessia e Eliana, che da anni operano nel settore dell età evolutiva.

Documenti analoghi
Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

LA MACCHINA DEL TEMPO

TEMATICA: fotografia

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

PROGETTO EDUCATIVO A.S. 2018/2019. Non sei mai stato bambino se non sei saltato a piedi pari dentro una pozzanghera, svegliando le fate che

LABORATORIO DI LETTURA

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE

AULA DEI SOGNI MENSA

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

Una normale scuola per bambini supereroi.

Le scuole dell infanzia statali

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO. Anno scolastico

REMIDA MILANO GUIDA PER INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SORELLE AGAZZI LA CALIFORNIA I FANTASTICI QUATTRO TERRA ARIA ACQUA FUOCO

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi alla segreteria dell Istituto Comprensivo Statale

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

REMIDA MILANO GUIDA PER INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO INFANZIA

Istituto dei Ciechi di Milano

Scuola dell'infanzia di Borgano

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

Attività sonoro-musicali per il potenziamento delle abilità linguistiche. Alessandro Antonietti

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

Alla scoperta dei 4 elementi

PREMESSA: FINALITA GENERALI: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

IO FACCIO MUSICA, IO SONO MUSICA

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME!

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

GIOCARE MUSICA PERCORSI DI ANIMAZIONE MUSICALE PER LA RELAZIONE L INCLUSIONE E L ESPRESSIONE DI SE. Per alunni della Scuola Primaria

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282

ALLEGATO A LOTTO 1: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A CIG A92

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE OLGA MALVESTITI PROGETTO CLASSI COINVOLTE FINALITA' PERSONALE N. ORE COSTO ORARIO COSTO TOTALE

Asilo nido Filangieri

IL GIORNO E LA NOTTE

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PROGETTO ACCOGLIENZA -Sezione Primavera- Delfini Verdi e Arancioni

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

PROGETTO MUSICA & DANZA DIRE, FARE, MUSICARE

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017

IL MAGICO MONDO DELLE BELLE ARTI!

PROGETTO EDUCATIVO Scuola dell infanzia Della Provvidenza

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/2009 IL LABORATORIO DELLE EMOZIONI

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

I plessi. IX Strada I Strada. Novegro

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

SCUOLA ESTIVA MI DIVERTO IMPARANDO (Allenamento cognitivo attraverso il gioco dai 3 ai 10 anni)

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA «FIGINI NAYMILLER» SCUOLA PARITARIA BUSTO GAROLFO (MI) Anno Scolastico

ALLEGATO A. LOTTO 1: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A CIG

TEMATICA: murales. Finalità:

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2017/18

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Il Presidente Dott.ssa Ilenia Falliti

- IMMAGINI, SUONI E COLORI-

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

Programmazione didattica. Coltivare per crescere

ALLEGATO A. LOTTO 1: arte CIG B7

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

MOTIVAZIONE FINALITA :

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019. I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA

IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI

Spazio bimbi L albero dai mille colori

Scuola Infanzia Don Bosco

Transcript:

servizi educativi Gentili Genitori degli alunni della scuola dell infanzia di San Fiorano, siamo due educatrici, Alessia e Eliana, che da anni operano nel settore dell età evolutiva. Abbiamo voluto presentare la nostra proposta di Pre e post scuola al Comune di San Fiorano che ha approvato il progetto, oltre che per una questione economica anche per le iniziative che andremo a descrivervi. Ciò che ci ha unite in un unica idea è il concetto di bambino in quanto persona portatrice di una serie di risorse che potranno emergere grazie all interazione sociale e alla cura. Questa idea nasce in primis come attitudine del cuore, passione nata sui banchi di scuola e maturata lavorando nei contesti educativi. Saremo liete di prenderci cura dei vostri figli e di proporre a loro iniziative stimolanti per crescere insieme. Rimaniamo a vostra disposizione. A presto Eliana & Alessia

SERVIZIO PRE E POST SCUOLA DELL INFANZIA SAN FIORANO DURATA DEL SERVIZIO Il servizio è attivo durante il periodo scolastico, dal lunedì al venerdì. Gli orari del servizio sono dalle 7:00 alle 8:00, e dalle 16:00 alle 19:00. E possibile scegliere la fascia oraria in base alle necessità. COSTO DEL SERVIZIO: Tariffa base dalle ore 7:30 alle ore 8:00 dalle ore 16:00 alle ore 17:30 il costo è di 45,00 a bambino al mese. Ogni mezz ora aggiuntiva il costo aumenterà di 5,00 a bambino al mese. Tariffa pomeridiana dalle ore 16:00 alle ore 19:00 il costo è di 55,00 a bambino Tariffa pomeridiana SPAZIO GIOCO dalle ore 16:00 alle ore 19:00 per 3 giorni alla settimana il costo è di 45,00 a bambino. Il costo sarà a carico del genitore, da erogare direttamente alla società in via anticipata inderogabilmente entro il giorno 5 del mese di frequenza. Il costo per la merenda è di 2,00 a bambino al giorno, da pagare in via anticipata, sul calcolo dei giorni di apertura scolastica, con la quota mensile. MODALITA' DI ISCRIZIONE: Le iscrizioni verranno formalizzate il 27 Settembre presso il Comune di San Fiorano dalle ore 10:00 alle ore 12:30. La mensilità e il costo della merenda verranno saldate in fase di iscrizione. Tuttavia è possibile presentare la domanda di iscrizione durante tutto l anno. Queste troveranno accoglimento fino all esaurimento dei posti disponibili. Il Comune metterà a disposizione gli spazi, i materiali necessari per lo svolgimento delle attività, si farà carico dell assicurazione per eventuali infortuni dei bambini e garantirà il servizio pulizia dei locali. CONTATTI: Cellulare: Eliana Lanzini 333/4758017 Alessia Frontori 349/3163120 e-mail: marameoservizi@gmail.com

CALENDARIO 07:00 08:00 Accoglienza I bambini verranno accolti e verrà proposta a loro una lettura animata secondo la tematica del periodo 16:00 16:30 Merenda 16:30 18:00 Laboratorio creativo Ai bambini verrà proposto ogni giorno un diverso laboratorio creativo 18:00 19:00 Gioco libero Gioco libero e preparazione all uscita TIPOLOGIA LABORATORI: Laboratori musicali I bambini, ma anche tutti noi, viviamo in un contesto caratterizzato dalla presenza di diversi stimoli sonori. Nel bambino la musica è un elemento di espressione molto importante che, come ci ricorda Francois Delande, conosce i suoi sviluppi fin dalla più tenera età e va ad arricchire gli altri elementi espressivi (parola, movimento, immagine ). Il suono prodotto dalla voce o dagli oggetti da vita al mondo interiore di ogni bambino, ed è proprio da qui che le attività proposte partiranno. Con i nostri laboratori musicali ci proponiamo di dare ai bambini l occasione di sperimentare diversi modi di fare musica e di costruire, con materiali di riciclo, dei nuovi strumenti. I laboratori saranno costituiti quindi da momenti di ascolto, di produzione vocale, di movimento corporeo e di produzione musicale con i nuovi strumenti creati da ognuno di loro. Gli obiettivi che ci proponiamo sono: 1. Sviluppare la personalità del bambino 2. Stimolare la concentrazione all ascolto e al silenzio 3. Aiutare il bambino ad aumentare la fiducia nelle proprie capacità 4. Favorire il lavoro di gruppo e la partecipazione di ognuno con il proprio contributo 5. Stimolare la creatività e la curiosità 6. Favorire la comunicazione sia verbale che non verbale 7. Comprendere ed utilizzare il linguaggio sonoro attraverso la manipolazione di diversi materiali Produzione di materiale fotografico e di oggetti musicali che poi verranno resi pubblici in una mostra creata appositamente a fine anno.

Laboratori culinari PICCOLI CUOCHI CRESCONO: La cucina è un mondo ricco di possibilità educativa, difatti permette ai bambini di esplorare i cibi e gli ingredienti attraverso i 5 sensi in modo spontaneo e divertente. Inoltre stimola la curiosità, la manualità e la creatività di ognuno. Le proposte vedranno la preparazione di gnocchi, pizza, pasta, biscotti, cioccolatini. Ogni laboratorio inizierà con una prima manipolazione ed esplorazione delle materie prime utili ad ogni creazione attivando poi alla realizzazione del prodotto finito. Gli obiettivi che ci proponiamo sono: 1. Avvicinare i bambini al mondo della cucina e dell alimentazione 2. Offrire occasioni di interazione e di socializzazione 3. Sviluppare le capacità di discriminazione, di ordinamento, di classificazione e di quantificazione degli alimenti e delle sostanze che li compongono durante le realizzazione del prodotto finale 4. Riconoscere le categorie degli alimenti 5. Misurare quantità e pesi di alimenti 6. Foto, video multimediali, resi pubblici in una mostra, realizzazione per le feste di Natale di un albero decorato con i biscotti natalizi. Laboratorio CLOSELIEU Da sempre l umanità si è servita di segni tracciati per comunicare. Ma ha anche una altra funzione molto importante che è quella di essere l espressione della memoria organica di ognuno di noi. Come rendere possibile a tutti il gioco semplice e benefico della pittura? Creando le condizioni adatte a superare pregiudizi e inibizioni. Tutti sono capaci di lasciarsi andare a questo gioco quando esso si svolge in uno spazio appositamente creato per questo fine. Questo spazio è il closelieu ed il suo creatore è stato il famoso educatore tedesco Arno Stern. La sua attività non è una terapia, ma una prevenzione di essa, perché permette all individuo di realizzarsi attraverso l espressione grafico- pittorica. In giorni specifici verrà allestito uno spazio ad hoc per lo svolgimento di questo tipo di attività grafico- pittorica. Laboratorio sul riciclo creativo- il centro REMIDA di Reggio Emilia Il Centro di riciclaggio creativo REMIDA è un progetto culturale ideato a Reggio Emilia nel 1996, promosso da IREN Emilia e Comune di Reggio Emilia e centro Loris Malaguzzi. Il Centro sostiene l'idea che i rifiuti, i materiali di scarto, i prodotti non perfetti e gli oggetti senza valore sono risorse: raccoglie, organizza e rende fruibili gratuitamente per progetti culturalieducativi gli scarti della commercializzazione e della produzione industriale. I materiali, dopo essere stati raccolti da Iren Emilia in oltre 200 aziende reggiane, sono adeguatamente esposti e messi a disposizione delle scuole di ogni ordine e grado, delle associazioni educative e culturali, dei centri diurni per anziani e ragazzi, dei centri sociali e per disabili, degli oratori. REMIDA rappresenta anche un modo nuovo, ottimistico e propositivo di vivere l'ecologia e di costruire il "cambiamento" valorizzando i materiali di scarto, i prodotti non perfetti e gli oggetti senza valore, per accedere all'idea di nuove possibilità di comunicazione e di creatività, in una logica di rispetto dell'oggetto, dell'ambiente e dell'uomo.

Saranno organizzate delle uscite didattiche presso il centro Remida per vedere le infinite possibilità di realizzazione utilizzando il semplice materiale di riciclo che potranno essere spunto per creare altre opere durante i pomeriggi a scuola. Tutte le attività e le uscite saranno documentate attraverso foto e filmati che verranno esposti in una mostra che verrà realizzata a fine anno dove verranno anche esposti gli oggetti creati con i materiali di recupero. Laboratorio di LETTURA: Leggere è immedesimarsi, vivere storie come se fossero un po nostre, leggere è cercare di capire, interpretare, prevedere, andare oltre. Leggere è uno strumento in più che possiamo regalare ai bambini per imparare a interpretare il mondo e le sfide che li attendono. Gli obiettivi che ci proponiamo con questo progetto sono: 1. Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura 2. Arricchire il lessico 3. Sviluppare il senso critico 4. Stimolare la creatività 5. Educare all ascolto 6. Scoprire il linguaggio visivo 7. Favorire lo scambio di idee 8. Esplorare le potenzialità di una storia attraverso il gioco e la drammatizzazione Saranno organizzate delle attività di lettura animata, di drammatizzazione di storie e di attività ludiche. In alcuni momenti le attività del laboratorio musicale e del laboratorio di lettura potranno intrecciarsi.