La riforma passa anche attraverso l innovazione

Documenti analoghi
Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

Ministero della Salute

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

Dal taccuino al Personal Health Record Trento, 21 marzo Caso di studio nazionale sul Taccuino e PHR: Lombardia

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

CREMONA E L AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA PER L ADESIONE AL PROGETTO CALL CENTER REGIONALE.

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Le Cure Palliative erogate in Rete

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

ELENCO TRATTAMENTI DATI AFFIDAT ALL'ESTERNO (outsourcing)

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Il Sistema informativo a supporto dell integrated care. A cura di Fulvio Barbarito Direzione Salute e Socio Sanità (Welfare)

A relazione dell'assessore Ferraris:

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

ICT in sanità: il percorso del futuro

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni

DELIBERAZIONE N. 46/24 DEL

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

uso significativo del FSE:

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

L esperienza di integrazione di Santer:

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

Gabriella Levato - FIMMG Lombardia. Esperienze fatte: BuongiornoCReG. #buongiornocreg

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

La piattaforma di e-health della Regione Lombardia. Andrea Migliavacca

Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale.

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

GESTIONE INFORMATIZZATA DEL BLOCCO OPERATORIO

Massimo Re. Dipartimento interaziendale della Fragilità, ASL/AO di Lecco. Roma, 23 settembre 2015

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Esperienze di utilizzo dello standard HL7 Regione Emilia Romagna

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

Procedure Tecniche per l accesso al sistema Edotto Test (ambiente di test)

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

Corso di Formazione Provincia di Torino SISS : definizioni, regole e modalità d integrazione

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

OGGETTO: Comunicazioni TESSERA SANITARIA Scadenza 31 gennaio 2016

L informatizzazione in ambiente sanitario: prospettive attuali e future

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 2013/2014

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012

1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte

Puglia, come confermata dal Direttore dell Area alle Politiche per la salute, le Persone e le Pari Opportunità, riferisce quanto segue.

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI CREMONA I PRESIDI DI RETE MALATTIE RARE E LE STRUTTURE DI RICOVERO E CURA PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE PER

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

OGGETTO: Comunicazione telematica al STS- Sistema Tessera Sanitaria

Piano Socio Sanitario Regionale Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

Introduzione alla Piattaforma Bandi

Decreto Dirigenziale n. 170 del 13/11/2015

epersonam, il tuo gestionale socio-sanitario, ora tutto incluso da 0,24 a 0,075 per posto letto al giorno!

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

Flussi informativi e profili di assistenza.

Bur 152 del 30/10/2014

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Posta Elettronica Certificata e sistemi di Comunicazione Digitale: stato dell arte

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

PADDI. Piattaforma per l'analisi Dati Decisionali Integrati della Sanità. Direzione Salute Centro di Competenza Trattamento Dati

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed evoluzione

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

SISS IL SISTEMA AL SERVIZIO DELLA SANITÀ AO DESENZANO DEL GARDA

Programma Interventi Innovativi

La tua guida per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

Agenda digitale italiana Sanità digitale

Transcript:

La riforma passa anche attraverso l innovazione Modello Lombardo La presa in carico del paziente Milano, 29 Novembre 2017 Giorgio Caielli

Il sistema direzionale SISS Il sistema direzionale Socio Sanitario costituisce il contenitore all interno del quale vengono collezionate e organizzate tutte le informazioni gestite e prodotte dal Sistema Socio Sanitario Regionale Lombardo per renderle fruibili attraverso diverse modalità e strumenti di analisi. Le informazioni raccolte sono classificate sia a livello business, mediante un modello di riferimento predefinito, a partire dai concetti di domanda, offerta e finanziamento, sia a livello rappresentativo per gli utenti, in aree tematiche specifiche. 2 2

L universo di riferimento Oltre 300 Strutture Ospedaliere Pubbliche e Private Oltre 3500 Strutture Erogatori di Prestazioni Sanitarie e Sociosanitarie Pubbliche e Private 8 Agenzie di Tutela della Salute 27 Aziende Socio Sanitarie Territoriali 26 IRCCS pubblici e privati Circa 8.000 Medici MMG e PDF Circa 45.000 Medici Specialisti Oltre 10.000.000 Cittadini Assistiti 1.500.000/anno Ricoveri Ospedalieri 150.000 Operatori Sanitari e Sociosanitari 85.000.000/anno Prescrizioni Farmaceutiche 160.000.000/anno Prestazioni Specialistiche Circa 85.000/anno Certificati Parto Nuovi Nati 18,5 miliardi di euro di spese sanitarie Consolidato RL e 40 Bilanci Aziende Pubbliche (ATS, ASST, IRCCS) Circa 4000 centri di costo Circa 27.000.000/anno di Referti specialistici Oltre 2.000.0000/anno Assistiti soggetti a Screening Circa 2.500.000/anno Assistiti Vaccinati Oltre 2700 Farmacie e Prontuari Farmaceutici Circa 200.000/anno erogazioni di protesic Circa 1.000.000/anno erogazioni di celiachi 100.000 prese in carico ADI 3 3

La profondità storica Strutture Ospedaliere Pubbliche e Private dal 1999 Punti di Erogazione di Prestazioni Sanitarie e Sociosanitarie Pubbliche e Private dal 1999 Operatori Sanitari e Sociosanitari dal 2001 Medici MMG e PDF dal 1999 Medici Specialisti dal 2015 18 Anni di Ricoveri Ospedalieri 11 anni di Prestazioni Farmaceutiche 18 Anni di Prestazioni Specialistiche Referti specialistici dal 2008 Campagne di screening (dal 2000) Campagne di vaccinazioni (dal 1990) 13 anni di Certificati Parto Nuovi Nati Dati di bilancio dal 2002 Consolidato del SSL dal 2002 Controllo di Gestione dal 2003 Farmacie e Prontuari Farmaceutici dal 2007 Erogazioni di protesica (dal 2010) Erogazioni di celiachia (dal 2014) Prese in carico ADI dal 2011 4 4

Modello di integrazione tra soggetti coinvolti nella presa in carico Il modello di Gestore integrazione assume Prescrizioni PAI che la condivisione delle informazioni tra gli Enti venga effettuata sfruttando i servizi SISS già disponibili (gestione prescrizioni, Erogatore Prenotazioni Referti Prescrizioni DOMINIO CENTRALE Kit di Integrazione FSE Anagrafica Regionale prenotazioni, Prenotazioni erogazioni, refertazione). Referti Datawarehouse Regionale 5

Ruolo del Sistema Centrale Gestire la condivisione e lo scambio informativo tra i vari attori Regolamentare gli standard del sistema sia di contenuti sia di formati Regolamentare le condizioni di arruolamento dal punto di vista della domanda e dell offerta Fornire gli strumenti a supporto della programmazione, della valutazione, del monitoraggio e della remunerazione Garantire i servizi e l accesso ai dati al cittadino Offrire funzioni comuni e sussidiarie per l arruolamento e la programmazione dei percorsi 6

Servizi del Dominio Centrale SISS Il SISS mette a disposizione, per gli operatori, servizi quali: Registrazione e verifica del consenso al FSE Registrazione dell autorizzazione alla consultazione del FSE (nomina) Evoluzione IdentificaCittadino per la verifica in fase prescrittiva Definizione del contenuto e del formato del PAI Validazione del contenuto e del formato del PAI Servizi di arruolamento Presa in Carico e Pubblicazione su FSE del PAI 7

Funzioni del Dominio Centrale SISS Il SISS mette a disposizione, per operatori e cittadini, alcune applicazioni/funzionalità, quali: Ricerca e visualizzazione dei Gestori tramite servizi geografici Vista temporale sintetica su FSE per il cittadino e l operatore Applicazione Web con funzioni minimali per l arruolamento del cittadino e la gestione del PAI in formato strutturato (HL-7 CDA2) Applicazione Web per la Prenotazione sugli Enti Erogatori (Servizio GP) Servizi on-line per il cittadino tramite portale WEB ed App per il monitoraggio del proprio percorso assistenziale 8

Funzionalità del SISS 9

Funzionalità territoriali Attività propedeutiche alla gestione Gestione delle liste dei pazienti arruolabili Gestione delle anagrafiche prestazioni (per l'avvio del sistema) Gestione delle codifiche e personalizzazione dei PAI (per l'avvio del sistema) Gestione dell arruolamento Gestione anagrafiche (assistiti cronici, prestazioni, ecc.) Predisposizione Patto di Cura (PdC) Gestione dei consensi (FSE e altri) Redazione, pubblicazione e gestione del PAI Arruolamento Gestione del percorso di cura Pianificazione percorso di cura Gestione dei contatti con l assistito, MMG e soggetti erogatori Gestione delle prenotazioni delle prestazioni Gestione dell erogazione delle prestazioni Gestione flussi di rendicontazione 10

Le modalità di realizzazione della funzionalità Le funzionalità previste sono a supporto degli enti regionali per svolgere le attività di gestione della presa in carico. Le principali funzionalità sono già a disposizione da dicembre 2017, mentre nel periodo del 2018, in linea con gli altri sviluppi, saranno completate progressivamente tutte le funzionalità utili FASE 1 31/12 FASE 2 2018 Un primo set di funzionalità applicative e integrazioni con il dominio centrale e i sistemi locali per garantire da subito: Presa in carico del paziente Arruolamento del paziente Gestione del PAI Gestione del percorso di cura Integrazione Dominio centrale per i dati nativi Monitoraggio attività di presa in carico (prenotato, prescritto ed erogato etc.) Supporto organizzativo alle aziende Il completamento delle funzionalità dei moduli di base (Es. funzionalità di reportistica, allineamento degli indicatori di monitoraggio, integrazioni con moduli locali, etc. per ASST e ATS) Supporto alle evoluzioni di Piattaforma Regionale Supporto organizzativo alle aziende 11

La riforma passa anche attraverso l innovazione Modello Lombardo La presa in carico del paziente Milano, 29 Novembre 2017 Giorgio Caielli