Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta.

Documenti analoghi
Il business Plan. La parte descrittiva

Internazionalizzazione.... e ora, che faccio? da dove parto? dove vado?...

Capitolo quattordici. Strategie d entrata e alleanze strategiche. Introduzione

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia

L ANALISI DELL INTEGRAZIONE VERTICALE

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

Il quadro nazionale degli aiuti pubblici per l internazionalizzazione Brescia, 20 marzo 2012 Camera di Commercio di Brescia - Sala Consiliare

Manifestazione di interesse da rinviare al seguente n. fax

ERA. Export Readiness Assessment

ANALISI DI COMPETITIVITA e RUOLO DEL TUTOR AZIENDALE per L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Università degli Studi di Napoli "Parthenope"

L analisi dei mercati esteri

Aspetti strategico organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete

Quali prospettive per la componentistica italiana nel contesto internazionale? Limiti e Opportunità. Mauro Ferrari Presidente Gruppo Componenti ANFIA

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

INTERNAZIONALIZZAZIONE 4.0 E PMI: IL CONTRIBUTO DI SERVIZIO DELLA RETE DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL ESTERO

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. RIVOLUZIONE CUBA Come impresa e cooperazione possono sostenere il cambiamento

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Laurea Magistrale in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali Anno accademico OFFERTA TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

La contrattualistica internazionale

COMPANY PROFILE - SCHEDA TECNICA

Il processo di internazionalizzazione dell impresa

UN PONTE VERSO L INDIA

Voucher ICT. Sercam Advisory 06/09/2017

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

Indice. Introduzione pag. 11

Progetto e-gov Sviluppo del Territorio Marketing territoriale - Incubatore virtuale

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici

CORSO EXECUTIVE Business Focus USA

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Internazionalizzazione intelligente

LE IMPRESE DI COSTRUZIONI E IL MERCATO DEL FUTURO. Vicenza, 12 febbraio Antonio Gennari - ANCE

Servizio gare d appalto internazionali. Confindustria Bergamo Area Internazionalizzazione

Differenziazione, diversificazione, traiettorie e modalità di sviluppo

La nuova rete a sostegno della competitività delle imprese

Innova Venture- Il Venture Capital della Regione Lazio

Il Piano Organizzativo

CURRICULUM Economia dei Mercati Internazionali Fabio Landini

Marketing d Acquisto

GRUPPO CDP: «one-door» Strumenti finanziari per la crescita internazionale. Prato, 25 Maggio 2017

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

CONFETRA EU Financial business connect

Promozione e protezione dei prodotti alimentari in Cina. Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti

DALL IDEA ALL IMPRESA

I Vantaggi della Rete d Impresa

PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ

Organizzazione aziendale Lezione 3 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel

Proposte Finalizzate alla realizzazione di iniziative di sostegno e sviluppo dei sistemi produttivi regionali per l anno 2018 SCHEDA TECNICA

Stefano Porro Capo relazioni istituzionali e ufficio studi. Milano, 29 novembre 2013

Impresa Richiedente:... Legale rappresentante. tel.. . Ufficio o persona dell impresa richiedente da contattare per comunicazioni:...

Organizzazione aziendale Lezione 3 L organizzazione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese

5 PROGETTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ALLEGATO A - SCHEDA PROGETTO

L organizzazione delle aziende

UNIVERSITA DI BERGAMO Sergio Valentini

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

SCHEDA TECNICA. Impresa Richiedente: _... Legale rappresentante. Forma Giuridica.. Partita IVA\Codice Fiscale... tel.. .

L esperienza di Invest in Lombardy 22 luglio INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved.

Le alleanze strategiche. Management delle imprese internazionali, Prof. Riccardo Resciniti

DIRITTO COMMERCIALE E SOCIETARIO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE.

Criteri e strumenti di selezione per i possibili investimenti

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

Consulenza Aziendale e Tributaria Internazionale

SOGEI IL SISTEMA INFORMATIVO DELLA FISCALITA

Lo sviluppo internazionale delle imprese attraverso la crescita esterna

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012

Nome del Soggetto Richiedente:... Forma giuridica: Sede Operativa:. Via... n.. Città... n. telefono:. n. fax:. ...

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Milano 24 settembre 2002

Giulio Cainelli. Dipartimento di Economia e Management Marco Fanno, Università degli Studi di Padova

CONSULENZA MANAGERIALE E D IMPRESA INTERNAZIONALIZZAZIONE PMI GENERAL CONTRACTOR VIA EZECHIELE ACERBI PAVIA PV ITALIA

Evoluzione dell approccio internazionale agli strumenti della proprietà industriale

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

US market ASSIST IN USA. Camera di commercio di Torino.

Brunella Saccone. Le azioni di promozione dell ICE per le nostre aziende

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE

MISURE DI FINANZIAMENTO

Gestione Strategica degli Approvvigionamenti

La Svizzera, cassaforte digitale d Europa?

Internazionalizzazione delle PMI

Economia Aziendale. Approccio per funzioni e per processi

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

Transcript:

Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta E-mail b.defrancesco@studiodefrancesco.com

INTRODUZIONE Francesco di Marco Datini (Prato 1335 1410) I processi di internazionalizzazione delle imprese, una tematica al contempo antica ed attuale.

Difficile distinguere tra necessità/difesa e opportunità: spesso coesistono

Il paradigma tradizionale EXPORT INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (IDE) FORME INTERMEDIE (licensing, contratti di assistenza tecnica e commerciale, joint venture) si arricchisce oggi di nuovi criteri anche per effetto delle nuove tecnologie

PERCORSI E STRUMENTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Global sourcing Impresa virtuale Vantaggi di localizzazione Competenze distintive su scala globale Si tratta di definire la giusta combinazione per ciascun rapporto impresa/mercato.

La scelta e la combinazione delle varie modalità operative dipende da: Caratteristiche del vantaggio competitivo - firm-specific: investimenti diretti; maggior controllo su know-how e brand; vantaggi locali specifici; impegno finanziario importante. - country-specific: export; know-how o risorse localizzate; attenzione alla efficienza delle transazioni. Commerciabilità del prodotto/servizio

3. Conoscenza del settore specifico in ordine a: struttura industriale, competitors, livello tecnologico, fornitori, clienti, mercato di riferimento, legislazione (fiscalità, dogane, lavoro, produzione, commercio) (Fonti: Camere di commercio, enti pubblici, ICE, banche dati, partecipazione a fiere di settore, WTO-GATT e GATS, World Bank, doing business in ) 4. Individuazione dei potenziali operatori con cui sviluppare accordi di «sistema» (Fiere, associazioni di categoria, ecc.) anche in ottica Global Sourcing/Impresa virtuale 5. Valutazione costi/rischi delle alternative strategiche e loro «scalabilità»

6. Dimensionamento delle risorse in funzione della scelta del percorso strategico 7. Individuazione delle fonti di finanziamento e relativi costi (CdP, UE, strumenti di raccolta dei capitali sul mercato domestico o in quello di destinazione, crowdfunding) 8. Definizione dell intervallo temporale dell investimento e valutazione dei rendimenti attesi

I rischi connessi ad una strategia di internazionalizzazione sono molteplici e, soprattutto nella fase iniziale, molto alti. Il Dottore Commercialista è molto importante in questa fase: non solo per sviluppare le valutazioni di natura economico finanziaria a supporto delle decisioni, ma soprattutto perché, al di là delle diversità normative, può aiutare il cliente a comprendere i meccanismi giuridici e ad individuare e seguire il o i professionisti che lo affiancheranno nella sua strategia. Principali fattori di rischio: 1. Desiderio di «risparmiare» 2. Sudditanza psicologica al cliente «estero» che compra 3. Trappole nei contratti (soprattutto se redatti in lingua diversa da quella conosciuta) 4. Insidie della legislazone fiscale locale e/o internazionale (BEPS-OECD guidelines)

Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale E-mail b.defrancesco@studiodefrancesco.com