PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Documenti analoghi
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Manutenzione mezzi di trasporto. Profilo

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE

Programmazione modulare

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Piano di Lavoro. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Disciplina: Fisica Classe I Sezione F

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMA PREVENTIVO

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA - MORI

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Transcript:

Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Fisica e Laboratorio a.s. 2016/2017 Classe: 1 Sez. P-Q-R INDIRIZZO: MARCONI CAGLIARI Docenti : Prof. Meloni G. a.s.2013/2014

Pag 2 di 5 Livelli di partenza rilevati: quasi sufficiente. Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza (domande su livello di base di matematica) PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI COMPETENZE DA ACQUISIRE ALLA CONCLUSIONE DEL PRIMO BIENNIO 1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità 2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza 3. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate ARTICOLAZIONE ORARIA Sono previste 66 ore di teoria e 33 ore di esercitazioni in laboratorio Piano di lavoro relativo al 1 anno COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Effettuare misure e calcolarne gli Operare con grandezze fisiche vettoriali. Analizzare situazioni di equilibrio statico, individuando le forze e i momenti applicati. Applicare la grandezza fisica pressione a esempi riguardanti solidi, liquidi e gas. Distinguere tra massa inerziale e gravitazionale Scrittura di una misura Calcolo dell errore relativo Valutazione della precisione di una misura Determinazione della sensibilità di uno strumento Effettuazione di misure dirette Arrotondamento dei risultati delle misure Elaborazione di una serie di misure Utilizzo degli strumenti per le misurazioni Misure relative a grandezze derivate Applicazione della legge di Hooke (formule dirette, formule inverse, grafico) Utilizzazione del dinamometro per la misura delle forze Verifica della legge di Hooke Effettuazione grafica di operazioni di somma tra vettori Verifica del carattere vettoriale Definizione di grandezza fisica Concetto di unità di misura Caratteristiche principali del Sistema Internazionale di Unità Significato di incertezza ed errore relativo Differenza tra casuali ed sistematici Caratteristiche principali degli strumenti Significato di serie di misure Significato e unità di misura di forza Differenza tra massa e peso Enunciato e formulazione matematica della legge di Hooke Lettura di qualunque grafico relativo a grandezze direttamente proporzionali Significato di grandezza vettoriale a.s.2013/2014

Pag 3 di 5 delle forze Analisi degli effetti del piano Applicazione della formula della pressione e della densità Applicazione della relazione che esprime la spinta di Analisi degli effetti della spinta di Condizioni di equilibrio di un punto materiale Condizioni di equilibrio su un piano Che cosa sono le forze d attrito Concetto di momento di una forza Condizioni di equilibrio di un corpo rigido esteso Classificazione delle leve Significato e unità di misura della pressione Significato e unità di misura della densità Pascal Formulazione matematica della legge di Stevino Descrivere situazioni in cui l energia meccanica si presenta come cinetica e come potenziale e diversi modi di trasferire, trasformare e immagazzinare energia Determinazione del lavoro compiuto da una forza e della potenza sviluppata Calcolo dell energia cinetica, potenziale gravitazionale Trasformazione del lavoro da energia cinetica Calcolo dell energia meccanica Uso del principio di conservazione dell energia meccanica Uso del principio di conservazione della quantità di moto Significato di lavoro, di energia e di potenza Differenza tra energia cinetica e potenziale Riconduzione del legame altezzaenergia potenziale gravitazionale alla proporzionalità diretta Definizione dell energia meccanica conservazione dell energia meccanica conservazione della quantità di moto Classificazione degli urti (elastici e anelastici) a.s.2013/2014

Pag 4 di 5 METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale Lezione partecipata : Modello deduttivo(sguardo d insieme, concetti organizzatori anticipati) Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale) Modello per problemi (Situazione problematica, discussione) Cooperative learning Brainstorming STRUMENTI DIDATTICI Libri di testo Web-Quest Testi di consultazione Siti web Fotocopie Manuale o altro. Sussidi multimediali LIM Lavagna luminosa Computer TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA (almeno una al mese) Verifiche orali Prove grafiche Prove scritte Prove pratiche Risoluzione di problemi Relazioni tecniche e/o sull attività svolta Osservazioni sul comportamento (partecipazione, Esercizi attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto delle regole e dei compagni/e) CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE Per quanto riguarda i criteri e griglie di valutazione, si farà riferimento a quelle adottate nel POF e nella Programmazione del consiglio di classe. a.s.2013/2014

Pag 5 di 5 COMPETENZE 1 Effettuare misure e calcolarne gli U.C. CONOSCENZE ABILITA 1. Misure ed Conoscere il S.I. di misura Saper esprimere correttamente una misura e calcolarne gli Riconoscere le caratteristiche di uno strumento di misura COMPETENZE 2 Operare con grandezze fisiche vettoriali. Analizzare situazioni di equilibrio statico, individuando le forze e i momenti applicati. Applicare la grandezza fisica pressione a esempi riguardanti solidi, liquidi e gas. Distinguere tra massa inerziale e gravitazionale U.C. CONOSCENZE ABILITA 1. Forze e loro misurazione 2. Vettori ed equilibrio Conoscere somma vettoriale e scomposizione di due o più vettori Definire un vettore Riconoscere Individuare l equilibrante di un sistema Applicazione della legge di Hooke Saper applicare formule dirette, formule inverse Tracciare un grafico Verifica del carattere vettoriale delle forze 3. Equilibrio del corpo rigido Conoscere le condizioni di equilibrio di un punto materiale Analisi degli effetti del piano 4. Fluidi Leggi sui fluidi Applicazione della relazione che esprime la spinta di Analisi degli effetti della spinta di a.s.2013/2014