D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 10 SOLUZIONI TAMPONE

Documenti analoghi
Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

EQUILIBRI SIMULTANEI

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

Progetto Lauree Scientifiche Anno Scolastico 2008/09. Responsabili progetto: Dr. L. Maiuolo Dr. B. Russo

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

Individuazione del PD in una titolazione acido base

EQUILIBRI ACIDO-BASE

ESERCIZI ph SOLUZIONI

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Scritto Chimica generale Gruppo A

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

TITOLAZIONI ACIDO-BASE.

Conoscere gli acidi e le basi

Esame del corso di ANALISI DEI Farmaci 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 4 Giugno 2004

Quesiti e problemi. 6 Individua l acido e la base di Lewis nelle seguenti. b) Fe 3+ (aq) 2H 2 O (l) Fe(OH) 2

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

CORSO DI LAUREA IN CTF. LABORATORIO di CHIMICA ANALITICA E METODOLOGIE NELL ANALISI DEI MEDICINALI A.A. 2013/2014. PROF.ssa GIANNA ALLEGRONE

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

a 25 C da cui si ricava che:

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

Capitolo 7. Le soluzioni

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H +

Ionizzazione dell acqua

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo

mentre S vale -100 J / mol K. In quale intervallo

LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA I Parte 2 AA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

Un acido è una sostanza che sciolta in acqua produce ioni idrogeno. Le soluzioni acquose sia acide che basiche conducono elettricità

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Leggi dei Gas. 2 MnO H 2 O 2 2 MnO O OH H 2 O (Mn: ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2).

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

2.13 TITOLAZIONI POTENZIOMETRICHE CON IL METODO DI GRAN

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

Titolazioni. Titolazioni acido-base. Indicatori acido-base. Curve di titolazione. Tamponi. ChimicaGenerale_lezione20 1

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Programmazione di CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE. Classe: 4 a A CHIMICI

Università telematica Guglielmo Marconi

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO DI CHIMICA

RISOLUZIONE OIV-OENO REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA MISURA DELL ATTIVITÀ DELLA CINNAMIL ESTERASI NEI PREPARATI ENZIMATICI (OIV-OENO )

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL

Molti prodotti di uso comune contengono ACIDI e BASI. I detergenti da bagno contengono sia HCl che NaOH; la maggior parte dei detergenti per il vetro

LE SOLUZIONI 1.molarità

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO

Dissociazione elettrolitica

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Relazione dell esperimento sulle proteine

Giochi delle Scienze Sperimentali 2012

GIOCHI DELLA CHIMICA

OSS Acidi e Basi. Acidi e basi. Il concetto di equilibrio:

L ACQUA : STRUTTURA E PROPRIETA

Esercizi risolti di Chimica

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Laurea Magistrale in Biologia

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino.

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari

DETERMINAZIONE DEL pk a DI UN INDICATORE DA MISURE SPETTROFOTOMETRICHE

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

IDROCARBURI AROMATICI

Per la cinetica del 1 ordine si ha:

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

Ci facciamo un beckerino? SPERIMENTO ANCH IO. Relazione a cura di: Lorenzo De Matteo, Alberto Bario,

Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

SDS-PAGE/Western blot

Transcript:

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 10 1 SOLUZIONI TAMPONE Una soluzione si dice tamponata se si oppone ai cambiamenti di ph che avverrebbero per aggiunta di piccole quantità di acidi o basi o in seguito a diluizione. Tale soluzione si chiama soluzione tampone o, più semplicemente, tampone. In pratica, un tampone si ottiene miscelando un acido con la sua base coniugata. In tal caso, cosa avviene realmente in soluzione? 2

Un acido debole è poco dissociato, specialmente in soluzione concentrata. Lo stesso vale per una base debole. Se A moli di un acido debole vengono mescolate con B moli della sua base coniugata, la soluzione risultante contiene ancora un numero di moli di acido molto vicino ad A eunnumerodimolidi base molto vicino a B. Cioè: [HA] ~ A [A-] ~ B 3 Verifichiamo l ipotesi con un esempio numerico. 4

In acqua pura, la base coniugata di HA idrolizza solo allo 0.0032% 5 Quindi: In acqua pura, l acido debole HA, 0.10 M, si dissocia per il 3.1% In acqua pura, la base coniugata di HA, 0.10 M, idrolizza allo 0.0032% In una soluzione in cui sia presente sia HA 0.10 M che A - 0.10 M, entrambe le reazioni vengono represse, per il principio di Le Chatelier, e diventano cioè trascurabili. È corretto cioè ammettere, in questo caso: [HA] = 0.10 M [A - ]= 0.10 M L ipotesi non è valida solo per soluzioni troppo diluite o se uno dei due partner della coppia coniugata è troppo debole (e quindi l altro è troppo forte). 6

L equazione che ci permette di calcolare il ph di una soluzione tampone si ottiene dalla costante di dissociazione acida: 7 Possiamo scrivere un equazione analoga anche partendo dalla reazione di idrolisi di una base: in tal caso, scriveremo [B] al posto di [A - ] e [BH + ] al posto di [HA]. K a sarà sempre la costante di dissociazione acida (di BH + ). 8

Alcune osservazioni sull equazione di Henderson-Hasselbalch Quando [A - ] = [HA] Infatti: ph = pk a Quando ph = pk a si ha: α HA = α A- = 0.5 Quando il rapporto [A - ]/[HA] cambia di un fattore 10, il ph cambia di una unità, e viceversa. 9 Acido ipocloroso: pk a = 7.53 10

11 Il ph di un tampone non cambia in seguito a [moderata] diluizione. 12

Effetto dell aggiunta di acido a un tampone B + H + BH + Infatti, questa reazione è l inverso della dissociazione acida di BH + e la sua costante sarà: K = 1 / K a = 1 / 10-8.075 = 1.19 x 10 8 13 N.B. Prima dell aggiunta di HCl il ph era 8.61. 14

Conclusione L aggiunta di 12 ml di HCl 1 M ad un litro di soluzione tampone ha fatto variare il ph di sole 0.20 unità (da 8.61 a 8.41). Che valore avrebbe assunto il ph se avessi aggiunto lo stesso acido forte a 1 litro di acqua? Risposta Si tratta prima di tutto di calcolare la concentrazione di HCl diluito usando la legge della diluizione: C 0 V 0 = C 1 V 1 C 0 = concentrazione iniziale di HCl = 1 M V 0 = volume iniziale di HCl = 12 ml = 0.012 l C 1 = concentrazione finale di HCl = x V 1 = volume finale di HCl = 1.012 l In questo caso: C 0 V 0 = x V 1 da cui: x = C 0 V 0 / V 1 = 1 0.012 / 1.012 = 0.0119 M Essendo una soluzione di acido forte, questa è anche la concentrazione di [H + ]. Il ph è dunque: ph = -log 10 [H + ] = -log 10 (0.0119) = 1.93 15 Riassumendo: Un tampone si ottiene miscelando un acido con la sua base coniugata. Il ph di un tampone non cambia in seguito a [moderata] diluizione. Il ph di un tampone cambia poco in seguito all aggiunta di piccole quantità di acidi o basi. Buffer Demonstration https://www.youtube.com/watch?v=p-r-cqvb5yo 16

Perché un tampone resiste alle variazioni di ph Il motivo è che l acido o la base forte aggiunti vengono «consumati» dalla base/acido debole della coppia coniugata, presenti in eccesso in soluzione. How a buffer works https://www.youtube.com/watch?v=zlkejxbcu30 17 PREPARAZIONE DEI TAMPONI Un tampone si può preparare mescolando volumi opportuni delle due soluzioni di acido e base coniugati, alla concentrazione desiderata. La miscela di acido e base coniugata si può ottenere, in modo più pratico: 1. preparando una soluzione a concentrazione nota di acido (o base) debole; 2. aggiungendo a tale soluzione una quantità nota (ed opportuna) di base (o acido) forte per ottenere il rapporto desiderato base coniugata/acido coniugato (e quindi il ph richiesto). 18

ESEMPIO Calcoli per la preparazione di un tampone Quanti millilitri di NaOH 0.500 M devono essere aggiunti a 10.0 g di cloridrato di tris per ottenere 250 ml di soluzione tampone a ph = 7.60? 19 x = moli NaOH numero di moli M = Volume (litri) Volume (litri) = numero di moli = M 20

In realtà c è un modo più pratico per preparare un tampone in laboratorio, avvalendosi di una strumentazione dedicata alla misura diretta del ph di una soluzione, chiamata phmetro. 21 22

CAPACITA DI UN TAMPONE È una misura della resistenza della soluzione alle variazioni di ph, in seguito all aggiunta di acidi o basi forti. Definizione di potere tamponante È il numero di moli di acido o base forte che occorre aggiungere ad un litro di tampone perché il suo ph vari di una unità. 23 Effetto dell aggiunta di 0.01 moli di H + o di OH - ad una soluzione tampone contenente 1 mole (in totale) di un acido debole HA (K a = 10-5 ) e della sua base coniugata A -, al variare del ph iniziale. La capacità del tampone è massima quando il ph della soluzione è pari al valore di pk a del tampone. Un tampone funziona al meglio quando il suo ph è pari al valore di pk a ±1. 24

Vi sono acidi (o basi deboli) che hanno la caratteristica di avere colore diverso nella loro forma protonata (acido coniugato) e deprotonata (base coniugata). Una soluzione che li contiene assume quindi un colore diverso a seconda che il ph sia acido o basico. Tali sostanze sono chiamate: Le cartine al tornasole sono impregnate di miscele di indicatori acido-base 25 Sono acidi (HIn) o basi (In) deboli, caratterizzati da uno specifico valore di pk HIn,incuilaformaacidaelaforma basica della coppia coniugata hanno colori diversi. [H ][In HIn H + + In - KIn = [HIn] + ] 26

pk In = 3.5 27 pk In 9 28

Blu timolo 29 Verde bromocresolo 30

Per il verde di bromocresolo l equazione di Henderson- Hasselbach assume la forma: 31 L intervallo di ph = pk Hin ± 1 è detto intervallo di azione dell indicatore. 32

pk a = 8.075 PM tris = 121.136 PM trishcl = 157.597 Risposta a) 8.19 33 pk a = 8.075 PM tris = 121.136 PM trishcl = 157.597 Risposta b) 8.13 34

pk a = 8.075 PM tris = 121.136 PM trishcl = 157.597 Risposta c) 8.25 35 Risposta a) Il volume finale di tampone non serve per i calcoli: i 10.0 g di tris vengono sciolti in poca acqua (es. 100 ml) in matraccio da 250 ml, si aggiunge il volume di acido richiesto per ottenere il ph voluto e poi si porta a volume con acqua. 36

Risposta a) 51.5 ml 37 Risposta b) L'acido acetico (CH 3 COOH, HAc, PF = 60.05) puro, anidro, chiamato acido acetico glaciale, a temperatura ambiente è un liquido incolore ed igroscopico (densità = 1.05 g/ml), che congela al di sotto dei 16,7 C in un solido cristallino incolore. Le moli di HAc richieste per preparare il tampone saranno le seguenti: n moli HAc = M V(l) = 0.200 0.100 = 0.020 moli I grammi di HAc richiesti per preparare il tampone saranno i seguenti: P(g) HAc = n moli HAc PF = 0.020 60.05 = 1.201 g Il volume di HAc da prelevare per preparare il tampone sarà il seguente: V(ml) HAc = P(g) HAc / densità HAc = 1.201 / 1.05 = 1.144 ml Quindi: 1.144 ml di acido acetico glaciale vengono prelevati con una micropipetta e trasferiti in un matraccio da 100 ml. Si aggiungono circa 50 ml di acqua e si immerge l elettrodo a vetro nella soluzione. Si aggiunge, agitando, HCl o NaOH, goccia a goccia fino ad ottenere il ph desiderato (ph = 5). Si estrae l elettrodo e si porta a volume con acqua. 38

Quanti millilitri di HNO 3 0.103 M dovrebbero essere aggiunti a 114 ml di etilammina 0.00815 M per ottenere una soluzione a ph 9.38 (pk b = 3.364)? Soluzione 39 Quanti millilitri di HNO 3 0.103 M dovrebbero essere aggiunti a 114 ml di etilammina 0.00815 M per ottenere una soluzione a ph 9.38 (pk b = 3.364)? 8.55 ml 40

Sciogliendo una certa quantità della base debole TRIS in 62.2 ml di HCl 2.07 M, si ottiene una soluzione tampone a ph 7.00. Quanti grammi di TRIS sono stati utilizzati? (pk a = 8.075; PF TRIS = 121.14) Soluzione 16.9 g 41