Agricoltura Biologica: cosa si fa a livello locale. Enzo Mescalchin Unità Agricoltura Biologica Fondazione E. Mach S. Michele

Documenti analoghi
Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale

Fig. 1 Numero di occupati dipendenti nel settore privato, FVG

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

BIO IN CIFRE. Marta Romeo. I numeri che raccontano il biologico. SANA 9 settembre 2013

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

IL FUTURO E BIO Il Biologico certificato: un opportunità per i vini a Denominazione. Castagnito (CN), 21/02/2017. Sandra Furlan

Bologna, 6 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2010

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

gennaio-dicembre 2011 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2011

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN ITALIA :STATO ATTUALE ED ESIGENZE PER IL FUTURO

LA RIVISTA DELLA LOCAZIONE FINANZIARIA. anno XIII n. 3 maggio-giugno 2017

Tabella 1 - Superficie agricola utilizzata (SAU x1000 ha), aziende agricole (x1000) e SAU media per azienda (ha) SAU Aziende agricole ha/azienda

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche


Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Gennaio-Novembre 2018

Agricoltura biologica in Italia: nel 2016 la superficie coltivata cresce del 20%; si consolida il secondo posto in Europa e il sesto nel mondo.

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

Stefano Ferrari Ufficio Studi Siderweb

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive. Francesco Giardina

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018

Nuovi scenari dell agricoltura nazionale e salentina. L agricoltura italiana: il quadro che emerge al Censimento

La filiera dell olio di oliva in Italia

Il turismo a Palermo nel 2009

OSSERVATORIO VIOLENZA

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

A cura dell Ufficio studi e analisi economico-legislative SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Cassa integrazione guadagni

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E L U G L I O / A G O S T O

Anteprima Rapporto Dati al 30 settembre 2008

Comunicato stampa del 9 agosto 2018

Analisi sulle istanze di sospensione

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

Analisi sulle istanze di sospensione

CIG Novembre Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/Regioni-Province

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA (anno 2003) Distribuzione delle unità locali Bar (valori assoluti) Ristoranti (valori assoluti)

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

Packaging, protezione, sostenibilità, spreco. (ricerca quantitativa settembre 2014)

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Analisi sulle istanze di sospensione

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

Scuola dell'infanzia Regione

Osservatorio sul precariato REPORT MENSILE GENNAIO-MAGGIO Dati sui nuovi rapporti di lavoro

Il Conto Energia ai sensi del DM

NUMERI & TENDENZE VINO BIO

CIG Marzo Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/Regioni-Province

SPERIAMO IN BIO. qualche numero sul comparto biologico in Italia

Andamento del Mercato

Roma 17 luglio 2013 Il settore biologico

gennaio-dicembre 2010 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2010

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO

Transcript:

Agricoltura Biologica: cosa si fa a livello locale Enzo Mescalchin Unità Agricoltura Biologica Fondazione E. Mach S. Michele

Evoluzione delle superfici ad agricoltura biologica per continente (2007-2009)

Mercato mondiale del biologico 2009 (valore stimato 54,9 miliardi di $)

Primi 10 paesi per superficie ad agricoltura biologica (2009)

% della SAU biologica sul totale nei paesi europei (2009)

Numero produttori in Europa a 15 (2009)

Superfici x regione in Italia (2009) Sicilia Puglia Basilicata Toscana Calabria Sardegna Lazio E. Romagna Marche Abruzzo Umbria Piemonte Campania Lombardia Trentino AA 0 50 100 150 ha (migliaia) 200 250

Vendite prodotti bio in Europa fonte: The world of Organic Agric. Ed 2010 e 2011

Spesa pro capite bio in Europa ( /anno) fonte: The world of Organic Agric. Ed 2010 e 2011

Evoluzione superfici di vite a conduzione biologica (certificato e in conversione) in Italia 60 52.3 44.2 36.7 33.9 31.7 31.7 31.2 43.6 40.5 37.7 37.4 40 30 20 10 10 20 09 20 08 20 07 20 06 20 05 20 04 20 03 20 02 20 01 20 00 0 20 ettari x 1000 50 fonte: Sinab

Evoluzione delle superfici viticole biologiche in Trentino (2006-2011) 350 296 300 250 223 200 153 150 97 109 118 2007 2008 100 50 2006 2009 2010 2011 Fonte: Ufficio Produzioni Biologiche PAT

Evoluzione delle superfici viticole biologiche in Trentino anno sup vite bio (ha) >% >% nel triennio 10.4 2006 97 2007 109 12.4 2008 118 8.3 2009 153 29.7 2010 223 45.8 2011 296 32.7 36.1 Fonte: Ufficio Produzioni Biologiche PAT

Situazione del biologico in Trentino superfici 2009 totale 2010 2011 4470 4620 frutticoltura 249 275 290 orticoltura 171 185 171 olivo 32 40 44 Fonte: Ufficio Produzioni Biologiche PAT

Situazione del biologico in Trentino settore certificato conversione % certificato frutticoltura 222 68 77 orticoltura 149 22 87 olivo 26 18 59 viticoltura 178 118 60 Fonte: Ufficio Produzioni Biologiche PAT

Situazione del biologico in Trentino superfici 2009 totale 2010 2011 4470 4620 n. aziende viticoltura 153 223 296 60 frutticoltura 249 275 290 75 orticoltura 171 185 171 128 olivo 32 40 44 29 Fonte: Ufficio Produzioni Biologiche PAT

crescente interesse per il biologico per maggiore attenzione alla qualità della alimentazione

non solo da parte dei consumatori ma anche tra diverse categorie professionali

le motivazioni che spingono al biologico: 1) per se stessi

per migliorare il proprio ambiente di lavoro

Ore di lavoro manuale mediamente impiegate in vigneto in Trentino 140 120 120 100 90 100 80 80 50 60 30 40 20 20 0 10 inverno mar apr mag giu lug ago set

2) per contribuire a una migliore conservazione e salvaguardia dell ambiente Pizzo Bernina, 1978 Pizzo Bernina, 2003 Filippo Giorgi, ICTP Trieste 2007 Monviso 1987 Monviso 1989

Pizzo Palú - 1978 Pizzo Palú - 2003 Pizzo Palú - 1998 Filippo Giorgi, ICTP Trieste 2007

Uva sana e pulita?? uva sana e pulita? 3) per mutata percezione della qualità: anche l assenza di residui è un fattore di qualità

..manifestazione concreta dell orgoglio bio

4) limitata o realistica fiducia nei confronti dei prodotti pubblicità su Informatore fitopatologico n.9 anno XVII 15 mag 1967 pg. 204

..5) necessità di recuperare un rapporto di fiducia con i cittadini..

..con cui si condivide lo stesso territorio

..questa consapevolezza passa attraverso l attenzione verso i trattamenti antiparassitari

..ma (grazie ai protocolli) soprattutto nella maggiore attenzione al terreno..

..con il divieto di uso dei diserbanti chimici di sintesi..

..e una maggiore attenzione alla vita del suolo: meso e microfauna del suolo risultano molto sensibili alle modificazioni ambientali e la loro diversità indica un buono stato di salute del terreno.. 0.2mm 0.2mm

mesofauna 0.2-2mm

il vino torna ad essere una espressione del proprio suolo e per estensione del proprio territorio

ma lo sviluppo del bio ha anche altre motivazioni, come la consapevolezza dell utilità di una alimentazione che nutra e non ammali

Perché è importante l educazione alimentare Nel mondo 155 milioni di bambini in età scolare obesi o sovrappeso (1/10) nel mondo 45 milioni di ragazzi obesi (3% della fascia di età tra 5 e 17 anni) In Italia 36% bambini di 8 anni con problemi di obesità o sovrappeso (% maggiore in Europa) 24% bambini in 3^ elementare sovrappeso 12% bambini in 3^ elementare obesi

e la restituzione di un ruolo di prestigio dell agricoltore nei confronti del territorio

che recupera anche il senso etico dell attività produttiva in agricoltura, da noi così radicato

col biologico non sono diventato più ricco, non sono diventato più povero ma non tornerei mai indietro! Leonard Wellenzhon Presidente Ass. Frutticoltori Biologici Bio Val Venosta

grazie dell attenzione e ora la parola passa al vero protagonista

..un doveroso ringraziamento a tutti i colleghi Centro per l Assistenza Tecnica: uff. viticoltura