QUESITO 1. Per un approfondimento sul Metodo dei gusci cilindrici si veda la seguente pagina di Matefilia:

Documenti analoghi
Scuole italiane all estero (Americhe) 2013 QUESITO 1

ORDINAMENTO 2012 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

QUESITO 1. Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo.

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

QUESITO 1. . Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (2, 4). (x ) 2 ; f (2) = 30 QUESITO 2

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Quesiti QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

QUESITO 1. Si dimostri che fra tutti i triangoli rettangoli aventi la stessa ipotenusa, quello isoscele ha l area massima.

ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione?

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2016 QUESTIONARIO QUESITO 1. lim. = lim cos(x) = 1 2 QUESITO 2

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo?

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Americhe emisfero australe 2004 Sessione suppletiva - Questionario QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

AMERICHE QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza k avente centro in C e tangente al lato AB.

Liceo della comunicazione 2011 QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

Nicola De Rosa, Liceo scientifico estero Americhe sessione ordinaria 2011, matematicamente.it

ORDINAMENTO 2009 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

QUESITO 1 = 49 [ (25 3) = QUESITO 2

PNI 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

PNI 2014 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2010/2011

PNI 2013 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA PROBLEMA 2

LICEO DELLA COMUNICAZIONE 2014 SESSIONE STRAORDINARIA QUESITI QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 1

QUESITO 1. rappresenta una parabola con la concavità rivolta verso l alto, quindi il minimo di y si ha nel vertice, cioè per: 3 2 =

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO PROBLEMA 1

AMERICHE PROBLEMA 1

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Quesiti QUESITO 1

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

QUESITO 1 QUESITO 2. quando x tende a 0 +.

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

9) Ricava per quali valori di x è positiva e per quali è negativa la funzione di equazione: > 0 [ 0 < x < ] ; y < 0 se. 1 [ x ] 0 [ x 1 ] + >

2. Determina i valori delle funzioni trigonometriche seno e coseno di un angolo ottuso α sapendo che tan α = 15.

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI 2005 QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

PNI 2004 QUESITO 1. Il grado sessagesimale è definito come la novantesima parte dell angolo retto.

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

QUESITO 1. Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi?

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

ORDINAMENTO 2003 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

1. Cos è un radiante s.gif

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1

ORDINAMENTO 2005 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 2

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Suppletiva QUESITO 1

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio?

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

SESSIONE SUPPLETIVA PNI QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: =

LICEO DELLA COMUNICAZIONE PROBLEMA 2

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β)

SIMULAZIONE DEL 25/5/ Seconda prova

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO 2007 QUESITO 1

PNI PROBLEMA 1

Problema ( ) = 0,!

PNI 2006 QUESITO 1. Che la somma dei primi 64 termini della progressione geometrica di ragione 2 e primo termine 1. Tale somma vale: QUESITO 2

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

QUESITO 1. Calcoliamo il limite direttamente, ricordando la seguente formula di prostaferesi per la QUESITO 2

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Triangolo rettangolo

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2017 QUESTIONARIO QUESITO 1. = lim. = lim QUESITO 2

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Esame di stato - liceo scientifico P.N.I. - Matematica - a.s Giovanni Torrero

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

Transcript:

www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Americhe) 11 Quesiti QUESITO 1 Sia W il solido ottenuto facendo ruotare attorno all asse y la parte di piano compresa, per x [; π ], fra il grafico di y = senx e l asse x. Quale dei seguenti integrali definiti fornisce il volume di W? π A) π x senx dx Si motivi la risposta. ; B) π 1 (arcsenx) dx In base al metodo dei gusci cilindrici la risposta è la A). π ; C) π sen x dx ; D) nessuno di questi Per un approfondimento sul Metodo dei gusci cilindrici si veda la seguente pagina di Matefilia: http://www.matefilia.it/argomen/gusci-cilindrici/metodo-gusci-cilindrici.pdf QUESITO Angelo siede in un punto A della piazza del suo paese e vi osserva un albero in B, una fontana in F e un lampione in L. Stima l ampiezza dell angolo sotto cui vede la congiungente B e F pari a 3 e l ampiezza dell angolo sotto cui vede FL pari a 4. Sapendo che BF=1m e FL=m e che BF L = 1, si spieghi ad Angelo come procedere per calcolare AB, AF e AL. Sono attendibili i risultati AB=AF 3,18 m e AL 7,8 m? Per il teorema dei seni nel triangolo ABF si ha: AF = 1 ; AF = 4 sen(1 x) sen(1 x) sen(3 ) Per il teorema dei seni nel triangolo ALF si ha: AF = ; AF = sen(x ) sen(x ) sen(4 ) Quindi: 4 sen(1 x) = sen(x ) 6 sen(1 x) = sen(x ) Scuole italiane all estero (Americhe) 11 1/ www.matefilia.it

6(sen1 cosx senx cos1 ) = (sen x cos cosx sen ) 6 ( 1 3 cosx + senx) = ( cos )senx ( sen )cosx senx (3 3 cos ) = cosx( sen 3) Dividendo per cosx (che è diverso da zero altrimenti l equazione non sarebbe verificata): 4 sen 3 tgx = 3.741 da cui x = arctg(.86) 7.34 3 3 4 cos Pertanto: AF = 4 sen(1 x) 4 sen(1 7.34 ) 3.1786 3.18 m (per eccesso) Essendo x 7.34 risulta: AB = 1 senx sen3, AB = 4 sen(7.34 ) 3.189 3.18 m (per difetto) Quindi è attendibile il risultato: AB=AF 3,18 m. Calcoliamo ora AL: AL sen(1 x) = sen(4 ), AL = sen(1 x) sen(1 7.34 ) Da cui: AL 7.8 7.8 m il risultato fornito è attendibile. QUESITO 3 La base di un solido S è la regione triangolare compresa tra gli assi coordinati e la retta d equazione: 4x + y =. Si calcoli il volume di S sapendo che le sue sezioni con piani perpendicolari all asse x sono semicerchi. Il volume richiesto si ottiene mediante il seguente integrale b V = A(x)dx a = A(x)dx Dove A(x) è l area del semicerchio di diametro y = f(x) = 4 x + 4 Scuole italiane all estero (Americhe) 11 / www.matefilia.it

Pertanto: A(x) = 1 πr = 1 π (f(x) ) = 18 π(f(x)) = 18 π ( 4 x + 4) π8 = (16x 3x + 16) Il volume richiesto è quindi: V = A(x)dx = 1 π(16x 16x + 4)dx = π ( 3 ) = (1π 3 ) u3 1.47 u 3 = V. = π [16 3 x3 8x + = 4x] QUESITO 4 Si spieghi perché l equazione cos x = x ha almeno una soluzione. Le soluzioni dell equazione sono le ascisse dei punti di intersezione fra le curve di equazioni f(x) = cos x e g(x) = x. Graficamente si scopre facilmente che le due curve hanno un solo punto di intersezione, quindi l equazione data ha una soluzione (compresa fra e 1). Alternativamente possiamo procedere utilizzando il teorema degli zeri. Consideriamo la funzione f(x) = cosx x e notiamo che f() = 1 >, f ( π ) = π <. La funzione è continua su tutto R, ed in particolare nell intervallo chiuso e limitato [; π ], assume agli estremi valori di segno opposto e quindi, per il teorema degli zeri, la funzione si annulla almeno una volta nell intervallo aperto (; π ): ciò equivale a dire che l equazione data ammette almeno una soluzione. Scuole italiane all estero (Americhe) 11 3/ www.matefilia.it

Si risolva l equazione x 1 = 1 x. QUESITO x 1, se x 1 Osserviamo che: x 1 = { x + 1, se x < 1 x, se x e x = { x, se x < Abbiamo quindi i seguenti casi: x < : l equazione diventa x + 1 = 1 + x, x = non accettabile x < 1: l equazione diventa x + 1 = 1 x, sempre verificato x 1: l equazione diventa x 1 = 1 x, x = 1 soluzione accettabile L equazione ammette quindi le (infinite) soluzioni: x 1. QUESITO 6 Una sfera è inscritta in un cubo; quale è il rapporto fra il volume della sfera e quello del cubo? Se una sfera è inscritta in un cubo allora il suo diametro è uguale allo spigolo del cubo. Quindi se indichiamo con R il raggio della sfera, lo spigolo del cubo è R. Si ha: V(sfera) = 4 3 πr3, V(cubo) = (R) 3 = 8R 3. Quindi: 4 V(sfera) V(cubo) = 3 πr3 8R 3 = π 6 QUESITO 7 Si dimostri che in un triangolo, il rapporto tra ciascun lato e il seno dell angolo ad esso opposto è uguale al diametro del cerchio circoscritto al triangolo. Basta applicare il teorema della corda: AB = Rsen(γ): AC = Rsen(β): BC = Rsen(α): AB sen(γ) = R AC sen(β) = R BC sen(α) = R Scuole italiane all estero (Americhe) 11 4/ www.matefilia.it

QUESITO 8 Sia t [; π]; quale è la curva rappresentata dalle equazioni x = a cos t e y = b sen t? Osserviamo che cos t + sen t = 1 quindi: ( x a ) + ( y b ) = 1 x a + y b = 1 Si tratta di un ellisse di centro O, assi di simmetria coincidenti con gli assi cartesiani e misura dei semiassi a e b. Con la collaborazione di Angela Santamaria Scuole italiane all estero (Americhe) 11 / www.matefilia.it