AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO CORSO DI STUDI:



Documenti analoghi
b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Presidio Qualità di Ateneo

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

Preparazione Relazione Annuale

Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA

Manuale della qualità

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI COMMISSIONE PARITETICA RELAZIONE ANNUALE 2015

Gli elementi critici del sistema AQ di Ateneo

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione

Palermo, 9 (I edizione) e 15 (II edizione) dicembre 2014

La scheda SUA e il rapporto di riesame: l esperienza di Medicina Veterinaria di Bologna

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO 2

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

Riesami annuali e ciclici dei Corsi di Studio

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI

AiQ e ViQ, Riesame e Responsabilità

Gestionale Customer Satisfaction Day Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA ( CP) DEL DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT ( DMMM)

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Prot. N /A20 /pon Adrano, 11/12/2013. Il Dirigente Scolastico

Guida alla compilazione del Rapporto di Autovalutazione

OPERAZIONE RIF. P.A /RE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO FINALE

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del ) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DI ISTITUZIONI ED ATTORI SOCIALI ED ECONOMICI

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Attività & Processi per l'assicurazione Qualità

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area B Esperienza dello studente

MODALITA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Piano Nazionale Lauree Scientifiche (DM 976/2014, art. 3 comma 4 e 5 ed art. 4)

PROGETTAZIONE. Tipo documento:procedura di Accreditamento PROGETTAZIONE INDICE

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) Le informazioni relative agli elementi asteriscati non sono pubbliche

Dipartimento ICEM. Corso di Studio LM33 Ingegneria Meccanica. 2 dicembre 2014

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

MODELLO DI. Livello strategico

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

IL PQA-PRESIDIO DI ASSICURAZIONE QUALITA DELL ATENEO ORGANIZZAZIONE INTERNA

PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

Le visite di accreditamento periodico nella nuova AVA

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Si richiamano i punti salienti del D.M. n. 850 del 27/10/2015, in allegato alla presente comunicazione:

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Audit interno d Istituto

Prot.n Roma,

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270

PROGETTO STUD. I. O. STUDENTI IN ORIENTAMENTO

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV


LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Sistema Qualità di Ateneo Modello di Ateneo MODELLO DI ATENEO PER L ACCREDITAMENTO INTERNO IN QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO UNIVERSITARI

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

A. S OBIETTIVI PER LA QUALITÀ

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF.

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI

Corso di Laurea in Scienze dell Amministrazione Classe LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

Formulario Allegato all Operazione

Istituto Comprensivo di Casalserugo

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale)

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

Transcript:

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO (versione sintetica, a carattere sperimentale) CORSO DI STUDI: Eseguito nel periodo: Aprile-Maggio 2014 GAV (Gruppo di Autovalutazione) del CdS N NOMINATIVO COMPONENTI RUOLO RICOPERTO 1

Autovalutazione-valutazione interna dei Corsi di Studio: coerenza L impostazione della Relazione CPDS a) il grado di attenzione dei progetti dei CdS rispetto alle funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale individuate, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo b) l efficacia dei risultati di apprendimento attesi, in relazione alle funzioni e competenze di riferimento c) l efficacia della qualificazione dei docenti, dei metodi di trasmissione delle conoscenze e delle abilità, dei materiali e degli ausili didattici, dei laboratori, delle attrezzature, per raggiungere gli obiettivi di apprendimento al livello desiderato d) il corretto accertamento dei metodi di esame dei risultati ottenuti, in relazione ai risultati di apprendimento attesi e) l efficacia degli interventi correttivi emersi al Riesame annuale, negli anni successivi, sui CdS afferenti f) l efficace gestione, analisi e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti g) l effettiva disponibilità al pubblico - da parte dell Ateneo - di informazioni aggiornate, imparziali, obiettive, quantitative e qualitative, su ciascun CdS offerto, mediante una pubblicazione regolare e accessibile delle parti pubbliche della SUA-CdS 2

Autovalutazione-valutazione interna dei Corsi di Studio: coerenza Riesame Il Rapporto di Riesame, parte integrante dell Assicurazione della Qualità delle attività di formazione, è un processo periodico e programmato che ha lo scopo di verificare l adeguatezza degli obiettivi di apprendimento che il Corso di Studio si è proposto, la corrispondenza tra gli obiettivi e i risultati e l efficacia del modo con cui il Corso è gestito. Include la ricerca delle cause di eventuali risultati insoddisfacenti, al fine di adottare tutti gli opportuni interventi di correzione e miglioramento I) Rapporto di Riesame annuale 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 2 - L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 3 - L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO II) Rapporto di Riesame ciclico 1 - LA DOMANDA DI FORMAZIONE 2 - I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI E ACCERTATI 3 - IL SISTEMA DI GESTIONE DEL CDS Aspetto centrale: ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI 3

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT: le parti fondamentali CINQUE PARTI Miglioramento della didattica e dell assistenza agli studenti Rilevazione dei dati e analisi complessive relative agli studenti e ai laureati Esito azioni di miglioramento programmate dal CdS Trasparenza e completezza delle informazioni relative al CdS Monitoraggio del Sistema di Assicurazione della Qualità del CdS 4

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT: gli elementi da monitorare DIECI ELEMENTI Miglioramento della didattica e dell assistenza agli studenti 1. Coerenza tra obiettivi di apprendimento previsti con quelli raggiunti, in relazione alla verifica e aggiornamento dei fabbisogni di competenze convenuti con i rappresentanti del mondo del lavoro 2. Rispetto degli impegni di lezione on-line degli studenti e di assistenza da parte dei docenti, dei tutors e del personale tecnico-amministrativo cui il CdS afferisce 3. Gestione delle segnalazioni di criticità della didattica, comprese quelle provenienti dagli studenti e informazione tempestiva al Coordinatore dei CdS, ai docenti, alla direzione didattica, ai servizi tecnico-amministrativi 4. Predisposizione del materiale didattico, verifica disponibilità, uso e rispondenza del materiale agli obiettivi di apprendimento 5

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT: gli elementi da monitorare Rilevazione dei dati e analisi complessive relative agli studenti e ai laureati 5. Verifica della regolarità della rilevazione on-line dell opinione degli studenti, dei laureati e dei docenti sul processo formativo (rilevazione, analisi ed archiviazione dati) 6. Prove di verifica dell apprendimento 6

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT: gli elementi da monitorare Esito azioni di miglioramento programmate dal CdS 7. Realizzazione degli obiettivi di miglioramento scaturiti dal Riesame 2014 8. Realizzazione suggerimenti e azioni di migliorative proposte dalla CPDS 7

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT: gli elementi da monitorare Trasparenza e completezza delle informazioni relative al CdS 9. Aggiornamento informazioni della Scheda SUA-CdS 8

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT: gli elementi da monitorare Monitoraggio del Sistema di Assicurazione della Qualità del CdS 10. Gestione della documentazione relativa al Sistema di gestione della Qualità della didattica del CdS 9

1. Coerenza tra obiettivi di apprendimento previsti con quelli raggiunti, in relazione alla verifica e aggiornamento dei fabbisogni di competenze convenuti con i rappresentanti del mondo del lavoro Fonti da consultare: Scheda SUA-CdS; verbali incontri con i rappresentanti del mondo del lavoro Prof (Componente del PQA) Sig./a (Rappresentante del mondo del lavoro) Qualitativo, non misurabile: Grado di coerenza tra obiettivi di apprendimento progettati con quelli raggiunti Misurabile: N. di contatti con i rappresentanti del mercato del lavoro dedicati alla verifica e aggiornamento dei fabbisogni di competenza dei laureati 10

2. Rispetto degli impegni di lezione on-line degli studenti e di assistenza da parte dei docenti, dei tutors e del personale tecnico-amministrativo cui il CdS afferisce Fonti da consultare: Piattaforma E-learning Prof (Docente o tutor del CdS) Sig./a (Personale TA afferente al CdS) Qualitativo, non misurabile: / Misurabili: N. di interventi di assistenza effettuati da docenti/tutor/personale TA Quantità di tempo dedicata all assistenza N. di interventi suddivisi per insegnamenti 11

3. Gestione delle segnalazioni di criticità della didattica, comprese quelle provenienti dagli studenti e informazione tempestiva al Coordinatore dei CdS, ai docenti, alla direzione didattica, ai servizi tecnicoamministrativi Fonti da consultare: Comunicazioni telematiche specifiche Prof (Componente del CdS) Prof /Dott (Direzione didattica) Sig./Dott.a (Personale TA afferente al CdS) Qualitativo, non misurabile: / Misurabili: N. di segnalazioni di criticità ricevute; N. di interventi attivati; N. di comunicazioni trasmesse in materia ad altro ufficio 12

4. Predisposizione del materiale didattico, verifica disponibilità, uso e rispondenza del materiale agli obiettivi di apprendimento Fonti da consultare: Materiale didattico Prof (Componente del CdS) Prof /Dott (Direzione didattica) Sig./Dott.a (Personale TA afferente al CdS) Qualitativo, non misurabile: Grado di rispondenza del materiale didattico rispetto agli obiettivi di apprendimento Misurabile: N. di segnalazioni di criticità specifiche ricevute 13

5. Verifica della regolarità della rilevazione on-line dell opinione degli studenti, dei laureati e dei docenti sul processo formativo (rilevazione, analisi ed archiviazione dati) Fonti da consultare: Piattaforma E-learning, atti, documenti, e comunicazioni relative alle elaborazioni/analisi effettuate ed agli eventi informativi attivati Prof (Componente del PQA) Sig./a (Personale TA) Qualitativo, non misurabile: Caratteristiche della rilevazione effettuata; caratteristiche del feedback realizzato Misurabili: N. di somministrazioni effettuate sul totale da effettuare; N. di studenti rispondenti/totale; N. di docenti rispondenti 14

6. Prove di verifica dell apprendimento Fonti da consultare: Piattaforma E-learning Prof (Docente del CdS) Dott./Sig./a (Personale TA) Qualitativo, non misurabile: / Misurabili: N. verifiche effettuate; N. di anomalie riscontrate 15

7. Realizzazione degli obiettivi di miglioramento scaturiti dal Riesame 2014 Fonti da consultare: Relazione Riesame 2014 Prof (Docente del CdS) Sig./a (Studente del CdS) Qualitativo, non misurabile: Miglioramento dell efficienza percepita Misurabile: N. di azioni migliorative realizzate/totale previste; N. di apprezzamenti ricevuti; N. di azioni di miglioramento parzialmente realizzate/totale previsto 16

8. Realizzazione suggerimenti e azioni migliorative proposte dalla CPDS Fonti da consultare: CPDS-Relazione annuale 2013 Prof (Docente del CdS) Sig./a (Studente) Qualitativo, non misurabile: Grado di attuazione degli obiettivi di miglioramenti suggeriti Misurabile: N. di azioni migliorative realizzate/totale previste; N. azioni migliorative pianificate; N. azioni migliorative parzialmente realizzate/totale previsto 17

9. Aggiornamento informazioni della Scheda SUA-CdS Fonti da consultare: Verbali, atti adottati Prof (Docente del CdS) Sig./a (Studente) Qualitativi, non misurabili: / Misurabile: N. di aggiornamenti effettuati nel corso dell A.A. 18

10. Gestione della documentazione relativa al Sistema di gestione della Qualità della didattica del CdS Fonti da consultare: Verbali, atti adottati, misure realizzate, azioni migliorative suggerite Prof (Docente del CdS) Sig./a (Studente) Qualitativo, non misurabile: Osservazione di attività; esame documenti Misurabile: N. di atti compiuti 19