Prof. Ferdinando Azzariti

Documenti analoghi
DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Risultati. Competenze. Soluzioni. Catalogo Formazione

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

L approccio Lean. Investire sulle persone chiave individuare i champions e gli agenti del cambiamento

Il contributo dei giovani all evoluzione dell impresa:

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

manifatturiera e per i servizi

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Soluzioni di design. per il tuo business

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

Organizzazione aziendale Lezione 12 I modelli organizzativi Cap. 7. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

Analisi e diagramma di Pareto

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Name/Dept. Project title 07/05/2002 Slide 1

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

Lean Organization EXCELLENCE CONSULTING OUTSOURCING STRATEGIES ACCOUNTABILITY TRAINING TO CHANGE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: Pag. 1

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

ORGANIZZAZIONE SNELLA

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE

leaders in engineering excellence

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE

La gestione manageriale dei progetti

La Leadership efficace

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Il Lean Thinking in Sanità

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Rotta verso il successo con la bihlership

MAGAZZINO. Il magazzino all interno della struttura aziendale. per il servizio al cliente

LA METODOLOGIA SIX SIGMA (seconda parte)

LA METODOLOGIA SIX SIGMA (prima parte)

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

executive master course Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Le prestazioni della Supply Chain

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

Il progetto Lean Accounting in Metal Work

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

IL PROJECT MANAGEMENT

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

4. GESTIONE DELLE RISORSE

FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

DIVISIONE RISORSE UMANE

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

COME VIENE REALIZZATO UN SERVIZIO DI RIORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI?

Governare il processo della sicurezza

2. IL CONCETTO DELLA QUALITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

Transcript:

Materiali di Economia e Organizzazione Aziendale, Università di Udine A.A. 2011-12 Prof. Ferdinando Azzariti www.ferdinandoazzariti.com 1

Ferdinando Azzariti 2

I criteri organizzativi su cui lavorare Organizzare per processi Organizzazione snella Micro-organizzazione Cultura manageriale Ferdinando Azzariti 3

I criteri organizzativi su cui lavorare Organizzare per processi 1- Priorità ai processi primari: semplici e snelli 2- Organizzazione dei processi di supporto in logica pull: al servizio dei primari 3- Individuazione delle responsabilità di processo: nuova figura organizzativa il process owner 4- Decentramento operativo dei processi di supporto vicino ai processi primari Ferdinando Azzariti 4

Struttura Precedente Direzione Generale Risorse Umane e Organizzazione Impianti e Manutenzione Sistemi Informatici Produzione Acquisti Commerciale Assicurazione e Qualità Ricerca e Sviluppo Amministrazione e Finanza Officina 1 Fabbricazione Tecnologie Officina 2 Fabbricazione Tecnologie Officina 3 Fabbricazione Tecnologie Ordini Agenti Controllo e collaudi Controllo - arrivi Q. A. Ferdinando Azzariti 5

Struttura Modificata Direzione Generale Risorse Umane e Organizzazione Impianti e Manutenzione Sistemi Informatici Operations Commerciale Assicurazione e Qualità Ricerca e Sviluppo Amministrazione e Finanza Officina 1 Officina 2 Officina 3 Logistica Agenti Celle di Fabbricazione Tecnologie Controllo e Collaudo Manutenzione Automazione Celle di Fabbricazione Tecnologie Controllo e Collaudo Manutenzione Automazione Celle di Fabbricazione Tecnologie Controllo e Collaudo Manutenzione Automazione Ordini Programmazione Acquisti Servizi logistici Controllo arrivi Ferdinando Azzariti 6

I criteri organizzativi su cui lavorare Organizzare per processi: gli effetti nuovi in sintesi 1- Concentrarsi sui processi primari 2- Individuazione del process owner 3- Semplificazione dei processi primari 4- Processi di supporto decentrati ai più bassi livelli operativi possibili e in parallelo al flusso principale Ferdinando Azzariti 7

I criteri organizzativi su cui lavorare Organizzazione snella 1- Appiattimento della struttura: riduzione dei livelli gerarchici. Ciò favorisce: a) La riduzione della distanza dei responsabili dalle attività operative b) Riduce i costi di struttura c) Favorisce la gestione per processi Ferdinando Azzariti 8

Esempio di best practice in produzione Livelli gestionali N livelli Dal top N riporti Piccola - azienda 2-3 - produzione 2 - azienda 2 - produzione 1 7-10 Grande - azienda 5-7 - produzione 2-3 - azienda 2-3 - produzione 2 N persone coordinate 25-50 Ferdinando Azzariti 9

Esempio di best practice in Ricerca Livelli gestionali N livelli Dal top N riporti Piccola - azienda 2-3 - produzione 2 - azienda 2 - produzione 1 0-4 12-16 Grande - azienda 5-7 - produzione 4 - azienda 2-3 - produzione 2 N persone coordinate 4-10 5-12 Ferdinando Azzariti 10

I criteri organizzativi su cui lavorare Organizzazione snella 2- Accorciamento della struttura: riduzione delle persone nel processo. Ciò favorisce: a) La semplificazione del flusso del processo b) Maggiore facilità del controllo del processo c) Eliminazione di trasferimenti e attese d) Riduzione della carta necessaria e) Focalizzazione sui bisogni dei clienti Tutto ciò prevede che le persone siano in grado di svolgere Mansioni più complesse Ferdinando Azzariti 11

I criteri organizzativi su cui lavorare Organizzazione snella 3- Ampliamento delle responsabilità. Ciò favorisce: a) Meno capi e più collaboratori b) Maggiore comunicazione c) Maggiore motivazione d) Interfunzionalità Ferdinando Azzariti 12

I criteri organizzativi su cui lavorare Micro-organizzazione 1- Arricchimento delle mansioni. Consiste nell organizzare Il lavoro in modo che chi lo svolge ne veda la globalità Operativa. Ciò favorisce: a) Maggiore possibilità di crescita e apprendimento b) Le persone si focalizzano maggiormente sul cliente del processo che sul capo gerarchico Ferdinando Azzariti 13

I criteri organizzativi su cui lavorare Micro-organizzazione 2- Allargamento delle mansioni. Consiste nell accorpare Le attività lungo il processo. Ciò favorisce: a) L eliminazione dei trasferimenti tra una persona ed un altra b) Le attese che precedono la presa in carico del lavoro e spesso anche i doppioni di attività Ferdinando Azzariti 14

I criteri organizzativi su cui lavorare Micro-organizzazione 3- Flessibilità e fungibilità dei ruoli lungo il processo. Consiste nel poter spostare le persone lungo il processo, In funzione dei carichi di lavoro. Ciò favorisce: a) L attenzione ai colli di bottiglia b) L intervento del processo owner che sposta persone e compiti da uno all altro Ferdinando Azzariti 15

I criteri organizzativi su cui lavorare Micro-organizzazione 4- Eliminazione delle attività senza valore aggiunto. Ad esempio: a) Controlli/benestari b) Trasferimenti e trasporti c) Immagazzinamenti e archiviazioni d) Spedizioni Necessita risalire alle cause ed eliminarle. Di solito sono Legate a: 1- cattiva qualità dei prodotti o del lavoro 2- cattiva utilizzazione delle risorse Ferdinando Azzariti 16

I criteri organizzativi su cui lavorare Micro-organizzazione 5- Lavoro in Gruppo. Le stesse persone che si occupano di Un processo fanno parte di una sola unità organizzativa. I team possono essere: a) Permanenti (per processi routinari, es. l ordine) b) A termine (progetto di un nuovo prodotto) c) A tempo parziale Ferdinando Azzariti 17

I criteri organizzativi su cui lavorare 4- ESEMPIO DI LAVORO IN TEAM: Prima e dopo Ferdinando Azzariti 18

4- ESEMPIO DI LAVORO IN TEAM Ferdinando Azzariti 19

I criteri organizzativi su cui lavorare Cultura manageriale 1. Priorità ai processi ed ai flussi 2. Responsabilità globali e di flusso 3. Deleghe operative e decisionali 4. Livelli di autorità coerenti con i livelli di responsabilità 5. Capacità di lavorare sulle soluzioni più che sui problemi 6. Imprenditività e intraprendività Ferdinando Azzariti 20

Ferdinando Azzariti 21

I principi della produzione snella Produzione Snella Sicurezza, ordine e Produzione Just in Time Qualità Sei Sigma Gruppi con Gestione a Vista Ricerca della pulizia Poteri Decisionali Perfezione Ferdinando Azzariti 22

La filosofia della produzione snella - Nessun prodotto viene costruito fino a quando un cliente non ne fa richiesta - La qualità è progettata nel prodotto e nel processo, non verificata - I dipendenti sono una parte integrante dell impresa, non un estensione dei macchinari - L attribuzione di potere decisionale ai dipendenti è una cosa positiva - Le scorte nascondono problemi e devono essere eliminate - Vi è un irriducibile impegno ad eliminare ogni spreco e a ricercare la perfezione Ferdinando Azzariti 23

I principi della produzione snella: 1) Sicurezza, ordine e pulizia del posto di lavoro Sicurezza: Illuminazione e lucentezza: Pulizia Ordine: Molto sicuro, nessun pericolo Rigida aderenza alle politiche Completa adesione alle norme di legge Illuminato a giorno Soffitti, muri, pavimenti e macchinari tinti da poco Niente polvere o olio sulle macchine Nessun detrito o sporcizia Pavimento pulito Programma 5 S della Toyota Un posto per ogni cosa e ogni cosa al proprio posto Tutti gli oggetti non necessari tolti dal posto di lavoro Ferdinando Azzariti 24

I principi della produzione snella: 1) Sicurezza, ordine e pulizia del posto di lavoro Il Sistema Toyota delle 5 S in Teoria Selezionare (Seiri): Riordinare (Seiton): Pulire (Seiso) Sistematizzare (Seiketsu) Assolutamente necessarie, Forse Servono, Inutili Organizzare le aree di lavoro Un posto per ogni cosa e ogni cosa al proprio posto Attrezzature, utensili, macchine Rendere metodo Applicare le regole stabilite (Shitsuke) Sostenere le singole attività Ferdinando Azzariti 25

I principi della produzione snella: 1) Sicurezza, ordine e pulizia del posto di lavoro Il Sistema Toyota delle 5 S in Pratica Selezionare (Seiri): Isolate tutto quanto non è necessario ed eliminatelo completamente dal posto di lavoro Riordinare (Seiton): Organizzate tutte le cose necessarie in modo tale che siano chiaramente contrassegnate e facilmente accessibili Pulire (Seiso) Mantenete tutti i macchinari e l ambiente di lavoro perfettamente puliti Sistematizzare (Seiketsu) fate in modo che fare pulizia e organizzare diventino una pratica ordinaria che rientri nel lavoro di tutti i giorni Applicare le regole stabilite (Shitsuke) Sostenete l impegno verso le prime 4 fasi e stabilite un processo di miglioramento continuo Ferdinando Azzariti 26

I principi della produzione snella: 2) Produzione Just in Time Produzione a flusso continuo Stock che si muove come un fiume Cambi stampo velocizzati: interventi di modificazione interventi di accelerazione Ferdinando Azzariti 27

I principi della produzione snella: 2) Produzione Just in Time Cambi stampo velocizzati: metodi 1- prima di avviare il cambio linea, assicuratevi che tutto quanto vi necessita sia a portata di mano (per es. tutti gli attrezzi, lo stampo stesso, le procedure, le indicazioni relative alla regolazione delle macchine, ecc.) 2- assicuratevi che tutti gli stampi per una data macchina abbiano le stesse dimensioni Per ridurre al minimo il tempo supplementare di messa a punto 3- Fate uso di dispositivi di sganciamento veloce per tutti i manicotti, le morse, ecc. 4- Organizzatevi in modo da avere a portata di mano tutte le istruzioni di lavoro Per il nuovo componente che deve essere prodotto 5- fate in modo che ogni controllo qualitativo sui primi pezzi prodotti venga effettuato Immediatamente, preferibilmente vicino o direttamente sulla macchina. 6- Conducete il più possibile le attività di allestimento esternamente al processo, Prima di interrompere il normale funzionamento della macchina. Un esempio è Il riscaldamento esterno dello stampo per una macchina per lo stampaggio ad iniezione della plastica Ferdinando Azzariti 28

I principi della produzione snella: 2) Produzione Just in Time Cambi stampo velocizzati: suggerimenti 1- riunitevi con tutte le persone coinvolte per studiare assieme sistemi per velocizzare il processo di setup 2- spesso risulta utile riprendere con una video-camera l operazione di setup per poi rivederla alla presenza del personale interessato in modo da facilitare la ricerca di nuove opportunità di miglioramento 3- definite un arco temporale di miglioramento dopo il quale andare a verificare i risultati Ferdinando Azzariti 29

I principi della produzione snella: 3) Qualità Sei Sigma Il sigma è un indicatore sintetico, un numero che va da 1 a 6, che fotografa esattamente tale capacità. Esso cresce con il migliorare della qualità del processo: un processo sigma 6 è virtualmente un processo perfetto, che produce solo 3,4 difetti ogni milione di opportunità (un rendimento pari al 99,9997%). SL Ferdinando Azzariti 30

I principi della produzione snella: 3) Qualità Sei Sigma Alcuni presupposti fondamentali che devono essere rispettati per permettere il successo di questa iniziativa: q La Direzione deve essere convinta, deve agire da sponsor dei progetti, deve insistere per una quantificazione economica dei benefici attesi dalle iniziative proposte, filtrando quelle non in linea con la strategia aziendale e con un non incoraggiante rapporto costi/benefici; q Bisogna investire in formazione, per permettere ai dipendenti di conoscere la metodologia ed ai più interessati/promettenti di assumere il ruolo di esperti, garanti della metodologia (chiamati con una terminologia da arti marziali black belt o cinture nere); La cultura aziendale deve incoraggiare l assunzione di responsabilità, la delega e la facoltà di avanzare proposte, eventualmente mettendo in discussione l esistente. SL Ferdinando Azzariti 31

I principi della produzione snella: 3) Qualità Sei Sigma Alcuni Passaggi da seguire: a) Ottenere il sostegno del vertice aziendale; b) Nominare i membri del Gruppo di Lavoro; c) Formare, sensibilizzare il gruppo sulla metodologia; d) Identificare le possibili aree di miglioramento in azienda; e) Formare sulla metodologia Sei Sigma i dipendenti coinvolti, avendo cura di dedicare specifici approfondimenti alle cosiddette black belt o consulenti interni; f) Staffare i progetti e definirne obiettivi, risorse e indicatori di performance (il cosiddetto project charter); Partire con i progetti, dando la necessaria enfasi ai primi risultati misurabili raggiunti. SL Ferdinando Azzariti 32

I principi della produzione snella: 4) Gruppi ai quali vengono attribuiti poteri decisionali Nuovo ruolo dei Responsabili: Motivare, preparare, istruire e facilitare il lavoro aggiungendo valore, piuttosto che dire ciò che deve essere fatto Il Gruppo è responsabile delle valutazioni delle prestazioni dei singoli membri Ferdinando Azzariti 33

I principi della produzione snella: 4) Gruppi ai quali vengono attribuiti poteri decisionali I Kaizen Event Misurare Eliminare ciò che non Aggiunge valore Disegnare una mappa Delle cose nello stato In cui sono Fare fluire il processo Ed istruire Celebrare i risultati Misurare di nuovo Ferdinando Azzariti 34

I principi della produzione snella: 5) Gestione a vista Le informazioni: Diffuse, visibili, facili da comprendere Indicatori Tabelle chiaramente visibili indicano la produttività delle linee, i livelli qualitativi, i Dati relativi alle consegne, alla manutenzione correttiva e alle macchine, agli scarti, Ad altri indici di misurazione dei gruppi Ferdinando Azzariti 35

I principi della produzione snella: 6) La Ricerca della Perfezione I miglioramenti: Continui, visibili, diffusi Ricerca di miglioramenti continui (kaizen) attraverso riunioni periodiche o addirittura Giornaliere Chi sta 8 ore su un posto di lavoro può avere tutti i numeri per capire che cosa c è da migliorare Ferdinando Azzariti 36

Gli ostacoli alla produzione snella I massimi responsabili non possiedono la conoscenza strategica della produzione snella Inerzia culturale, individuale, organizzativa Riluttanza da parte della direzione ad attribuire poteri decisionali alle persone Paura di cambiare, perdita di potere Sistemi interni rigidi Ferdinando Azzariti 37

Gli ostacoli alla produzione snella: La Cultura Aziendale TRADIZIONALE Nell organizzazione gli ordini vengono imposti dall alto; le responsabilità risiedono essenzialmente ai più alti livelli Il personale è frustrato a causa del limitato coinvolgimento ( Non ci ascoltano ) Diffusione limitata dei dati relativi agli obiettivi e alle prestazioni dell azienda Scarsa soddisfazione personale o professionale Barriere tra le funzioni: l inefficienza prevale INNOVATIVA Le decisioni vengono prese a livelli più bassi Il personale è coinvolto, impegnato e partecipe. Diventa fiero di esserci Continua ricerca della perfezione Ampia diffusione dei dati riguardanti gli obiettivi e le prestazioni dell azienda Il lavoro fornisce soddisfazione personale e professionale Nessuna barriera tra le funzioni Ferdinando Azzariti 38

Gli ostacoli alla produzione snella: La Cultura Aziendale in parole ed idee TRADIZIONALE Passato Esperienza Sperimentato Tradizionale Fatti Ragionevole Nessuna assurdità Sudore Effettivo Con i piedi per terra Futuro Innovazione Ipotetico Fantasioso Sensazioni Possibilità Ingegnosità Ispirazione Intuizione Teorico INNOVATIVO Ferdinando Azzariti 39