Fare ricerca mai così facile!

Documenti analoghi
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! Associazione Alumni Scuola Galileiana

FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!

Fare ricerca mai così facile!

DISCIPLINA : STORIA PARZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO 5 46/55% DIMENSIONI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 0/45% prima seconda terza

AREA STORICO GEOGRAFICA

ITALIANO CLASSE SECONDA

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Stile personale di apprendimento

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

Geografia - Triennio Scuola Primaria

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CICLI

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo;

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

GRIGLIA OSSERVATIVA. Consiglio di intersezione/interclasse/classe del.

UNITA CONTROLLO DI SE PERCORSO

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M. POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

GEOGRAFIA. Muoversi nello spazio con consapevolezza in riferimento ai concetti topologici. Progettare e costruire semplici percorsi motori.

Campo d esperienza : i discorsi e le parole

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

Programmazione curricolare di Istituto

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

UNITA DI APPRENDIMENTO N _1

GEOGRAFIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

PROGETTAZIONE GEOGRAFIA CLASSI PRIME

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' Rev.

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

FILONE ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

CURRICOLO DI COMPETENZA DIGITALE

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

Sezione romana VIAGGIO NELLA COMO ROMANA ACCOMPAGNATI DA PLINIO IL GIOVANE Tipologia: percorso animato Durata: 1 ora e trenta Destinatari: Scuole

COMPETENZE SPECIFICHE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

Standard delle competenze

Programmazione curricolare d istituto

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno Revisione CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA Classe 4^A - De Amicis a.s FILONE ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

ORARIO DELLE LEZIONI CLASSE 3 A

ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA

Programmazione curricolare di Istituto

Primo approccio alla struttura del programma

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

UN METODO PER SCRIVERE I CURRICOLI DI SCUOLA: DISCIPLINE, UNITÀ DI TRANSIZIONE, VALUTAZIONE E COMPETENZE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

MATEMATICA. Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri

Curricolo per Competenze: GEOGRAFIA

ITALIANO - GEO-STORIA

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Scheda di certificazione delle competenze. al termine della scuola primaria. Il Dirigente Scolastico CERTIFICA

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

Programmazione curricolare di Istituto

CLASSE PRIMA COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 O QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI SECONDE LIBERI DI SCEGLIERE UNITA DI APPRENDIMENTO. Denominazione.

Disciplina: Geografia classi terze. Scuola secondaria di primo grado

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA ITALIANO

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

ITALIANO A. S. 2018/2019

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

CURRICOLO VERTICALE STORIA

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Transcript:

Fare ricerca mai così facile! @

Chi cerca, trova! Alla scoperta di fonti misteriose

Ricordate il tragitto di colombo? Colombo è tornato a casa per raccontare quello che aveva scoperto! Il suo non è stato un viaggio di esplorazione di sola andata. 3

Una scoperta poi va raccontata La ricerca non finisce con la scoperta, ma è anche racconto di ciò che si è scoperto. 4

E va raccontata con ordine! Pensate a cosa sarebbe saltato fuori se Colombo avesse raccontato il proprio viaggio senza ordine! 5

Qualche suggerimento? Noi abbiamo pensato a due modi per dare un ordine alla nostra ricerca! MAPPE CONCETTUALI POWER POINT 6

PARTIAMO DALLE MAPPE! A cosa serve normalmente una mappa? 7

Una mappa serve a tre cose: Mostrare i collegamenti tra città o paesi Descrivere uno spazio = avere uno sguardo completo su una certa area Ricordare la geografia di un luogo 8

Vale anche per le mappe concettuali? Sì! Gli scopi sono molto simili: proviamo a confrontare! Mostrare i collegamenti tra città o paesi Mostrare i collegamenti tra idee e concetti Vita quotidiana nell antico Egitto Vita domestica La compravendita 9

Vale anche per le mappe concettuali? Sì! Gli scopi sono molto simili: proviamo a confrontare! Descrivere uno spazio = avere uno sguardo completo su una certa area Conoscere un tema in tutte le sue parti 10

Vale anche per le mappe concettuali? Sì! Gli scopi sono molto simili: proviamo a confrontare! Ricordare la geografia di un luogo Ricordare e saper raccontare quello che si è imparato 11

MAPPE A RAGGIERA Argomento principale al centro della mappa Blocchi di informazioni disposti intorno, collegati all argomento centrale come i raggi del sole. 12

Mappe a grappolo Pongo in alto al centro un argomento generale e lo suddivido in vari sottogruppi, a loro volta suddivisibili in ulteriori gruppi e così via 13

Facciamo un esempio! Vita quotidiana nell antico Egitto Arti e mestieri La compravendita Vita domestica Falegnami Musica e festeggiamenti Il baratto Tipi di merci Cibi e bevande Giochi e divertimenti Strumenti musicali 14

due segreti per una buona mappa 15

Usare parole chiave, non frasi Usando frasi intere la mappa non sarebbe più una mappa: perderei l orientamento! Ogni riquadro deve farmi subito ricordare l argomento. Le parole chiave aiutano anche il mio pubblico a orientarsi! Il faraone era considerato una divinità e il suo potere si trasmetteva per via ereditaria. 16

Riconoscere i legami tra concetti I concetti assomigliano alle persone e dunque hanno dei legami tra di loro. I legami tra concetti si chiamano legami logici 17

Quattro tipi di legami logici 1. ESEMPIO 3. CAUSA-EFFETTO 2. CONTRASTO 4. PRESENZA 18

Primo legame: esempio FRUTTA BANANA 19

secondo legame: contrasto FRUTTA INSALATA 20

terzo legame: causa-effetto GRAVITA CADUTA MELA 21

terzo legame: presenza ARANCIA SCORZA 22

La presentazione power point È quello che stiamo adoperando in questo momento! Power point è il programma che ci consente di creare delle slide, ossia delle pagine con testo e immagini per accompagnare una presentazione orale. 23

Qualche consiglio! Anche la presentazione power point deve orientare. Chi? Il pubblico che ascolta. 24

E durante la presentazione? GIUSTO TONO DI VOCE USARE IMMAGINI, ESEMPI O OGGETTI LINGUAGGIO CHIARO 25

Il segreto è progettare! Non bisogna gettarsi a capofitto nella preparazione delle slide, ma prima calcolare il percorso, poi fare una scaletta e infine preparare le slide! INTRODUZIONE SVOLGIMENTO: 1, 2, 3 etc. CONCLUSIONE informazione 26

ORA TOCCA A VOI! 27