Frattura-dislocazione di Lisfranc Case report. Margherita Pallocci, Giulia Petroni, Michele Treglia, Luigi T. Marsella, Alessandro Feola

Documenti analoghi
Fratture-lussazioni Tarso-Metatarsiche (Articolazione di Lisfranc)

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

Avampiede mesopiede retropiede

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

SCHELETRO: 26 ossa in totale

Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi

Traumatologia della caviglia. Distorsioni della caviglia

ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

Patologie di Spalla. prof. Bruno Peirone Dipartimento Scienze Veterinarie Torino. Clinica Chirurgica I VET /2105

PROIEZIONI DEL GOMITO

Gomito. Protocollo d esame RM

Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale

UPDATE FRATTURE LUSSAZIONI LISFRANC QUANDO E COME L ORIF

Epifisiolisi distrofica

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

Polso. Protocollo d esame RM

Epifisiolisi distrofica

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni

TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni


ANATOMIA E PATOLOGIE DELL AVAMPIEDE.

Le distorsioni di caviglia: principale causa di instabilità

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

La valutazione clinica si basa su:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia

PIEDE TORTO CONGENITO

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO

Lussazioni della caviglia e del retro-piede

La Radiologia Convenzionale delle piccole articolazioni. Il razionale dell esame. Fabio Martino. Centri Clinici Diagnostici - Bari

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi

L ESAME RADIOLOGICO della CAVIGLIA

LE FRATTURE DI GINOCCHIO IN ETÀ PEDIATRICA

Caviglia O/600 PROTEZIONE MALLEOLARE O/601 PROTEZIONE TENDINE D ACHILLE CARATTERISTICHE INDICAZIONI CARATTERISTICHE INDICAZIONI.

DEFINIZIONE. Scivolamento posteriore dell epifisi rispetto al collo femorale


PROIEZIONI DELLA MANO

TRAUMATOLOGIA VERTEBRALE

Fratture dell Astragalo

CAPITOLO J_9 SECONDO MODULO

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica

TRAUMATOLOGIA. Generalità sulle fratture

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO

PATOLOGIA TRAUMATICA DELLA COLONNA VERTEBRALE

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

Artrosi della articolazione sottoastragalica. Artrodesi della Sottoastragalica. Esiti di fratture astragalo o calcagno

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

IL PIEDE NELLO SPORT. basketball has been found to have the highest overall injury rates among non collision sports

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Adeguatezza della richiesta radiologica a seconda del sospetto clinico Rimini, 10 novembre 2007 E. Cavagna, G. Madia, F. Muratore, R.

Le fratture dello scafoide carpale

Un approccio pragmatico al dolore degli arti inferiori nell'infanzia

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO

RIPARAZIONE LEGAMENTOSA DELLA CAVIGLIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

Distorsione della caviglia

La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista. Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma

MACROTRAUMATISMI DEL PIEDE LESIONI MTF LESIONI IF FRATTURE METATARSALI FRATTURE FALANGEE

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

DISTORSIONI DI GINOCCHIO

LESIONI CAPSULO- LEGAMENTOSE DI GINOCCHIO

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

LA NEUROCHIRURGIA NEL MEDULLOLESO. Prof. G. Gambardella

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

Patologia apparato locomotore

INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO

Alluce rigido. Cause traumatiche - trauma articolare osteocondrale - frattura intraarticolare - disfunzione sesamoidea in esito a frattura

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Traumatologia dell arto inferiore / L anca nell over sixty five

Il trauma distorsivo cervicale: dalla biomeccanica alle ricadute clinicoterapeutiche

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO:

Vacoped è il primo tutore fatto su misura per ogni paziente!

Tecniche strutturale. Ginocchio

Transcript:

Frattura-dislocazione di Lisfranc Case report Margherita Pallocci, Giulia Petroni, Michele Treglia, Luigi T. Marsella, Alessandro Feola 24/11/2018 1

Per articolazione di Lisfranc, anche chiamata tarsometatarsale (TMT), si intende il rapporto articolare tra le ossa tarsali e metatarsali (3 cuneiformi e cuboide). Il nome deriva dal chirurgo francese Jacques Lisfranc De saint-martin, medico dell armata napoleonica che, nel 1809, introdusse una nuova tecnica chirurgica relativa all amputazione dell avampiede. Normalmente le basi delle prime tre ossa metatarsali si articolano con i rispettivi cuneiformi; mentre le basi del IV e V metatarsale si articolano con il cuboide. L articolazione di Lisfranc viene idealmente suddivisa in tre colonne: CENNI DI ANATOMIA -MEDIALE: formata dal I cuneiforme e dal I metatarsale -INTERMEDIA: formata dal II e III cuneiforme e dal II e III metatarsale -LATERALE: formata dal cuboide e dal IV e V metatarsale

CENNI DI ANATOMIA La base del secondo metatarso è strettamente incassata in una struttura ad incastro, formata dal cuneiforme mediale e dal laterale; poiché questa disposizione blocca l intera articolazione tarsometatarsale ed assicura la stabilità prevenendo così la dislocazione laterale dell avampiede sul mesopiede, ci si riferisce al secondo metatarsale come la chiave di volta dell intera articolazione. La stabilità è anche assicurata da tre serie di legamenti: intertarsali, tarsometarsali plantari e dorsali e legamenti trasversi che connettono le basi dei quattro metatarsali laterali. Non esistono legamenti trasversi tra il primo ed il secondo metatarsale, tuttavia esiste un llegamento, chiamato legamento di Lisfranc, diretto obliquamente dal cuneiforme mediale alla base del secondo metatarsale, esso è l unico elemento che connette il primo al secondo raggio e contribuisce alla stabilità dell intero complesso articolare.

Incidenza: 1/55.000/anno PATOLOGIA Più frequente durante la terza decade di vita Sesso maschile colpito da 2 a 4 volte più frequentemente 0.2% circa di tutte le fratture; spesso associate a fratture delle ossa tarsali e metatarsali (con la base del secondo metatarso interessata più frequentemente) è stato stimato che dal 20 al 40% dei casi sono non diagnosticati alla valutazione iniziale

PATOLOGIA: MECCANISMO LESIVO MECCANISMO DIRETTO: la forza lesiva (in genere ad alta energia) agisce direttamente sul dorso del piede. Si tratta di lesioni conseguenti ad incidenti stradali, caduta di oggetti pesanti sul piede, cadute da una certa altezza oppure lesioni da schiacciamento. MECCANISMO INDIRETTO: più frequente e più frequentemente non diagnosticato, in genere si tratta di traumi a bassa energia. In questo caso la lesione deriva dalla variabile combinazione di un carico assiale applicato contemporaneamente a movimenti di flessione (dorsale o plantare), abduzione e adduzione del mesopiede. Tale meccanismo lesivo a «bassa energia» è legato alla pratica di particolari sports (football, equitazione) oppure può anch esso comparire a seguito di cadute accidentali.

PATOLOGIA: CLASSIFICAZIONE DI HARDCASTLE TIPO A: la dislocazione interessa alla stessa maniera l intero complesso articolare, la dislocazione può avvenire sul piano sagittale e/o coronale TIPO B: può essere mediale o laterale; nel primo caso può interessare il I metatarsale isolatamente oppure in variabile associazione col II,III e IV; nel secondo caso si ha una dislocazione laterale con coinvolgimento di uno o più metatarsi (ad eccezione del I ) TIPO C: anche detta «divergente», il primo metatarsale è dislocato medialmente con una variabile combinazione degli altri metatarsali dislocati lateralmente

CLINICA E DIAGNOSI SEGNI CLINICI: variabile a seconda delle strutture interessate (ossee, articolari o legamentose variamente combinate). ECCHIMOSI PLANTARI, edema in corrispondenza del mesopiede, dolore e dolorabilità (soprattutto sotto carico e nel salire le scale). TEST PROVOCATIVI: PIANO KEY TEST (si afferrano le ossa metatarsali muovendo passivamente in flessione plantare e dorsale l articolazione tarso-metatarsale) IMAGING: RX sotto carico in proiezione A-P («FLECK SIGN»: frattura con avulsione della base del II metatarsale o del cuneiforme mediale con consensuale trazione del legamento di Lisfranc) laterale e obliqua a 30. In aggiunta possono essere effettuate anche RMN e TC.

TRATTAMENTO Il trattamento si basa sulla presenza o meno dell instabilità articolare Lesioni stabili: se la scomposizione dell articolazione tarso-metatarsale <2 mm e nessun segno di instabilità articolare con il carico o alle radiografie sotto stress; in questi casi può essere indicato un trattamento conservativo ( stivaletto gessato senza carico per 3 settimane con carico successivo e graduale); Lesioni instabili: intervento chirurgico ( che può essere basato su riduzione e sintesi oppure, se è interessato più del 50% della superficie articolare, si considera l esecuzione di un artrodesi primaria) PRESERVARE L INTEGRITA STRUTTURALE DEL MESOPIEDE ED I RAPPORTI ANATOMICI TRA I VARI COMPONENTI IL COMPLESSO ARTICOLARE COMPLICANZE: Acute: sindrome compartimentale, trombosi venosa profonda Croniche: deformità, instabilità, dolore cronico, osteoartrite (fino al 60% dei casi non adeguatamente trattati)

IL CASO Paziente di 60 anni, in data 30.06.2016 accede al PS riferendo una caduta accidentale a causa di irregolarità nel terreno EO: dolore e edema piede destro RX piede destro: assenza di rime di frattura in atto TC: frattura composta base del IV metatarso e distacco parcellare osseo del II cuneiforme Alla dimissione: doccia gessata e gambaletto, mantenere arto sollevato, deambulazione assistita con 2 bastoni canadesi. RX di controllo 10.07.2016 (tre giorni prima rimuove il gesso e lo sostituisce col tutore): frattura composta base IV metatarso e distacco parcellare del III cuneiforme RX di controllo 28.07.2016: frattura composta base IV metatarso e distacco parcellare cuneiforme; inizia carico progressivo e terapie fisiche (FKT, tecarterapia,magnetoterapia).

IL CASO A distanza di circa 4 mesi (04.10.2017): alla visita fisiatrica persiste dolore del mesopiede in sede anteromediale, edema (piede e caviglia) ed impotenza funzionale 19.01.2018: rivalutazione immagini radiologiche DIAGNOSI DI FRATTURA-LUSSAZIONE DI LISFRANC TC piede del 30.01.2018: evidenzia sublussazione tarso-metatarsale con frammenti ossei di piccole dimensioni alle basi del I,II,III e IV metatarso ed a livello delle estremità distali del I,II e III cuneiforme ed in corrispondenza del cuboide, coesistenti con imbibizione edematosa dei tessuti molli limitrofi. Esiti permanenti: dolore, deambulazione difficoltosa, difficoltà alla guida e nello scendere le scale, limitazione articolare del mesopiede

GRAZIE PER L ATTENZIONE