AGEFIS Associazione dei Geometri Fiscalisti Rapporto d analisi Indagine conoscitiva, febbraio 2019

Documenti analoghi
AGEFIS Associazione dei Geometri Fiscalisti Rapporto d analisi Indagine conoscitiva, settembre 2018

AGEFIS Associazione dei Geometri Fiscalisti. Rapporto d analisi Indagine conoscitiva, Settembre 2016 L ASSISTENZA FISCALE PRESTATA DAI GEOMETRI

I BISOGNI FORMATIVI DEL GEOMETRA

I GEOMETRI E LA POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE

AGEFIS. Un servizio gratuito a supporto dei CGeGL soci Agefis I BISOGNI FORMATIVI DEL GEOMETRA. Questionario

Prot. n. 3431/ARA OR/ml Ai Presidenti dei Collegi degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Oggetto: regime fiscale di favore.

CODICI ATTIVITÀ. REDDITIVITÀ Industrie alimentari e delle bevande. (10 11) 40% Commercio all ingrosso e al 45 (da 46.2 a 46.9) (da 47.1 a 47.7) 47.

Circ. 1 Regime forfettario CIRCOLARE 1 DEL 07 GENNAIO 2019 REGIME FORFETTARIO NOVITA. Rif. normativi e di prassi:

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata)

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza

CIRCOLARE. Guida alla fatturazione elettronica

a cura del Dott. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Locale Roma G

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO SIA CLASSE QUINTA

Regime Forfettario dopo le recenti modifiche della Legge di bilancio Dott. Michele Bolognesi

Agenzia delle Entrate

Il decreto di rinvio delle scadenze fiscali

GIORNATA DELLA TRASPARENZA ON LINE 2017 ELABORAZIONI

Modificate le norme per l'assistenza fiscale resa dai C.A.F. per le imprese e per i dipendenti, dai sostituti d'imposta e dai professionisti

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Tel. 0832/ /

LA FATTURA ELETTRONICA LE NUOVE MODALITA DEL PROCESSO DI FATTURAZIONE CON RIGUARDO AL CICLO ATTIVO E PASSIVO

CIRCOLARE n. 14 del 31/03/2015. COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO )

Fisco: l Irpef in transizione. Convegno "La finanza pubblica verso la legge di bilancio per il 2019" Modena, 12 ottobre 2018 Massimo Baldini Unimore

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aggiornamenti fiscali per la libera professione

Indice. 1. Premessa. 2. I delegati CAE per genere e fasce d età. 3. I diversi settori aziendali e la dimensione delle imprese

SERVIZI AREA FINANZIARIA

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

FATTURAZIONE ELETTRONICA

Relazione 2010 sui risultati conseguiti attraverso l attuazione del Sistema delle Convenzioni Consip

C.F Part. IVA REA

STUDIO dott. MORANDI OTTAVIO

Oggetto: la gestione delle lettere di intento

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013

INDAGINE STATISTICA L ATTITUDINE AL GIOCO NON SPORTIVO NELL ADOLESCENZA

Rapporto dal Questionari Genitori

Cesare Tomassetti, Dottore Commercialista e Revisore Legale in Civitanova Marche

ELETTRONICA OPPORTUNITA. come trasformare un OBBLIGO. in una. DATACOMMERCE SRL Via del Casale Agostinelli, 155/c Roma, RM

Fattura elettronica: l'evoluzione dello studio professionale

Copyright TeamSystem Spa

Modelli e metodologie per l analisi strategica

ISA 2019: l adeguamento dei ricavi o dei compensi produce effetti a cascata

ORDINE DEGLI PSICOLOGI Prot Consiglio Nazionale Roma, 29 novembre 2018

OGGETTO: Legge Finanziaria per l anno 2008 Regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi

OGGETTO: Imprese minori in contabilità semplificata - Regime di cassa dal 1 gennaio 2017

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018

I.N.T. ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI

Studi di settore: gli indicatori di normalità a regime e transitori e I.N.E.

Studi di settore per il periodo d imposta 2016: pubblicata la circolare esplicativa

La fatturazione elettronica

Circolare n. 1-bis. del 10 gennaio Il regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali - Principali novità INDICE

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2012/2013

L'obbligo di emissione della fattura elettronica dal 1 gennaio 2019

I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale

Corsi di contabilità aziendale

LA PROGRAMMAZIONE Rendicontazione semplificata e tempi ridotti di pagamento

Questionario H&D Lab Risultati ricerca - Conoscenza detrazioni fiscali

Benchmark di consumo energetico degli edifici per uffici in Italia

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE

CIRCOLARE n. 9 del 24/03/2014. COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO ) - ADEMPIMENTO A REGIME

MA COSA E LA FATTURA ELETTRONICA?

I diversi regimi fiscali a confronto per l esercizio della professione di psicologo

REPORT SULLA RESTITUZIONE DEI DATI COMPLESSIVI DELLA SCUOLA

La fatturazione elettronica

Istituto Omnicomprensivo Luzzi Anno Scolastico 2016/2017. Presentazione Risultati AutoValutazione scolastica

Modello Unico PF 2007: le novità

Introduzione... pag. VII. Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati

ROADSHOW PMI FISCALITÀ E PMI. INDAGINE SULL IMPATTO DEL FISCO IN ITALIA SULLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN ITALIA

Risultati dell indagine sui Programmi di Valutazione Esterna di Qualità (VEQ) - anno 2009

Approvata nella seduta dell 8 aprile 2016

INDICE. Sezione Prima - SOGGETTI INTERESSATI. Premessa... pag. 9

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO

Le novità fiscali 2019

In particolare, le varianti introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 riguardano:

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO

INTRODUZIONE ALLA PARTITA IVA E ADEMPIMENTI FISCALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Introduzione. Partecipanti

S T U D I O D I S P I R I T O

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2015/2016

FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA. Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative. Torino, 9 aprile 2018

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

Regimi contabili e fiscali

I Servizi offerti dallo Studio Testoni per la fatturazione elettronica

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata

Fatturazione elettronica B2B. or not to be? N. Viganò Business Development Manager A Soluzioni Srl

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

KERDOS - SOCIETÀ PROFESSIONALE DI CONFALONIERI, RUGGERI E VERGANI Tel Fax Mail: kerdos.it Web:

Paola Rivetti (Avvocato - Gruppo di studio EUTEKNE) Imposta sostitutiva per ricavi e compensi fino a euro

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso

Vademecum invio in conservazione

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

Indagine multicentrica sulla gestione della seduta vaccinale in Italia da parte delle Professioni Sanitarie che si occupano di vaccinazioni

Lynfa Studio (Parcellazione) Fatturazione elettronica

Strumenti efficaci per lo smart working nello studio del professionista

Transcript:

AGEFIS Associazione dei Geometri Fiscalisti Rapporto d analisi Indagine conoscitiva, febbraio 2019 ISA, regimi contabili e fatturazione elettronica: cosa ne pensano i geometri?

Sommario 1. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI E OBIETTIVI DELLA RICERCA... 3 2. ANALISI DI SFONDO... 4 3. COSTRUZIONE ED INVIO DEL QUESTIONARIO DI INDAGINE... 5 4. ELABORAZIONE DEI DATI E DEI RISULTATI... 7 5. CONCLUSIONI... 18 2

1. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI E OBIETTIVI DELLA RICERCA Con il provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 30 gennaio 2019 sono stati approvati i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA): si è entrati così nel vivo dell applicazione degli ISA, che sostituiscono così definitivamente gli studi di settore. L indice sintetico di affidabilità fiscale esprime un giudizio di sintesi sull affidabilità dei comportamenti fiscali del soggetto ed è calcolato come media aritmetica di un insieme d indicatori elementari. I geometri sono tenuti ad applicare l ISA AK03U. Ma anche un altro importante cambiamento nella gestione quotidiana del lavoro dei professionisti ha visto la luce a gennaio 2019: l obbligo di fatturazione elettronica. Come hanno reagito i professionisti a questo nuovo impegno? A pochi mesi dall entrata in vigore quali sono le impressioni dei geometri, e quali aspetti creano più disagio? L introduzione degli ISA e l entrata in vigore della fatturazione elettronica hanno spinto inoltre molti professionisti a interrogarsi sulla convenienza di un eventuale cambio di regime contabile, con un passaggio dal regime ordinario o semplificato al regime forfettario. Agefis ha voluto proporre quindi alla categoria una nuova indagine conoscitiva, per scoprire quali siano le opinioni dei geometri in merito a questi argomenti di stretta attualità: quanto sono preparati i professionisti all introduzione degli ISA? Hanno variato il proprio regime contabile, e quali ragioni ci sono dietro il cambiamento? Come valutano la fatturazione elettronica dopo i primi mesi di utilizzo? L indagine è stata condotta fra i mesi di febbraio e marzo 2019 su un panel di 3280 professionisti che, compilando il form di indagine presente sul sito dell Associazione, hanno voluto dare il loro contributo. L indagine ha previsto le seguenti fasi: Analisi di sfondo Costruzione e invio del questionario di indagine Elaborazione dei dati e dei risultati Rappresentazione grafica dei risultati 3

2. ANALISI DI SFONDO La premessa fondamentale è che l indagine ISA, regimi contabili e fatturazione elettronica non rivendica alcun tipo di scientificità, tantomeno assegna alle dimensioni indagate valori significativi per popolazioni più ampie. Ciò non esclude, ovviamente, che siano stati rispettati criteri di serietà e trasparenza in tutte le fasi dell indagine. La prima delle quali denominata di sfondo ha previsto l invio di una comunicazione via mail ad una selezione di nominativi in possesso di Agefis che presentavano la seguente caratteristica omogenea: geometri iscritti ai Collegi territoriali dei Geometri e Geometri Laureati di tutta Italia. La popolazione indagata ha consentito ad Agefis di raggiungere gli obiettivi strategici sopra delineati e dei quali sarà data evidenza nel report. 4

3. COSTRUZIONE ED INVIO DEL QUESTIONARIO DI INDAGINE In relazione agli obiettivi descritti in precedenza, è stata predisposta la seguente griglia di domande, resa disponibile sul sito www.agefis.it e raggiungibile tramite link diretto inviato via email ai geometri della mailing list. 1- SEI A CONOSCENZA CHE A PARTIRE DAL 2019 GLI STUDI DI SETTORE SARANNO SOSTITUITI DAGLI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ? Sì No 2- SE HAI RISPOSTO SÌ ALLA PRIMA DOMANDA, COME VALUTI IL TUO LIVELLO DI CONOSCENZA DEGLI ISA? Ottimo Buono Medio Scarso 3- HAI VARIATO IL TUO REGIME CONTABILE DA SEMPLIFICATO-ORDINARIO A FORFETTARIO NEL 2019? Sì No 4- SE SEI PASSATO AL REGIME FORFETTARIO, PER QUALI DI QUESTE RAGIONI L HAI FATTO? Risparmio dell imposta sostitutiva al 15% rispetto all Irpef Risparmio dell Irap Nessun adempimento Iva Nessun obbligo di tenuta delle scritture contabili Nessun obbligo di emissione della fattura elettronica 5- SE HAI SCELTO DI NON PASSARE AL REGIME FORFETTARIO, PER QUALI DI QUESTE RAGIONI L HAI FATTO? Incidenza dei costi superiore alla deduzione forfettaria Presenza di rilevanti deduzioni o detrazioni Irpef Elevato ammontare dell Iva detratta sugli acquisti Necessità di versare l Iva sulle rimanenze 5

Impossibilità di cedere le quote societarie incompatibili con il regime forfettario 6- NELL AFFRONTARE LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA HAI TROVATO UN LIVELLO DI DIFFICOLTÀ E CRITICITÀ: Molto alto Alto Medio Basso 7- RISPETTO ALLA FATTURA ELETTRONICA, INDICA DA 1 A 10 QUALI ASPETTI HAI TROVATO PIÙ COMPLESSI (1 NON COMPLESSO, 10 MOLTO COMPLESSO): Predisposizione della fattura in formato elettronico Trasmissione della fattura elettronica Ricezione della fattura elettronica Conservazione della fattura elettronica 8- PER LA CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE, QUALE SOLUZIONE HAI SCELTO? Conservazione tramite il servizio delle Entrate Conservazione tramite un software privato Conservazione cartacea, perché applicando il regime forfettario sono esonerato dalla conservazione elettronica 6

4. ELABORAZIONE DEI DATI E DEI RISULTATI In questa fase, i dati raccolti attraverso la somministrazione del questionario sono analizzati da un punto di vista quantitativo e qualitativo. Il punto di partenza è la rappresentazione del tema oggetto d indagine - ISA, regimi contabili e fatturazione elettronica - su scala nazionale. Distribuita sull intero territorio nazionale, la popolazione inclusa nel panel ha fornito risposte significative alle domande proposte. 7

Domanda 1 SEI A CONOSCENZA CHE A PARTIRE DAL 2019 GLI STUDI DI SETTORE SARANNO SOSTITUITI DAGLI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ? Sì 65% No 35% No 35% Si 65% La prima parte dell indagine elaborata da Agefis è dedicata agli ISA. È stato innanzi tutto chiesto ai geometri che hanno partecipato all indagine se fossero consapevoli che, a partire dal 2019, gli studi di settore saranno sostituiti dagli Indici Sintetici di Affidabilità. Il risultato è significativo: il 65%, una buona maggioranza, ne è a conoscenza. Tuttavia, rimane un 35% di professionisti tecnici che ancora non conosce la novità. Si rivela quindi fondamentale un accurato lavoro di formazione e informazione in materia da parte delle istituzioni della categoria. 8

Domanda 2 SE HAI RISPOSTO SÌ ALLA PRIMA DOMANDA, COME VALUTI IL TUO LIVELLO DI CONOSCENZA DEGLI ISA? Ottimo 1% Buono 7% Medio 19% Scarso 73% Ottimo 1% Buono 7% Medio 19% Scarso 73% Ma qual è il livello di conoscenza degli ISA di coloro che, alla prima domanda, hanno dichiarato di essere informati circa l entrata in vigore? La maggioranza (il 73%) ammette di averne una conoscenza scarsa, e il 19% media. Percentuali ridottissime sostengono di conoscere bene (il 7%) o benissimo (l 1%) i nuovi Indici Sintetici di Affidabilità. Ancora una volta, è fondamentale che i geometri vengano adeguatamente formati in materia, dal momento che l applicazione degli ISA riguarda tutti i professionisti nella gestione quotidiana della propria attività. 9

Domanda 3 HAI VARIATO IL TUO REGIME CONTABILE DA SEMPLIFICATO-ORDINARIO A FORFETTARIO NEL 2019? Sì 38% No 62% Si 38% No 62% Passando al secondo degli argomenti che compongono l indagine, è stato chiesto ai geometri partecipanti all indagine se abbiano variato il proprio regime contabile, passando da regime semplificato o ordinario a regime forfettario. Il 62% di coloro che hanno partecipato all indagine non ha variato regime, scegliendo di rimanere nel proprio regime contabile. Il 38%, invece, ha ritenuto più opportuno passare al regime forfettario, valutandolo più conveniente. 10

Domanda 4 SE SEI PASSATO AL REGIME FORFETTARIO, PER QUALI DI QUESTE RAGIONI L HAI FATTO? Risparmio dell imposta sostitutiva al 15% rispetto all Irpef 25% Risparmio dell Irap 10% Nessun adempimento Iva 29% Nessun obbligo di tenuta delle scritture contabili 18% Nessun obbligo di emissione della fattura elettronica 18% Nessun obbligo di emissione della fattura elettronica Nessun obbligo di tenuta delle scritture contabili Nessun adempimento Iva Risparmio dell Irap Risparmio dell imposta sostitutiva al 15% rispetto all Irpef 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% Ma quali sono le ragioni che hanno spinto i professionisti a variare regime contabile, passando al forfettario? Per il 29% la ragione principale di questa variazione è l assenza di adempimenti IVA, seguita dal risparmio dell imposta sostitutiva al 15% (per il 25% di coloro che hanno risposto). L assenza di obbligo di tenuta delle scritture contabili e di emissione della fattura elettronica sono motivazioni rilevanti per il 18% dei partecipanti all indagine. Infine, il 10% ha ritenuto conveniente passare al regime forfettario per il risparmio dell Irap. 11

Domanda 5 SE HAI SCELTO DI NON PASSARE AL REGIME FORFETTARIO, PER QUALI DI QUESTE RAGIONI L HAI FATTO? Incidenza dei costi superiore alla deduzione forfettaria 36% Presenza di rilevanti deduzioni o detrazioni Irpef 35% Elevato ammontare dell Iva detratta sugli acquisti 9% Necessità di versare l Iva sulle rimanenze 2% Impossibilità di cedere le quote societarie incompatibili con il regime forfettario 18% Impossibilità di cedere le quote societarie incompatibili con il regime forfettario Necessità di versare l Iva sulle rimanenze Elevato ammontare dell Iva detratta sugli acquisti Presenza di rilevanti deduzioni o detrazioni Irpef Incidenza dei costi superiore alla deduzione forfettaria 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% Coloro che, invece, hanno scelto di non variare il proprio regime contabile perché hanno preso questa decisione? Per la maggioranza, il 36%, la ragione è da ricercarsi nell incidenza dei costi superiore alla deduzione forfettaria, mentre per il 35% nella presenza di rilevanti deduzioni o detrazioni Irpef. Significativo anche il 18% di partecipanti che ha scelto di non modificare regime contabile a causa dell impossibilità di cedere quote societarie incompatibili con il regime forfettario. Sono stati ritenuti meno rilevanti, invece, l elevato ammontare dell Iva detratta sugli acquisti (per il 9%), e la necessità di versare l Iva sulle rimanenza (per il 2%). 12

Domanda 6 NELL AFFRONTARE LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA HAI TROVATO UN LIVELLO DI DIFFICOLTÀ E CRITICITÀ: Molto alto 11% Alto 19% Medio 40% Basso 30% Basso 30% Molto Alto 11% Alto 19% Medio 40% Le ultime tre domande dell indagine sono dedicate, infine, alle impressioni dei geometri a due mesi dall entrata in vigore della fatturazione elettronica. Qual è il livello di difficoltà e criticità riscontrato dai geometri nella gestione della fatturazione elettronica? Il 40% di coloro che hanno risposto alla domanda dichiara di avere rilevato un livello di difficoltà medio, mentre il 30% un livello di difficoltà basso. Il 19% dei partecipanti sostiene, invece di aver riscontrato un elevato livello di difficoltà per la gestione di questo adempimento. L 11%, infine, ha trovato grandi difficoltà. 13

Domanda 7 RISPETTO ALLA FATTURA ELETTRONICA, INDICA DA 1 A 10 QUALI ASPETTI HAI TROVATO PIÙ COMPLESSI (1 NON COMPLESSO, 10 MOLTO COMPLESSO): Predisposizione della fattura in formato elettronico Trasmissione della fattura elettronica Ricezione della fattura elettronica Conservazione della fattura elettronica Predisposizione della fattura in formato elettronico 16% 7% 10% 8% 9% 5% 6% 8% 4% 6% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Trasmissione della fattura elettronica 22% 9% 9% 8% 7% 5% 5% 6% 2% 3% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 14

Ricezione della fattura elettronica 22% 8% 7% 8% 9% 3% 5% 5% 4% 9% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Conservazione della fattura elettronica 23% 7% 6% 8% 8% 4% 5% 5% 4% 10% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 15

52% 42% 47% 45% 35% 34% 29% 30% 23% 19% 23% 21% Predisposizione Trasmissione Ricezione Conservazione Difficoltà bassa Difficoltà media Difficoltà alta È stato chiesto ai geometri partecipanti all indagine di indicare (in una scala da 1 a 10) quali aspetti abbiano trovato più complessi nella gestione della fatturazione elettronica. Per tutte le fasi di gestione della fatturazione elettronica (predisposizione della fattura in formato elettronico trasmissione della fattura ricezione della fattura conservazione della fattura elettronica) il livello di difficoltà riscontrato è risultato relativamente basso. Per tutte e quattro le fasi proposte percentuali significative di partecipanti hanno infatti indicato il livello di difficoltà minore (predisposizione 16%, trasmissione 22%, ricezione 22%, conservazione 23%). La maggioranza dei partecipanti ha preferito, per tutte le domande proposte, selezionare i livelli intermedi. Per quanto riguarda, quindi, il livello di difficoltà massima sono state riscontrate basse percentuali (predisposizione 6%, trasmissione 6%, ricezione 9%, conservazione 10%). 16

Domanda 8 PER LA CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE, QUALE SOLUZIONE HAI SCELTO? Conservazione tramite il servizio delle Entrate 25% Conservazione tramite un software privato 53% Conservazione cartacea, perché applicando il regime forfettario sono esonerato dalla conservazione elettronica 22% Conservazione cartacea 22% Conservazione tramite il servizio delle Entrate 25% Conservazione tramite un software privato 53% Per quanto riguarda, infine, la conservazione delle fatture elettroniche la maggioranza (il 53%) di coloro che hanno risposto all indagine afferma di aver scelto un software privato, mentre il 25% ha optato per la conservazione attraverso il servizio dell Agenzia delle Entrate. Il 22% dei partecipanti, infine, sostiene di proseguire con la conservazione cartacea perché, applicando il regime forfettario, è esonerato dalla conservazione elettronica. 17

5. CONCLUSIONI I dati raccolti con l indagine ISA, regimi contabili e fatturazione elettronica offrono numerosi spunti di riflessione su questi temi di strettissima attualità e a poche settimane dall effettiva entrata in vigore dell obbligo di fatturazione elettronica, che ha sicuramente rappresentato un vero e proprio cambio di paradigma per la gestione quotidiana dell attività dei professionisti tecnici. La prima parte dell indagine è dedicata agli Indici Sintetici di Affidabilità, che dal 2019 sostituiscono gli Studi di Settore: un cambiamento che coinvolge tutti i professionisti nell amministrazione dello studio professionale. La maggioranza di coloro che hanno partecipato all indagine dichiara di essere a conoscenza dell entrata in vigore, e si tratta di un dato sicuramente positivo. Tuttavia, ancora il 35% dei geometri sostiene di non esserne informato. È quindi fondamentale un accurato lavoro di formazione e informazione in materia da parte delle istituzioni della categoria, per fare in modo che tutti i geometri siano adeguatamente formati in materia, in modo che possano affrontare con cognizione di causa e con tutti gli strumenti necessari questa novità così importante. Sono in linea con questi risultati anche le risposte alla seconda domanda: il 73% dei partecipanti all indagine ammette di avere una conoscenza scarsa degli Indici Sintetici di Affidabilità, e il 19% media. Percentuali estremamente ridotte sostengono, invece, di conoscere bene (il 7%) o benissimo (l 1%) l argomento. La parte centrale dell indagine è invece dedicata ai regimi contabili: quanti geometri hanno scelto di variare il proprio regime, e perché hanno scelto di farlo? La maggioranza il 62% dei partecipanti all indagine non ha variato regime contabile, mentre il 38% ha scelto di passare al regime forfettario. Le ragioni che hanno spinto i professionisti a variare regime sono varie: la motivazione principale è l assenza di adempimenti IVA, seguita dal risparmio dell imposta sostitutiva al 15%. L assenza di obbligo di tenuta delle scritture contabili e di emissione della fattura elettronica sono motivazioni rilevanti per il 18% dei partecipanti all indagine. Chi invece ha scelto di rimanere nel regime ordinario o semplificato l ha fatto principalmente a causa dell incidenza dei costi superiore alla deduzione forfettaria e per la presenza di rilevanti deduzioni o detrazioni Irpef. Infine, sono state proposte tre domane in materia di fatturazione elettronica, a due mesi dall entrata in vigore definitiva. I geometri che hanno partecipato all indagine Agefis hanno reagito sostanzialmente bene all introduzione di questo nuovo obbligo, riscontrato livelli di difficoltà relativamente bassi: il 40% sostiene di aver trovato un livello di difficoltà generalmente medio, e il 30% addirittura basso. Solo il 29% degli intervistati sostiene di aver avuto un livello di difficoltà alto o molto alto. Anche per quanto riguarda le varie fasi di 18

gestione della fattura elettronica (predisposizione della fattura in formato elettronico trasmissione della fattura ricezione della fattura conservazione della fattura elettronica) il livello di difficoltà riscontrato è risultato basso. I partecipanti all indagine si affidano prevalentemente a software privati per la conservazione delle fatture in formato elettronico, mentre un quarto dei geometri ha scelto il servizio dell Agenzia delle Entrate. In conclusione, appare evidente dai risultati raccolti come il lavoro formativo messo in atto negli ultimi mesi del 2018 in materia di fatturazione elettronica sia stato utile per far conoscere l argomento ai geometri, che non hanno accusato particolari difficoltà nel corso di questi primi mesi di applicazione, proprio grazie ad un adeguata preparazione. Il medesivo lavoro si rende quindi necessario per preparare i professionisti tecnici, ma non solo, ad affrontare i nuovi Indici Sintetici di Affidabilità, in modo da poter gestire al meglio le proprie attività e l amministrazione del proprio studio. Allo stesso modo una adeguata conoscenza delle caratteristiche dei diversi regimi contabili è l unico strumento che può consentire ai geometri di scegliere autonomamente e consapevolmente come agire nell organizzazione della propria struttura. 19