Strumenti Sysmex XN e XNL Campioni UK NEQAS ADLC

Documenti analoghi
Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017

SCARICO REFERTI ULSS PD116

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Installazione DEMO - COMETA QUALITA

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

SFM EVERYWARE Guida all installazione

TS-CNS Manuale Installazione Linux 2013

Guida all utilizzo di Campaign Builder

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software.

Banca dati Motorizzazione

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

Iridium Manuale Aggiornamento Firmware HT10001

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI RETE DELLE TELECAMERE IP EUKLIS E ALLA CONFIGURAZIONE VIDEO CON GENETEC OMNICAST.

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Accademia NaturalLook

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic!

Opzione Estesa 1 INTRODUZIONE... 2

Guida all utilizzo Hitcast

Utilizzo collegamento remoto

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

SPT Web: Modelli. Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

SAP Manuale del firmatario DocuSign

Come accedere da casa

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

Gli appunti di scuola24ore

Aruba Key V2 - Guida rapida

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT

Manuale Sito Videotrend

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV

Sistema Versamento Tariffe Pagamenti On Line. Manuale Utente Profilo Azienda

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI Obiettivo "Convergenza"

Grafici e Pagina web

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas

Registrazione al Punto di Accesso Lextel. Guida alla registrazione e alla gestione dei pagamenti. >> La Soluzione Lextel

SmartLF CX40 scanner utilities

SteelOnline Requisiti di sistema

SmartOrder per MetaTrader5 Manuale

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0

Quick Guide IT. Quick Guide

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO ON-LINE. Indice

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

Guida introduttiva su Eclipse. Ing. Marco Dell'Unto

Come creare un modulo con Google Drive

RESTAURI - CANTIERI DIFFUSI 2015 MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE ONLINE

Site Installer. Manuale Utente

18/05/2016 MANUALE UTENTE

WebUploader Manuale d uso

Marziana Monfardini lezioni di word

MANUALE 3DPRN ware 1

Le Guide

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

Guida all installazione ed all uso di Microsoft Netmeeting 3.01

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

1. Pagina iniziale 1.1 Login (Accesso) 1.2 Cataloghi Häfele 1.3 Inserimento diretto ordini (riquadro giallo nell home page)

LE GUIDE ORINGONE 02 - GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE BUY.ORINGONE.COM ORING ONE. Rev. 01/13

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara

Guida rapida di installazione e configurazione

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO - Revisione 1.1

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

Manuale utente. Versione 6.9

Come usare la piattaforma StartUp

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

ednet.living Guida all'installazione rapida Kit di avvio di ednet.living (1 Unità Centrale WiFi + 1 Smart Plug per interni)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione e di pubblicazione.

Pag. 1. Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione sul Portale Acquisti Italferr

6. Gestione delle pratiche

Istruzioni per la verifica delle firme elettroniche qualificate secondo la legge federale sulla firma elettronica

Ridimensionamento Immagini

Certificazione Unica 2016

MANUALE AZIENDA Rev. 24/02/09

Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1

8 Aggiornamento firmware

LIBRA Istruzioni d uso

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF o precedente

Guida Tecnica. Configurazione del Router ZyXEL P-660H-D1 per la visione da remoto di alcuni DVR Brahms, anche con IP dinamico.

Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia

per lo Studente. Una sola password per molti servizi.

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

Significato dei messaggi della stampante 1

Transcript:

Newsletter Strumenti Sysmex XN e XNL Campioni UK NEQAS ADLC 26 Novembre 2018 Gentili utilizzatori Sysmex XN e XNL, recentemente alcuni partecipanti hanno avanzato preoccupazione riguardo le loro performance nello schema di conta leucocitaria differenziale automatizzata (ADLC). Valutando questa situazione con Sysmex, i colleghi di UK NEQAS H sospettano che talvolta i campioni possano essere stati processati in modo con corretto. Sulla base di queste considerazioni, con questa comunicazione, vi informo che il foglio di istruzioni che accompagnerà i campioni dello schema ADLC a partire dalla prossima spedizione sarà modificato come segue. Strumenti Sysmex XN e XNL: per ottenere la corretta conta differenziale, occorre analizzare i campioni utilizzando la modalità QC 1,2 o 3 (non usare altre modalità). Le istruzioni complete in inglese possono essere scaricate dal sito https://www.ukneqash.org/documents.php. Di seguito riportato, trovate la traduzione in italiano del documento in formato pdf. Nel sito web della Fondazione EQAS Italia - www.eqasitalia.it Sezione Ematologia Strumentale - Informazioni All interno dell articolo: NEWSLETTER 8 - Novembre 2018 (Dr. Marco Rosetti) _ Come processare i campioni UK NEQAS ADLC con strumenti Sysmex potrete trovare lo stesso file sia in formato.pdf che.word, per una più facile integrazione in eventuali Istruzioni Operative. FONDAZIONE EQAS ITALIA ONLUS Via Josemaria Escrivà de Balaguer, 6 21047 SARONNO (VA) P. IVA 03174860126 e-mail: info@eqasitalia.it web site: www.eqasitalia.it

Con la raccomandazione quindi di eseguire i campioni per il programma ADLC solo in modalità QC, UK NEQAS continuerà a monitorare la situazione nel tempo per verificare se ci saranno miglioramenti a riguardo. Nel frattempo, per qualsiasi chiarimento a riguardo non esitate a contattarmi. Cordiali saluti Dr. Marco Rosetti Referente scientifico UK NEQAS for General Haematology FONDAZIONE EQAS ITALIA ONLUS Via Josemaria Escrivà de Balaguer, 6 21047 SARONNO (VA) P. IVA 03174860126 e-mail: info@eqasitalia.it web site: www.eqasitalia.it

COME PROCESSARE I CAMPIONI UK NEQAS PER IL CONTEGGIO DIFFERENZIALE DEI LEUCOCITI (ADLC) E DEI RETICOLOCITI Si raccomanda di seguire con attenzione le istruzioni che accompagnano ogni singola spedizione di campioni e processare i campioni solo nel modo descritto. I campioni per l esercizio Full Blood Count (FBC) devono essere processati solo con i profili CBC o CBC/DIFF, si raccomanda di non eseguirli con altri profili perché questo può causare un errata generazione di dati. Non eseguire i campioni per l esercizio FBC in modalità QC. D altra parte però, per quanto riguarda i campioni per l esercizio Automated Differential Leucocyte Count (ADLC) occorre invece utilizzare il profilo di analisi QC. Assicurarsi che i campioni per il programma ADLC riportino la lettera J che corrisponde alla corretta matrice per gli analizzatori Sysmex. Per quanto concerne l analisi dei campioni UK NEQAS per il conteggio dei reticolociti, si invita gli utilizzatori a leggere attentamente le istruzioni riportate nel Packaged insert in quanto in esse è riportato, di volta in volta, il corretto metodo di analisi: - es. 1: analizzare il campione 18..RE2 in modo routinario mentre il 18..RE1 dovrà essere analizzato in e-check mode, cioè come un campione di controllo; - es. 2: analizzare il campione 18..RE1 in e-check mode, cioè come un campione di controllo, mentre il campione 18..RE2 dovrà essere analizzato in modo routinario. Qualora l utilizzatore dovesse riscontrare delle difficoltà nell utilizzo del sistema Sysmex manuale aperto e manuale chiuso è pregato di contattare il servizio clienti Pronto Dasit. Di seguito riportate le procedure per l analisi dei campioni UK NEQAS sui diversi strumenti Sysmex utilizzando la modalità QC: SERIE XN 1. Selezionare l icona QC dal menu principale del XN IPU

2. Selezionare un file di controllo vuoto 3. Selezionare l opzione REGIST dal menù icone in alto

4. Nella schermata che richiede di inserire le informazioni del lotto selezionare Control 1, 2 o 3, non selezionare altro 5. Nel campo numero di lotto, digitare un codice di otto caratteri che possa identificare il controllo UKNEQAS (es. NEQASDL1). Se si vuole utilizzare lo stesso file per altre ripetizioni inserire una data di scadenza lotto di lunga durata. In fine premere OK per confermare 6. Il processo descritto fin qui può essere ripetuto più volte se si desidera avere file separati per ogni campione. 7. Se invece, per tutte le successive acquisizioni, si desidera analizzare i campioni utilizzando sempre il medesimo file precedentemente creato, partire direttamente dal punto sottostante

8. Assicurarsi che l analizzatore sia nella posizione Ready. Sull analizzatore selezionare change mode per passare in modalità manuale 9. Dal monitor del XN IPU selezionare l analizzatore che si vuole utilizzare (se ce n è più di uno) e selezionare la voce QC Analysis 10. Dalla lista che appare selezionare il file creato precedentemente per eseguire il campione UKNEQAS ADLC

11. Processare il campione in modalità manuale: posizionare il campione nel porta provette e spingere il pulsante di avvio, blu 12. Accettare il risultato e stamparlo dal file QC o da Explorer se necessario SERIE XE & XT Si prega di seguire questa procedura solo se non è soliti utilizzare il Level 1 durante la modalità QC. Qualora l utilizzatore utilizzi tutti i tre livelli di controllo è pregato di contattare il servizio clienti Pronto Dasit. Si ricorda che le voci Other 1 e Other 2 non possono essere usati per i campioni UK NEQAS. 1- Selezionare l icona QC all interno nel menu principale

2- Selezionare la finestra Control 3- Assicurarsi che nella finestra Instrument ID sia indicato lo strumento corretto, successivamente: selezionare Level 1 nel campo Level selezionare la voce New nel campo Lot selezionare la voce Manual nel campo Mode (se si vuole analizzare i campioni UK NEQAS in modalità chiusa, selezionare Closed ) cliccare il pulsante Lot No

4- Digitare un codice di otto caratteri che possa identificare il controllo UKNEQAS (es. NEQASDL1) all interno della cella Lot No: ; se si vuole utilizzare lo stesso file per altre ripetizioni inserire una data di scadenza lotto di lunga durata e confermare selezionando il tasto OK SERIE XE: 5- Assicurarsi che l analizzatore sia nella posizione Ready e selezionare la voce QC all interno del menu principale del terminale 6- Selezionare Exec. QC 7- Selezionare il Lotto rinominato nelle fasi precedenti 8- Analizzare i campioni UK NEQAS in modalità QC (se si vuole analizzare i campioni UK NEQAS in modalità chiusa, processarli in Manual Closed Mode ), accettare il risultato e stampare se necessario SERIE XT: 5- Assicurarsi che l analizzatore sia nella posizione Ready e selezionare la voce QC Analysis all interno del menu principale del terminale 6- Selezionare il Lotto rinominato nelle fasi precedenti 7- Analizzare i campioni UK NEQAS in modalità QC (se si vuole analizzare i campioni UK NEQAS in modalità chiusa, processarli in Manual Closed Mode ), accettare il risultato e stampare se necessario

SERIE XS 1- Selezionare l icona QC all interno nel menu principale 2- Selezionare un file di controllo vuoto e cliccare il tasto Input 3- Selezionare la voce Control Level 1 all interno nel menu Material, digitare un codice di otto caratteri che possa identificare il controllo UKNEQAS (es. NEQASDL1) all interno della cella Lot No: ; se si vuole utilizzare lo stesso file per altre ripetizioni inserire una data di scadenza lotto di lunga durata e confermare selezionando il tasto OK 4- Si ricorda che le voci Other 1 e Other 2 non possono essere usati per i campioni UK NEQAS. 5- Assicurarsi che l analizzatore sia nella posizione Ready, dalla scremata principale del menù selezionare Manual e selezionare la voce QC 6- Selezionare il Lotto rinominato nelle fasi precedenti 7- posizionare il campione nel porta provette ed eseguire l analisi 8- accettare il risultato e stampare da explorer se necessario

9- Analizzare i campioni UK NEQAS in modalità QC, accettare il risultato e stampare se necessario