MarLab: un modello di Sistema Gestione Qualità (SGQ) nella ricerca

Documenti analoghi
Quality and Project Management OpenLab. Annamaria Kisslinger Istituto per l Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale G.

MANUALE DELLA QUALITA ISO 9001:2015 STRUTTURA, ANTEPRIME, REGISTRAZIONI

8. Misure, analisi e miglioramento

Alessandro D Ascenzio

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

FEBBRAIO 2009 R. DE PARI

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

METODI, MODELLI E STRUMENTI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLO STUDIO PROFESSIONALE

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Allegato 3 - SCHEDE DI PROCESSO

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT

CORRELAZIONE REQUISITI ISO 9001: : contesto dell'organizzazione 4.2 Sistema di gestione per la qualità

qpmo Quality and Project Management OpenLab Trasferimento Tecnologico: applicazione di metodologie per la Qualità nella ricerca

qpmo Quality and Project Management OpenLab Trasferimento Tecnologico: applicazione di metodologie per la Qualità nella ricerca

qpmo quality and Project Management OpenLab IGB-CNR Giovanna Liguori Giuseppina Lacerra Adriano Barra

Manuale del sistema di qualità aziendale

PIANO DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA QUALITA ALLA NUOVA UNI 9001:2015

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

Procedura GESTIONE DEL PTOF

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Per una migliore qualità della vita

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015

CASE STUDY: SISTEMA INTEGRATO ISO:9001-GVP

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl

ROSSO PAOLO. Bilancio sostenibile

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

In altri termini cos è

AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

Valutazione Performance. SERVIZI DELLA DIREZIONE GENERALE : Piano della Direzione Generale

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

EQDL Start. Approccio per processi. Temi: Pianificazione, controllo e miglioramento dei processi. Syllabus da a

DI ORE NUMERO. di Politica, di miglioramento. 33 Cfp. Titolo. Argomento. Introduzione 9001:2008 (2 h) Termini e definizioni. Introduzione.

ISO 9001:2008. Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008. Ing. Nicola Cappuccio

RELAZIONE D AUDIT RELAZIONE D ASSESSMENT

PROCEDURA QUALITA. Revisioni effettuate

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

55 ECMReg/B Rev. 0 del

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITA

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

Manuale del Sistema. sezione 9

CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ PER I LABORATORI DI ANALISI SENSORIALE DELL'OLIO DI OLIVA VERGINE - CHECKLIST

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI

Il QUALITY MANAGEMENT NEL LABORATORIO DI RICERCA

SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE

Valutazione Performance PIANO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIAGNOSTICO TERRITORIALE DI ORISTANO ANNO 2011

MANUALE DELLA QUALITA SEZIONE 5 MISURA, ANALISI E MIGLIORAMENTO

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A

Esperienza del Sistema di Gestione per la Qualità della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari. Roberto Rovelli Alberto Tamburini

RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE

La documentazione nel Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ)

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

RAPPORTO DELL AUDIT INTERNO Audit _2 / Rev. 0

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO EDIZIONE 3 REVISIONE 3. Processo: GESTIONE DELLE NON CONFORMITÁ

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10

Gestione dei processi di supporto e controllo TF GQL

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale

PROCEDURA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

PROCEDURA DI SISTEMA TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

Manuale del sistema di gestione per la qualità Manuale del sistema di gestione per la qualità

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

Relazione annuale riesame attività di audit

Qualità nelle strutture turistiche

SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA

Rapporto di audit. Certificazione di Sistemi di Gestione UNI EN ISO 9001:2008 DATA: RGQ. Firma. auditor Mario Napolitano Firma

ITIS E. Fermi V. Agnesi, 24 Desio tel fax e- mail Manuale della qualità ISTITUTO

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

MANUALE QUALITA' SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE. 2. Elenco procedure richiamate e correlazione con le sezioni e paragrafi della norma

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE NON CONFORMITÀ

Processo: RIESAME DELLA DIREZIONE Revisione: Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione

POLITICA DELLA QUALITÀ

Valutazione Performance. Direzione Sanitaria Dipartimento Produzioni Piano del Servizio Vaccini Batterici

MANUALE DELLA QUALITÀ Capitolo 9. Indice

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

Transcript:

MarLab: un modello di Sistema Gestione Qualità (SGQ) nella ricerca Antonella Bongiovanni, Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare (IBIM), CNR

quality & Project Management OpenLab, qpmo: chi siamo OpenLab 2 Gestione conoscenze Linee guida e Sito Web Gestione procedure sperimentali FMEA Gestione laboratorio SGQ Gestione sperimentazione DOE IGB, IBBR Napoli IEOS Napoli IBIM Palermo IBMN Roma RICERCA in QUALITÀ

quality & Project Management OpenLab, qpmo: chi siamo OpenLab 3 Gestione conoscenze Linee guida e Sito Web IGB, IBBR Napoli Gestione procedure sperimentali FMEA IEOS Napoli Gestione laboratorio Gestione laboratorio Generare, applicare SGQ ed estendere SGQ IBIM Palermo Gestione sperimentazione DOE IBMN Roma IBIM Palermo RICERCA in QUALITÀ

MarLab: chi siamo 4 Il laboratorio pilota MarLab: Laboratorio per lo screening di molecole bio-attive, mediante uso di organismi modello Sede: Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare (IBIM), CNR - Palermo Personale: 5 ricercatori/tecnici 2-4 collaboratori esterni Direzione scientifica: Maria Di Bernardo e Marta Di Carlo Attività: RICERCA DI BASE E APPLICATA, FORMAZIONE/DIVULGAZIONE

MarLab: cosa facciamo 5 Paracentrotus Lividus, il modello in vivo: n Facilità di manipolazione n Tempi brevi per screening a medio e alto throughput n Pathway conservati

Un sistema di Qualità: perché 6 La gestione in Qualità è lo strumento per raggiungere, mantenere e migliorare gli obiettivi di una organizzazione per: Maggiore efficienza Tracciabilità e riproducibilità dei processi Miglioramento dell immagine dell organizzazione all esterno Applicabile anche a un Laboratorio di Ricerca?

Un sistema di Qualità: cosa - - premessa 7 La ISO 9001, ha avuto il merito di spostare l'attenzione della qualità dal prodotto/servizio all'insieme dei processi che contribuiscono alla sua realizzazione. Solo da processi ben gestiti e tenuti sotto controllo nascono buoni prodotti e servizi.

Un sistema di Qualità: cosa 8 n Generare un modello SGQ per un laboratorio di ricerca n Applicare modello SGQ e certificazione ISO 9001:2008 n Estendere il modello SGQ per la certificazione ad altri laboratori CNR Con il fine ultimo di ridurre i costi legati a una gestione non efficiente e migliorare continuamente il prodotto

Generazione Modello SGQ: POLITICA PER LA QUALITA 9 ü Definizione dell organizzazione e della POLITICA PER LA QUALITA ü Identificazione prodotti, destinatari, stakeholder e fornitori ü Identificazione processi e flusso attività

Generazione Modello SGQ: POLITICA PER LA QUALITA 10 Obiettivi principali del SGQ: 1. diffusione della cultura della Qualità 2. misura dei risultati e concreti benefici per un miglioramento continuo Obiettivi specifici: a) Adeguamento dei processi (certificazione ISO 9001:2008) b) generare un modello del sistema di gestione per la Qualità da estendere ad altri laboratori; c) miglioramento continuo di alcuni indicatori, es.: soddisfazione dei ricercatori, qualità della produzione scientifica, rapporto con l esterno, efficienza esperimenti, partecipazione del MarLab a eventi

Generazione Modello SGQ: prodotti, destinatari, stakeholder 11 E possibile identificare prodotti e «clienti» in un Laboratorio di Ricerca? ü Definizione dell organizzazione e della POLITICA PER LA QUALITA ü Identificazione prodotti, destinatari, stakeholder e fornitori ü Identificazione processi e flusso attività

Generazione Modello SGQ: prodotti, destinatari, stakeholder 12 Destinatari: Ricercatori Studenti Partner scientifici Editori riviste scientifiche Enti locali Stakeholder: CNR Ente erogatore fondi di ricerca Comunità scientifica e società civile Componenti dei gruppi di ricerca afferenti al MarLab Piccole-Medie Imprese Prodotti: collaborazione con altri gruppi di ricerca approvazione di proposte di progetto innalzamento del livello di conoscenze scientifiche divulgazione dei risultati pubblicazione di lavori scientifici partecipazione a congressi brevetti e/o investimenti privati consulenza scientifica conto terzi

Generazione Modello SGQ: processi 13 ü Definizione dell organizzazione e della POLITICA PER LA QUALITA ü Identificazione prodotti, destinatari, stakeholder e fornitori ü Identificazione processi e flusso attività

Processi di gestione risorse 14 Processi secondari Approvvigionamento Gestione personale Infrastrutture e beni Risorse economiche Modello SGQ: Processi in MarLab Processi primari (realizzazione del prodotto) Processi secondari Attività di ricerca Pianificazione, Sperimentazione scientifica e diffusione dei risultati Offerta formativa e divulgazione Programmazione e Formazione e divulgazione scientifica Sistema di gestione qualità Verifica e miglioramento (gestione non conformità) Gestione documentazione Comunicazione interna ed esterna output MarLab

Modello SGQ: processi e documenti di riferimento Processi Docs 15 Attività di ricerca Offerta formativa e divulgazione scientifica Proceduragestione sperimentazionescientifica LineaGuida Prelievo ricci, LineaGuida Gestione metodiche Linea Guida Gestione materiali, Linea Guida Quaderno di Laboratorio Indicatori per il Sistema di Gestione per la Qualità Modulistica: SAS,VDA, QL,SDM, RML Procedura gestione Formazione e DivulgazioneScientifica FDS Sistema Gestione Qualità Procedura gestione Non conformità, azioni correttive e preventive; Procedura gestione Audit Interni Gestione delle risorse economiche di progetto PGQ 07.01 Istruzione Operativa Indicatori per il SGQ Modulistica:VSR,VSF,MS, RNC PAI,VAI/RAI Regolamenti CNR e IBIM Gestione ambienti di lavoro, infrastrutture, beni e risorse economiche PGQ 07.04 e LG 07.01/2 STM, SSG Gestione e formazione del personale MarLab MQ cap.6 SDP, EPE Approvvigionamento beni e servizi PGQ 07.03 EFQ (VAM)

Attività di ricerca e Qualità: Flusso processi 16

Attività di ricerca e Qualità: gestione attività 17 Processi IN OUT Pianificazione attività di ricerca Sperimentazione scientifica e diffusione dei risultati Idee opportunità finanziamento Procedura di gestione (PGQ): Pianificazione e sperimentazione scientifica progettuali, di Progetti di ricerca finanziati, competenze, collaborazioni Progetti di ricerca finanziati Pubblicazioni (editoriali, convegni); brevetti; collaborazioni industriali Linee Guida: Gestione acquario Gestione Prelievo ricci Gestione metodiche Gestione materiali Quaderno di Laboratorio Moduli: Quaderno Laboratorio (QL), Scheda gestione att. Sper. (SAS), Verbale avanzamento (VDA), Scheda descrizione metodiche (SDM), Registro materiale di laboratorio (RML), Modulo verifica soddisfazione (VSR)

Attività di ricerca e Qualità: Procedura di gestione sperimentazione scientifica 18

Attività di ricerca e Qualità: Scheda gestione attività sperimentale (SAS) 19 Nel modulo SAS sono riassunti i dati e le informazioni necessarie al progetto: n Responsabile, Gruppo di lavoro e ruoli n Titolo del progetto n Finalità (Abstract) n Eventuali progetti precedenti di riferimento n Richiesta Fondi ( )/Budget assegnato n Data effettiva di inizio progetto n Punti critici n Esito del progetto (N. pubblicazioni, N. idee imprenditoriali, N. di studenti, etc)

Attività di ricerca e Qualità: Registrazione dei dati sperimentali e Quaderno Laboratorio (QL) 20 La registrazione dei dati sperimentali su quaderni di laboratorio con una LG per la gestione dedicata, per: n Tracciabilità dei dati n Riproducibilità degli esperimenti n Descrizione delle modalità di registrazione dei dati e organizzazione degli allegati n Fondamentale per dedurre risultati da pubblicare o per domande di brevetto

Attività di ricerca e Qualità: Gestione dei metodi (linea Guida) 21 Dalla Linea Guida della gestione metodiche: «Nelle sperimentazioni sono consentiti i protocolli pregressi oppure validati.. I protocolli nuovi sono consentiti se utilizzati con gli adeguati controlli positivi e negativi, che consentono la verifica contestuale del protocollo sperimentale, come previsto da quanto riportato in letteratura o richiesto da specifici stakeholder/destinatari.»

Attività di ricerca e Qualità: Gestione dei metodi (Scheda registrazione metodiche) 22 I contenuti devono essere almeno i seguenti:. Titolo del protocollo sperimentale. Descrizione dello scopo. Materiale da utilizzare: tipo, quantità, eventuali fornitori preferenziali. Elenco delle operazioni, con enfasi su passaggi chiave per sicurezza e criticità. Può essere testuale o in formato di flowchart. Controlli positivi e negativi. Eventuali punti di controllo della metodica (es: colorazione con Ponceau Red per Western Blot). Eventuale protocollo alternativo. Eventuali commenti, condizioni critiche, parametri critici, condizioni di stoccaggio e validità, troubleshooting

Sistema Gestione Qualità e documenti di riferimento 23 Processi IN OUT Sistema Gestione Norme, Politica della Qualità, Sistema gestione Qualità Qualità analisi del contesto e del sistema (documenti, indicatori, riesame) Audit interni: x accertare che le attività attinenti la Qualità siano in accordo con quanto pianificato e che il Sistema di Gestione Qualità (SGQ) sia applicato ed efficace. Gestione Non Conformità, Azioni Correttive, Azioni Preventive: x definire i metodi adottati per registrare e tenere sotto controllo le NC rilevate e gestire le azioni correttive e preventive. Indicatori per SGQ: x misurare e monitorare le prestazioni del laboratorio e per favorirne il miglioramento Riesame di Direzione: per rivedere l andamento della gestione generale del laboratorio tramite gli indicatori e definire strategie e azioni di gestione Gestione dei documenti e registrazioni: La distribuzione dei documenti (procedure/istruzioni Operative/ Linee Guidae moduli) è sotto controllo PGQ/IO/LG al momento in vigore: 14

Ricerca scientifica e Qualità: sito intranet 24 Realizzazione componente gestionale e template grafico: Alessandro Pensato Progettazione e gestione database dati: Luca Caruana

Ricerca scientifica e Qualità: Obiettivi da raggiungere 25 n Migliore gestione degli strumenti n Tracciabilità e ripetibilità degli studi n Corretta gestione e conservazione materiali (soluzioni, reagenti, etc) n Riduzione degli errori e maggiore efficienza esperimenti n Rapido recupero delle informazioni (economiche e scientifiche) relative ai progetti n Soddisfazione dei ricercatori n Aumento della qualità della produzione scientifica n Maggiore partecipazione del MarLab a eventi di divulgazione by Luca Caruana

Ricerca scientifica e Qualità: Obiettivi da raggiungere 26 n Migliore gestione degli strumenti n Tracciabilità e ripetibilità degli studi n Corretta gestione e conservazione materiali (soluzioni, reagenti, etc) n Riduzione degli errori e maggiore efficienza esperimenti n Rapido recupero delle informazioni (economiche e scientifiche) relative ai progetti n Soddisfazione dei ricercatori n Aumento della qualità della produzione scientifica n Maggiore partecipazione del MarLab a eventi di divulgazione by Luca Caruana

Grazie per l attenzione! 27 Coordinatrice qpmo: Annamaria Kisslinger (IEOS-CNR) Antonella Bongiovanni, Marta Di Carlo (IBIM-CNR) Giovanna L. Liguori,, Giuseppina Lacerra (IGB-CNR) Anna Digilio (IBBR-CNR) Annamaria Kisslinger, Anna Mascia, Anna Maria Cirafici (IEOS-CNR) Gianni Colotti (IBP-CNR) Antonella Lanati (Valore Qualità) Collaborazioni: Loredana Riccobono, Luca Caruana, Alessandro Pensato (IBIM-CNR) Maria Di Bernardo e Letizia Anello (MarLab-IBIM-CNR)