Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca



Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

ESITI DEGLI STUDENTI

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

PROGETTO D ISTRUZIONE DOMICILIARE

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Indicazioni nazionali per il curricolo

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PROGETTO PRIMA ALFABETIZZAZIONE

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Piano Offerta Formativa

Si richiamano i punti salienti del D.M. n. 850 del 27/10/2015, in allegato alla presente comunicazione:

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Priorità 1/2 del RAV e del PDM

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

OGGETTO: PROGETTO AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

Linee d'indirizzo del POF

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere

PIANO ANNUALE FORMAZIONE DOCENTI ED ATA A.S. 2014/2015

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

I.I.S. Astolfo Lunardi

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Linee guida per le Scuole 2.0

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA INTERVENTI DI SUPPORTO ALLA QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO MN. Scuola dell infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado

4.0 IL PROGETTO EDUCATIVO

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

Progetto alunni stranieri accoglienza, integrazione, L2

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

TITOLO:

Unione Comuni Garfagnana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTO INTERCULTURA ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Anno Scolastico / Sez. REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE INSEGNANTI DELLA SEZIONE NOTIZIE STATISTICHE SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI FREQUENTANTI

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

CCSC - FIDAE 2014 MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLA SCUOLA CATTOLICA QUESTIONARIO INSEGNANTI

Prot. n. MIUR AOODRLO R.U Milano, 12 maggio 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Transcript:

Prot. 3235/C14 del 24.10.2011 PROGETTO AREA A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO INTEGRARE ATTIVANDO PERCORSI INTERCULTURALI E VALORIZZARE DIVERSITA ATTRAVERSO PERCORSI EDUCATIVI DATI STATISTICI Totale alunni: 664 Totale classi: 35 Totale alunni non italiani: 86 Totale alunni stranieri divers.abili : 3 Nell'I.C. le percentuali di alunni non italofoni sono così registrate: nella scuola dell' infanzia il 21,1 %, nella scuola primaria il 12,68% nella secondaria di 1 grado il 10,2% LA PERCENTUALE MEDIA E DEL 13,OO% Rilevazione del tasso di alfabetizzazione degli alunni (in ingresso e in uscita) Affinché i processi di insegnamento-apprendimento siano consoni ai tempi e ritmi di comprensione delle conoscenze di ciascun alunno, nonché ai suoi registri linguistici, logici, gli interventi didattici verranno esplicitati sui prerequisiti, le esperienze pregresse degli alunni. Ciascun alunno svolgerà prove utili a rilevare il tasso di alfabetizzazione in ingresso sulla base delle suddette prove, i docenti elaboreranno le unità di apprendimento. Al termine delle unità di apprendimento verrà valutata la padronanza dell insieme delle condotte cognitive interne alle stesse. I comportamenti scolastici quali l impegno, la dedizione, la cooperazione e la disponibilità saranno indicatori che concorreranno al proseguimento di una lettura ecosistemica dell alunno. Rilevazione ed esplicitazione dei bisogni, anche in rapporto ai problemi socio-ambientali del territorio di appartenenza della scuola L' I.C., nella sua struttura verticale ( un plesso di scuola dell' infanzia, tre plessi di scuola primaria, due plessi di scuola secondaria di 1 grado) ha registrato una cospicua presenza di alunni di diverse etnie e la conseguente complessità delle problematiche ed ha deciso nell'ambito del POF di valorizzare le diversità in prospettiva dell'educazione interculturale,in collaborazione con enti del territorio.

L incontro con altre culture e modelli di vita, la garanzia a tutti i cittadini,italiani e non, di compiere nella nostra scuola una reale esperienza di apprendimento ed inclusione sociale hanno evidenziato i seguenti bisogni formativi primari: prevenzione della emarginazione sociale per quegli alunni che vivono in contesti familiari contraddittori; consolidamento di conoscenze spendibili non solo a scuola,ma nella quotidianità (acquisizione del saper fare anche pratico); integrazione del principio di realtà attraverso la riflessione individuale e collettiva sull utilizzo mirato delle tecnologie informatiche e medianiche (internet, cellulare etc.). Obiettivi formativi specifici e trasversali (definiti in rapporto con il curricolo) - Conoscenze linguistiche essenziali riferite ai gradi ed agli ordini di scuola presenti in questo Istituto I piani personalizzati saranno costruiti seguendo le linee-guida: - Bisogni educativi - Principi pedagogici - Obiettivi specifici di campi di esperienza,ambiti disciplinari, discipline - Temi specifici e temi trasversali - Orientamento - Valutazione SCUOLA PRIMARIA Obiettivi generali - Comunicare e costruire relazioni intense e significative - Costruire il senso di appartenenza ad una comunità sociale - Superare insicurezza, sfiducia e disistima - Attivare comportamenti di amicizia - Sviluppare il senso di appartenenza ad un Paese - Integrare civiltà e lingua del Paese accogliente e del Paese di provenienza degli alunni e delle loro famiglie SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Obiettivi generali - Ascoltare, leggere e comprendere testi rispondenti alla propria esperienza in contesti locali, europei ed extracomunitari Produrre elaborati significativi dell integrazione culturale tra etnie diverse Integrazione di norme di vita comune, locale e nazionale Favorire il rispetto reciproco tra le varie etnie e comunità Favorire l integrazione culturale e scolastica. Il percorso di apprendimento sarà formulato in modo da fornire la cornice interdisciplinare degli obiettivi specifici di apprendimento di ogni ordine, di ogni classe, di ogni campo di esperienza, ambito disciplinare e disciplina.

Da un impostazione predisciplinare si passerà alla distinzione di ambiti disciplinari progressivamente differenziati in discipline di studio nella dimensione di questa Istituzione Scolastica verticalizzata. L unitarietà del processo di apprendimento dell alunno sarà garantita dalla condivisione di obiettivi cognitivo-formativi trasversali a tutte le discipline: Ascoltare Prestare attenzione Comprendere Comunicare Ricordare Osservare Descrivere Analizzare Sintetizzare Rappresentare Simbolizzare Riutilizzare le conoscenze Imparare ad imparare Autovalutarsi Azioni di progettualità integrata anche con attività curriculari Il presente progetto auspica una scuola in grado di porsi in un rapporto di complementarietà culturale con le risorse culturali del proprio territorio, sterilizzando i vissuti patogeni di emarginazione e dando via libera ai diritti alla cittadinanza, ai vissuti alternativi dalle elevate cifre esistenziali. Risultati attesi Rispetto della diversità Equità della proposta formativa Eguaglianza della prestazione Imparzialità erogazione servizio Integrazione delle risorse del territorio Continuità dell azione educativa Scuola che orienta Collegialità Interventi specifici per coinvolgere i genitori e/o enti Attivazione del progetto Anche le mamme a scuola di italiano. Corso di formazione destinato a tutti i genitori frequentanti. Percorsi didattico-pedagogici privilegiati( descrizione di contenuti, attività, tempi.)

Attività di mutuo insegnamento, situazioni ludiche struuturate e finalizzate, drammatizzazione coinvolgenti tutti gli alunni che attraverso continue e naturali interazioni verbali costituisce, una delle principali componenti dell integrazione. Durata: intero anno scolastico 2011/2011. Interventi in area linguistica rivolti al primo inserimento degli alunni immigrati. Linee metodologiche di intervento (strumenti, materiali, metodi ) L alunno a rischio partecipa alla vita scolastica senza essere escluso da attività alcuna. E privilegiata l attività laboratoriale. Risorse professionali (funzioni e ruoli. progettazione, tutoraggio, coordinamento monitoraggio, attività aggiuntive rivolte agli alunni). Sono coinvolti tutti i docenti componenti l equipe pedagogica delle classi accoglienti. Il coordinamento delle attività è affidato a docente titolare di funzione strumentale. Azioni di formazione da realizzare coerenti con il progetto. Formazione dei genitori degli alunni e dei docenti su problematiche attinenti alle risorse che possono scaturire dal contatto tra culture diverse. Criteri di verifica e valutazione dell intervento in itinere e alla fine (motivazione-interessi, modalità affettivo-relazionali, capacità trasversali di base, apprendimenti disciplinari, riduzione di frequenze irregolari, abbandoni, evasione). La verifica dei processi formativi sarà documentata su apposito registro che riporterà i dati descrittivi del presente piano. VERIFICA INIZIALE Osservazione della classe Colloqui iniziali con gli alunni Prove di ingresso VERIFICHE PERIODICHE Osservazione comportamento alunni Prove scritte e orali di tipologia diversa Valutazioni quadrimestrali VERIFICA FINALE Rilevazione dei traguardi raggiunti Tipologia di documentazione eventualmente prodotta Raccolta degli elaborati in una mostra grafico pittorica sul tema della solidarietà umana, produzione di materiale

informatico rivolto alle famiglie, prodotto multimediale su supporto informatico e rappresentazioni varie. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Gaetano Cinque