Il sistema di monitoraggio

Documenti analoghi
Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Il viaggio CAF in 9 step

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

Relazione sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni e sull attestazione degli obblighi

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Bando per n. 5 incarichi di assistenza tecnica all elaborazione di strategie. di sviluppo territoriale locale

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

DESCRIZIONE SINTETICA

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

Syllabus Start rev. 1.03

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 marzo 2014, n. 433

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

! " " #$#% & # $ #% '% # #$ (" )& ##%* $ $'% +$ $%,# * '%$'%, #%# -! #% %!, '% $! $ # #$ % $ (. %! $#&##, $##% * $, # #%#, $ # $ &,%

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Funzionario Tecnico Ufficio Strategico Europa, Esperta in Euro- progettazione

Servizio Formazione Professionale ViaCorigliano1-ZonaIndustriale - BARI. Formulario per la presentazione di progetti Avviso n.

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

POR CALABRIA FESR 2007/2013

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI GESTIONE DELL UTENSILERIA PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE METALMECCANICHE

Nota informativa ISO/IEC Il processo di valutazione

Roma, 23 giugno 2011 Sala Liri Regione Lazio DI COMUNICAZIONE. Alessandro Coppola Coordinatore task-force comunicazione. POR FESR Lazio 2007/2013

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

BARBARA MARZIALI INFORMAZIONI PERSONALI. Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Porto San Giorgio - 14 dicembre 1963

IL RETTORE. Decreto n. 757

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

PROTOCOLLO D INTESA. tra

GLOSSARIO. pag. n. 1/8

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

ASSESSORATO AL TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA

Definizione operativa. Valore Baseline

PROVINCIA DI SONDRIO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

Premessa. Attività 2/8

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Linea guida per la gestione di attività esterne (seminari convegni, corsi e relative pubblicazioni) da parte del personale AIFA

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees

A relazione dell'assessore Valmaggia: Visti i regolamenti:

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, Torino tel fax

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Innovazione nei modelli di Business e operativi delle compagnie di assicurazione alla luce dell evoluzione dello scenario competitivo

CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE

AZIONE PROVINCEGIOVANI

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Curriculum vitae Europass

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE "Ergonomics for Industrial Safety

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Ministero della Salute

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo

Capire i mercati. Agenda

Transcript:

Seminario di assistenza tecnica alla gestione del progetti approvati Erasmus+ Azione KA2 Partenariati Strategici Ambito VET Invito a presentare proposte 2017 Roma, 30 ottobre 2017 Il sistema di monitoraggio Relatore: Roberta Grisoni

Finalità delle azioni di monitoraggio Le azioni di monitoraggio del Programma sono indirizzate a raccogliere informazioni sugli aspetti quantitativi e qualitativi dell attuazione delle Azioni finanziate anche ai fini dell identificazione di buone pratiche

Obiettivi operativi Strategia Il sistema di monitoraggio dell Agenzia Nazionale Basato sull integrazione della funzione di assistenza tecnica con il monitoraggio e la valutazione Verifica della regolarità attuativa e adozione di misure preventive e correttive Supportare la formulazione di valutazioni finali, con focus su risultati e impatti Sistematizzare le informazioni per approfondimenti tematici Valorizzare le pratiche e diffondere i risultati per massimizzare gli impatti e verificare la sostenibilità dei progetti

Monitoraggio e valutazione d impatto Oltre alle attività di monitoraggio il Regolamento prevede anche una valutazione d impatto: «sulla base di indicatori specifici, misurabili e realistici che possano essere misurati nel tempo e che riflettano la logica dell'intervento» Impatto su 3 livelli: Effetti generati direttamente dal beneficiario sugli utenti finali Effetti sul sistema all interno del quale il beneficiario agisce Effetti sul sistema dell istruzione e della formazione professionale coerentemente agli obiettivi strategici definiti dal Regolamento

Il contributo dell ente Beneficiario alle attività di monitoraggio (2) Le caratteristiche: Attività continuativa lungo tutto il ciclo di vita del progetto e non in prossimità delle scadenze istituzionali Attività collaborativa che necessità di contributi attivi da parte di tutti i partner L oggetto: Dati fisici (ad es. numero dei destinatari e tipologia) Dati di processo (ad es. realizzazione delle attività previste) Elementi di contenuto (temi trattati, collegamento a iniziative europee)

Il sistema di monitoraggio: metodi e strumenti Il sistema di monitoraggio posto in essere dall Agenzia Nazionale si basa essenzialmente sulla combinazione di diversi strumenti e azioni di monitoraggio che integrano modalità di raccolta delle informazioni de visu/in situ e in remoto. Il sistema è stato progettato nel rispetto delle linee guida della Commissione Europea.

Le fasi di rilevazione EX-ANTE Formulario di candidatura IN ITINERE Rapporto intermedio Rilevazioni su dati di tipo quantitativo e qualitativo (questionari CAWI) EX-POST Ex-post A Rapporto finale Ex-post B A 6, 12 o più mesi dalla chiusura dei progetti 7

Dati e informazioni per analisi d impatto evidence based 8

Le Visite di monitoraggio (1) FINALITÀ: Raccogliere informazioni sugli aspetti qualitativi dell attuazione delle azioni finanziate. Supportare l organismo beneficiario nella gestione dell iniziativa oltre che ad individuare esempi di buone pratiche. MODALITÀ E TEMPI DI SOMMINISTRAZIONE: Le visite di monitoraggio possono aver luogo in qualsiasi momento del ciclo di vita del progetto e possono riguardare più progetti nel caso in cui il Beneficiario sia titolare di più azioni Possono essere condotte in modo indipendente o in concomitanza con una verifica in situ (system check o on-the-spot check)

Visite di monitoraggio (2) Intervista sulla base di una traccia strutturata uguale per ogni ente selezionato. Campione selezionato secondo modalità, avendo cura di operare una diversificazione rispetto a vari criteri (area geografica, tipologia target, dimensione, ecc.) Se necessario può essere posta maggiore attenzione ai: progetti in cui l attività di tutoraggio ha evidenziato alcune criticità relative alla gestione generale; progetti che hanno evidenziato elementi di eccellenza in uno o più aspetti legati alla gestione del progetto; beneficiari che hanno avuto la titolarità di più iniziative finanziate nell ambito del Programma.

Grazie per l attenzione!