Dare vita alle idee 6-21 ottobre2018

Documenti analoghi
Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

Pronti per la partenza? Via!

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Laboratorio di matematica creativa

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

Appendice B Esempi di item di matematica

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico

CodyRoby Il duello CodeWeek.it

PROGETTO MULTIMEDIALE

n. 59 dicembre 2015 VERSO LA MOLTIPLICAZIONE NELLA CLASSE SECONDA PRIMARIA di Elena Maria Lucca *

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI I A E I B ANNO MAPPA DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE

Obiettivi di apprendimento

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale

Insegnare il coding. In Italia tra le linee guida del governo sulla «Buona scuola» «L educazione al pensiero computazionale e al coding»

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, VICENZA - TEL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A.

CARLA PASTORMERLO - ELENA RIZZI DISENGI DI FABIOLA ZARDONI

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Pratica guidata 3 Tablet

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DIDATTICA PER PROGETTI

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing

STRINGHE di un ALFABETO. Consideriamo un alfabeto di simboli V V è un insieme finito e non vuoto. Alfabeto della lingua inglese I={a,b,c,..

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ISTITUTO COMPRENSIVO CANELLI Piazza della Repubblica Canelli (At) Tel. e fax atic81300n@istruzione.it

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

1 - QUADRO METODOLOGICO UN PERCORSO NEL CONCETTO DI NUMERO

ROBOCUP JR ITALIA RIVA DEL GARDA

TECNICHE DI MONTAGGIO

Le regole del buon video reporter

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

PROGETTO DI CARTOGRAFIA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Anno scolastico 2015/16

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Conoscere la pianura e le zone umide. Storie di risaia

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

Laboratorio di programmazione con Python e Scratch

GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

Descrizione di un algoritmo

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

AutoritàEmittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato. La firma digitale

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati

Programma di Robotica[LEGO EV3]

Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Il progetto Scuola Leggendo

Colorare coi numeri La rappresentazione delle immagini

Mobile Programming. Prova scritta del 22/01/2016. Prof. De Prisco. Corso di laurea in Informatica

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

Il Mondo della Tartaruga - Programmazione LOGO

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Capitolo 9. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2

Corso EPICT Animatore Digitale

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Il foglio elettronico 5/06/2013

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO

Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, Pisa

ISTITUTO COMPRENSIVO

Esercizio su MT. Svolgimento

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Transcript:

Dare vita alle idee 6-21 ottobre2018 La Scuola Primaria Garibaldi -Istituto Comprensivo Isola del Liripartecipa a CodeWeek Dal 6 al 21 ottobre ritorna l appuntamento con la Europe Code Week, due settimane di promozione del pensiero computazionale attraverso il coding. La settimana della programmazione offre a tutti gli studenti la possibilità di fare i primi passi come creatori digitali, fornendo a scuole e insegnanti opportunità di sviluppo professionale gratuite, materiale didattico, sfide internazionali e opportunità di scambio. Tutte le classi della Scuola Primaria di Garibaldi partecipano con varie attività di coding unplugged, attività che aiutano a sviluppare competenze cruciali legate al pensiero computazionale, come la risoluzione dei problemi, la collaborazione e le capacità analitiche, anche senza l uso di un dispositivo.

EVENTI IN PROGRAMMA CodyFeet Evento organizzato da Luisa Pacifici per la classe prima in programma il 6/10/2018 dalle ore 8:30 alle ore 9:30. Percorsi costituiti da tessere che rappresentano tramite le impronte colorate dei piedi le istruzioni necessarie per percorrerli. Con CodyFeet le istruzioni vengono rappresentate direttamente sul percorso in maniera intuitiva, è come se il bambino è il robottino che legge le istruzioni con i piedi. CodyWord Evento organizzato da Luciana Cerasoli per la classe quinta in programma il 9/10/2018 dalle ore 8:30 alle ore 9:30. Lo scopo del gioco consiste nel ricomporre le parole individuandole nella griglia. Il gioco può essere individuale o a coppie. Gli alunni dovranno cercare tra le 25 lettere sparse sulla griglia le parole nascoste, spostandosi in caselle contigue.

CodyRoby Evento organizzato da Alessandra Petitta per la classe terza in programma il 9/10/2018 dalle ore 9:30 alle ore 10:30. I bambini si muoveranno su una scacchiera, realizzata sul pavimento, come dei robot, eseguendo semplici istruzioni impartite dai compagni. CodyRobyGame Evento organizzato da Sabrina De Ciantis in classe terza in programma il 10/10/2018 dalle ore 11:30 alle ore 12:30. Cody è un programmatore, Roby è un robot. Cody concatena istruzioni che Roby esegue. CodyRobyGame è un gioco di programmazione unplugged. Le istruzioni sono carte da gioco che contengono semplici simboli associati a tre azioni elementari: vai avanti, girati a sinistra, girati a destra. Ogni giocatore veste i panni di Cody e usa le carte per dare istruzioni a Roby, rappresentato da una pedina da muovere sulla scacchiera.

Percorsi sulla scacchiera Evento organizzato da Loretana Zagaroli per la classe quarta in programma il 12/10/2018 dalle ore 8:30 alle ore 9:30. Gli alunni avranno una scacchiera come terreno di gioco; essi dovranno scrivere il codice che guida le pedine verso il punto di arrivo evitando gli ostacoli incontrati sul percorso. Per descrivere i percorsi servono solo lettere in sequenza: A per "avanti", D per "girati a destra", S per "girati a sinistra". Storytelling con il coding unplugged Evento organizzato da Laura Velocci per la classe terza in programma il 13/10/2018 dalle ore 8:30 alle ore 9:30. Si parte dalla condivisione con la classe di una struttura narrativa prima di avviare il percorso di coding a due livelli: sul quaderno e con il corpo.

Pixel art Evento organizzato da Luciana Cerasoli per la classe quinta in programma il 13/10/2018 dalle ore 9:30 alle ore 10:30. L'attività viene realizzata con fogli di carta e matite colorate. Gli alunni realizzeranno dei disegni su carta a quadretti seguendo un codice che li porterà a riempire di colore piccoli quadrati, come i pixel dello schermo. Crittografia Evento realizzato da Daniela Del Signore per la classe quarta in programma il 16/10/2018 dalle ore 8:30 alle ore 9:30. I bambini dovranno decifrare un messaggio segreto con l'ausilio di un cifrario che ad ogni lettera dell'alfabeto associa un'altra lettera o un altro simbolo. Le tecniche crittografiche di cifratura sostituiscono ogni carattere del messaggio originale secondo regole prestabilite, che chi legge dovrà applicare al contrario per decifrare i messaggi ricevuti. In seguito i bambini verranno invitati a inventare con un compagno/a un proprio codice segreto fatto di parole delle quali solo loro conoscono il significato.

Codice binario Evento organizzato da Daniela Del Signore per la classe seconda in programma il 17/10/2018 dalle ore 9:30 alle ore 10:30. Questa attività permette di far capire ai nostri alunni come funziona il computer, o meglio, come il computer legge e raccoglie dati attraverso il codice binario e noi possiamo interagire con lui attraverso il linguaggio di programmazione (una traduzione semplificata del linguaggio binario). Ad ogni alunno verranno date strisce binarie contenenti il codice binario con la chiave di lettura che riprende le lettere dell'alfabeto. Il loro compito sarà quello di comporre e decifrare messaggi segreti. CodyWord in inglese con griglia a pavimento Evento realizzato da Giuliana Onorati per la classe quinta in programma il 19/10/2018 dalle ore 8:30 alle ore 9:30. Si tratta di un gioco a squadre il cui scopo consiste nel guidare i propri "robot" per ricomporre le parole in inglese. Le indicazioni al proprio "robotcompagno" vengono date utilizzando le carte (avanti, gira a destra, gira a

sinistra). La casella di partenza sarà, di volta in volta, quella che contiene la prima lettera della parola individuata. Dopo aver completato il giro, le lettere usate vengono eliminate dalla griglia. Viene assegnato un punto alla squadra che utilizza il maggior numero di lettere per formare la parola. Percorsi su carta di coding unplugged Evento organizzato da Loretana Zagaroli per la classe seconda in programma il 20/10/2018 dalle ore 8:30 alle ore 9:30. Gli alunni avranno a disposizione delle tabelle su carta e dovranno individuare l'algoritmo di movimento del personaggio lungo il percorso che lo porta a destinazione. Questi algoritmi sono composti dalle frecce direzionali.