IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), ottobre 2008

Documenti analoghi
REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE HOSPICE HAU (DGR 327/2004)

Allegato n. 3 alla Delib.G.R. n. 39/21 del CENTRI HOSPICE

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di AREA DI DEGENZA OSPEDALIERA (Lista di controllo n. 4.

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

Le Cure Palliative erogate in Rete

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

Le case della salute

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di DAY HOSPITAL (Lista di controllo n. 4.8)

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di DAY SURGERY (Lista di controllo n. 4.9)

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

ALLEGATOB alla Dgr n del 10 novembre 2014 pag. 1/5

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AREA DEGENZA

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

L esperienza della Regione Emilia-Romagna: la continuità assistenziale per le cure palliative

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

RIABILITAZIONE TERRITORIALE PRESIDIO RESIDENZIALE A VALENZA SOCIORIABILITATIVA

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

Le Case della salute 1

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

La Rete delle Cure Palliative

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

CURE PALLIATIVE Dalla Passione alle Normative

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/ 18 DEL Indirizzi in materia di Centri Residenziali per Cure Palliative Hospice.

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

Implementazione buone pratiche di fine vita

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di PRONTO SOCCORSO OSPEDALIERO (Lista di controllo n. 4.

Ospedale Civile di Guastalla. Inaugurazione della nuova Area Critica e presentazione della nuova TAC dell Ospedale Civile di Guastalla 11 luglio 2014

PROTOCOLLO REQUISITI STRUTTURALI E TECNOLOGICI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico. dell Azienda USL di Parma

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI (RSA)

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Le dimissioni delle. persone fragili

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura

La continuità assistenziale

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

Agenda. Finalità del Progetto e Attori Istituzionali. Opportunità. Gestione Viaria ed Accessi. Attività Sanitarie. Attività Accessorie.

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Comunicato Stampa SANTA MARIA NUOVA NUOVO REPARTO DI OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA SI COMPLETA L AREA SI COMPLETA L AREA DELL EMERGENZA E URGENZA

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

REGIONE PIEMONTE A.O.U. Maggiore della Carità - Novara SSvD CURE PALLIATIVE e HOSPICE - Responsabile: dr.ssa Elvira CATANIA STANDARD DI SERVIZIO

L Ospedale di Comunità di Loreto nella Regione Marche

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

Unità Funzionale Attività Sanitarie di Comunità

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Codice Struttura organizzativa Livello Graduazione

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Il ruolo delle cure palliative sul territorio. Ezio Trivellato

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

ISTRUZIONE OPERATIVA

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto)

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

Percorsi di cura integrati

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Transcript:

IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), 2-3 - 4 ottobre 2008 Dipartimento di Oncologia ed Ematologia U.O. Aziendale di Terapia Antalgica e Cure Palliative Centro Polifunzionale "Rosa dei Venti" Via Fiumazzo, 161 Lugo (RA) 1

2

RIFERIMENTI NORMATIVI Decreto Legge 28/12/88. Decreto Legge 28/09/99 (programma nazionale per la realizzazione di strutture per le cure palliative) e il Piano Sanitario Regionale 1999/2001 rappresenta il primo provvedimento legislativo volto a fornire una risposta all assistenza dei malati terminali. Delibera di Giunta 456 del marzo 2000 e i relativi provvedimenti attuativi della Regione Emilia Romagna definiscono i requisiti strutturali, tecnologici, organizzativi e di supporto dell assistenza sanitaria a favore dei pazienti in fase terminale e con patologie croniche. Nel 2001 le cure palliative sia a domicilio che in Hospice furono inserite nei LEA. 3

PROGRAMMA HOSPICE A seguito della pubblicazione del programma nazionale per la realizzazione degli Hospice le aziende sanitarie di concerto con gli enti locali hanno iniziato la programmazione regionale su modalità e tempi di realizzazione per gli Hospice. La programmazione è l ambito provinciale e l offerta assistenziale rientra nei parametri previsti dalla programmazione regionale per la lungodegenza (0,7-1/1000 abitanti). 4

CARATTERISTICHE DELL HOSPICE La Legge 34/98 definisce i requisiti per l autorizzazione e l accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e dei professionisti. La Delibera n 327 del 2004 conferma i contenuti, le modalità, i termini e le procedure per il rilascio delle autorizzazioni delle strutture sanitarie. In particolare per quanto riguarda gli Hospice le caratteristiche fondamentali devono rispondere a particolari requisiti: 5

Il numero dei posti letto all interno delle strutture sia ospedaliere che territoriali devono essere 12/15 e comunque inferiori a 30 posti, e diffusi sul territorio provinciale in modo da favorire il collegamento con il territorio e di facile accessibilità. Deve essere localizzato in zona urbana o urbanizzata protetta dal rumore cittadino e in caso di localizzazione all interno di struttura ospedaliera esistente deve essere dotato di ingresso separato. L articolazione funzionale dell Hospice include delle aree: 1) Area destinata alla residenzialità 2) Area destinata alla valutazione e alle terapie 3) Area generale di supporto L area destinata alla residenzialità può avere camere ad un posto letto di almeno 14 mq, escluso il servizio igienico (il 60% delle camere deve essere utilizzato per un singolo paziente). Oppure camere attrezzate con 2 letti con superficie non inferiore a 28 mq escluso il servizio igienico e devono essere dotate di tutti i supporti per i parenti di ciascun paziente (poltrona letto o arredo equivalente, comodino armadio, sedie) e devono assicurare uno spazio adeguato per interventi 6 medici e movimentazione del paziente.

Il servizio igienico deve essere attrezzato con: docce, seggiolini mancorrenti e agibile con carrozzine e sollevatori. L area destinata alla valutazione e alla terapia deve avere locali ambulatoriali e attrezzature commisurate alla capacità ricettiva dell intera struttura. Devono essere presenti locale per colloqui con i parenti e con i degenti. Spazi di attesa arredati per utenti esterni, servizi igienici attrezzati. Le aree di supporto devono essere dotate di:cucina di dimensioni adeguate, locali per il personale di assistenza, depositi pulito e sporco, depositi per attrezzature, carozzine, materiale di consumo, sala riunioni, e locali per attività amministrative e servizi igienici dedicati per il personale. Sono presenti in zona separata dalla residenzialità ambulatori la camera mortuaria e la sala per il culto. e dagli 7

REQUISITI IMPIANTISTICI La struttura deve essere dotata di impianto di climatizzazione tale da garantire benessere termico dei ricoverati sia durante l estate che in inverno. Deve essere dotato di impianto di illuminazione di emergenza e di impianto di forza motrice in tutti i locali con almeno una presa per l alimentazione normale. REQUISITI TECNOLOGICI Deve essere predisposto un impianto di chiamata con segnalazione acustica e luminosa nelle camere e nei servizi igienici per i pazienti. Impianto gas medicali e vuoto. Ogni stanza deve essere dotata di telefono e impianto televisivo. Devono essere presenti ausili e presidi per i pazienti quali: materassi e cuscini antidecubito, carrozzine, sollevatori-trasportatori e letti 8 articolati.

REQUISITI ORGANIZZATIVI Ogni struttura deve avere un Direttore Medico che, nel caso di struttura pubblica può afferire alla Direzione del Presidio. La responsabilità operativa può essere affidata ad un operatore sanitario medico o non medico. La struttura si deve avvalere di équipe multiprofessionali costituite da personale medico, infermieri, psicologi,operatori tecnici dell assistenza, assistenti sociali e personale volontario. Deve essere prevista una figura infermieristica nella struttura 24 ore su 24, la presenza del medico può essere garantita secondo i piani di assistenza individuale. 9

OBIETTIVI DELL HOSPICE Assicurare ai pazienti una forma di assistenza finalizzata al controllo del dolore e di altri sintomi correlati alla specifica patologia, improntata al rispetto della dignità dei valori umani e sociali di ciascuno di essi e al sostegno del malato e dei suoi familiari. Ottenere una riduzione significativa e programmata dei ricoveri in ospedali per acuti dove non avrebbero certamente l assistenza adeguata. I ricoveri possono essere di 2 tipi: temporanei per i pazienti quando non sussistono le condizioni per l assistenza domiciliare, oppure temporanea come supporto alla famiglia per alleviarla dalla cura del proprio congiunto. Gli interventi erogati sono ad alta intensità assistenziale a limitata tecnologia e dove è possibile a scarsa invasività. L équipe che opera all interno degli Hospice ha come obbiettivo quello di lavorare per il malato, con il malato e la famiglia e non sulla 10 malattia.

L offerta PL Hospice in Area Vasta Romagna Ausl Forlì Aziende Posti letto ordinari 11 + 8 Totale 19 Ausl Ravenna 8 8 Ausl Cesena 14 14 Ausl Rimini 10 10 Totale 51 11

L Azienda usl di Ravenna, al fine di garantire una rete delle cure palliative per l erogazione dell assistenza sanitaria a pazienti in fase terminale,ha programmato nell ambito del Piano Attuativo Locale 2004/2006 l attivazione di tre hospice nei tre Distretti Ravenna,Lugo, e Faenza. Al momento è attivo solo un hospice territoriale inserito all interno del Complesso San Domenico di Lugo. Sono in fase di ultimazione i lavori strutturali dell hospice ospedaliero di Lugo e dell hospice territorale di Faenza, per il Distretto di Ravenna sono in corso contatti con strutture private che protrebbero accoglierlo. 12

Attività Hospice San Domenico 2002-2007 2002 2003 2004 2005 2006 2007 N ricoveri 32 49 74 88 123 103 N Dimessi 15 12 26 35 41 34 Decessi in Hospice 17 37 48 53 82 68 Dimessi in 4 5 13 11 10 9 ADI ODO 7 2 6 18 23 20 RSA/Casa protetta 0 1 0 4 0 0 Ricoveri in Osp x acuti 4 4 7 2 8 5 13

Giorni di degenza media Anno 2002: 22 gg Anno 2003: 30 gg Anno 2004: 20 gg Anno 2005: 25 gg Anno 2006: 20 gg Anno 2007: 24 gg Occupazione posti letto 88% Tempi di attesa medi 4-5 giorni 14

15

16

17

18

19

20