Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Documenti analoghi
Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T Totale

Docente: LANZARONE. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4).

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Quarto Appello 4 Settembre 2018

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 6 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 12= punti; Es.2: 12=5+5+2 punti; Es.3: 8 punti.

Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 12 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 6 punti. + 1 ln(1 + tan 3 x) 1. Sia f(x) = arctan( 3 x) e 3 x

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Teoria Es. 1 Es. 2 Es.3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. x a dx

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 10 punti; Es.3: 7 punti; Es.4: 7 punti.

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 12 punti.

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello

Docente: Analisi e Geometria 1 Prima Prova 22 Novembre 2016 Compito F Cognome: Nome: Matricola:

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Modulo di Matematica

Secondo appello 2005/ Tema 1

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 1 per IM - 11/02/2019. Tema 1 (parte di esercizi)

Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Seconda Prova. Compito F. 14 Gennaio Cognome: Nome: Matricola:

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Scrivere le risposte ai due seguenti quesiti A e B su questa facciata e sul retro di questo foglio.

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Ingegneria Elettronica Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno ( 3) n x n n + 1

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale

Analisi Matematica III

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x

Modulo di Matematica

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Canale SE-Z Prof.ssa Teresa D Aprile Analisi Matematica I Prova scritta del 19/07/2017

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

SOLUZIONI COMPITO A. 3. Imponendo la condizione iniziale y(0) = 1 e, si ricava C = 0, quindi la soluzione cercata sarà. y(x) + 1 = exp(e x x2 2 1)

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Cognome: Nome: Matr. (e x 1 x)(1 x) 2/3 x (sin x) a

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Analisi Matematica I

Modulo di Matematica

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 10 Luglio 2019

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Modulo di Matematica

Matematica per Scienze Biologiche e Biotecnologie. Docente Lucio Damascelli. Università di Tor Vergata. Alcuni recenti compiti di esame

Matematica e Statistica

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 25 giugno 2018 Testi 1

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM. FF. e NN.

Prova scritta di Analisi Matematica III

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

ANALISI MATEMATICA 1-11/02/2019 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Primo Appello - Test 1

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f 1 (x) = arctan(x2 7x + 12) x 2,

Cognome e nome... Firma... Matricola...

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo Appello 13 Febbraio 2018

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio

Analisi e Geometria 1 - primo Appello - 16 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del c.1.

Modulo di Matematica

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Matematica e Statistica

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Transcript:

Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale 5 Settembre Compito A Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.: 6 punti; Es.: punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 6 punti. Istruzioni: Riportare le soluzioni nelle caselle. Tutte le risposte devono essere motivate. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto il testo e, in caso di necessità, sul retro. I fogli di brutta non devono essere consegnati.. Stabilire per quali valori del parametro reale α, la seguente funzione 3 x (arctan x) α se x > f(x) = se x = e x se x < è continua su tutto R. Si noti preliminarmente che f è continua in tutti i punti x. Di conseguenza bisogna calcolare il valore del limite destro e sinistro di f in x =. Per quanto riguarda il limite destro, utilizzando gli sviluppi di Mac Laurin opportuni, possiamo dedurre le relazioni di asintoticità e lim f(x) = x + 3 x x 3 (arctan x) α x α per x +. Di conseguenza, tornando al limite, abbiamo +, se α <, 3, se α =, +, se α >. Inoltre, il limite sinistro vale per ogni α. Di conseguenza, f risulta continua per α <.

. Studiare la funzione f(x) = ln (e x x) Riportare in tabella i risultati e il grafico. Riportare concisamente i calcoli sul retro del foglio. Dominio di f: D(f) = R. Si osservi ciò è conseguenza della diseguaglianza e x > x, che può essere dedotta per ogni x R da un semplice confronto grafico. Studio del segno di f: f(x) > per x e f(x) = per x =. Anche in questo caso, questo si può dedurre per confronto grafico tra le funzioni e x e x +. Limiti agli estremi: f(x) = + e lim lim x x + f(x) = + Eventuali asintoti: y = x è asintoto obliquo per x +, mentre per x la funzione non ammette asintoti. Derivata prima: f (x) = ex e x x Studio del segno di f : f (x) > in (, + ), f (x) < in (, ) e f (x) = per x =. Estremanti di f: f ha un punto di minimo assoluto in x =. Non esistono massimi assoluti. Derivata seconda: f (x) = (x )ex + (e x x) Studio del segno di f : Studiando (ancora una volta per confronto grafico) la diseguaglianza e x > x, si deduce l esistenza di α < e β > tali che f (x) > in (α, β), f (x) < in (, α) (β, + ) e f (x) = per x = α, β. Convessità/concavità: x = α e x = β sono punti di flesso per f. Grafico di f:

3. Sia data l equazione differenziale y = y. (a) Trovare l integrale generale; (b) risolvere il problema di Cauchy che associa all equazione il dato iniziale y() =, specificando l intervallo massimale di esistenza della soluzione. (a) L equazione è a variabili separabili. Notiamo preliminarmente che, affinchè l equazione abbia un senso, allora y(x) sul suo insieme di definizione. Notiamo anche che non sono presenti soluzioni costanti, perchè il secondo membro non è mai nullo. Allora, procedendo per separazione di variabili, si ha ( y)dy = ( y) dx da cui deduciamo che l integrale generale è dato delle funzioni = x + c y = ± x + c, y = ± x + c, y(x) = + x + c, se y(x) >, e y(x) = x + c, se y(x) <, al variare di c R. (b) Si noti che la condizione di Cauchy y() = forza la soluzione ad essere sempre maggiore di. Di conseguenza, la formula di rappresentazione opportuna è la prima delle due. Quindi, imponendo y() =, si trova + c = c = e, dunque, la soluzione cercata ammette la formula di rappresentazione y(x) = + x. Tale funzione è soluzione dell equazione data nell intervallo (, /).

4. Calcolare il seguente integrale curvilineo dove γ è la curva di equazioni parametriche γ xy sin y + x ds, γ(t) = (x(t), y(t)) = (t, t /), t [, ]. Si ha che ds = γ (t) dt = x (t) + y (t) dt = + t dt. Di conseguenza, con semplici conti si verifica che l integrale richiesto è uguale a Integrando per parti si ottiene ( ) [ t t sin t dt = t cos = [ cos = cos ( ( ) ( ) t + t cos ( ) ] + sin t ) ( ) + sin. ( ) ] t dt ( ) t3 sin t dt.

Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale 5 Settembre Compito B Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.: 6 punti; Es.: punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 6 punti. Istruzioni: Riportare le soluzioni nelle caselle. Tutte le risposte devono essere motivate. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto il testo e, in caso di necessità, sul retro. I fogli di brutta non devono essere consegnati.. Stabilire per quali valori del parametro reale α, la seguente funzione è continua su tutto R. (e x ) α 5 se x > x 4 f(x) = se x = ln( + x ) se x < Si noti preliminarmente che f è continua in tutti i punti x. Di conseguenza bisogna calcolare il valore del limite destro e sinistro di f in x =. Per quanto riguarda il limite destro, utilizzando gli sviluppi di Mac Laurin opportuni, possiamo dedurre le relazioni di asintoticità e (e x ) α x α 5 x 4 x4 5 per x +. Di conseguenza, tornando al limite, abbiamo +, se α > 4, lim f(x) = 5, se α = 4, x + +, se α < 4. Inoltre, il limite sinistro vale per ogni α. Di conseguenza, f risulta continua per α > 4.

. Studiare la funzione f(x) = ln (e x x) Riportare in tabella i risultati e il grafico. Riportare concisamente i calcoli sul retro del foglio. Dominio di f: D(f) = R. Si osservi ciò è conseguenza della diseguaglianza e x > x, che può essere dedotta per ogni x R da un semplice confronto grafico. Studio del segno di f: f(x) > per x e f(x) = per x =. Anche in questo caso, questo si può dedurre per confronto grafico tra le funzioni e x e x +. Limiti agli estremi: f(x) = + e lim lim x x + f(x) = + Eventuali asintoti: y = x è asintoto obliquo per x +, mentre per x la funzione non ammette asintoti. Derivata prima: f (x) = ex e x x Studio del segno di f : f (x) > in (, + ), f (x) < in (, ) e f (x) = per x =. Estremanti di f: f ha un punto di minimo assoluto in x =. Non esistono massimi assoluti. Derivata seconda: f (x) = (x )ex + (e x x) Studio del segno di f : Studiando (ancora una volta per confronto grafico) la diseguaglianza e x > x, si deduce l esistenza di α < e β > tali che f (x) > in (α, β), f (x) < in (, α) (β, + ) e f (x) = per x = α, β. Convessità/concavità: x = α e x = β sono punti di flesso per f. Grafico di f:

3. Sia data l equazione differenziale y = y. (a) Trovare l integrale generale; (b) risolvere il problema di Cauchy che associa all equazione il dato iniziale y() =, specificando l intervallo massimale di esistenza della soluzione. (a) L equazione è a variabili separabili. Notiamo preliminarmente che, affinchè l equazione abbia un senso, allora y(x) sul suo insieme di definizione. Notiamo anche che non sono presenti soluzioni costanti, perchè il secondo membro non è mai nullo. Allora, procedendo per separazione di variabili, si ha (y )dy = dx (y ) da cui deduciamo che l integrale generale è dato delle funzioni = x + c y = ± x + c, y = ± x + c, y(x) = + x + c, se y(x) >, e y(x) = x + c, se y(x) <, al variare di c R. (b) Si noti che la condizione di Cauchy y() = forza la soluzione ad essere sempre minore di. Di conseguenza, la formula di rappresentazione opportuna è la seconda delle due. Quindi, imponendo y() =, si trova c = c = 4 e, dunque, la soluzione cercata ammette la formula di rappresentazione y(x) = x + 4. Tale funzione è soluzione dell equazione data nell intervallo (, + ).

4. Calcolare il seguente integrale curvilineo γ xy cos x 4 + y ds, dove γ è la curva di equazioni parametriche γ(t) = (x(t), y(t)) = (t, t), t [, /]. Si ha che ds = γ (t) dt = x (t) + y (t) dt = 4 + 4t dt. Di conseguenza, con semplici conti si verifica che l integrale richiesto è uguale a Integrando per parti si ottiene / t t cos ( t ) dt = t sin ( t ) / = 4 sin ( 4 = 4 sin ( 4 / ) + cos ( t ) / ) ( ) + cos. 4 t sin ( t ) dt / t 3 cos ( t ) dt.