2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

Documenti analoghi
FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

La misura della temperatura

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

L equilibrio dei gas

i tre stati di aggregazione

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

Riepilogo di calorimetria

I moti nel piano. I concetti fondamentali. Completa le seguenti frasi

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro.

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

Esercizi Termodinamica

Lo stato si un gas è caratterizzato da determinanti valori di temperatura, volume e pressione, che rappresentano variabili di stato termodinamico

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

Temperatura. Temperatura

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

UNITÀ 1 La temperatura. Test

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

LE LEGGI DEI GAS. Prof. Michele Barcellona

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

1.Pressione di un Gas

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

CONVENZIONE SUI SEGNI

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

I cambiamenti di stato

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

La temperatura: La pressione: Il volume:

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica

Capitolo 13. La temperatura

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

Unita di misura del calore. una Caloria = Joule. una caloria ( Cal ) ad una massa. per innalzare di. di un Kg di acqua distillata

Fisica per scienze ed ingegneria

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

Approfondimento di TERMODINAMICA

Esercitazione 13/5/2016

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

Calore e Temperatura

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

Secondo principio della termodinamica: perché????

Calore e Temperatura

Corso di Laurea in FARMACIA

Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia.

Termometro e temperatura

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 17/02/ NOME

Fisica Generale I A.A

Unità 1. La temperatura

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Trasformazioni termodinamiche

Temi di termodinamica

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Verifica sommativa di Fisica Cognome Nome Data Voto

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

PROBLEMI DI PARAGRAFO

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

Trasformazione isobara

La temperatura e il calore

Transcript:

I concetti fondamentali 1 Nel Sistema Internazionale l unità di misura per la temperatura è il In questa scala, detta scala assoluta, la variazione di 1 è identica a quella di 1 Però la temperatura del ghiaccio fondente è pari a 2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale. 3 Prima legge di Gay-Lussac: mantenendo costante la, un gas che a 0 C ha un V 0 occupa alla t un V = V 0 (1 + αt). 4 A pressione, il volume di un gas è proporzionale alla sua assoluta. La prima legge di si può scrivere nella forma V T = 5 Il coefficiente di per i gas è α = 1 2 7 3 C. 6 Legge di Boyle: mantenendo costante la, un gas che a p 1 occupa un V 1, a p occupa un V tale che pv = p 1V 1. 7 Seconda legge di Gay-Lussac: mantenendo costante il, un gas che a 0 C ha una p 0 alla t ha una p = p 0 (1 + αt). 8 A volume la pressione di un gas è proporzionale alla sua assoluta. La seconda legge di si può scrivere nella forma p T = 9 Un gas che obbedisce alla legge di e alle due leggi di si chiama 10 Equazione di del : il prodotto della del gas per il che esso occupa è direttamente alla del gas. 1

1 Converti le seguenti temperature: n 45 C = K n 265 K = C 2 Alla temperatura di 5 C una trave di cemento armato è lunga 21,57 m. Il coefficiente di dilatazione termica del cemento armato è λ = 1,4 10 5 C 1. n Calcola la lunghezza della trave quando la temperatura sale a 48 C. 3 Un recipiente di 6,00 10 3 m 3 contiene una certa quantità di gas perfetto alla pressione di 220 kpa. n Calcola la nuova pressione del gas se la temperatura rimane costante mentre il volume diventa 8,00 10 3 m 3. 4 Una certa quantità di gas è contenuta in un recipiente di volume costante. Alla temperatura di 400 K, la sua pressione è la metà di quella iniziale. n Qual è la sua temperatura iniziale? 5 Una certa quantità di gas perfetto occupa un volume di 0,80 m 3 quando la temperatura è 20 C e la pressione 105 kpa. n Calcola il volume occupato dal gas quando la pressione raddoppia e la temperatura assoluta si dimezza. I concetti fondamentali 1 Si ha un passaggio di quando c è un dislivello di : il fluisce da un corpo a più alta a uno a più bassa. 2 Per aumentare di 1 K la di 1 kg di acqua è necessario un di 4186 J. 3 Il calore si misura in perché è uguale a una variazione di 4 La capacità termica C di un corpo è definita come C = E/ T, dove E è la che un corpo assorbe e T il corrispondente aumento di 5 La capacità termica C di un corpo è proporzionale alla sua massa m: C = c m, dove c è il della sostanza di cui è fatto il corpo e si misura in J/(kg K). 2

6 La quantità di energia da un corpo è E = cm T, dove c è il della sostanza di cui è fatto il corpo, m è la del corpo e T la variazione di 7 Una caloria è pari alla quantità di necessaria per innalzare la di 1 di acqua distillata da C C alla pressione atmosferica Per l esperimento di Joule, 1 = 4,186 8 La temperatura di T e che si realizza in un calorimetro con m 1 kg di acqua, inizialmente alla T 1, nel quale si inserisce un corpo di massa m 2 alla T 2 è T e = c 1 m 1 T 1 + c 2 m 2 T 2 c 1 m 1 + c 2 m 2, dove c 1 è il dell acqua e c 2 il del corpo. 9 La conduzione è un meccanismo di del calore in cui si ha trasporto di senza spostamento di 10 La convezione è un trasferimento di con trasporto di, dovuto alla presenza di nei fluidi. 11 La trasmissione di calore nel vuoto o attraverso i corpi trasparenti si chiama 12 A una data, per ogni sostanza la fusione avviene a una temperatura ; durante tutto l intervallo di in cui avviene la fusione di un corpo, la sua temperatura è 13 Nella solidificazione di una m di un liquido, la quantità di ceduta all ambiente è E = L f m. 14 L per vaporizzare una massa m di sostanza liquida è data dalla formula E = L v m. La costante L v è detta e si misura in 1 Determina il calore che si deve fornire a un oggetto con capacità termica pari a 3,8 10 4 J/K per aumentarne la temperatura di 15 K. 2 Dormendo scoperto per qualche minuto, un bambino perde calore e la sua temperatura corporea diminuisce di 0,05 C. La massa del bambino è 9,5 kg e il calore specifico medio del corpo umano è 3,5 10 3 J/(kg K). n Calcola la quantità di calore persa dal bambino. 3

3 Calcola quante calorie bisogna fornire a 2,5 kg d acqua per aumentarne la temperatura di 18 C. 4 Un calorimetro contiene 450 g di acqua a 22 C (c = 4186 J/(kg K)). In esso è posto un blocchetto di 55 g di alluminio (c = 880 J/(kg K)) a 68 C. n Calcola la temperatura finale all interno del calorimetro. 5 Il calore latente di fusione dell oro è 6,6 10 4 J/kg. n Calcola la massa di oro, già alla temperatura di fusione, che si liquefa quando vengono forniti 1000 J di energia. 6 Il calore latente di vaporizzazione del mercurio è 2,95 10 5 J/kg. n Calcola l energia necessaria per far evaporare 52 g di mercurio che sono già alla temperatura di vaporizzazione. 7 Un bicchiere contiene 200 cm 3 di acqua a 0,0 C. n Calcola quanto calore si deve sottrarre per trasformare l acqua in ghiaccio, sapendo che il calore latente di fusione del ghiaccio è 3,34 10 5 J/kg. Piccole sfide 1 In un bicchiere, l acqua ghiaccia a 0 C. Tuttavia, quando è nebulizzata in piccolissime goccioline, l acqua liquida può essere sovraraffreddata fino a 40 C, come avviene nelle nuvole, in cui è frequente registrare acqua liquida a 15 C. n Come si può spiegare questo fenomeno? I concetti fondamentali 1 Secondo il modello del gas perfetto, un gas è costituito da tantissime che hanno le seguenti proprietà: sono molto rispetto alle dimensioni degli oggetti ordinari, sono tutte tra loro per uno stesso gas, si muovono continuamente in modo, urtano in modo le pareti del recipiente e risentono di forze di attrazione molecolare che si possono considerare 2 La temperatura T di un corpo non può assumere valori ; il suo valore minimo possibile è K. 3 L energia media delle molecole di un gas monoatomico è legata alla temperatura di un gas dalla relazione K media = k BT, dove k B è la che vale 1,381 10 23 J/K. 4 Lo stato del sistema gas perfetto è descritto da tre grandezze: il che occupa, la sua e la che esercita contro le pareti. 5 Il principio della termodinamica afferma che, se il corpo A è in 4

termico con un corpo C e anche un altro corpo B è in termico con C, allora A e B risultano in termico tra loro. 6 L energia interna di un sistema fisico è data dalla relazione U = + In un gas perfetto l energia potenziale, dovuta alle è e, quindi, la sua energia è uguale alla somma delle delle sue molecole. 7 Il lavoro compiuto dal sistema durante l espansione a costante è pv. 8 In una trasformazione il lavoro compiuto dal è uguale alla somma dei (positivi) e ceduti (negativi). 9 Primo principio della termodinamica: la variazione di energia è uguale al assorbito meno il compiuto dal sistema: U = Q W, dove il Q è se entra nel sistema e se esce dal sistema, mentre il W è se fatto dal sistema e se fatto sul sistema. 10 In una trasformazione U = Q. In una trasformazione e in una trasformazione Q = W. In una trasformazione U = W. 11 Una macchina termica è un dispositivo che realizza una serie di trasformazioni, capace di trasformare in 12 Secondo principio della termodinamica: non è realizzare una trasformazione ciclica che trasformi in tutto il prelevato da una sorgente. 13 Un altro enunciato del secondo principio della termodinamica afferma: è realizzare una trasformazione ciclica il cui risultato sia quello di fare passare da un corpo più a uno più 14 Il rendimento di una macchina termica è dato dal rapporto tra il totale prodotto dalla macchina in un e la quantità di che, in un, la macchina preleva alla sorgente 1 Calcola l energia cinetica media delle molecole di un gas perfetto monoatomico alla temperatura di 280 K. 2 Angela risolve un problema relativo a un gas perfetto e ottiene che la sua temperatura è 12,5 K. Ha ragione di dubitare della correttezza del risultato? 3 Il gas racchiuso in un cilindro di base 25 cm 2 si espande a pressione atmosferica sollevando il pistone di 4,0 cm. Calcola il lavoro compiuto dal gas. 4 Un sistema effettua prima la trasformazione AB e poi la trasformazione BC rappresentate nel diagramma. Calcola il lavoro fatto dal sistema nella trasformazione dallo stato A allo stato B. 5

5 Un gas a pressione 1,2 10 5 Pa riceve 3,2 10 4 J e si espande di 9,5 10 3 m 3. Calcola la variazione della sua energia interna. 6 Una macchina termica assorbe in un ciclo una quantità di calore pari a 4300 J dalla sorgente calda e cede una quantità di calore pari a 3,5 10 3 J alla sorgente fredda. Calcola il lavoro compiuto dalla macchina. 7 Una macchina termica assorbe in un ciclo una quantità di calore pari a 1,2 10 3 J dalla sorgente calda e compie un lavoro di 780 J. Calcola la quantità di calore ceduta alla sorgente fredda. 8 Una macchina termica opera fra due sorgenti: a ogni ciclo preleva 3,6 kj dalla più calda e ne rilascia 2600 J alla più fredda. Calcola il rendimento della macchina. Piccole sfide 1 Un recipiente chiuso contiene 1 l di acqua alla temperatura di 27 C. Se le forze di attrazione tra le molecole d acqua improvvisamente venissero meno, quale sarebbe la pressione all interno del contenitore? 2 Un contenitore con pareti isolanti è diviso in due parti uguali da un setto. In una metà è contenuto un gas perfetto a temperatura T, mentre nell altra c è il vuoto. Viene praticato un piccolo forellino nel setto, che consente il passaggio delle molecole del gas. Stabilisci la temperatura del gas quando il sistema è all equilibrio. 6

Le onde 1 Un onda è una che si propaga trasportando, ma non 2 Un onda è quando gli elementi del materiale si spostano perpendicolarmente al moto dell onda; quando gli elementi del materiale si spostano parallelamente al moto dell onda. 3 La d onda è la distanza dopo la quale un onda torna a riprodursi identica a se stessa. 4 Il dell onda periodica è l intervallo di che un punto del mezzo materiale impiega a compiere una completa. 5 La è il numero di che l onda descrive nell unità di tempo. 6 Un onda si propaga alla v = 7 Un onda è quando i punti del mezzo materiale in cui essa si muovono di 8 Il suono è un onda, generata da successive e rarefazioni del in cui il suono si propaga. 1 Un bambino getta una pietra in uno stagno e si forma un onda circolare. n Quale forma hanno i fronti d onda? n E i raggi? 2 Un pescatore osserva un onda periodica che si propaga sulla superficie del mare e raggiunge il galleggiante della sua canna da pesca. Misura 12 oscillazioni del galleggiante ogni 5,5 secondi. n Calcola il periodo e la frequenza dell onda. 3 Calcola la velocità dell onda dell esercizio 2, sapendo che il pescatore ha stimato la lunghezza d onda in circa 30 cm. 4 La velocità del suono nell aria a 20 C e a pressione atmosferica normale è 343 m/s. n Calcola la lunghezza d onda nell aria di un suono avente frequenza 1400 Hz. 7