Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Documenti analoghi
Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 21 giugno 2011

Analisi Matematica 1

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Numero di matricola VOTO...

Corso di Laurea in Informatica Sede di Brindisi Esame di Analisi Matematica 25 giugno ex+1 x 2 2x. f (x) =

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione digitale Esame di Analisi Matematica

Temi d esame di Analisi Matematica 1

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

Laurea triennale in Informatica - Corso B (M-Z) Prova scritta di Analisi Matematica Teoria

Cognome Nome... Matricola... Laurea in...

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni

Esame di Matematica ed Elementi di Statistica A.A. 2017/18 - prof. L. Pisani. Appello dell 8 febbraio 2018

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

x + 1 2x], g(x) = x x + 2, h(x) = ln(x 1 2x 2 4x).

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

Corso di Analisi Matematica 1

APPELLO X AM1C 17 SETTEMBRE 2009

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE ( M.M. Porzio ) Foglio di esercizi n. 1: Limiti di funzioni e continuitá

Diario del Corso Analisi Matematica I

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale

I appello - 11 Gennaio 2016

COGNOME... NOME... Matricola... Prof. Camporesi

Corsi di Laurea in Matematica e in Fisica. Prova scritta di Analisi Matematica I. Lecce, 12.IX.2016

Compito 14 Gennaio 2010, versione A. DOMANDA DI STATISTICA È stato lanciato 20 volte un dado, dando la seguente serie di dati statistici

Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione digitale Esame di Analisi Matematica

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (N.O.) 2 ore A 23/1/2013. Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (N.O.) 2 ore B 23/1/2013

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x

Esame del 24 Giugno Per lo svolgimento di questa prova è concesso un tempo massimo di tre ore. (4x 1) log(x x 2 ) dx

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ed Elettronica Prima prova scritta di Analisi Matematica 1 del 18/12/2006

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Compito di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Elettronica a delle Telecomunicazioni COGNOME: NOME: MATR.: 1. x n

PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI (CANALE PF-Z) (versione del 18/01/2014)

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 15 gennaio 2004

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Nozioni di base - Quiz - 2

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Diario del Corso Analisi Matematica I e Analisi Matematica

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

40 ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ECONCETTICOLLEGATI

Analisi Matematica 1

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Studio del grafico di una funzione

Analisi Matematica 1-10/2/15 - Compito 3 - Versione 1

Calcolo I, a.a Secondo esonero

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Numeri DISPARI Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z. 1 x 3 sen

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 13 Gennaio 2009

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Canale SE-Z Prof.ssa Teresa D Aprile Analisi Matematica I Prova scritta del 19/07/2017

Laurea triennale in Informatica - Corso B (M-Z) Esame di Analisi Matematica Esercizi

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI sui limiti Corso di Laurea in Biotecnologie - anno acc. 2014/2015

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

Funzioni derivabili (V. Casarino)

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f(x) = (µx ± 2µ) e 1/x,

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Prova parziale di ANALISI MATEMATICA I - 15/11/2017 Prova A

Transcript:

Prova scritta del 9 giugno 2009 A1 Data la funzione f(x) = x2 3 e x, (f) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ al variare di Calcolare un valore approssimato di sin(0.4) utilizzando il polinomio di Taylor di centro 0 e ordine 3 della funzione f(x) = sin x. Fornire una stima dell errore commesso nell approssimazione o, equivalentemente, scrivere un intervallo che contiene sin(0.4). Calcolare l integrale indefinito della funzione f(x) = tan x (tan 2 x + 1) (tan x + 2)(tan 2 x + 3). B1 Dare la definizione di funzione continua in un punto. Verificare se la funzione 5x 2 2 x (, 1) f(x) = 2 x = 1 log 2 (x + 7) x (1, + ) è continua in x = 1. B2 Enunciare il teorema di Rolle. Stabilire se tale teorema si applica alla funzione f(x) = x 2 sin(x + π) nell intervallo [0, 2π]. B3 Enunciare il criterio del rapporto. Applicarlo per studiare la convergenza della serie n 3 2 n.

Prova scritta del 24 giugno 2009 A1 Data la funzione f(x) = x 2 x + 1, (f) stabilire in base al grafico ottenuto se f ammette punti di flesso e stabilire in quali intervalli f è convessa e in quali è concava (nota: non è richiesto lo studio della derivata seconda di f ). Usare lo sviluppo in serie di Taylor della funzione e x per calcolare Stabilire che la serie 1 e 3 con un errore inferiore a 10 4. ( 1) n n 2 3 n è convergente. Scrivere una maggiorazione per il resto e utilizzarla per determinare un valore approssimato della somma della serie con un errore minore di 10 3. B1 Enunciare il teorema di convergenza obbligata per le successioni. Applicarlo per determinare il limite della successione b n = 3 n sin n. B2 Dare la definizione di funzione derivabile in un punto. Stabilire se la funzione f(x) = x 1 sin(πx) è derivabile in x = 1. B3 Enunciare la formula fondamentale del calcolo integrale. Utilizzarla per calcolare l integrale definito tra 1 e 2 della funzione f(x) = x 2 e x3.

Prova scritta del 10 luglio 2009 A1 Data la funzione f(x) = 3 ex 2 e 2x 1, (Suggerimento: per risolvere una equazione del tipo ae 2x + be x + c = 0, porre t = e x e risolvere l equazione ausiliaria at 2 + bt + c = 0.) (f) stabilire in base al grafico ottenuto se f ammette punti di flesso e stabilire in quali intervalli f è convessa e in quali è concava (nota: non è richiesto lo studio della derivata seconda di f ). Calcolare un valore approssimato di cos(0.2) utilizzando il polinomio di Taylor di centro 0 e ordine 4 della funzione f(x) = cos x. Fornire una stima dell errore commesso nell approssimazione o, equivalentemente, scrivere un intervallo che contiene cos(0.2). Calcolare l integrale indefinito della funzione f(x) = ex 2 e 2x 1. B1 Enunciare il teorema degli zeri. Utilizzarlo per stabilire se l equazione 3 x x 2 = π ammette soluzioni nell intervallo [0, 2]. (Nota: non è richiesto di determinare le soluzioni dell equazione.) B2 Dare la definizione di punto angoloso e di punto cuspidale. Classificare il punto x = 1 per la funzione f(x) = x 1. B3 Dare la definizione di serie assolutamente convergente. Stabilire se la serie assolutamente. ( 1) n n sin n n + 1 converge

Prova scritta dell 11 settembre 2009 A1 Data la funzione f(x) = x 2 x 1, (f) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ al variare di 3 Calcolare un valore approssimato di e utilizzando il polinomio di Taylor di centro 0 e ordine 4 della funzione f(x) = e x. Fornire una stima dell errore commesso nell approssimazione o, equivalentemente, scrivere un intervallo che contiene 3 e. Stabilire che la serie ( 1) n 3n 1 è convergente. Scrivere una maggiorazione per il resto e utilizzarla n! per determinare un valore approssimato della somma della serie con un errore minore di 10 2. B1 Enunciare il teorema di Weierstrass. Stabilire se è applicabile alla funzione f(x) = 4 1 x 2, assumendone come dominio il dominio naturale (ossia il più ampio possibile). B2 Enunciare la regola di derivazione della funzione composta. Stabilire se è applicabile in x 0 = 2 alla funzione h(x) = x 2 3x + 1 ; in caso affermativo, utilizzarla per calcolare h (2). B3 Enunciare il teorema della media integrale. Verificare le conclusioni del teorema per la funzione f(x) = x 3 nell intervallo [1, 3].

Prova scritta del 25 settembre 2009 ( ) x 2 A1 Data la funzione f(x) = log, x 1 (f) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ al variare di Scrivere il polinomio di Taylor di centro 1 e ordine 3 della funzione f(x) = log x e utilizzarlo per calcolare un valore approssimato di log(1.2). Fornire una stima dell errore commesso nell approssimazione o, equivalentemente, scrivere un intervallo che contiene log(1.2). Utilizzare il criterio dell integrale per studiare la convergenza della serie n=2 1 n log 2 n. B1 Dare la definizione di discontinuità eliminabile e di discontinuità a salto finito. Classificare il punto x = 1 cos(2πx) x < 1 per la funzione f(x) = 2 x = 1 log x x > 1 x 1 B2 Enunciare il teorema del valor medio di Lagrange. nell intervallo [ 1, 2]. Stabilire se è applicabile alla funzione f(x) = x B3 Enunciare la regola di integrazione per parti. Utilizzarla per determinare una primitiva della funzione x log x.

Prova scritta del 16 novembre 2009 Riservata agli studenti fuori corso A1 Data la funzione f(x) = 5 1 x x 2 + x, (b) determinare eventuali asintoti verticali, orizzontali, obliqui di f, classificando (se appropriato) l andamento (c) stabilire se f ammette punti singolari (cioè punti in cui non è derivabile) e in caso affermativo classificarli; (f) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ, al variare di Scrivere il polinomio di Taylor di centro 0 e ordine 3 della funzione f(x) = arctan x e utilizzarlo per calcolare un valore approssimato di arctan(0.5). Fornire una stima dell errore commesso nell approssimazione o, equivalentemente, scrivere un intervallo che contiene arctan(0.5). Calcolare l integrale improprio della funzione f(x) = x 1 x 2 nell intervallo [1, + ). (1 + x) B1 Enunciare il teorema della permanenza del segno per funzioni. Utilizzarlo per stabilire (senza risolvere alcuna disequazione) che la funzione f(x) = (x + log x)(x 8 3x 5 2) assume valori positivi in un intorno destro di 0. B2 Dare la { definizione di funzione derivabile a sinistra in un punto. Stabilire se la funzione definita ponendo e 1/x x 0 f(x) = è derivabile a sinistra in x = 0. 0 x = 0 B3 Enunciare il criterio di Leibniz. Stabilire se è possibile applicarlo per studiare la convergenza della serie ( ) 1 ( 1) n sin. n

Prova scritta del 27 gennaio 2010 A1 Data la funzione f(x) = log x 1 x 2 + 1, (b) determinare eventuali asintoti verticali, orizzontali, obliqui di f, classificando (se appropriato) l andamento (c) stabilire se f ammette punti singolari (cioè punti in cui non è derivabile) e in caso affermativo classificarli; (f) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ, al variare di Scrivere il polinomio di Taylor di centro 0 e ordine 4 della funzione f(x) = cos x e utilizzarlo per calcolare un valore approssimato di cos(0.1). Fornire una stima dell errore commesso nell approssimazione o, equivalentemente, scrivere un intervallo che contiene cos(0.1). Calcolare l integrale definito della funzione f(x) = x log x + 1 nell intervallo [0, 1]. B1 Enunciare il teorema dei valori intermedi. Stabilire se è possibile applicarlo alla funzione log 4 (3 x) x (, 2) f(x) = 0 x = 2 x 2 2x x (2, + ) nell intervallo [ 1, 3]. B2 Enunciare il criterio di convessità. Utilizzarlo per studiare la convessità della funzione f(x) = x2 3 x 2 + 3. B3 Enunciare il criterio del confronto per le serie numeriche. Utilizzarlo per studiare il carattere della serie n 2 n 3 1. n=2

Prova scritta del 19 febbraio 2010 A1 Data la funzione f(x) = e x+1 (2x x2), (b) determinare eventuali asintoti verticali, orizzontali, obliqui di f, classificando (se appropriato) l andamento (c) stabilire se f ammette punti singolari (cioè punti in cui non è derivabile) e in caso affermativo classificarli; (f) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ, al variare di Usare lo sviluppo in serie di Taylor (di centro x 0 = 0) della funzione sin x per calcolare sin(3) con un errore inferiore a 10 2. 2 n Stabilire che la serie 3 n è convergente. Scrivere una maggiorazione per il resto e utilizzarla per + n2 determinare un valore approssimato della somma della serie con un errore minore di 10 2. B1 Enunciare il teorema sulla regolarità delle successioni monotone. Utilizzarlo per determinare l estremo superiore della successione a n = 3n 3 n + n. B2 Enunciare la regola di derivazione della funzione inversa. Utilizzarla per calcolare f (1), dove f è la funzione inversa della funzione definita ponendo g(x) = e x + x 3, x R. (Nota: non è richiesto di determinare esplicitamente la funzione f.) B3 Enunciare la formula fondamentale del calcolo integrale. Utilizzarla per calcolare l integrale definito tra x 2 1 e 3 della funzione f(x) = x3 + 8.

Prova scritta del 30 marzo 2010 Riservata agli studenti fuori corso 1. Data la funzione f(x) = log(x 3 6x 2 + 11x), (a) determinare il dominio e l intersezione del grafico di f con l asse delle ordinate; (b) determinare eventuali asintoti verticali, orizzontali, obliqui di f, classificando (se appropriato) l andamento (c) calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia di f e per determinare i punti stazionari di f ; stabilire la natura dei punti stazionari di f ; (d) utilizzare tutte le informazioni raccolte per tracciare un grafico approssimativo di f ; (e) in base al grafico ottenuto, stabilire se l equazione f(x) = 0 ammette soluzione e determinare il segno di f ; (f) in base al grafico ottenuto, stabilire se f ammette punti di flesso, in quali intervalli f è convessa e in quali è concava (nota: non è richiesto lo studio della derivata seconda di f ). Calcolare l integrale improprio della funzione f(x) = 1 x nell intervallo [2, 5]. x x 2 Stabilire che la serie ( 1) n 2 n è convergente. Scrivere una maggiorazione per il resto e utilizzarla (n 1)! per determinare un valore approssimato della somma della serie con un errore minore di 10 2. B1 Enunciare il teorema degli zeri. Utilizzarlo per stabilire che l equazione x+log 3 x = 4 ammette soluzioni nell intervallo [1/3, 9]. (Nota: non è richiesto di determinare le soluzioni dell equazione.) B2 Enunciare il teorema del valor medio di Lagrange. Stabilire se è applicabile alla funzione f(x) = 3 x nell intervallo [ 1, 1]. B3 Dare la definizione di serie assolutamente convergente. Stabilire se la serie converge assolutamente. n cos n n 3 + 1