Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Documenti analoghi
Z = 1,2 X1 + 1,4 X2 + 3,3 X3 + 0,6 X4 + 1,0 X5 = Z = = Z-score

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

PALLADIUM SECURITIES 1 S.A.

Due nuovi criteri per valutare le aziende ed i titoli di credito

RELATÓRIO E CONTAS ANNUAL REPORT ANNUAL REPORT

IL PROCESSO DI RATING FRANCESCA FRAULO DIRETTORE GENERALE OPS

1Q 2011 Presentation Oslo, April 27, Trond Williksen, CEO Morten Nærland, CFO

La Metodologia del Rating

Il cambio di paradigma nel mondo del Rating

PITECO approva i risultati H1 2016: UTILI RECORD (+39%) e PFN POSITIVA

CRIF RATING METHODOLOGY Short-Term Corporate Rating

PITECO: nel 2015 utili record a 3,4 milioni (+40% vs 2014), EBITDA al 43% dei ricavi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management

Premia Foods 1 st Quarter May 16 th, 2012

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

Financial Statement 2012

Cerved Rating Agency. Metodologia per il rating di emissione

Analisi Società Eccellenti della Provincia di Reggio Emilia by Riskcalc Plus di Moody s Analytics

IL GRUPPO PITECO APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI H1 2017: RICAVI IN CRESCITA DEL 13%

Investor Group Presentation

Accesso al credito bancario da parte delle PMI, strumenti a supporto dell attività professionale

IL GRUPPO PITECO APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI H1 2018: RICAVI +19%, EBITDA +28%

Strumenti per la Valutazione del Rischio Finanziario: RiskCalc v 3.1 Italy. PMI Rome Italy Chapter

Il mercato del credito in provincia di Vicenza ^ edizione marzo 2019

SUPPLEMENTO. al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di. di Banca IMI S.p.A.

Bologna, 17 Marzo CRIF RATING METHODOLOGY Short Term Corporate Rating

PRESENTAZIONE SOCIETÀ

«Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi«

Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2009

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia

IL GRUPPO PITECO APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI FY2017: RICAVI +21%, EBITDA +15% (EBITDA rettificato +19%)

RATING AZIENDALE. Analisi e Diagnosi Economico - Finanziaria. Pagina 1

Come presentarsi alla banca: dall analisi di bilancio all analisi d impresa. Unione degli Industriali della Provincia di Varese

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello

PITECO: RICAVI E MARGINALITÀ IN CONTINUA CRESCITA AL 30 GIUGNO 2015

L importanza strategica di conoscere l affidabilità di clienti e fornitori. AICS Meeting Day - 22 Maggio 2019

DIAMAN Factor. Premessa. DIAMAN Tech S.r.l. Department of Research and Development

Press release First half financial results for 2018 BancaStato Group

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

È IL NAPOLI IL FOOTBALL CLUB FINANZIARIAMENTE PIÙ VIRTUOSO DELLA SERIE A nel 2018

La funzione di risk management nella banca. Stato dell arte e prospettive

Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate

LEADING ITALIAN JEWELS S.R.L.UNIPERSONALE

- La scala dei rating, obbligazioni high yield (HY) e obbligazioni investment grade (IG);

GRUPPO PITECO ACCELERA LA CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE 2019 RICAVI +23%, EBITDA +31%

Evaso il: GG/MM/AA. Monitoraggio: SI/NO. Riferimento: -- Sigla analista: XX. Dati dimensionali. mesi) Organico. Segnalazioni rilevanti

Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso

Prospettive economiche e finanziarie dell impresa Impatto contabile: expected vs incurred losses

Presentazione Rating Rating validato dal Comitato Rating

3. Struttura a termine dei tassi di interesse. Stefano Di Colli

CRITERI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Fare clic per modificare lo stile del titolo. Fare clic per modificare stili del testo dello schema

PRESENTAZIONE ARGOMENTI DEL II MODULO 09/11/2017

PROVINCIA DELLA SPEZIA

GRUPPO BANCA SELLA - STATO PATRIMONIALE - BALANCE SHEET

Tecnica bancaria programma II modulo

Rating interni e controllo del rischio di credito

Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2010

Il bilancio Strumento di analisi per la gestione 4/ed R. N. Anthony, L. K. Breitner, D. M. Macrì Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

Il Framework del Risk Appetite in UniCredit Coinvolgimento del Top Management e Sfide operative

Servizi di Wealth Management

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Crisi finanziaria e miopia organizzativa

L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate

Solvency II: l informativa al mercato e ai consumatori Roma 19 luglio 2017

Il contributo della strategia d impresa alla valutazione del Business Plan

ecole Syllabus versione 1.1 ECONOMIC LITERACY FOR EMPOWERMENT competenze da spendere

PALLADIUM SECURITIES 1 S.A.

BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La parte E della Nota Integrativa del bilancio delle banche

OFFICINE MACCAFFERRI APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Modellazione stocastica della conformità normativa a Solvency II e la gestione del rischio. Arturo Rodriguez,

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE L ANALISI FINANZIARIA: OGGETTO, OBIETTIVI E DATI DI PARTENZA

Credito Lombardo Veneto S.p.A.

UFFICIO POSTALE TEST COORDINAMENTO COMMERCIALE

Lo scenario dei liquid alternative. Amir Kuhdari Head of Sales - Asset Management

Il Consiglio di Amministrazione di Centrobanca approva i risultati al 30 settembre 2011

Pricing del rischio di credito. Aldo Nassigh LIUC, 9 dicembre 2010

Evoluzione Risk Management in Intesa

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Le analisi per esprimere un giudizio sulla politica di riassicurazione. Giuseppe Gionta Ordine degli Attuari. Milano, 10 Luglio 2018

Tutti i diritti riservati

BASILEA E LE INFORMAZIONI RICHIESTE PER IL RATING: IMPLICAZIONI PER LE IMPRESE. Prof. Vera Palea

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Luxottica: l utile netto 1 del 2006 cresce di 100 milioni (+30%)

Relazione semestrale al 30 giugno 2017

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

OLTRE GLI SCENARI PROBABILISTICI:

COMUNE DI GAVIRATE Provincia di Varese SISTEMA PER LA PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

1 SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE 2011/2012 RELATIVO AL PROGRAMMA DI EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI DENOMINATE

Compilazione del prospetto del patrimonio e verifica dell equilibrio patrimoniale

BancoPosta STEP. Dati al 30 Aprile 2016

Transcript:

Fare clic per modificare stili del testo dello schema GG MM AA

IL RATING INDICE LA RATING LETTER 3 BALDI S RATING 4 Il modello Il risultato complessivo 5 6 L ANALISI QUANTITATIVA DI MOODY S 8 I risultati dell analisi quantitativa La scala del rating 9 14 L ANALISI QUANTITATIVA DI BALDI&PARTNERS 15 I risultati dell analisi qualitativa Sintesi grafica 18 21 DISCLAIMER 22 2

IL RATING la rating letter* Al Presidente di (Società) (Indirizzo) Powered by BALDI S RATING (Cap e città del destinatario) OGGETTO: Rating Letter Gentilissimo Cliente, in relazione all incarico da Lei conferitoci, le inviamo la sintesi dell analisi svolta. Il risultato del nostro lavoro attribuisce a Xy S.p.A. la valutazione nella scala BALDI S RATING powered by Moody s pari al livello A3, che rappresenta la settima su diciassette posizioni nella scala crescente dei rischi, e corrisponde alla valutazione sintetica di buono. BALDI S RATING powered by Moody s RATING A3 ALTO RISCHIO BASSO RISCHIO La valutazione e l attribuzione del BALDI S RATING powered by Moody s è la risultante di due distinti momenti di analisi. Una prima parte è costituita dall analisi quantitativa dei dati di bilancio della Società al 31/12/2011. Detta analisi è stata effettuata con specifico modello di Moody s Analytics Inc. che ha attribuito alla Società la valutazione nella scala di rating Moody s pari al livello Baa3 ad un anno e Baa2 a 5 anni, con evidenza di probabilità di default rispettivamente pari allo 0,52% e allo 2,45%. La corrispondente declaratoria Moody s definisce le obbligazioni Baa3 soggette ad un rischio moderato. Sono considerate di medio livello e talvolta possono incorporare in una certa qual misura, caratteristiche speculative. L altra parte, sviluppata da Baldi&Partners, è costituita dall analisi sulla coerenza di dati di bilancio, dall analisi qualitativa basata sulle osservazioni del posizionamento competitivo della società, dall analisi del business, dall analisi del rapporto con alcuni stakeholders e dall analisi organizzativa. Baldi&Partners ha attribuito all analisi qualitativa la valutazione Aa3 nella medesima scala di rating. Il BALDI S RATING powered by Moody s, sintesi dei due modelli, attribuisce complessivamente alla Società una valutazione pari ad A3, corrispondente ad un giudizio buono, ovvero obbligazioni di alto-medio livello qualità soggette a rischio di credito basso. Confidando che il BALDI S RATING powered by Moody s possa essere utile alle Sue finalità, porgiamo distinti saluti. Carlo Baldi Luca Carra GG MM AA Baldi & Partners S.r.l. Sede legale: Via della Posta, 8 (angolo p.zza Affari) 20123 Milano Sede Amministrativa: Via Gutenberg,3 42124ReggioEmilia Info@baldiandpartners.it Tel.+39.0522.27.12.20 Fax+39.0522.27.14.32 Capitale Sociale Euro 100.000,00 l.v. Iscrizione REA nr. MI-1919640 - C.F.e P.Iva 02017760352 *da integrare con il Disclaimer 3

I risultati complessivi Baldi s Rating Fare clic per modificare stili del testo dello schema

IL RATING il modello Baldi & Partners IL MODELLO BALDI & PARTNERS BALDI S RATING + SCORING RISK CALC SCORING ANALISI QUALITATIVA ANALISI DI BILANCIO ULTIMI 3 ESERCIZI + EVENTUALE BUSINES PLAN ANALISI DI COERENZA DATI BILANCIO + ANALISI BUSINESS + ANALISI ORGANIZZATIVA Baldi s Rating è il risultato ottenuto attraverso la Matrice di Notching e validato da un Comitato di Rating. Comprende il risultato dell analisi quantitativa sviluppata da Moody s e dell analisi qualitativa di Baldi&Partners. 5

IL RATING il risultato complessivo SOCIETA XY BALDI S RATING BALDI S RATING powered by Moody s RATING A3 ALTO RISCHIO BASSO RISCHIO SCORING QUANTITATIVO by Moody s SCORING EDF 1Y EDF 5Y Baa3 0,52% 2,91% SCORING QUALITATIVO by Baldi&Partners SCORING Aa3 La sommatoria del rating quantitativo by Moody s e di quello qualitativo by Baldi&Partners determina il BALDI S RATING in A3, corrispondente alla valutazione sintetica buono, declinabile come obbligazioni di alta qualità con rischio di credito basso. 6

IL RATING il risultato complessivo MATRICE DI NOTCHING MATRICE CON PERIMETRO DI INVESTMENT GRADE RATING QUANTITATIVO RATING QUALITATIVO Aaa Aa1 Aa2 Aa3 A1 A2 A3 Baa 1 BALDI&PARTNERS ECCELLENTE MOLTO BUONO BUONO SODDISFACENTE SUFFICIENTE DEBOLE VULNERABILE0 Baa 2 Baa 3 Ba1 Ba2 Ba3 B1 B2 B3 Caa/C Aaa Aaa Aa1 Aa2 Aa3 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 Aa1 Aa1 Aa1 Aa2 Aa3 A1 A2 A2 A2 A2 A2 A2 A2 A2 A2 A2 A2 A2 Aa2 Aa1 Aa1 Aa2 Aa3 A1 A2 A3 A3 A3 A3 A3 A3 A3 A3 A3 A3 A3 MOODY S SPECULATIVE GRADE INVESTMENTGRADE Aa3 Aa1 Aa1 Aa2 Aa3 A1 A2 A3 Baa1 Baa1 Baa1 Baa1 Baa1 Baa1 Baa1 Baa1 Baa1 Baa1 A1 Aa1 Aa2 Aa2 Aa3 A1 A2 A3 Baa1 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 A2 Aa2 Aa2 Aa2 Aa3 A1 A2 A3 Baa1 Baa2 Baa3 Baa3 Baa3 Baa3 Baa3 Baa3 Baa3 Baa3 A3 Aa3 Aa3 Aa3 Aa3 A1 A2 A3 Baa1 Baa2 Baa3 Ba1 Ba1 Ba1 Ba1 Ba1 Ba1 Ba1 Baa1 A1 A1 A1 A1 A1 A2 A3 Baa1 Baa2 Baa3 Ba1 Ba2 Ba2 Ba2 Ba2 Ba2 Ba2 Baa2 A2 A2 A2 A2 A2 A2 A3 Baa1 Baa2 Baa3 Ba1 Ba2 Ba3 Ba3 Ba3 Ba3 Ba3 Baa3 A3 A3 A3 A3 A3 A3 A3 Baa1 Baa2 Baa3 Ba1 Ba2 Ba3 B1 B1 B1 B1 A3 Ba1 Baa1 Baa1 Baa1 Baa1 Baa1 Baa1 Baa1 Baa1 Baa2 Baa3 Ba1 Ba2 Ba3 B1 B2 B2 B2 Ba2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa2 Baa3 Ba1 Ba2 Ba3 B1 B2 B3 B3 Ba3 Baa3 Baa3 Baa3 Baa3 Baa3 Baa3 Baa3 Baa3 Baa3 Baa3 Ba1 Ba2 Ba3 B1 B2 B3 Caa/C B1 Ba1 Ba1 Ba1 Ba1 Ba1 Ba1 Ba1 Ba1 Ba1 Ba1 Ba1 Ba2 Ba3 B1 B2 B3 Caa/C B2 Ba2 Ba2 Ba2 Ba2 Ba2 Ba2 Ba2 Ba2 Ba2 Ba2 Ba2 Ba2 Ba3 B1 B2 B3 Caa/C B3 Ba3 Ba3 Ba3 Ba3 Ba3 Ba3 Ba3 Ba3 Ba3 Ba3 Ba3 Ba3 Ba3 B1 B2 B3 Caa/C Caa/C Caa/C Caa/C Caa/C Caa/C Caa/C Caa/C Caa/C Caa/C Caa/C Caa/C Caa/C Caa/C Caa/C Caa/C Caa/C Caa/C Caa/C Scoring Moody s Scoring analisi qualitativa Baldi s Rating = Scoring Moody s+ Scoring analisi qualitativa 7

L analisi quantitativa di Moody s Fare clic per modificare stili del testo dello schema

IL RATING i risultati dell analisi quantitativa di Moody s MOODY S ANALYTICS EDF Results 1 -Year 5 -Year Expected Default Frequency (EDF) 0.52% 2.91% Bond Default Rate Mapping Baa3 Baa2 Percentile 34.25% 32.05% EDF 1- Year 2- Year 3-Year 4-Year 5 -Year Cumulative 0.52% 1.09% 1.69% 2.30% 2.91% Forward 0.52% 0.58% 0.60% 0.62% 0.63% Annualized 0.52% 0.55% 0.57% 0.58% 0.59% EDF Results (continued) 1 YEAR EDF STRESS TEST 40 % 25 % EDF 10 % 5 % 2.5 % 1 % 0.1 % 0.01 % min.: 0.26 % max: 0.65 % Statement Date Caa.edf% B2.edf Ba2.edf Baa2.edf Baa1.edf A1.edf Aa2.edf Aaa.edf RATING LEVEL (Avg 1 yr Default Rate) 2002 2004 2006 2008 2010 2012 9

IL RATING i risultati dell analisi quantitativa di Moody s MOODY S ANALYTICS Summary Model Information Country Model Firm Descriptor Industry Specification Industry Definition EDF Mode Italy Italy 3.1 IT-2013 NACE 2722 CCA BALANCE SHEET Liquid Funds Total Receivables due within 1 year Total Receivables due within 1 year (Previous Year) Current Assets Intangible Fixed Assets 0 32.8 32.1 61.79 0.709 Current Date Statement Date 02/14/2012 02/14/2012 Total Assets Total Liabilities due with in 1 year Shareholders Equity 74.9 44.33 17.463 INCOME STATEMENT Revenue 93.5 Revenue (PreviousYear) 91.24 Total Value of Production 90.7 Costs & Expenses for Production 84.16 Financial Income and Expense 0 Interest Expense 1.471 Depreciation of Tangible Fixed Assets 0.4 Amortization of Intangible Fixed Assets 0.35 Taxes on the Incomef or the year 1.719 Profit( Loss) after Taxation 2.209 User-Defined Time Period (optional) 3.33 10

IL RATING i risultati dell analisi quantitativa di Moody s MOODY S ANALYTICS EDF Results (continued) CUMULATIVE EDF TERM STRUCTURE 10.00 % 7.50% 5.00% 2.50 % EDF 1.00 % 0.10 % YEAR 1 - Yr 2 - Yr 3 - Yr 4 - Yr 5 - Yr 10.00 % 7.50% FORWARD EDF TERM STRUCTURE 5.00% 2.50 % EDF 1.00 % 0.10 % 1 - Yr 2 - Yr 3 - Yr 4 - Yr 5 - Yr YEAR 11

IL RATING dettaglio dei risultati dell analisi quantitativa di Moody s MOODY S ANALYTICS Relative Contributions 1 - year Relative Contributions 5 - year Relative Sensitivities 1 - year Relative Sensitivities 5 - year Percentile Ration or level (Equity - Intangibles)/ Tangible assets -19,37% -18,02% -72,16% -63,85% -69,94% -22.582 (Ordinary profit + Depreciation)/ Interest Expenses -15,84% -14,59% -237,46% -194,57% 68,01% 495.581 Financial Charges/Sales -5,72% -7,01% 72,64% -82,75% 50,71% 1.573 Sales Growth -8,51% -7,47% -30,58% -26,28% -47,26% 2.477 (NI+Taxes)/Assets -9,33% -10,56% -54,30% -58,78% -71,05% 5.244 Cash/Current Assets -9,15% -9,08% -0,00% 0,00% -4,00% 0.000 Total Assets -18,16% -21,20% -19,37-436,70% -2,31% 6,249.881 Current Assets/ Current Liabilities -6,15% -6,02% -19,37-27,07% -77,84% 139.386 Change in AR Turnover -/,78% -6,06% -19,37-9,99% -47,96% -0.102 Ratio Results Cash / Current Assets 4% 19.15 Current Assets / Current Liabilties (NI + Taxes) / Assets (Ordinary Profi+Depreciation) / Interest Expenses (Equity Intangibles) / Tangible Assets Total Assets Sales Growth Change in AR Tournover 2.31% 47.26% 47.96 % 77.84% 71.05% 68.01% 69.94 % 169.42 7.82 2,197.61 41.43 3,508,709.84 0.65 1.39 ACTUAL VALUES (%) Financial Charges / Sales 50.71% 0.36 0 % 10 % 20 % 30 % 40 % 50 % 60 % 70 % 80 % 90 % 100 % 12

IL RATING dettaglio dei risultati dell analisi quantitativa di Moody s MOODY S ANALYTICS Ratio Results (continued) 30 1 - YEAR RELATIVE CONTRIBUTIONS (%) 20 10 0-10 - 20 (Equity (Ordinary profit Financial Sales (NI + Taxes) Cash Total Current Change 5 - YEAR INCREASED RISK DECREASED Intangibles) + Depreciation) Charges Growth / Assets / Current Assets Assets in AR / Tangible / Interest / Sales Assets / Current Tournover Assets Expenses Liabilties Ratio Results (continued) 1 - YEAR RELATIVE CONTRIBUTIONS (%) 0-100% -200% -300% -400% (Equity (Ordinary profit Financial Sales (NI + Taxes) Cash Total Current Change 5 - YEAR INCREASED RISK DECREASED Intangibles) + Depreciation) Charges Growth / Assets / Current Assets Assets in AR / Tangible / Interest / Sales Assets / Current Tournover Assets Expenses Liabilties 13

IL RATING la scala del rating di Moody s SCALA DEL RATING MOODY S Aaa Aa1 Aa2 Aa3 A1 A2 A3 Baa1 Baa2 Baa3 Le obbligazioni cui è attribuito il rating Aaa sono giudicate essere della più alta qualità; presentano un rischio di credito minimo. Le obbligazioni cui è attribuito il rating Aa sono giudicate essere di alta qualità e sono soggette ad un rischio di credito molto basso. Le obbligazioni cui è attribuito il rating A sono considerate di altomedio livello e sono soggette ad un rischio di credito basso. Le obbligazioni cui è attribuito il rating Baa sono soggette ad un rischio di credito moderato. Sono considerate di medio livello e, in quanto tali, potrebbero presentare caratteristiche speculative. Ba1 Ba2 Ba3 Le obbligazioni cui è attribuito il rating Ba sono giudicate obbligazioni contenenti elementi speculativi e soggette ad un rischio di credito sostanziale. B1 B2 B3 Caa Ca C Le obbligazioni cui è attribuito il rating B sono considerate speculative e sono soggette ad un rischio di credito molto alto. Le obbligazioni cui sono attribuiti i rating C sono giudicate rispettivamente di bassa qualità, o altamente speculative o con basse prospettive di recupero del capitale e degli interessi. 14

L analisi qualitativa di Baldi&Partners Fare clic per modificare stili del testo dello schema

IL RATING l analisi qualitativa L ANALISI QUALITATIVA LA METODOLOGIA DI ANALISI QUALITATIVA E STATA ANALIZZATA E VALUTATA DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA L analisi qualitativa dell impresa oggetto di rating viene suddivisa in due macroaree di indagine, previa analisi di dati di bilancio: AREA ANALISI DEL BUSINESS E RAPPORTI CON I PRINCIPALI STAKEHOLDERS AREA ANALISI ORGANIZZATIVA Ogni macroarea di indagine qualitativa è a sua volta articolata in temi di osservazione. Per l area Analisi del Business i temi di osservazione diretta sono: la posizione competitiva attuale il rapporto con la clientela il sistema di fornitura gli investimenti futuri il rapporto con le banche Per l area Analisi Organizzativa i temi di osservazione diretta sono: la governance ed il passaggio generazionale l innovazione e la crescita organizzativa la compliance la qualità del management e l organizzazione Per ogni tema di osservazione si individuano poi diversi indicatori cui sono associati dei punteggi in relazione alla collocazione ed alla performance dell impresa. 16

IL RATING l analisi qualitativa L ANALISI QUALITATIVA Percentile Valore Percentile Rating Percentile Minimo e massimo di classe di rating Giudizio P0 Caa/C < - 91 Vulnerabile P1-91 B3 Da -91 a -69 P2-69 B2 Da -69 a -54 P3-54 B1 Da -54 a -42 P4-42 Ba3 Da -42 a -31 P5-31 Ba2 Da -31 a -22 P6-22 Ba1 Da -22 a -13 P7-13 Baa3 Da -13 a -4 P8-4 Baa2 Da -4 a 4 P9 416 Baa1 Da 4 a 13 P10 13 A3 Da 13 a 22 P11 22 A2 Da 22 a 31 P12 31 A1 Da 31 a 42 P13 42 Aa3 Da 42 a 54 P14 54 Aa2 Da 54 a 69 P15 69 Aa1 Da 69 a 91 Debole Sufficiente Soddisfacente Buono Molto buono P16 91 Aaa > 91 Eccellente I punteggi ottenuti nelle diverse aree di analisi sono attribuiti al rispettivo percentile di appartenenza. In particolare sono stati individuati 17 percentili, indicati con la stessa scala del rating quantitativo Moody s e definiti da intervalli di punteggio attribuiti con l analisi qualitativa. 17

IL RATING i risultati dell analisi qualitativa SOCIETA XY ANALISI QUALITATIVA RATING ANALISI QUALITATIVA SCORING Aa3 43,3 ANALISI DEL BUSINESS E DEL RAPPORTO CON GLISTAKEHOLDERS 35,5 ANALISI ORGANIZZATIVA 7,8 Il risultato dell Analisi di Business e del rapporto con i principali stakeholders e dell Analisi Organizzativa evidenzia, sommando i risultati parziali delle due aree di indagine, uno scoring complessivo pari a 43,3 corrispondente al rating Aa3 secondo la parametrizzazione in percentili. 18

IL RATING i risultati dell area di analisi qualitativa Business e Rapporto con stakeholders SOCIETA XY ANALISI QUALITATIVA RATING ANALISI DI BUSINESS E DEL RAPPORTO CON STAKEHOLDERS SCORING POSIZIONE COMPETITIVA ATTUALE 12,0 RAPPORTO CON CLIENTELA 11,0 SISTEMA DI FORNITURA 6,5 INVESTIMENTI FUTURI 8,0 RAPPORTO CON BANCHE -2,0 TOTALE SCORING Analisi di Business e del rapporto con stakeholders 35,5 Il risultato dell Analisi di Business e del rapporto con i principali stakeholders ha evidenziato uno scoring complessivo pari a 35,5. 19

IL RATING il risultato dell area di analisi qualitativa Organizzazione d Impresa SOCIETA XY ANALISI QUALITATIVA RATING ANALISI ORGANIZZATIVA SCORING STRUTTURA PROPIETARIA, GOVERNANCE, PASSAGGIO GENERAZIONALE 2,3 MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE 7,0 INNOVAZIONE E CRESCITA -1,0 COMPLIANCE E RISCHI -0,5 TOTALE SCORING ANALISI ORGANIZZATIVA 7,8 Il risultato dell Analisi Organizzativa ha evidenziato uno scoring complessivo pari a 7,8. 20

IL RATING i risultati dell area di analisi qualitativa Organizzazione d Impresa SOCIETA XY ANALISI QUALITATIVA RATING Il grafico, orientato in senso opposto alla rappresentazione di Moody s, indica il contributo delle singole aree d indagine alla composizione dello scoring qualitativo. Decreased RISK Increased 21

IL RATING disclaimer DISCLAIMER Baldi&Partners ha richiesto ed ottenuto dalla Società i dati di bilancio ed altri documenti e informazioni. Su tali dati sono state effettuate analisi selettive - allo scopo di individuare i parametri necessari per l analisi quantitativa elaborata con modello Moody s. Baldi&Partners ha svolto un analisi di massima sulla coerenza di detti dati quantitativi richiedendo ed esaminando, tra gli altri ed ove presenti, ulteriori informazioni e documenti. Baldi&Partners ha inoltre svolto un indagine qualitativa, prevalentemente basata su informazioni, dichiarazioni e documenti forniti dalla Società, finalizzata alla valutazione: del posizionamento competitivo dell impresa nel business di riferimento dellastrutturaorganizzativa e managerialedell impresa. Baldi&Partners ha infine richiesto ed ottenuto dalla Società un attestazione relativa alla veridicità della documentazione e delle informazione fornite per lo svolgimento dell incarico. Tuttavia le procedure e le verifiche effettuate da Baldi&Partners non costituiscono una revisione così come non sono state svolte analisi specifiche in merito alla veridicità ed attendibilità dei dati e delle informazioni forniti dalla Società, la quale rimane l unica ed esclusiva responsabile dellestesse. Questo Report e le informazioni contenute in esso costituiscono esclusivamente opinioni e non riproducono uno stato di fatto. Pertanto in nessun caso il terzo potrà attribuire a Baldi&Partners ogni e qualsivoglia responsabilità conseguente a decisioni/operazioni intraprese e/o contratti stipulati con la Società, che saranno comunque di esclusiva pertinenza e responsabilità di chi le avrà intraprese/stipulati, nella propria libera autonomia decisionale che dovrà essersi formata utilizzando anche altri documenti e/o informazioni, oltre al Baldi s Rating. In nessun caso Baldi&Partners, Moody s e i loro licenziatari, o ogni società, direttori, dirigenti, dipendenti o agenti affiliati a Baldi&Partners o Moody s, avranno alcun tipo di responsabilità nei confronti della Società o nei confronti di ogni altra persona o entità per qualsiasi tipo di perdita o danno che, in tutto o in parte, potrebbero essere attribuite al Report o alle informazioni in esso contenute, anche nel caso in cui Baldi&Partners o Moody s fossero state preventivamente informate circa la possibilitàdi tali danni. La Società riconosce e concorda riguardo al fatto che Baldi&Partners e Moody s non stanno agendo come advisors finanziari e che non stanno promuovendo consigli d investimento fornendo il Report e le informazioni in esso contenute. Il Report e le informazioni in esso contenute non costituiscono una raccomandazione/consiglio a comprare, mantenere o vendere azioni o titoli di qualsiasi tipo. 22

www.baldiandpartners.it Sede legale: Via della Posta, 8 (ang.p.zza Affari) - 20123 Milano Tel. +39.02.58318214 - Fax +39.02.58310893 Sede amministrativa: Via Gutenberg, 3-42124 Reggio Emilia Tel. +39.0522.271220 - Fax +39.0522.271432 Fare info@baldiandpartners.it clic per modificare stili del testo dello schema