Il contributo della strategia d impresa alla valutazione del Business Plan

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il contributo della strategia d impresa alla valutazione del Business Plan"

Transcript

1 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CONVEGNO: DIAGNOSI E SOLUZIONI PER LA CONTINUITA D IMPRESA Il contributo della strategia d impresa alla valutazione del Business Plan Francesco Zanotti CSE Crescendo S.r.l. 20 Luglio Sala Falck Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore, 3 Milano

2 2

3 Ma noi siamo andati oltre La responsabilità sociale di andare oltre L opportunità imprenditoriale di andare oltre 3

4 Il cielo stelle più o meno tutte uguali 4

5 Ma provate ad usare il cannocchiale Quasars Pianeti e stelle Galassie Buchi neri Stelle di ogni foggia, dimensioni e distanza Nane bianche Stelle di neutroni 5

6 Un «emergere» continuo di nuovi cannocchiali Nelle nuove scienze. Ma anche nella strategia d impresa. 6

7 Nelle nuove scienze La fisica quantistica 7

8 Con la fisica quantistica noi siamo andati oltre Un modello di business plan Strumento di giudizio Strumento progettuale Si controlla se e come vengono «riempite» le caselle Si supporta il Vertice aziendale nel riempire le caselle 8

9 Il «cuore» del nostro modello Il processo di sviluppo «naturale» di una impresa Posizionamento strategico Capacità di produrre Fatturato Margine cassa 9

10 La fisica quantistica al di là di Schumpeter L imprenditore con la sindrome di Dio L imprenditore come costruttore «sociale» di mondi 10

11 IMPRENDITORE Le tecnologie: infinite potenzialità di significato La società: infinite potenzialità di divenire Le persone: infinite potenzialità di divenire IMPRENDITORE IMPRENDITORE Prodotto Mercato Organizzazione 11

12 Il ciclo di vita del significato COMPETIVITA di QUALITA GENESI IMPRENDITORIALE E l auto costruzione della Competizione che fa perdere di significato all impresa COMPETIVITA di EFFICIENZA COMPETITIVITA di RAPPRESENTAZIONE COMPETITIVITA AMBIENTALE 12

13 L andamento degli ECONOMICS nelle diverse fasi di evoluzione di un settore industriale FATTURATO MARGINE OPERATIVO CASH FLOW COMMERCIALE GENESI IMPRENDITORIALE Competitività di QUALITA Competitività di EFFICIENZA Competitività di RAPPRESENTAZIONE Competititivà AMBIENTALE 13

14 Valutazione strategica di sintesi attraverso metafore 14

15 Matrice di Posizionamento Strategico: una valutazione complessiva Competitività dell impresa Quanto ci stai riuscendo meglio dei tuoi concorrenti? Il Cielo in una Stanza Vasi di Coccio Potenziale di redditività del settore Quanto ti stai impegnando a creare un nuovo mercato? Vecchi Leoni Aurea Mediocritas La Fatica del Vivere 15

16 Matrice di Posizionamento Strategico: una valutazione dal punto di vista del FATTURATO Competitività dell impresa Potenziale di redditività del settore Il Cielo in una Stanza Vecchi Leoni Aurea Mediocritas Vasi di Coccio fortemente crescente moderatamente crescente stabile moderatamente calante La Fatica del Vivere fortemente calante 16

17 Matrice di Posizionamento Strategico: una valutazione dal punto di vista del MARGINE OPERATIVO Competitività dell impresa Il Cielo in una Stanza Vasi di Coccio fortemente crescente Potenziale di redditività del settore Vecchi Leoni Aurea Mediocritas moderatamente crescente stabile moderatamente calante fortemente calante La Fatica del Vivere negativo 17

18 Matrice di Posizionamento Strategico: una valutazione dal punto di vista del CASH FLOW COMMERCIALE Competitività dell impresa Potenziale di redditività del settore Il Cielo in una Stanza Vecchi Leoni Aurea Mediocritas Vasi di Coccio fortemente crescente moderatamente crescente stabile moderatamente calante La Fatica del Vivere fortemente calante negativo 18

19 Evoluzione della posizione strategica e degli economics (in ipotesi di continuità strategica ) 19

20 Evoluzione del FATTURATO Competitività dell impresa Potenziale di redditività Il Cielo in una Stanza Vasi di Coccio Aurea Mediocritas fortemente crescente moderatamente crescente del settore Vecchi Leoni 2012 stabile moderatamente calante 2015 fortemente calante La Fatica del Vivere 20

21 Evoluzione del MARGINE OPERATIVO Competitività dell impresa Il Cielo in una Stanza 2008 Vasi di Coccio fortemente crescente Potenziale di redditività 2010 Aurea Mediocritas moderatamente crescente stabile del settore Vecchi Leoni 2012 moderatamente calante fortemente calante 2015 negativo La Fatica del Vivere 21

22 Evoluzione del CASH FLOW COMMERCIALE Competitività dell impresa Potenziale di redditività Il Cielo in una Stanza Vasi di Coccio Aurea Mediocritas fortemente crescente moderatamente crescente del settore Vecchi Leoni 2012 stabile moderatamente calante 2015 fortemente calante La Fatica del Vivere negativo 22

23 Valutazione dei cambiamenti strategici 23

24 I strategia Riduzione dei costi ed aumento della qualità rispetto al passato MATRICE DI POSIZIONAMENTO STRATEGICO Competitività dell impresa Il Cielo in una Stanza Vasi di Coccio Potenziale di redditività del settore Vecchi Leoni Aurea Mediocritas La Fatica del Vivere Qualità ed Efficienza prima e dopo 24

25 I strategia Riduzione dei costi ed aumento della qualità rispetto al passato L andamento del FATTURATO Competitività dell impresa fortemente crescente moderatamente crescente Il Cielo in una Stanza Vasi di Coccio stabile moderatamente calante Potenziale di redditività del settore Vecchi Leoni Aurea Mediocritas La Fatica del Vivere fortemente calante Qualità ed Efficienza prima e dopo 25

26 I strategia Riduzione dei costi ed aumento della qualità rispetto al passato L andamento del MARGINE OPERATIVO Competitività dell impresa fortemente crescente moderatamente crescente Il Cielo in una Stanza Vasi di Coccio stabile moderatamente calante Potenziale di redditività del settore Vecchi Leoni Aurea Mediocritas fortemente calante negativo Qualità ed La Fatica del Vivere Efficienza prima e dopo 26

27 I strategia Riduzione dei costi ed aumento della qualità rispetto al passato Andamento del CASH FLOW COMMERCIALE fortemente crescente Competitività dell impresa moderatamente crescente stabile Il Cielo in una Stanza Vasi di Coccio moderatamente calante fortemente calante Potenziale di redditività del settore Vecchi Leoni Aurea Mediocritas negativo Qualità ed La Fatica del Vivere Efficienza prima e dopo 27

28 II strategia Passaggio da fornitore di semilavorati a partner di sviluppo MATRICE DI POSIZIONAMENTO STRATEGICO Partner di Sviluppo Competitività dell impresa Il Cielo in una Stanza Vasi di Coccio Potenziale di redditività del settore Vecchi Leoni Aurea Mediocritas La Fatica del Vivere Fornitore di Semilavorati 28

29 II strategia Passaggio da fornitore di semilavorati a partner di sviluppo L andamento del FATTURATO Competitività dell impresa fortemente crescente Partner di Sviluppo moderatamente crescente Il Cielo in una Stanza Vasi di Coccio stabile moderatamente calante Potenziale di redditività del settore Vecchi Leoni Aurea Mediocritas La Fatica del Vivere Fornitore fortemente calante di Semilavorati 29

30 II strategia Passaggio da fornitore di semilavorati a partner di sviluppo L andamento del MARGINE OPERATIVO Competitività dell impresa fortemente crescente Partner moderatamente crescente di Sviluppo stabile Il Cielo in una Stanza Vasi di Coccio moderatamente calante Potenziale di redditività del settore Vecchi Leoni Aurea Mediocritas fortemente calante negativo Fornitore La Fatica del Vivere di Semilavorati 30

31 II strategia Passaggio da fornitore di semilavorati a partner di sviluppo Andamento del CASH FLOW COMMERCIALE fortemente crescente Competitività dell impresa moderatamente crescente Partner di Sviluppo Potenziale di redditività del settore Vecchi Leoni Il Cielo in una Stanza La Fatica del Vivere Aurea Mediocritas Vasi di Coccio stabile moderatamente calante fortemente calante negativo Fornitore di Semilavorati 31

32 Individuazione delle macro strategie 32

33 Costruire nuovi mondi conviene! Lancio di nuovi prodotti 86 % innovazioni incrementali 14 % innovazioni strutturali 61 % fatturato 38 % fatturato 39 % profitto 61 % profitto 33

34 Le macro strategie Implementazione professionale Competitività dell impresa Implementazione aggressiva Il cielo in una stanza vasi di coccio Potenziale di redditività del settore vecchi leoni aurea mediocritas Competitività possibile/ rinnovamento imprenditoriale rinnovamento imprenditoriale/ cessione la fatica del vivere rinnovamento imprenditoriale/ chiusura intelligente 34

35 Un modello di Business Plan 35

36 Modello di business plan AMBIENTE Vision Mission IDENTITA DELL IMPRESA Unità di Business e Struttura Strategica Industry PER OGNI UNITA DI BUSINESS Algoritmo di Posizionamento INTANGIBLES Chi sono Dove mi trovo E dove voglio andare I risultati che voglio generare POSIZIONAMENTO STRATEGICO attuale EVOLUZIONE POSIZIONAMENTO STRATEGICO PREVISIONE PATRIMONIALE, ECONOMICA E FINANZIARIA Piano d azione Algoritmo di Previsione 36

37 AMBIENTE Vision Ma come è fatto il mondo in cui mi trovo? 37

38 Modello per la definizione della vision 38

39 Che tipo di impegno mi sento di prendere in quel mondo? In che modo lo concretizzo? Mission IDENTITA DELL IMPRESA Unità di Business e Struttura Strategica Industry PER OGNI UNITA DI BUSINESS Che tipo di «gioco» mi trovo a giocare? 39

40 Attrattività della Industry Posizionamento Competitivo Algoritmo di Posizionamento Posizionamento Competitivo Quanto sono forte? POSIZIONAMENTO STRATEGICO attuale Attrattività della Industry E un bel «gioco»? 40

41 Modello per la definizione del posizionamento strategico Competitività dell impresa Quanto ci stai riuscendo meglio dei tuoi concorrenti? Il Cielo in una Stanza Vasi di Coccio Potenziale di redditività del settore Quanto ti stai impegnando a creare un nuovo mercato? Vecchi Leoni Aurea Mediocritas La Fatica del Vivere 41

42 POSIZIONAMENTO STRATEGICO Piano d azione Come faccio a raggiungere il posizionamento desiderato? EVOLUZIONE POSIZIONAMENTO STRATEGICO Dove voglio andare a posizionarmi? 42

43 POSIZIONAMENTO STRATEGICO attuale BU 1 POSIZIONAMENTO STRATEGICO attuale BU n EVOLUZIONE POSIZIONAMENTO EVOLUZIONE POSIZIONAMENTO STRATEGICO BU 1 STRATEGICO BU n Algoritmo di Posizionamento PREVISIONE PATRIMONIALE, ECONOMICA E FINANZIARIA Quali sono i risultati che voglio generare? 43

44 INTANGIBLES Quali sono Le mie risorse di progettualità? 44

45 Probabilità di realizzazione del Business Plan dipende dalla Qualità della Governance dello sviluppo 45

46 Qualità della Governance dello sviluppo Essa dipende, sostanzialmente da tre variabili : Il livello di Partecipazione progettuale alla redazione del Business Plan Il processo di Controllo Strategico Il livello di Partecipazione al processo di Controllo Strategico 46

47 Il Rating Progettuale come Posizione su di una matrice Qualitàdel Business Plan MATRICE DIRATING DEL BUSINESS PLAN alta media bassa bassa media alta Probabilitàdi Realizzazione 47

48 La ricerca sui Business Plan delle societàftse MIB 48

49 40 Società quotate all indice FTSE MIB Solo informazioni da normativa Bilancio annuale; Relazione finanziaria semestrale; Resoconti intermedi di gestione; etc.. 8 (20%) Presentazioni Investor Day; 25 Altre informazioni Company Profile; Presentazioni per gli Analisti; Presentazioni del Management; Altri report; 17 (42%) (62%) etc.. Business Plan; Business Plan Piano Industriale; Piano d Impresa; 15 (38%) Piano Strategico 49

50 Le caratteristiche fondamentali dei Business Plan anno di redazione: sei nel 2012, otto nel 2011, uno nel 2010; orizzonte temporale di medio periodo (circa 4-5 anni); prevalentemente in lingua inglese (solo sette tradotti in italiano); generalmente firmati dal Top Management (ma sei sono anonimamente aziendali); usualmente brevi (mediamente 70 pagine); 50

51 L accessibilità dei Business Plan 6 disponibili sulla home Page 9 da cercare tra le pagine e gli archivi degli Investor Relations 51

52 I Business Plan per settori economici Settori e Business Plan Aziende Business Plan % Banche Energy Industrial B2B Industrial B2C Infrastrutture Servizi Finanza % 60% 13% 14% 50% 25% - Totale % 52

53 Metodologia 53

54 Il rating dei Business Plan: la matrice di rating Il Rating di un Business Plan deve tener conto di due variabili: La Qualitàdei contenuti di un Business Plan; (misurata attraverso la completezza e la qualità di dettaglio della descrizione) La Probabilitàche il Piano si realizzi; (stimata attraverso una misura della qualità della Governance dello sviluppo) Qualitàdel Business Plan MATRICE DI RATING DEL BUSINESS PLAN alta media Il rating del Business Plan è la somma dei giudizi su queste due variabili; Viene riassunto in una matrice di sintesi bidimensionale. bassa bassa media alta Probabilitàdi Realizzazione 54

55 Il rating dei Business Plan: la completezza e la qualità dei contenuti Modello unità di misura. Criteri di valutazione: presenza di tutti i contenuti essenziali di un business plan (condizione minima di qualità); misura della qualità della descrizione per ogni casella del modello logico. 55

56 Il rating dei Business Plan: la probabilità di realizzazione La Probabilità di Realizzazione dipende sostanzialmente da tre variabili: Livello di Partecipazione alla Redazione del Business Plan; Processo di Controllo Strategico; Livello di partecipazione al processo di Controllo Strategico; 56

57 Il Rating del Business Plan Sintesi dei Rating dei Business Plan delle 15 Società FTSE MIB. 57

58 Il rating dei Business Plan: le Società quotate FTSE MIB / Completezza e Qualità della Descrizione COMPLETEZZA E QUALITA DELLA DESCRIZIONE Vision Mission Unità di Business e Struttura Strategica Industry Attrattività della Industry Posizionamento Competitivo Posizionamento Strategico Piano d Azione Evoluzione del Posizionamento Strategico Algoritmo di previsione Previsione Economica, Patrimoniale e Finanziaria Intangibles Valore medio dei documenti analizzati. Presenza (n. pag. significative ) (3) (1) (6) (1) (2) (2) (-) (11) (-) (6) (15) (-) Rating specifico Min: 0; Max:

59 Capacità di Realizzazione del Business Plan Non compare alcuna considerazione in merito alla Governance dello sviluppo, cioè a: Livello di Partecipazione alla Redazione del Business Plan; Processo di Controllo Strategico; Livello di Partecipazione al processo di Controllo Strategico; PROBABILITA DI REALIZZAZIONE Partecipazione alla Redazione Processo di Controllo Strategico Partecipazione al Processo di Controllo Strategico Valore medio dei documenti analizzati. Presenza 0/ 0/ 0/ Rating specifico 0/ 0/ 0/ Un solo Piano Industriale riporta ed esplicita i temi del Processo di Controllo Strategico, affrontandoli in termini di Successione e Risk Govenance. 59

60 Il rating dei Business Plan: le Società quotate FTSE MIB / la Matrice di Rating MATRICE DI RATING DEL BUSINESS PLAN Qualitàdel Business Plan alta La Qualità della Descrizione dei Rating analizzati si colloca mediamente nell area medio-bassa (0,5 e 6 i valori minimi e massimi assegnati); media bassa Rating dei Business Plan delle 15 Aziende FTSE MIB Capacitàdi Realizzazione Il punteggio sulla Capacità di Realizzazione è generalmente pari a zero, non essendo esplicitati i parametri delle variabili. bassa media alta 60

Milano 27 Ottobre 2015

Milano 27 Ottobre 2015 Seminario "Business Plan: ottiche complementari in uno strumento aziendale complesso" Organizzato da Topic CFO in collaborazione con SDA Bocconi e CSE-Crescendo Milano 27 Ottobre 2015 Lettura del Business

Dettagli

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 ELEMENTI STRUTTURALI ED ASPETTI EVOLUTIVI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Prof. Christian Corsi info: ccorsi@unite.it (CAP. 7) Unit 6 Slide 6.2.1 Capitolo

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

La CSR delle Società S&P/MIB come rappresentata on line. per non parlar di Leonardo!

La CSR delle Società S&P/MIB come rappresentata on line. per non parlar di Leonardo! La CSR delle Società S&P/MIB come rappresentata on line per non parlar di Leonardo! Le motivazione della ricerca: l alternativa tra sviluppo e retorica La CSR sembra una sovrastruttura necessaria, ma ingombrante

Dettagli

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI CAPITOLO QUARTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 L ANALISI DEI CONCORRENTI Per alcune imprese, la

Dettagli

Criteri e strumenti di selezione per i possibili investimenti

Criteri e strumenti di selezione per i possibili investimenti S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Criteri e strumenti di selezione per i possibili investimenti Dott. Alberto Balestreri 15 dicembre 2011 - Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Dettagli

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento

Dettagli

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE GESTIRE IL RISCHIO... CREARE FUTURO L Enterprise Risk Management Nel corso della propria attività, ogni impresa è soggetta a minacce, interne ed

Dettagli

Pianificare oggi per ridurre l incertezza del domani.

Pianificare oggi per ridurre l incertezza del domani. LIVELLO DI SERVIZIO AUMENTO IL SERVIZIO DELLE VENDITE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE DEMAND PLANNING ANTICIPARE IL CAMBIAMENTO ANTICIPARE IL CAMBIAMENTO STOCK MANAGEMENT VALORE ALLE SCORTE VALORE ALLE SCORTE

Dettagli

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica Report: Birrificio Unioncamere Emilia-Romagna Indice I dati di partenza Marchi, brevetti, Partecipazioni estere Dati di bilancio

Dettagli

RETI DI IMPRESE Aggregarsi per competere Il posizionamento distintivo di UniCredit. Sandro BIANCO Client Management & Marketing Italy di UniCredit

RETI DI IMPRESE Aggregarsi per competere Il posizionamento distintivo di UniCredit. Sandro BIANCO Client Management & Marketing Italy di UniCredit RETI DI IMPRESE Aggregarsi per competere Il posizionamento distintivo di UniCredit Sandro BIANCO Client Management & Marketing Italy di UniCredit Torino, 15 Febbraio 2012 Logiche e contesto La crisi finanziaria

Dettagli

SOLUZIONI LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 2012

SOLUZIONI LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 2012 SOLUZIONI L MTRICE CG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 202 Tempo medio di svolgimento suggerito: 5 minuti. Costruire la matrice CG e posizionare i business sulla base delle seguenti informazioni.

Dettagli

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche Crescita e competitività delle imprese zootecniche Teramo, 6 giugno 2007 Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Emilio Chiodo Facoltà di Agraria Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

Gestione delle Imprese Diversificate

Gestione delle Imprese Diversificate Gestione delle Imprese Diversificate Strumenti di analisi strategica: Le Matrici Modelli di pianificazione del Portafoglio attività - Allocazione di risorse; - Formulazione di una strategia di business;

Dettagli

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi Esercizi e Soluzioni L MTRICE CG Nove esercizi per allenarsi Tempo medio di svolgimento suggerito: 5-20 minuti. Costruire la matrice CG e posizionare i business sulla base delle seguenti informazioni.

Dettagli

Fare impresa: un flash introduttivo

Fare impresa: un flash introduttivo Fare impresa: un flash introduttivo 1 Le motivazioni dei neo-imprenditori Finalizzazione di esperienze precedenti Necessità di sopperire alla crisi del lavoro dipendente Necessità di orari e impegni flessibili

Dettagli

MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING

MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING RENDICONTO FINANZIARIO, BUDGET PATRIMONIALE E FINANZIARIO, PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. RATING E VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO DELLA TUA AZIENDA.

Dettagli

La valutazione di un business plan

La valutazione di un business plan La valutazione di un business plan Valutazione qualitativa dell idea imprenditoriale Valutazione economica del progetto imprenditoriale Valutazione economica del progetto imprenditoriale attraverso gli

Dettagli

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata 1 IL MODELLO ACF Rating nasce per rispondere all esigenza delle imprese di dotarsi di strumenti di autodiagnosi

Dettagli

Elementi di strategia

Elementi di strategia Università degli Studi di Napoli Parthenope Elementi di strategia (Capitolo X) Sommario: 1. Il significato della strategia nell impresa 2. La formulazione degli obiettivi 3. Analisi di portafoglio e strategie

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento Prof. Giuseppe Sancetta La pianificazione del risanamento Sommario Introduzione Macro fasi progetto di risanamento Stakeholders e crisi Le professionalità coinvolte nella soluzione delle crisi La ristrutturazione

Dettagli

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014 1 CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO Bologna, 28 novembre 2014 2 INDICE: 1. Il Gruppo IGD 2. La responsabilità sociale in IGD ed i risultati raggiunti 3 IGD Le caratteristiche

Dettagli

CONSULENZA STRATEGICA AZIENDALE

CONSULENZA STRATEGICA AZIENDALE PLAN YOUR BUSINESS CONSULENZA STRATEGICA AZIENDALE NON ESISTE VENTO FAVOREVOLE PER IL MARINAIO CHE NON SA DOVE ANDARE (cit.) LA CONSULENZA STRATEGICA In un mondo caratterizzato da cambiamenti sempre più

Dettagli

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica Report: Birrificio Unioncamere Emilia-Romagna Indice I dati di partenza Marchi, brevetti, Partecipazioni estere Dati di bilancio

Dettagli

Baricentro Strategico e scelta dei Business Le Matrici di Portafoglio

Baricentro Strategico e scelta dei Business Le Matrici di Portafoglio Baricentro Strategico e scelta dei Business Le Matrici di Portafoglio Prof.ssa Simona Morcellini Pagina 2 L analisi di portafoglio Valutazione della struttura di un gruppo di aree di business, del posizionamento

Dettagli

MEDIE ECCELLENTI LUIGI SERIO UNIVERSITA CATTOLICA FONDAZIONE ISTUD MILANO MAGGIO 2017

MEDIE ECCELLENTI LUIGI SERIO UNIVERSITA CATTOLICA FONDAZIONE ISTUD MILANO MAGGIO 2017 MEDIE ECCELLENTI LUIGI SERIO UNIVERSITA CATTOLICA FONDAZIONE ISTUD MILANO MAGGIO 2017 1 Il dilemma irrisolto: la distinzione fatale fra imprenditorialità e management La piccola impresa tappa intermedia

Dettagli

Rosaria Ferlito Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A.

Rosaria Ferlito Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. Rosaria Ferlito Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015 La matrice BCG è uno strumento ideato nel 1968 dalla Boston

Dettagli

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014 CIVITER l Italia di mezzo Civitavecchia Viterbo Terni Rieti le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area metropolitana romana sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio

Dettagli

PRESENTAZIONE DI NICOLA ROSSI. Ricerca Ambrosetti Club

PRESENTAZIONE DI NICOLA ROSSI. Ricerca Ambrosetti Club PRESENTAZIONE DI NICOLA ROSSI Ricerca Ambrosetti Club L IMPATTO DELLA RIFORMA DELLA PA, DEL JOBS ACT, DEL SETTORE BANCARIO E DEL CREDITO E DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE PER LE IMPRESE E I CITTADINI AL FORUM:

Dettagli

Contenuti del Report

Contenuti del Report Contenuti del Report LEGGERE I NUMERI PER INTERPRETARE LA REALTA Quando si chiede un finanziamento, per favorire la comprensione dei propri dati economico-finanziari è fondamentale fornire alla banca,

Dettagli

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA con il Patrocinio di 1 IL SIGNIFICATO DE I TURISMI LA MISSION "I TURISMI" è un'iniziativa interregionale per la promozione di un nuovo modello di management della

Dettagli

ANALISI DELLE AZIENDE B2B AD ALTA RISCHIOSITA

ANALISI DELLE AZIENDE B2B AD ALTA RISCHIOSITA ANALISI DELLE AZIENDE B2B AD ALTA RISCHIOSITA Dati aggiornati a Giugno 2013 Marketing CRIBIS D&B Agenda Aziende B2B ad alta rischiosità, Giugno 2013 Company Profile Gli Strumenti Utilizzati e Metodologia

Dettagli

MINI MASTER GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155

MINI MASTER GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155 MINI MASTER 2019 CONSULENZA SOLUZIONI ACADEMY www.kventure.it 18 GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155 Chi Siamo UN PARTNER ESPERTO

Dettagli

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017 LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE 2017 Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017 Il dilemma irrisolto: la distinzione fatale fra imprenditorialità

Dettagli

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013 LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia Convegno 30 ottobre 2013 LA DEFINIZIONE DI IMPRESA FAMILIARE: IL CUORE DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE

Dettagli

Controllo di gestione: strumento per l ottimizzazione dei costi ed il conseguimento degli obbiettivi

Controllo di gestione: strumento per l ottimizzazione dei costi ed il conseguimento degli obbiettivi Controllo di gestione: strumento per l ottimizzazione dei costi ed il conseguimento degli obbiettivi 1 Perché strutturare un sistema di controllo di gestione: alcune domande poste dagli imprenditori: possiamo

Dettagli

MARKETING STRATEGICO

MARKETING STRATEGICO MARKETING STRATEGICO Con riferimento all Ordine di Servizio n. 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione MARKETING STRATEGICO e ad attribuire e/o confermare le seguenti responsabilità:

Dettagli

I sistemi di allerta interna - 2

I sistemi di allerta interna - 2 I sistemi di allerta interna - 2 Dalla recente riforma della legge Fallimentare si ha conferma dei crescenti oneri posti in capo all organo amministrativo e a quello di controllo interno, fatti salvi i

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

ROMA 03/04/2013. La consulenza per una star-up: il ruolo del Dottore Commercialista e dell Esperto Contabile

ROMA 03/04/2013. La consulenza per una star-up: il ruolo del Dottore Commercialista e dell Esperto Contabile ROMA 03/04/2013 La consulenza per una star-up: il ruolo del Dottore Commercialista e dell Esperto Contabile La predisposizione del Business Plan: il punto di vista dell imprenditore DOTT. RICCARDO PATIMO

Dettagli

Venerdì 26 febbraio 2016

Venerdì 26 febbraio 2016 START UP E PMI INNOVATIVE SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Venerdì 26 febbraio 2016 Gli Step per la Costituzione della Start-Up Il processo

Dettagli

Introduzione alla gestione strategica Nella gestione di un impresa, vi sono determinate operazioni che risultano «strategiche» alla creazione di

Introduzione alla gestione strategica Nella gestione di un impresa, vi sono determinate operazioni che risultano «strategiche» alla creazione di Introduzione alla gestione strategica Nella gestione di un impresa, vi sono determinate operazioni che risultano «strategiche» alla creazione di valore. Le altre, che non sono strategiche, sono dette operazioni

Dettagli

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni

Dettagli

del passaggio generazionale

del passaggio generazionale Aspetti strategicoorganizzativi e civilistici del passaggio generazionale A cura di Franco Boselli, Amministratore Delegato Axìa Partners Srl, Milano Convegno Il passaggio generazionale delle PMI. Come

Dettagli

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Strumenti innovativi per la creazione d impresa I Seminario: competitività Modulo n. 2: Strumenti innovativi per la creazione d impresa Fondo Perequativo Accordo di Programma MISE Unioncamere 2010 Progetto n. 89 } } La valutazione della redditività

Dettagli

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012 Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012 Ricavi pari a 205,3 milioni di Euro (+29%

Dettagli

Più nel dettaglio, i contenuti della lezione avranno la seguente articolazione:

Più nel dettaglio, i contenuti della lezione avranno la seguente articolazione: Venerdì 20 Settembre 2019 Analisi strategica di bilancio La giornata approfondisce gli aspetti dell analisi strategica di bilancio identificandone le finalità, le problematiche e le modalità operative.

Dettagli

BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI

BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DOTT. SSA FRANCESCA COCCIA DOTT. RICCARDO PATIMO 1 DAL BUSINESS PLAN AL BUDGET IL BUSINESS PLAN IL BUDGET DEFINISCE LE RELAZIONI TRA TRADUCE LE INDICAZIONI DEL B.PLAN

Dettagli

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? Marzo 2017 PAGAMENTI: COSA DICONO LE IMPRESE Dall indagine sui Pagamenti condotta da CRIBIS D&B emerge che: Le principali problematiche causate dalla crisi economica

Dettagli

Crisi e diagnosi strategica

Crisi e diagnosi strategica Lucidi a cura di Alessandro Zattoni Università Parthenope Le crisi aziendali La crisi si manifesta come riduzione durevole della performance aziendale nelle sue dimensioni economica, competitiva, e sociale.

Dettagli

L idea progettuale: un efficace Business Plan. Alessandro Dadea Nuoro 15 aprile 2014

L idea progettuale: un efficace Business Plan. Alessandro Dadea Nuoro 15 aprile 2014 L idea progettuale: un efficace Business Plan Alessandro Dadea Nuoro 15 aprile 2014 Le principali funzioni del BS Business Plan 1. Concretizzare le idee 3. Individuazione e ottenimento finanziamenti 2.

Dettagli

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA Codice Titolo Ore E01 La Gestione dell'innovazione e della tecnologia 24 E02 Lean manufacturing: progettare l'innovazione di processo per le 16 aziende agroalimentari E03

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 04/02/2013 Premesse: Disclaimer Il presente documento (Company Identity File Light) è stato redatto da Leanus, Lean Finance per i Professionisti

Dettagli

Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative. Documento per la valutazione del Business Plan

Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative. Documento per la valutazione del Business Plan Fondo ISI Equity per le Imprese Innovative della CCIAA di Pisa Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Versione def. 2.0 Documento per la valutazione del Business Plan DOCUMENTO

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il successo/sopravvivenza dell impresa deriva dalla strategia adottata e da: attrattività del settore e vantaggio

Dettagli

Pianificazione strategica e di marketing

Pianificazione strategica e di marketing Pianificazione strategica e di marketing Matrice di Ansoff Matrice BCG Matrice General Electric Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Marketing strategico Un'organizzazione dovrebbe cercare di realizzare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in Management & Controllo Dipartimento di Economia Aziendale «E. Giannessi» Tesi di Laurea Specialistica: UN APPROCCIO GESTIONALE

Dettagli

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE Indice generale Prefazione alla decima edizione... Pag. VII Prefazione alla nona edizione...» IX Indice generale...» XV Indice delle tabelle...» XXIII Indice delle figure...» XXV Introduzione al manuale...»

Dettagli

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

Il Business plan. Cos è e come si costruisce Centro di studi aziendali e amministrativi I.T.C. «E. Beltrami» Cremona Il Business plan. Cos è e come si costruisce Cremona, 2 marzo 2018 Prof. Pier Luigi Marchini pierluigi.marchini@unipr.it Sistemi

Dettagli

ECONOMIA DEL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO

ECONOMIA DEL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO Università degli studi di Bergamo Anno accademico 2008 2009 Corso di laurea in Ingegneria Gestionale ECONOMIA DEL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO Audit tecnologico Invernizzi Pierluigi L audit tecnologico 1. Repertorio

Dettagli

Pianificazione strategica e di marketing

Pianificazione strategica e di marketing Pianificazione strategica e di marketing Ciclo di vita del prodotto SWOT Analysis Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Analisi SWOT L analisi SWOT è una tecnica sviluppata da Albert Humphrey tra gli

Dettagli

L analisi settoriale come metodo di selezione degli investimenti

L analisi settoriale come metodo di selezione degli investimenti Gustavo Bussinello L analisi settoriale come metodo di selezione degli investimenti Verona, 21 novembre 2017 Il ruolo del commercialista Il commercialista è trait d union tra azienda e investitori e per

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

PERCHE LA BANCA DICE NO. Rimini, 10 Febbraio 2011

PERCHE LA BANCA DICE NO. Rimini, 10 Febbraio 2011 PERCHE LA BANCA DICE NO Rimini, 10 Febbraio 2011 1 4 4 2 ANALISI OGGETTIVA 3 3 PERCHE E COME 2 CHI 1 2 CLIENTE: a) Chi è? Cliente nuovo (da chi ci è stato presentato)? Già conosciuto? b) Qual è la sua

Dettagli

L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale

L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale Workshop sui consumi alimentari Roma, 27 settembre 2011 Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola in Economia Agro-alimentare

Dettagli

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» «Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» About us Studio Eidos è una società che opera da oltre dieci anni nella consulenza direzionale, finanziaria e organizzativa. IL

Dettagli

La quarta (?) rivoluzione industriale Tecnologie digitali per la competitività

La quarta (?) rivoluzione industriale Tecnologie digitali per la competitività La quarta (?) rivoluzione industriale Tecnologie digitali per la competitività Mauro Marini m.marini@opta.it Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di Opta S.r.l. e del destinatario

Dettagli

Sub-sistema della produzione

Sub-sistema della produzione Un modello del sistema d azienda Sub-sistema della produzione Sub-sistema azienda/ambiente Sub-sistema delle informazioni Sub-sistema del management La relazione con gli stakeholder Soggetti che nutrono

Dettagli

Due premesse: La definizione di imprese di diversa dimensione è alquanto incerta:

Due premesse: La definizione di imprese di diversa dimensione è alquanto incerta: Due premesse: La definizione di imprese di diversa dimensione è alquanto incerta: Dimensione qualitativa Dimensione quantitativa Dimensione spaziale Dimensione temporale Le medie imprese sono ancora più

Dettagli

il margine industriale netto ( 122,5 milioni) migliora, in percentuale dei ricavi, dal 41% al 42,2%;

il margine industriale netto ( 122,5 milioni) migliora, in percentuale dei ricavi, dal 41% al 42,2%; COMUNICATO STAMPA Treviso, 14 maggio 2009 DE LONGHI SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati trimestrali al 31 marzo 2009: ricavi consolidati a 290,5 milioni (-12,1%); migliora il margine

Dettagli

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i IL Business Planning Definizione e contenuti del Business Plan Il modello di Business Budgeting Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata

Dettagli

Progetto di Business Management. Milano

Progetto di Business Management. Milano Milano Alcune premesse Il sistema di controllo di gestione e della rappresentazione ed essa collegata (report di periodo) ha bisogno di trovare «adeguatezza» rispetto alla tipologia di impresa; Tuttavia

Dettagli

w w w. c o n s u l e n z a p r o f e s s i o n e. i t

w w w. c o n s u l e n z a p r o f e s s i o n e. i t w w w. c o n s u l e n z a p r o f e s s i o n e. i t Decisioni per competere. Facilitare il management a prendere le decisioni giuste in un contesto competitivo MISSION Consulenza e Professione è una

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

RETE D IMPRESA CRESCITA AZIENDALE. «è il momento di fare sistema»

RETE D IMPRESA CRESCITA AZIENDALE. «è il momento di fare sistema» RETE D IMPRESA & CRESCITA AZIENDALE «è il momento di fare sistema» Brescia, 5 novembre 2015 Giuseppe Bernardi Paolo Zanenga Indice 2 Cosa sono le reti d impresa Crescita aziendale: prime evidenze Prospettive

Dettagli

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? Marzo 2016 PAGAMENTI: COSA DICONO LE IMPRESE Dall indagine sui Pagamenti condotta da CRIBIS D&B emerge che: Le principali problematiche causate dalla crisi economica

Dettagli

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma IN COLLABORAZIONE CON: Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma MOD. C CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui fondare la propria

Dettagli

Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT

Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT Contesto di riferimento Il Consorzio Operativo Gruppo Montepaschi è la società che svolge in accentrato

Dettagli

La sicurezza per il Real Estate

La sicurezza per il Real Estate La sicurezza per il Real Estate La variazione degli scenari di rischio, a cui le aree urbane sono sottoposte, a seguito di crisi internazionali e nazionali, fa nascere nuove ed inesplorate esigenze di

Dettagli

Cosa determina la performance?

Cosa determina la performance? Cosa determina la performance? Tre prospettive di analisi strategica: 1) Paradigma Struttura-Condotta- Performance 2) Porter (evoluzione del paradigma SCP) 3) Analisi delle risorse e delle competenze Paradigma

Dettagli

Focus sulla logistica

Focus sulla logistica Focus sulla logistica La matrice di Kraljik Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Introduzione Negli studi di management è ormai consolidata l idea che l attività di approvvigionamento non può essere

Dettagli

Il contenuto della strategia aziendale

Il contenuto della strategia aziendale Il contenuto della strategia aziendale 1. Modello generale di gestione per interazione con ambiente esterno (Chandler, Andrews, Ansoff); 2. Per le aziende/imprese la relazione con l ambiente esterno è

Dettagli

WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET

WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO CRIET, in collaborazione con -BNP Paribas, Camera di Commercio di Monza e Brianza, Confindustria Monza e Brianza, Confcommercio Monza e Brianza e Ordine dei Dottori

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 95 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Risultati indagine 2014 Torino, 16 marzo 2015 Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Oltre 900 imprese locali hanno

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI Introduzione... Pag. VII Indice generale....» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO 1. I concetti

Dettagli

CORSO DI «MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEGLI EVENTI TURISTICI» Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali

CORSO DI «MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEGLI EVENTI TURISTICI» Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali CORSO DI «MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEGLI EVENTI TURISTICI» LEZIONE 9 26.03.2019 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it

Dettagli

Per tradurre in azioni una buona idea bisogna avere un buon piano Il business plan è un documento nel quale l imprenditore deve formalizzare:

Per tradurre in azioni una buona idea bisogna avere un buon piano Il business plan è un documento nel quale l imprenditore deve formalizzare: BUSINESS PLAN LA NASCITA DI UN IMPRESA DIPENDE DALLA CAPACITA DI CONVERTIRE NELLA PRATICA L IDEA IMPRENDITORIALE Per tradurre in azioni una buona idea bisogna avere un buon piano Il business plan è un

Dettagli

Sabato 18 Febbraio 2012

Sabato 18 Febbraio 2012 INDICI E FATTORI DELLA ECONOMICITÀ NELL'ECONOMIA AZIENDALE: quel che i giuristi non sanno Prof. Roberto Schiesari Università degli Studi di Torino - schiesari@econ.unito.it Sabato 18 Febbraio 2012 Quali

Dettagli

professionali nella 4a Rivoluzione industriale»

professionali nella 4a Rivoluzione industriale» SEQ 5-11 novembre 2018 CONVEGNO ITINERANTE AICQ NAZIONALE QUALITY IS SUCCESS! «Dalle Tecnologie alle Competenze: nuovi profili professionali nella 4a Rivoluzione industriale» GIANMARCO BIAGI L IMPORTANZA

Dettagli

Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione

Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione Alessandro Franzin Abano Terme, 6-8 novembre 2014 Gruppo Eurizon Capital Abbiamo la chiara visione che la crescita del nostro business

Dettagli

La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 L utilizzo delle informazioni esterne può essere effettuato in relazione a: Scelte di struttura

Dettagli

È tempo di costruire e di fare strategia per fare centro

È tempo di costruire e di fare strategia per fare centro Consulenza strategica È tempo di costruire e di fare strategia per fare centro Innovare ed avere piena coscienza degli obiettivi e dei mezzi che si hanno per raggiungerli non è più una scelta.. è un obbligo.

Dettagli

ELITE Crescita, Cambiamento, Leadership

ELITE Crescita, Cambiamento, Leadership ELITE Crescita, Cambiamento, Leadership ELITE ELITE è una piattaforma di servizi integrati creata per supportare le Piccole e Medie Imprese nella realizzazione dei loro progetti di CRESCITA Supporto/stimolo

Dettagli

CONVEGNO ASCRI IL RAPPORTO TRA BANCHE, PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI NELL ACCESSO AL CREDITO

CONVEGNO ASCRI IL RAPPORTO TRA BANCHE, PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI NELL ACCESSO AL CREDITO CONVEGNO ASCRI IL RAPPORTO TRA BANCHE, PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI NELL ACCESSO AL CREDITO Milano, 19 Giugno 2013 RISCONTRI A OTTO MESI DALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 134/2012 Walter Fossati Dirigente

Dettagli

Come Valutare le Aziende

Come Valutare le Aziende Come Valutare le Aziende Logiche, metodologie e casi di misurazione del valore di Renzo Rosin IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono

Dettagli