ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1



Documenti analoghi
AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

Autostima Amica-Nemica

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

dott.ssa Sofia Conterno

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

AUTOSTIMA e l'immagine del SE' nel bambino e nell'adolescente. Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Strategia di ricerca Come costruire un Curriculum vitae appetibile Come ci si presenta ad un colloquio di lavoro

LE STRATEGIE DI COPING

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare

LA RELAZIONE l area della relazionalità

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

come nasce una ricerca

Uso dei modelli/template

Creator of hope. Licieo scientifico G.Marconi

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI

Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione.

Fotografare il Natale

TEORIA DELL AUTODETERMINAZIONE. Il Modello di Deci & Ryan Marzio Zanato

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

Giovani (sempre più) previdenti, a raccolta. Il mio fondo pensione è prima di tutto un salvadanaio

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

Il concetto di Dare/Avere

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Persona disabile e adultità: le prospettive di integrazione sociale. carlo.lepri@unige.it

come migliorare la PRESTAZIONE

La ricerca empirica in educazione

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

HAPPY CHILDREN Crescere Felici

LE FATTORIE AUMENTANO

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Elementi di fragilità sociale in adolescenza

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

IL MARKETING DI SE STESSI

Autoefficacia e apprendimento

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership, sponsor


Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

PROCEDURA GUIDATA AFFILIAZIONE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Il gioco del mondo. Foglio dei dati statistici (vedi materiali) Palloncini gonfiabili (uno per ogni partecipante)

Crea la Mappa per la tua autorealizzazione. di Anthony Robbins

Attività «Pubblicità in CINCO lingue romanze» Modulo 3

C omunicazione E fficace

I bisogni degli esseri umani

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Istituto Comprensivo G. Palombini - Roma A.S. 2014/2015

Dove, quando e per chi

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Da dove nasce l idea dei video

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Transcript:

ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1

AUTOSTIMA 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 2

L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se stesso tramite l'autoapprovazione del proprio valore personale fondato su autopercezioni.. La parola autostima deriva appunto dal termine "stima" stima", ossia la valutazione e l'apprezzamento di se stessi e degli altri. 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 3

La valutazione che ciascuno ha e dàd di sés stesso. Valutazione che viene modellata, non solo da come ci si vede, ma anche dalle interazioni con gli altri significativi (genitori, amici, colleghi, insegnanti, parenti). 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 4

Dove nasce la nostra Autostima L autostima può nascere e crescere all interno dei contesti relazionali significativi. Contesti che ci modellano e formano le nostre attitudini per la vita e il nostro modo di guardare a noi stessi e agli altri. L autostima ha una rilevanza fondamentale e bisogna pensare ad essa come una variabile che cresce, si forma e si forgia nei vari contesti che frequentiamo nella nostra vita. 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 5

BUONA AUTOSTIMA= VITA MIGLIORE L AUTOSTIMA quando potenziata ed efficace, permette a una persona di avere una migliore comprensione di sé, s, dei propri funzionamenti psichici e delle proprie reazioni emotive (intelligenza( intrapersonale) ) e consente di costruire relazioni efficaci con gli altri (intelligenza( interpersonale). 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 6

Anche se l Autostima l può variare da momento a momento e da situazione a situazione, essa tende a strutturarsi in un MODELLO COSTANTE e a condizionare in modo prevedibile le risposte dell individuo al suo ambiente e alle situazioni che lo stimolano e interpellano nella vita. 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 7

CARATTERISTICHE CHE DEFINISCONO L AUTOSTIMAL 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 8

SICUREZZA Quale è il vostro livello di sicurezza? Lo potete definire considerando il modo in cui parlate delle vostre abilità,, dei progetti che avete e che fate che riguardano sia attività individuali che attività con gli altri. 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 9

Appartenenza Quali sono i vostri gruppi (colleghi, amici, compagni, ecc) di riferimento ai quali sentite di appartenere? Come vi sentite amati o apprezzati da queste persone? 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 10

Responsabilità Quali responsabilità gestite ogni giorno? 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 11

Fiducia Vi fidate di voi stessi? Di chi vi fidate Avete la capacità di affidarvi, quando siete in difficoltà? 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 12

Autoefficacia Essere autoefficaci significa percepire di essere capaci di fare qualcosa. 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 13

Possibilità di fare scelte e prendere decisioni Quante possibilità avete di scegliere in modo attivo,piccole o grandi cose relative alla vostra quotidianità? 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 14

Autocontrollo e autodisciplina Che consapevolezza avete della vostra capacità di controllarvi? Che capacità avete di stare all interno delle regole e di adeguarvi? 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 15

Accettazione dei propri errori e fallimenti Come vi comportate di fronte ad una sconfitta? Come sapete raccontare e spiegare un insuccesso? E sempre colpa degli altri? oppure avete una visione chiara dei motivi per cui in alcune cose eccellete e in altre invece vi trovate in difficoltà? 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 16

La risposta a queste domande vi farà capire che tipo di autostima avete, e se è necessario lavorare per potenziarla o renderla migliore. 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 17

MOTIVAZIONE La motivazione è quel processo che attiva, guida e mantiene un comportamento nel tempo. Tale comportamento può essere svolto alla soddisfazione di un bisogno (sia esso di natura biologica o sociale) o alla realizzazione di uno scopo. 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 18

ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA STUDIO CREATTIVA PESCAROLO ED UNITI (CR) E CREMONA Cell:389/8099081 Faceboock: : studio creattiva 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 19