RISPOSTE NUOVE CON RISORSE VECCHIE

Documenti analoghi
SCHEDA DI MONITORAGGIO

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Per chi non ha una casa

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI

HOUSING SOCIALE RHODENSE Abitare in Rete

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Municipio di Piana di Monte Verna Provincia di Caserta

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

Comune di Poggio a Caiano (PO) Domanda di contributo finalizzato alla prevenzione degli sfratti per morosità - Anno 2015

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

si è definito quanto segue. A. INDENNITÀ CHILOMETRICHE

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI

PROGETTO SENZA DIMORA

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

COMUNE DI BRA Crisi economica ed emergenze sociali: le risposte e le potenzialità di un Comune di medie dimensioni.

ERSILIA CASAINTERFACCIA E UN PROGETTO ASF ITALIA ONLUS f b: h@ps://

Interventi sul disagio abitativo Comune di Rimini

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Allegato A) Nuclei familiari sottoposti a sfratto per morosità incolpevole Contributi per il reperimento di una nuova sistemazione alloggiativa

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali )

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa


V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

Politiche familiari 2014: Stato attuale e orientamento. 4 agosto 2014 Assessora Waltraud Deeg

SCHEDA di presentazione progetto

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

Decreto legge per l emergenza abitativa presentato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

ALLA REGOLARE OCCUPAZIONE ABITAZIONE

Guida alla lettura della bolletta

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Via Marconi, Candelo Biella Telefono 015/ Cellulare 347/ Fax 015/

LA CITTA DEI CITTADINI

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA DICEMBRE 2013

AVVISO PUBBLICO. Agape Società Cooperativa Sociale ONLUS, incaricata dal Comune di Cagliari, AVVISA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Formazione e sensibilizzazione

Alloggi protetti abitare con servizi

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

PROGETTO RAINBOW 2 ANALISI SOCIALE CON EVIDENZIAZIONE DEI BISOGNI E DELLE CRITICITÀ INNOVATIVITÀ

COMUNE DI RIPARBELLA (Provincia di Pisa) REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI INTERVENTI PER L EMERGENZA ABITATIVA

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

Le condizioni abitative dei cittadini stranieri assistiti dal Patronato Ital

Pio Albergo Trivulzio. Gestione Patrimonio Immobiliare da reddito

Una risposta alla questione abitativa a Roma: l abitare, non solo case. Conferenza stampa - 27 Aprile 2015

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

IL SINDACO E LA GIUNTA GIOVEDÌ 19 MARZO 2015 INCONTRANO I CITTADINI TEATRO BINARIO

Il Commissario vicario per la Ricostruzione Presidente della Regione Abruzzo art.1, OPCM 3833/2009

I.C. EQUAL II FASE. Servizi Orientamento Lavoro Autonomo Riabilitazione e Svantaggio

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Indice. Un Tavolo di Coordinamento per i progetti di microcredito attivati nella provincia di Venezia. Che cos è il Microcredito pagina 5

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO

CONVEGNO: CREDITO ALLE PERIFERIE. PMI e accesso al credito: il punto di vista delle imprese

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

OBIETTIVO: coordinare l impiego di tutte le risorse e di tutti gli interventi sociosanitari e sociale in ambito domiciliare d intesa con i Comuni

UFFICIO SOCIALE Area Minori

Sviluppo del progetto La Galleria delle Idee: COMMUNITAS (05) A seguito del processo di co-progettazione

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

Centro Diurno Disabili Adulti

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

L immigrazione a Reggio Emilia

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Comune di Cappella Maggiore Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Allegato 2 tracciato record privata

Decreto casa. Un miliardo e 800 milioni per l emergenza abitativa. Che cosa prevede? Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Decreto Casa.

PROTOCOLLO D INTESA. Tra la PREFETTURA DI MILANO QUESTURA REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI MILANO UNEP PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI MILANO ALER MILANO

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROVINCIA DI SIENA. CONTRIBUTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DELL ESECUTIVITA DEGLI SFRATTI PER MOROSITA (DGR n 1088 del 5 dicembre 2011)

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

Il progetto Traguardo Condominio

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

Comune di San Giuliano Terme

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI.

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

Dipendenze: una sfida continua

Indice delle tavole statistiche

Transcript:

RISPOSTE NUOVE CON RISORSE VECCHIE RELATORE: Ass. Soc. Ciro Attanasio A.S. Municipio Roma XI Area contrasto alla Povertà Referente Segretariato Sociale

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO L XI è un municipio territorialmente piuttosto vasto, con alcuni quartieri storicamente difficili, come il serpentone di Corviale, le occupazioni storiche del Trullo e Monte Cucco, oltre a situazioni di criticità sociale come il campo nomadi di via Candoni. Perdita del potere di acquisto e bolla del mercato immobiliare e degli affitti.

Diversamente da alcuni anni fa non si tratta solo di soggetti deboli e marginali (poveri e stranieri), ma il problema ha coinvolto ampie fasce della popolazione toccata dalla crisi economica. E infatti in aumento il fenomeno dello sfratto per morosità, che segnala la non sostenibilità dell impegno delle famiglie rispetto ai costi dell abitazione (proprietà e affitto). Alcune zone, quali Marconi, Ponte Galeria o Piana del Sole stanno vivendo un fenomeno di bolla immobiliare sugli affitti.

L emergenza abitativa è sempre più determinata, così, non solo dalla domanda di chi non ha una casa in cui vivere, ma da chi ha una abitazione e paga con sempre maggiore difficoltà il canone di affitto (o la rata di un mutuo). E così cresciuto il bisogno di quelle famiglie che hanno un reddito troppo alto per l edilizia residenziale pubblica, ma troppo basso per accedere al mercato degli affitti e delle proprietà.

QUANDO LE PERSONE SI RIVOLGONO AL SERVIZIO SOCIALE? Nella maggior parte dei casi nella fase dell emergenza economica Poco prima dell esecuzione dello sfratto Solo in pochi casi dopo l esecuzione dello sfratto

Emergenza abitativa, in Italia nel 2015 oltre 57mila sfratti per morosità. Roma in testa: fuori casa 1 famiglia ogni 272

La questione oggi più critica è riferita alle risorse con cui poter affrontare il problema, troppo scarse se non addirittura inesistenti. In particolare per quelle situazioni in cui non basta l azione di segretariato, ovvero il colloquio di supporto e l orientamento. Una criticità che porta una grande frustrazione negli operatori, che si sentono impotenti.

1. CHE FARE? 2. QUALE MODELLO? 3. QUALI RISPOSTE? 4. CON QUALI RISORSE?

L ASSISTENTE SOCIALE SAPERE SAPER ESSERE SAPER FARE

1. CHE FARE? SAPERE: STUDIO DEL FENOMENO E POSSIBILI SOLUZIONI

2. QUALE MODELLO? Un modello permeato dai seguenti tre aspetti: 1. La responsabilità, intesa come ruolo deontologico dell assistente sociale che deve impegnare la propria competenza professionale per contribuire al miglioramento della politica e delle procedure dell organizzazione di lavoro. 2. La valutazione, deve emergere con forza questo specifico compito assegnato all assistente sociale anche in questi frangenti e nella gestione di bisogni legati ad emergenze abitative, per meglio leggere le risorse delle famiglie e delle loro reti e per sostenere percorsi di autodeterminazione. 3. L integrazione, come principio che permea il lavoro sociale, particolarmente significativo in questo contesto dove diventa chiave di volta fondamentale saper tenere insieme sguardi, settori, attori e competenze differenti (ufficiale giudiziario, con forze del ordine, con proprietari ).

3. QUALI RISPOSTE? SAPER FARE INTERVENTI DI SOSTEGNO ABITATIVO propri del DIPARTIMENTO POLITICHE ABITATIVE: CONTRIBUTO AFFITTO BUONO CASA MORASITA INCOLPEVOLE EMERGENZA ABITATIVA C.A.A.T. BUONO CASA

4. CON QUALI RISORSE? INNOVIAMO! UTILIZZO EFFICIENTE DELLE RISORSE MUNICIPALI DISPONIBILI FARE CON EFFICACIA COSE «VECCHIE»

D.G.C 154/97

ART 7 lettera c)

CAMBIO DELL APPROCCIO ALL EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI ECONOMICI DGC. 154/97 VALORIZZAZIONE DEL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE ELABORAZIONE DEL PROGETTO GLOBALE DI ASSISTENZA COTRUZIONE DI UNA RETE DI RELAZIONI SIGNIFICATIVE CREAZIONE DI UN GRUPPO DI LAVORO STABILE E COLLABORATIVO ATTIVAZIONE DELLE RISORSE INFORMALI PRESENTI SUL TERRITORIO

IL PROGETTO INDIVIDUALE CENTRALITA DELLA PERSONA/NUCLEO CODIFICA DEI BISOGNI/DISAGIO IL CONTRIBUTO COME STRUMENTO/AZIONE ATTIVAZIONE DI PROTOCOLLI OPERATIVI RESTITUZIONE AGLI ATTORI COINVOLTI

SI PUO FARE!!

IL SAPER FARE L ASSSITENTE SOCIALE PROFESSIONISTA MULTIDIMENSIONALE - INTEGRAZIONE TRA RICHIESTE DELL ENTE - ASPETTATIVE DELL UTENZA - PRINCIPI E VALORI DELLA PROFESSIONE

CENTRALITA DEL CITTADINO/UTENTE CONOSCERE PROGETTARE REALIZZARE VALUTARE PROGETTARE CON LUI PERCORSI INDIVIDUALIZZATI DI SUPERAMENTO DEL DISAGIO

RAPPORTO DI ALLEANZA ATTIVAZIONE DELLA RETE TERRITORIALE

PRESA IN CARICO MULTIDIMENSIONALE Sensibilizzazione alla cura di sé Emersione, implementazione e ottimizzazione delle risorse personali Tutoraggio per l autopromozione ed il mantenimento dei livelli di autostima Consulenza e orientamento alla gestione abitativa ed economica MOTIVAZIONE ALLA RICERCA ATTIVA DEL LAVORO

Collaborazione con il COL Bilancio delle competenze Supporto nella compilazione del C.V. Valutazione delle aspettative professionali Analisi del percorso formativo/lavorativo

Coaching individuale Supporto individuale Gruppi di auto mutuo aiuto

STORIE DI SUCCESSO Giovane adulto non conosciuto da altri servizi pubblici Presenta un lieve ritardo cognitivo, disoccupato, in affitto presso l appartamento del condominio, ma da quando gli anziani genitori nel 2012 sono venuti a mancare non paga più l affitto e i condomini avviano la procedura di sfratto. Presa in carico e attivazione della rete di volontariato parrocchiale Mediazione con avvocato e ufficiale giudiziario per il rilascio dell immobile I volontari trovano una stanza in un appartamento, a seguito di contratto di sub affitto viene erogato un contributo 154 adulti inizialmente pari a 1500 fino alla fine del percorso di complessivi 5000 in due anni. Attualmente L. G. ha terminato un corso di formazione come badante, ed è ospite dell anziano a cui fa il badante contribuendo alla spese dell abitazione.

Giovane coppia di italiani con figlia di 2 anni Casa con regolare contratto di affitto, pagamento regolare fino alla perdita di lavoro di lui e della gravidanza di lei. Lui pizzaiolo, lei estetista con titolo riconosciuto. Per circa un anno vivono occupando per brevi periodi alloggi, che si sono nel tempo disponibili in zona trullo. Durante l ultimo sgombero con la forza pubblica i vigili informano il magistrato che la coppia non vuole rilasciare l immobile e a giustificazione portavano la presenza del figlio minore. Il magistrato non emette alcun dispositivo in quanto la coppia ritorna sulle proprie posizioni e rilascia l immobile occupato. Preoccupati vengono al servizio per chiedere informazioni sul da farsi. Viste la motivazione della coppia genitoriale strutturiamo un percorso di mediazione sociale in ambito alloggiativo, finalizzato ad una fattibilità economica ed al reperimento di una nuova abitazione in affitto

il percorso di inserimento abitativo è stato caratterizzato dalle seguenti fasi: orientamento e accompagnamento sociale, consulenza sui diritti abitativi, supporto nella ricerca di offerte abitative, erogazione del contributo economico finalizzato al pagamento della caparra e delle prime mensilità Dopo il percorso la coppia ha trovato un appartamento in locazione nel comune di Aguillara, pagano regolarmente l affitto, lui ha trovato lavoro come pizzaiolo in un ristorante della zona, lei ha già preso contatti con un centro estetico del territorio e la bambina dall anno prossimo frequenterà il nido di zona.

Grazie per l attenzione!