Piano di Formazione Docenti A.S. 2018/19

Documenti analoghi
CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

RISORSE PROFESSIONALI:

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Valorizzazione del merito

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Corso EPICT Animatore Digitale

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

Logo Istituto. Anno Scolastico 2015/2016

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia, Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti CALL FOR PAPERS

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI.

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Oggetto: Candidatura Corsi di formazione per Referenti per l Inclusione Progetto: "CO-ISTRUIAMOCI SUL PROGETTO DI VITA"

CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ALLEGATO 4 PIANO DI MIGLIORAMENTO

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Piano Lauree Scientifiche

Formazione e sensibilizzazione

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Scuola IC Marconi Concorezzo a.s Piano Annuale per l Inclusione

RELAZIONE DESCRITTIVA

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

CURRICULUM VITAE. Dirigente scolastico Teresa Elisa Capra Nata a Milano il STUDI

DIDATTICA PER PROGETTI

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE

PIANO SCUOLA DIGITALE PTOF. Istituto Comprensivo Statale R. Guttuso

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Anno Scolastico 2015/2016

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

GM grafica & multimedia

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

ALLEGATI AL PTOF Atto d'indirizzo del Dirigente Scolastico 16.2 Piano di Miglioramento

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / Team per l Innovazione dell ISC Nardi

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

BES Bisogni Educativi Speciali

Transcript:

Piano di Formazione Docenti A.S. 2018/19 Allegato al PTOF- 2016/2019 VISTO il D.P.R. dell 8/3/1999 n. 275 recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni scolastiche, ai sensi dell art. 21della legge 15 marzo 1997 n 59; VISTA la Legge 107/15, art. 1, comma 124; TENUTO CONTO VISTO CONSIDERATO PRESO ATTO CONSIDERATO TENUTO CONTO che la Legge sopra citata, nell'ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, considera obbligatoria, permanente e strutturale la formazione in servizio dei docenti di ruolo; il Piano Nazionale della Formazione dei docenti 2016/2019 pubblicato dal MIUR in ottemperanza alla Legge 107/2015; il piano di formazione triennale del personale, illustrato nel Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 - rev 2018/19 dell IC GATTI di Curno (BG), revisionato ed approvato dal Collegio dei Docenti sulla base dell Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico il 22/11/2018 e approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 27/11/2018 - ai sensi dell art.1 comma 14 della L. 107/2015; che le attività di formazione devono essere definite dalle singole istituzioni scolastiche in coerenza con il Piano Triennale dell'offerta formativa e con le azioni previste dal Piano di Miglioramento, elaborato sulla base delle risultanze del RAV; che nel progressivo consolidamento dell autonomia didattica, organizzativa e di ricerca l aggiornamento e la formazione in servizio del personale docente contribuiscono all incremento delle professionalità, alla condivisione delle pratiche educativo-didattiche ed organizzative ed alla costruzione di un progetto formativo coordinato ed unitario quali presupposti fondamentali per elevare la qualità dell Offerta Formativa; del Piano di Miglioramento dell Istituto Il Collegio Docenti approva il Piano della Formazione docenti a.s. 2018/19 nella seduta del11/12/2018 di seguito illustrato. Piano di formazione dei docenti a.s. 2018/19 Nella convinzione che la formazione permanente sia un elemento fondante della professionalità docente, l istituto Comprensivo Gatti vuole essere un ambiente di apprendimento diffuso e continuo offrendo - risposte ai bisogni e alle prospettive di crescita professionale - opportunità di approfondimenti culturali a studenti, docenti famiglie e territorio in genere; - comunità di pratiche. Le aree tematiche e gli obiettivi prioritari per lo sviluppo del nostro sistema educativo sono così definite (Piano per la formazione docenti La buona scuola): COMPETENZE DI SISTEMA Autonomia didattica e organizzativa Valutazione e miglioramento Didattica per competenze e innovazione metodologica COMPETENZE PER IL 21MO SECOLO Lingue straniere Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento Scuola e lavoro COMPETENZE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Integrazione, Competenze di cittadinanza e cittadinanza globale Inclusione e disabilità Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 1

Ad esse, valutate le priorità del Piano triennale e le esigenze formative emerse dai docenti, ci si riferisce per la definizione del PIANO della FORMAZIONE dell Istituto, alla luce anche delle proposte della rete dell ambito territoriale 04 LOMBARDIA. Il Piano di aggiornamento tiene conto dei seguenti elementi: il bisogno, espresso dai docenti, di rafforzare le competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento e, in particolare le voci - uso della LIM nella didattica, - utilizzo delle applicazioni di Google e piattaforme e-learning; - la didattica dell informatica finalizzata all introduzione del pensiero computazionale in classe, didattica per competenze e innovazione metodologica - approcci innovativi di gestione della classe, - didattica laboratoriale e multimediale della lingua italiana. Il piano di aggiornamento prevede l adesione a corsi organizzati dal MIUR, dall USR, da Reti di scuole ed Enti territoriali, ma si avvarrà anche delle risorse e delle competenze interne, proponendo la condivisione e l apertura al confronto quali modalità ricorrenti del lavoro collegiale. Unità Formative A.s. 2018/19 Unità Formativa n. 1 Unità Formativa n. 2 Unità Formativa n. 3 Unità Formativa n. 4 Unità Formativa n. 5 Unità Formativa n. 6 Flipped Classroom e EAS, un modello innovativo di fare scuola Geometria con la piegatura della carta e il software geogebra Incontri di Formazione/Informazione per docenti di sostegno Unità formativa in auto-aggiornamento: dalla dipendenza all indipendenza Dislessia amica Livello avanzato Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento 2

U.F. 1- Flipped Classroom e EAS, un modello innovativo di fare scuola Area di riferimento TITOLO UNITA FORMATIVA Destinatari Obiettivi Riferimento al PTOF 2016/19 Riferimento al RAV PdM Ore previste Competenze di sistema Didattica per competenze e innovazione metodologica Flipped Classroom e EAS, un modello innovativo di fare scuola Docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado Chiarire la struttura degli EAS e la natura della Flipped Classroom (cosa deve fare il docente e quando, cosa devono fare gli studenti, in quali fasi, ecc.); spiegare le ragioni didattiche profonde di tale struttura e collegarle ai processi di apprendimento degli studenti e alle loro specifiche caratteristiche; definire alcuni requisiti fondamentali che deve avere una situazione di apprendimento come quella degli EAS per essere non solo efficace, ma anche efficiente; comprendere come utilizzare gli EAS e la classe rovesciata per lo sviluppo delle competenze degli studenti e come utilizzare al meglio le potenzialità motivazionali di questo metodo per suscitare curiosità e agganciare allo studio delle discipline anche gli studenti poco impegnati; presentare delle esemplificazioni di lezioni svolte con questo metodo; esercitarsi durante il corso su come strutturare lezioni EAS. Priorità fissate per il servizio di istruzione e formazione nel triennio di riferimento Formazione del personale PRIORITÀ Migliorare l omogeneità dell acquisizione delle competenze nelle diverse classi e all interno delle stesse. Incrementare i comportamenti collaborativi e di consapevolezza dei comportamenti pro-sociali (simpatia, senso di giustizia e altruismo) TRAGUARDI Aumentare le prestazioni degli alunni in relazione alle competenze e nella realizzazione dei compiti autentici. Area di processo 1-Curricolo, progettazione e valutazione Obiettivo di processo - Implementare la capacità dei docenti di lavorare sulla costruzione di competenze anche attraverso la didattica disciplinare. - Costruire strumenti di monitoraggio Azione - Corso di formazione sugli EAS e Flipped Classroom Area di processo 6- Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Obiettivo di processo - Favorire l aggiornamento sull uso delle metodologie innovative nella didattica, sulle modalità di costruzione di rubriche di valutazione e sulla strutturazione di compiti autentici. - Incremento della collaborazione professionale tra docenti e condivisione dei materiali didattici. - Sviluppo di un clima di apprendimento positivo nelle classi Azione - Corso di formazione per i docenti sulla didattica innovativa 25 ore 3

Tempi settembre ottobre 2018 Risultati attesi Maggiore diffusione della didattica innovativa attraverso la progettazione di esperienze di apprendimento situato. Contenuti La didattica per competenze può essere praticata quotidianamente in classe, legandosi a una progettazione e a una valutazione che pongano al centro il "saper fare". È un nuovo modo di fare didattica che integra Flipped Classroom e didattica 2.0: pone al centro l alunno, prendendo avvio da compiti e situazioni legate alla vita reale. La motivazione dell alunno ne è il fulcro dell azione didattica Metodologia Formazione in presenza Incontri gestiti per lo più in modalità laboratoriale Approfondimento personale e/o collegiale anche online Figure interne ed esterne di supporto Formatore esterno Tutor Articolazione del Il corso proposto ha la durata di 25 ore ed è così strutturato: percorso - lezione frontale del formatore ( formazione in presenza) 2 ore - attività laboratoriali per la realizzazione di EAS con formatore e tutor 8 ore (sperimentazione didattica documentata e ricerca/azione); - elaborazione individuale o di gruppo on line con tutor 15 ore (approfondimento personale e/o collegiale anche on line) Risorse L impegno di spesa sarà imputato all area del Programma Annuale 2018 Ambito 4 Valutazione ricaduta Si rinvia al Piano di Miglioramento dell Istituto per la valutazione dell impatto e della ricaduta delle azioni poste in essere. Valutazione dell UF Materiale prodotto. Questionario per rilevare - qualità del coinvolgimento - qualità metodologica - qualità della trasferibilità e della diffusione 4

U.F. 2- Geometria con la piegatura della carta e il software Geogebra Area di riferimento TITOLO UNITA FORMATIVA Destinatari Competenze di sistema Didattica per competenze e innovazione metodologica Geometria con la piegatura della carta e il software Geogebra Docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado Obiettivi Riferimento al PTOF 2016/19 Riferimento al RAV PdM Conoscere ed applicare elementari tecniche origami per la costruzione di figure piane e solide. Riflettere e sperimentare su come trattare concetti e metodi matematici con modalità laboratoriali basate sulla piegatura della carta. Conoscere l uso di Geogebra come strumento per attività laboratoriali Priorità fissate per il servizio di istruzione e formazione nel triennio di riferimento Formazione del personale PRIORITÀ Migliorare l omogeneità dell acquisizione delle competenze nelle diverse classi e all interno delle stesse. Incrementare i comportamenti collaborativi e di consapevolezza dei comportamenti pro-sociali. TRAGUARDI Aumentare le prestazioni degli alunni in relazione alle competenze. 1.Curricolo, progettazione e valutazione - Implementare la capacità dei docenti di lavorare sulla costruzione di competenze anche attraverso la didattica disciplinare. - Costruire strumenti di monitoraggio 6. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane - Favorire l aggiornamento sull uso delle metodologie innovative nella didattica. 12 ore Ore previste Tempi Settembre- ottobre 2018 Risultati attesi Contenuti Metodologia Maggiore diffusione della didattica innovativa attraverso attività manipolative concrete, come la piegatura della carta, o virtuali, come l uso di software. Attività di geometria ed aritmetica con la piegatura della carta. Attività di geometria ed aritmetica con Geogebra Formazione in presenza Incontri gestiti per lo più in modalità laboratoriale Approfondimento personale e/o collegiale anche online Figure interne ed Formatore esterno esterne di supporto Tutor Articolazione del Il corso proposto ha la durata di 12 ore in presenza percorso Risorse L impegno di spesa sarà imputato all area del Programma Annuale 2018 Ambito 4 Valutazione ricaduta Si rinvia al Piano di Miglioramento dell Istituto per la valutazione dell impatto e della ricaduta delle azioni poste in essere. Valutazione dell UF Materiale prodotto. Questionario per rilevare - qualità del coinvolgimento - qualità metodologica - qualità della trasferibilità e della diffusione 5

UF n. 3: Incontri di Formazione/Informazione per docenti di sostegno Area di riferimento TITOLO UNITA FORMATIVA Destinatari Obiettivi Riferimento al PTOF 2016/19 Riferimento al RAV PdM Competenze di sistema Didattica per competenze e innovazione metodologica Formazione/Informazione per docenti di sostegno Docenti di sostegno della scuola primaria e secondaria di primo grado Conoscere le modalità di compilazione dei documenti che descrivono la progettualità didattico-educativa delle azioni di sostegno: Fascicolo personale, PEI Conoscere le modalità di costruzione dei diversi percorsi di apprendimento Conoscere i diversi approcci metodologici per favorire una classe autenticamente inclusiva - Priorità fissate per il servizio di istruzione e formazione nel triennio di riferimento - Formazione del personale PRIORITÀ Formalizzazione di compiti e procedure, in modo che tutti cooperino al raggiungimento di positivi esiti inclusivi TRAGUARDI - Aumento delle conoscenze/abilità/competenze dei docenti - Condivisione di buone prassi inclusive - Incremento della capacità di collaborazione tra docenti per facilitare l inclusione Area di processo 3- Inclusione e differenziazione Obiettivi di processo: - Favorire l aggiornamento sull uso delle metodologie nel sostegno degli alunni, sulle modalità di condivisione e differenziazione - Sviluppare un clima di apprendimento positivo all interno delle classi per facilitare l inclusione Ore previste Area di processo 6- Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Obiettivi di processo: - Incrementare la collaborazione professionale tra docenti - Promuovere la condivisione dei materiali didattici - Promuovere la socializzazione di prassi inclusive Azione - Corso di formazione per i docenti sulla didattica inclusiva 10 ore Tempi Novembre 2018 Maggio 2019 Risultati attesi - Maggiore utilizzo di approcci metodologici finalizzati alla promozione di classi realmente inclusive - Collaborazione professionale fattiva tra tutti i docenti, in un ottica di corresponsabilità nella promozione di percorsi di inclusione scolastica Contenuti - Chiarimenti su PEI e Fascicolo personale - Costruzione e documentazione dei percorsi di apprendimento - Confronto sulle buone prassi per l inclusione - Approfondimento degli approcci metodologici per una classe inclusiva Metodologia - Formazione in presenza - Incontri gestiti in modalità frontale e laboratoriale - Approfondimento personale e/o collegiale 6

Figure interne ed esterne di Formatori interni supporto Articolazione del percorso Il percorso formativo ha la durata di 10 ore ed è così strutturato: - lezione frontale dei formatori 6 ore - attività laboratoriali 4 ore Risorse Costo zero I formatori sono interni Valutazione ricaduta Si rinvia al Piano di Miglioramento dell Istituto per la valutazione dell impatto e della ricaduta delle azioni poste in essere Valutazione dell UF - Materiale prodotto - Questionario per rilevare: - qualità del coinvolgimento - qualità metodologica - qualità della trasferibilità e della diffusione 7

UF n. 4: Dalla dipendenza all indipendenza Area di riferimento TITOLO UNITA FORMATIVA Destinatari Obiettivi Riferimento al PTOF 2016/19 Riferimento al RAV PdM Competenze di sistema Didattica per competenze e innovazione metodologica Dalla dipendenza all indipendenza Docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado Conoscere le radici della dipendenza come attitudine/atteggiamento Gli educatori di fronte alla dipendenza Ruolo della scuola/dell insegnante Strategie possibili -Priorità fissate per il servizio di istruzione e formazione nel triennio di riferimento -Formazione del personale PRIORITÀ Incrementare i comportamenti collaborativi e pro-sociali TRAGUARDI Aumento della collaborazione tra docenti, tra insegnanti/alunni, tra scuola/territorio Area di processo 6- Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Obiettivi di processo: - Favorire modalità di condivisione, differenziazione - Incrementare la collaborazione professionale tra docenti e condividere strategie educative - Sviluppare un clima di apprendimento positivo nelle classi per facilitare il superamento di disagi personali e relazionali Ore previste Azione - Corso di formazione per i docenti 4,30 ore Tempi Marzo - Aprile 2019 Risultati attesi - Aumento della consapevolezza di fronte a situazioni di disagio legate alla dipendenza - Aumento del senso di responsabilità rispetto al ruolo di fronte a situazioni di dipendenza Contenuti - Concetto di dipendenza - Tipologie di dipendenza - Schemi mentali, emotivi e comportamentali legati alla condizione di dipendenza - Il contesto sociale di fronte alle dipendenze - Il concetto di rete Metodologia - Formazione in presenza - Approfondimento personale e/o collegiale Figure interne ed esterne di Formatore interno supporto Articolazione del percorso Il corso proposto ha la durata di 4,30 ore ed è così strutturato: tre lezioni frontali del formatore Risorse Costo zero Il formatore è interno Valutazione ricaduta Si rinvia al Piano di Miglioramento dell Istituto per la valutazione dell impatto e della ricaduta delle azioni poste in essere. Valutazione dell UF Questionario per rilevare: - qualità del coinvolgimento - qualità metodologica - qualità della trasferibilità e della diffusione 8

UF n. 5: Dislessia Amica livello avanzato Area di riferimento TITOLO UNITA FORMATIVA Destinatari Obiettivi Riferimento al PTOF 2016/19 Riferimento al RAV PdM Competenze di sistema Didattica per competenze e innovazione metodologica Dislessia Amica livello avanzato Docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado Conoscere il profilo di funzionamento degli alunni con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) Identificare tempestivamente i bisogni degli alunni con DSA Conoscere le principali metodologie educativo-didattiche e le strategie di base di insegnamento-apprendimento Effettuare una programmazione didattica personalizzata realmente vicina ai bisogni dell alunno con DSA Conoscere le possibili conseguenze del DSA, che possono essere di tipo emotivo, relazionale, a carico dell autostima e della percezione di sé - Priorità fissate per il servizio di istruzione e formazione nel triennio di riferimento - Formazione del personale PRIORITÀ Ampliare le conoscenze e le competenze dei docenti necessarie a rendere la scuola realmente inclusiva per tutti gli alunni ed in particolar modo per quelli con DSA TRAGUARDI - Incremento delle conoscenze/abilità/competenze dei docenti - Condivisione di buone prassi inclusive - Adozione di adeguate misure per fornire un supporto emotivomotivazionale agli alunni con DSA Area di processo 3- Inclusione e differenziazione Obiettivi di processo: - Favorire l aggiornamento sulle metodologie più efficaci da impiegare con gli alunni che manifestano un DSA - Sviluppare un clima di apprendimento positivo all interno delle classi per facilitare percorsi inclusivi Ore previste Area di processo 6- Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Obiettivi di processo: - Promuovere la condivisione dei materiali didattici - Promuovere la socializzazione di prassi inclusive Azione - Corso di formazione per i docenti sulla didattica innovativa 50 ore Tempi Marzo Maggio 2019 Risultati attesi - Maggiore utilizzo delle principali strategie e metodologie di intervento a favore degli alunni con DSA - Collaborazione professionale fattiva tra tutti i docenti, in un ottica di corresponsabilità nella promozione di percorsi di inclusione scolastica degli alunni con DSA Contenuti - Funzioni esecutive e processi di apprendimento - Osservazione sistematica - Buone prassi per l acquisizione delle strumentalità di base - Strategie efficaci per lo sviluppo delle competenze - Didattiche inclusive e innovative per l apprendimento 9

Metodologia Figure interne ed esterne di supporto Articolazione del percorso Risorse Valutazione ricaduta Valutazione dell UF - Valutazione e orientamento degli alunni con DSA - Didattica accessibile e approccio metacognitivo Formazione on line Formatori esterni dell Associazione Italiana Dislessia Il percorso formativo ha la durata di 50 ore ed è così strutturato: - prima fase di cinque moduli comuni per tutti i docenti 25 ore - seconda fase caratterizzata da contenuti specifici relativi al grado scolastico di appartenenza 25 ore Costo zero Si rinvia al Piano di Miglioramento dell Istituto per la valutazione dell impatto e della ricaduta delle azioni poste in essere Verifica dell impatto complessivo del progetto Dislessia Amica, in termini didattici, attraverso questionari di valutazione e di gradimento 10

UF n. 6: Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento Area di riferimento TITOLO UNITA FORMATIVA Destinatari Obiettivi Riferimento al PTOF 2016/19 Riferimento al RAV PdM Competenze di sistema Didattica per competenze e innovazione metodologica Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento Docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado - Saper utilizzare le Google Apps per la progettazione di percorsi didattici flessibili e personalizzati. - Saper utilizzare account e casella di posta (funzionalità avanzate). - Saper utilizzare Drive: editor di testo, sondaggi/quiz, componenti aggiuntivi. - Saper utilizzare Hangout per la comunicazione in sincrono. - Saper utilizzare Google Classroom per creare classi virtuali - Priorità fissate per il servizio di istruzione e formazione nel triennio di riferimento - Formazione del personale PRIORITÀ - Attivare strategie e strumenti informatici a supporto della didattica TRAGUARDI - Incremento delle conoscenze/abilità/competenze dei docenti - Condivisione di conoscenze tecnologiche Area di processo: Ambiente di apprendimento Obiettivi di processo: - Utilizzare metodologie e strategie innovative (tutoring, didattica laboratoriale, apprendimento cooperativo) Area di processo 6: Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Obiettivo di processo: - Incrementare la collaborazione professionale tra docenti e condividere la progettualità - Incrementare le attività di formazione del personale per lo sviluppo delle competenze professionali Ore previste Tempi Risultati attesi Azione: Corso di formazione interno Da ottobre a maggio Il corso intende promuovere la progettazione di attività didattiche utilizzando le Google Apps. Progettazione e realizzazione di risorse digitali da usare con studenti/colleghi Contenuti - Panoramica sulle Google App for Education - Esempi di percorsi didattici con le Google Apps - Creazione di un Account - Impostazioni di base e avanzate - Organizzazione casella di posta, indicazioni per la gestione della posta - Creazione di documenti multimediali, presentazioni, sondaggi, quiz, moduli... - Modalità di archiviazione file e condivisione - Uso didattico di Drive - Funzionalità di un Hangout - La classe virtuale: modalità e organizzazione delle classi 11

Metodologia Figure interne ed esterne di supporto Articolazione del percorso Risorse Valutazione ricaduta Valutazione dell UF - Strategie e modalità di condivisione dei contenuti - Modalità di monitoraggio delle attività Formazione in presenza Incontri autogestiti Un incontro di un ora e mezza con un esperto Un incontro ogni 3-4 settimane autogestito Un incontro lezione frontale con formatore Costo zero Si rinvia al Piano di Miglioramento dell Istituto per la valutazione dell impatto e della ricaduta delle azioni poste in essere Verifica dell impatto complessivo del progetto in termini didattici, attraverso questionari di valutazione e di gradimento 12

Il Piano di formazione triennale di istituto contempla, accanto alle attività formative rivolte a tutti i docenti, altre indirizzate prevalentemente a gruppi distinti o figure specifiche quali: docenti neo assunti (con impegno a far crescere l attenzione ai processi interni di accoglienza e prima professionalizzazione) docenti impegnati nello sviluppo dei processi di digitalizzazione e innovazione metodologica (nel quadro delle azioni definite nel PNSD) consigli di classe, team docenti, personale comunque coinvolto nei processi di inclusione e integrazione, prevenzione figure sensibili impegnate ai vari livelli di responsabilità sui temi della sicurezza, prevenzione, primo soccorso, ecc. anche per far fronte agli obblighi di formazione di cui al Dlgs 81/2008. Ogni docente parteciperà alle azioni formative definite nel presente Piano di Formazione in una logica di sviluppo pluriennale, garantendo annualmente formazione inerente ad almeno due delle priorità nazionali, fatta salva la formazione obbligatoria in ordine al decreto Legislativo 81/2008. Il docente avrà cura di comunicare l eventuale adesione a offerte formative esterne e/o online in linea con gli obiettivi stabiliti dal piano. Valutazione delle attività formative realizzate La valutazione delle attività formative farà riferimento agli standard previsti a livello nazionale, anche utilizzando come modello di griglia valutativa gli indicatori della check list per la qualità della formazione inseriti nel Piano Nazionale di Formazione, con gli opportuni adattamenti in considerazione delle specificità dell Istituto. Saranno in particolare considerati: Il livello di GRADIMENTO, attraverso la rilevazione del grado di soddisfazione dei partecipanti al percorso formativo; Il processo di ARRICCHIMENTO professionale - Interiorizzazione di conoscenze teoriche (sapere), abilità (saper fare), atteggiamenti (saper essere); la RICADUTA sul piano educativo/ didattico: valutazione a distanza per verificare gli effetti della formazione nella pratica educativo/didattica quotidiana. I progetti di Rete Le scuole, con la promozione, il sostegno e il coordinamento dell Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, sono organizzate in ambiti territoriali e costituiscono le reti di ambito e di scopo (ai sensi dell articolo 1 commi 70-71-72-74 della Legge 107/2015), per la valorizzazione delle risorse professionali, la gestione comune di funzioni e attività amministrative e di progetti e iniziative didattiche. Nello specifico l IC GATTI appartiene all Ambito Territoriale 04; la scuola capofila di rete e polo per la formazione è l Istituto di Istruzione Superiore Natta di Bergamo.. La rete costituisce il livello organizzativo entro il quale progettare la formazione dei docenti e del personale in generale, tenendo conto delle esigenze del territorio e delle singole scuole. Il presente piano potrà essere successivamente integrato con altre iniziative di formazione di volta in volta proposte a livello nazionale, regionale e provinciale, cui l istituto aderisce, ma anche con percorsi di autoformazione strutturati. 13