(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Documenti analoghi
ALLEGATO 1 CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

MINISTERO DELL'INTERNO

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Modifiche al D.M. 10 marzo 2005, concernente «Classi di reazione al fuoco per i prodotti da IL MINISTRO DELL INTERNO

Il presente testo è coordinato sulla base delle modifiche e/o integrazioni apportate dal D.M. 25/10/2007 (G.U. n 257 del 05/11/2007).

Ing. Mauro Malizia Normativa sulla reazione al fuoco - testo coordinato REAZIONE AL FUOCO NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI

WORKSHOP PVC CABLES 2014

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 29 aprile 2004

DECRETO 31 luglio 2012

Art Campo di applicazione e definizioni Art Classificazione di reazione al fuoco

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C CEI-UNEL 20-.

in G.U. n. 73 del sommario DM MININTERNO 10_03_05 Pag: 1

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ministero dello sviluppo economico

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ministero dello sviluppo economico

(Testo rilevante ai fini del SEE)

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

CPR Regolamento Prodotti

(GU n. 73 del ) IL MINISTRO DELL'INTERNO

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

L 313/16 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Filtri ad alta efficienza CSF16 e CSF16T in acciaio inox per aria compressa

ELENCO DEGLI ULTERIORI PROVVEDIMENTI E ATTI DELEGATI DAL DIRETTORIO IN MATERIA DI VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA (delibera n. 347 del 21.7.

Reazione al fuoco dei prodotti Gypsotech

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Distanze di sicurezza e prevenzione degli infortuni. Distanze di sicurezza secondo le norme EN 349 e EN ISO 13857

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Matematica per l Economia (A-K) II Esonero 15 dicembre 2017 (prof. Bisceglia) Traccia A

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

Classificazione di reazione al fuoco

x ( sin x " ha una unica soluzione x " 0. 0,0

PLC: S Di seguito un breve elenco delle principali nuove caratteristiche:

IL CONSIGLIO COMUNALE

( ) = 8x 1 + x 2 + 8x 3 con i vincoli x k! 0 ( 1 " k " 3) e

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 06 febbraio 2019 (prof. Bisceglia) Traccia A

Condensatori e dielettrici

FUNZIONI. Dominio: il dominio di una funzione è l insieme delle x in cui una funzione è definita.

Decreta:

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Esempi domande. PIL nominale nell'anno t *100 PIL reale nell'anno t. Dalla definizione di deflatore discende che è vera anche la d)

Protezione al fuoco di pareti caricate EN

Serie 240 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a tre vie Tipo 3244

CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 199 approvata il 20 agosto 2018

Quesito 8. x + 2x 1 (ln (8 + 2 x ) ln(4 + 2 x )) è uguale a: A 2 B 1 4. Quesito 9.

Reazione al fuoco dei materiali. Le prove

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su: TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi

Comunicazione Tributaria 6. Roma, 24 febbraio Oggetto: Evoluzione 2009 Studi di Settore - Calendario

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Terza. Codici. Scuola:...

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

La riforma delle pensioni Enpam in dettaglio

Appunti di Statistica

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

f x è pari, simmetrica rispetto all asse y, come da

VOUCHER PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PMI

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

Compact Listino prezzi F3 Dicembre 2010 MICRON. Tubi di PVC per condotte fognarie civili ed industriali costruiti secondo UNI EN 1401

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2018

COMUNE di MARMIROLO Provincia di MANTOVA

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

Principali distribuzioni di probabilità continue

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 385 approvata il 30 novembre 2018

Come applicare le marche da bollo

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Il 2 novembre 2015, presso la sede di Grassobbio (BG) della Unione Regionale dei Panificatori della Lombardia, si sono incontrati:

z 2 9 = 0 4z 2 12iz 10 i = 0 z = 3i + 4 2e i 9 8 π 2 Im f 1 = ] 2, 1] [4, 7] Im f 2 = [0, 25].

Gestione dei processi aziendali. Prof. Sergio Faccipieri. Analisi delle code

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico Lezione 6

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga

Gamma. Tubi. Altri tipi di giunzioni disponibili

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

DESCRIZIONE ALIQUOTA DETRAZIONE

IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO OA - DA

La forma generale di una disequazione di primo grado è la seguente: ax + b > 0 ( o ax + b < 0) con a e b numeri reali. b se a > 0 a.

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

Le lettere T e P seguite da un numero indicano rispettivamente la parte teorica e la parte pratica del corso in termini di ore.

Listino prezzi PE 10 Gennaio Dalmineres PEbd DN 40 PN 10 PER ACQUA POTABILE - POLIETILENE 100% VERGINE. Tubi di polietilene

Potenziale ed energia potenziale y

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola:

Allegato 4 TABELLE VALUTAZIONE INDIVIDUALE

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 30 / 06 / 2006

Transcript:

L 305/8 Gazztta ufficial dll Union uropa 4.11.2006 II (Atti pr i quali la pubblicazion non è una condizion di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE dl 27 ottobr 2006 ch modifica la dcision 2000/147/CE ch attua la dirttiva 89/106/CEE dl Consiglio pr quanto riguarda la classificazion dlla razion all azion dll incndio di prodotti da costruzion [notificata con il numro C(2006) 5063] (Tsto rilvant ai fini dl SEE) (2006/751/CE) LA COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE, visto il trattato ch istituisc la Comunità uropa, vista la dirttiva 89/106/CEE dl Consiglio, dl 21 dicmbr 1988, rlativa al ravvicinamnto dll disposizioni lgislativ, rgolamntari amministrativ dgli Stati mmbri concrnnti i prodotti da costruzion ( 1 ), in particolar l articolo 20, paragrafo 2, considrando quanto sgu: (1) Con dcision 2000/147/CE dlla Commission ( 2 ) è stato istituito un sistma di classificazion dlla razion all azion dll incndio di prodotti da costruzion. (2) In sguito alla rvision di alcun catgori di prodotti, sarbb opportuno istituir pr i cavi lttrici classi distint pr la razion all azion dll incndio. (3) Occorr prtanto modificar la dcision 2000/147/CE. (4) L misur prvist nlla prsnt dcision sono conformi al parr dl comitato prmannt pr la costruzion, HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE: Articolo 1 L allgato dlla dcision 2000/147/CE è modificato conformmnt all allgato dlla prsnt dcision. Articolo 2 Gli Stati mmbri sono dstinatari dlla prsnt dcision. Fatto a Bruxlls, il 27 ottobr 2006. Pr la Commission Güntr VERHEUGEN Vicprsidnt ( 1 ) GU L 40 dll 11.2.1989, pag. 12. Dirttiva modificata da ultimo dal rgolamnto (CE) n. 1882/2003 dl Parlamnto uropo dl Consiglio (GU L 284 dl 31.10.2003, pag. 1). ( 2 ) GU L 50 dl 23.2.2000, pag. 14.

4.11.2006 Gazztta ufficial dll Union uropa L 305/9 ALLEGATO L allgato dlla dcision 2000/147/CE è modificato com sgu: 1) il titolo dlla tablla 1 è sostituito da «CLASSI DI REAZIONE ALL AZIONE DELL INCENDIO PER I PRODOTTI DA COSTRUZIONE AD ECCEZIONE DEI PAVIMENTI, DEI PRODOTTI DI FORMA LINEARE DESTINATI ALL ISOLA- MENTO TERMICO DI CONDUTTURE E DEI CAVI ELETTRICI»; 2) la nota (*) dlla tablla 1 è sopprssa; 3) è aggiunto il sgunt tsto: «Tablla 4 CLASSI DI REAZIONE ALL AZIONE DELL INCENDIO DEI CAVI ELETTRICI Class Mtodo/i di prova Critri di classificazion Classificazion aggiuntiva A ca EN ISO 1716 PCS 2,0 MJ/kg ( 1 ) B1 ca FIPEC 20 Scn 2 ( 5 ) B2 ca FIPEC 20 Scn 1 ( 5 ) C ca FIPEC 20 Scn 1 ( 5 ) D ca FIPEC 20 Scn 1 ( 5 ) FS 1,75 m THR 1 200s 10 MJ Picco HRR 20 kw FIGRA 120 Ws 1 FS 1,5 m THR 1 200s 15 MJ Picco HRR 30 kw FIGRA 150 Ws 1 FS 2,0 m THR 1 200s 30 MJ Picco HRR 60 kw FIGRA 300 Ws 1 THR 1 200s 70 MJ Picco HRR 400 kw FIGRA 1 300 Ws 1 Produzion di fumo ( 2 )( 6 ) gocc/ particll ardnti ( 3 ) acidità ( 4 )( 8 ) Produzion di fumo ( 2 )( 7 ) gocc/ particll ardnti ( 3 ) acidità ( 4 )( 8 ) Produzion di fumo ( 2 )( 7 ) gocc/ particll ardnti ( 3 ) acidità ( 4 )( 8 ) Produzion di fumo ( 2 )( 7 ) gocc/ particll ardnti ( 3 ) acidità ( 4 )( 8 ) E ca F ca Razion non dtrminata ( 1 ) Pr il prodotto nl suo insim, trann l parti mtallich, pr ogni componnt strno (ad smpio guaina) dl prodotto. ( 2 ) s1 = TSP 1 200 50 m 2 picco SPR 0,25 m 2 /s s1a = s1 trasmittanza in conformità di EN 61034-2 80 % s1b = s1 trasmittanza in conformità di EN 61034-2 60 % < 80 % s2 = TSP 1 200 400 m 2 picco SPR 1,5 m 2 /s s3 = non s1 o s2 ( 3 ) Pr gli scnari FIPEC 20 12:d0 = assnza di gocc/particll ardnti ntro 1 200 s; d1 = assnza di gocc/particll ardnti prsistnti oltr i 10 s ntro 1 200 s; d2 = non d0 o d1. ( 4 ) EN 50267-2-3: a1 = conduttività < 2,5 μs/mm ph > 4,3; a2 = conduttività < 10 μs/mm ph > 4,3; a3 = non a1 o a2. Nssuna dichiarazion = rsistnza non dtrminata. ( 5 ) Flusso d aria in ntrata nlla camra rgolato a 8 000 ± 800 l/min. FIPEC 20 scnario 1 = pren 50399-2-1 con montaggio fissaggio com indicato oltr. FIPEC 20 scnario 2 = pren 50399-2-2 con montaggio fissaggio com indicato oltr. ( 6 ) La class di fumo dichiarata pr la class di cavi B1 ca dv drivar dal tst FIPEC 20 scnario 2. ( 7 ) La class di fumo dichiarata pr l classi di cavi B2 ca,c ca,d ca dv drivar dal tst FIPEC 20 scnario 1. ( 8 ) Misurazion dll carattristich di pricolosità di gas ch si sprigionano durant un incndio, i quali compromttono la capacità dll prson ad ssi spost di agir prontamnt pr mttrsi in salvo, non dscrizion dlla tossicità di tali gas.

L 305/10 Gazztta ufficial dll Union uropa 4.11.2006 CONDIZIONI DI MONTAGGIO E FISSAGGIO E DEFINIZIONI DEI PARAMETRI DELLE PROVE PER I CAVI ELETTRICI (DI CUI ALLA NOTA 5 DELLA TABELLA 4) 1. Condizioni di montaggio fissaggio 1.1. Montaggio dl campion di prova gnral pr l classi B1 ca,b2 ca,c ca D ca Si montano cavi di lunghzza pari a 3,5 m, nlla part antrior di una scala standard (EN 50266-1), in modo ch la loro part infrior sia 20 cm al di sotto dl bordo infrior dl bruciator. I cavi dvono risultar al cntro dlla scala (nl snso dlla larghzza). Ogni cavo o fascio di cavi da tstar è attaccato sparatamnt a ciascun piolo dlla scala con un filo mtallico (d acciaio o di ram). Pr i cavi lttrici di diamtro pari o infrior a 50 mm convin utilizzar un filo di diamtro da 0,5 a 1 mm, mntr pr qulli di diamtro suprior a 50 mm il diamtro dl filo misurrà da 1 a 1,5 mm. Quando si montano i provini, il primo provino si colloca circa al cntro dlla scala, aggiungndo qulli succssivi da un lato dall altro, in modo ch l intra sri di provini occupi all incirca il cntro dlla scala. La distanza tra i cavi il loro confzionamnto in fasci sono illustrati oltr. Ogni 25 cm nl snso dll altzza si traccia una lina orizzontal pr misurar la propagazion dlla fiamma in funzion dl tmpo. La prima lina (ovvro la lina zro) sarà alla stssa altzza dl bruciator. I cavi sono montati com mostrato di sguito, a sconda dlla classificazion richista. 1.1.1. C l a s s i B 2 ca, C ca D ca La tcnica di montaggio dipnd dal diamtro dl cavo lttrico, com indicato nlla tablla 4.1. Tablla 4.1. MONTAGGIO IN FUNZIONE DEL DIAMETRO DEL CAVO Diamtro dl cavo Suprior o pari a 20 mm Tra 5 20 mm Fino a 5 mm Distanza di 20 mm tra un cavo l altro Montaggio Distanza tra un cavo l altro pari al diamtro di un cavo I cavi sono raggruppati in fasci di 10 mm di diamtro. I fasci non sono intrcciati. La distanza tra un fascio l altro è di 10 mm I valori limit sono dtrminati arrotondando il diamtro al millimtro più vicino, cctto pr i cavi di diamtro infrior ai 5 mm, pr i quali non si procd a tal arrotondamnto. L formul sgunti sono utilizzat pr dtrminar il numro di pzzi di cavo pr ogni prova. 1.1.1.1. Pr cavi di diamtro suprior o pari a 20 mm Il numro di cavi (N) si ricava da: 300 þ 20 N ¼ intð d c þ 20 Þ... quazion 1 d c è il diamtro dl cavo (in mm arrotondato al millimtro più vicino) funzion int = la part intra dl risultato (ovvro il valor arrotondato pr diftto).

4.11.2006 Gazztta ufficial dll Union uropa L 305/11 1.1.1.2. Pr cavi di diamtro comprso tra 5 20 mm Il numro di cavi (N) si ricava da: N ¼ intð 300 þ d c 2d c Þ... quazion 2 d c è il diamtro dl cavo (in mm arrotondato) funzion int = la part intra dl risultato (ovvro il valor arrotondato pr diftto). 1.1.1.3. Pr cavi o fili di diamtro infrior o pari a 5 mm Il numro di fasci di cavi di 10 mm di diamtro (N bu ) è ricavato da: 300 þ 10 N bu ¼ intð 20 Þ ¼ 15... quazion 3. Occorr prtanto montar 15 fasci a 10 mm di distanza l uno dall altro. Il numro di cavi in ogni fascio (n) è: n ¼ intð 100 Þ d 2... quazion 4 c d c è il diamtro dl cavo (in mm non arrotondato). Il numro di pzzi di cavo o di filo (CL) pr fili o cavi di diamtro infrior a 5 mm sarà quindi: CL = n 15... quazion 5. 1.1.1.4. Lunghzza total dl cavo pr prova La lunghzza total L (sprssa in m) pr prova è: L=n 15 3,5 pr d c 5mm o L=N 3,5 pr d c > 5 mm... quazion 6. 1.1.2. C l a s s B 1 ca Nlla part postrior dlla passrlla portacavi è fissata una placca incombustibil di silicato di calcio, di 870 ± 50 kg/m 3 di dnsità 11 ± 2 mm di spssor. Tal placca può ssr montata in du parti. Pr tutti gli altri asptti, il montaggio di cavi è idntico a qullo dll classi B2 ca,c ca D ca.

L 305/12 Gazztta ufficial dll Union uropa 4.11.2006 2. Dfinizioni di paramtri dll prov Tablla 4.2. DEFINIZIONI DEI PARAMETRI DELLE PROVE FIPEC 20 SCENARI 1 E 2 Tutti i paramtri calcolati sono valutati pr 20 minuti a partir dall inizio dlla prova (accnsion dl bruciator) Paramtro Spigazion Inizio dlla prova Fin dlla prova HRR sm30, kw SPR sm60,m 2 /s Picco HRR, kw Picco SPR, m 2 /s THR 1 200, MJ TSP 1 200,m 2 FIGRA, W/s SMOGRA, cm 2 /s 2 PCS FS H FIPEC Accnsion dl bruciator 20 minuti dopo l accnsion dl bruciator (fin dl priodo di calcolo di paramtri) Mdia scorrvol su 30 scondi dl tasso di rilascio di calor Mdia scorrvol su 60 scondi dl tasso di produzion di fumo Valor massimo di HRR sm30 tra l inizio la fin dlla prova, snza contar il contributo dlla font di accnsion Valor massimo di SPR sm60 tra l inizio la fin dlla prova Rilascio di calor total (HRR sm30 ) dall inizio alla fin dlla prova, snza contar il contributo dlla font di accnsion Produzion di fumo total (HRR sm60 ) dall inizio alla fin dlla prova Indic FIGRA (FIr Growth RAt tasso d incrmnto dll incndio) dfinito com il valor massimo dl quozint tra HRR sm30, snza il contributo dlla font di accnsion, il tmpo. Valori limit: HRR sm30 = 3 kw THR = 0,4 MJ Indic SMOGRA (SMOk Growth RAt tasso d incrmnto dl fumo) dfinito com il valor massimo dl quozint tra SPR sm60 il tmpo, moltiplicato pr 10 000. Valori limit: SPR sm60 0,1 m 2 /s TSP = 6 m 2 Potr calorifico suprior Propagazion dlla fiamma (zona dannggiata in lunghzza) Propagazion dlla fiamma Fir Prformanc of Elctric Cabls (razion all azion dll incndio di cavi lttrici)»