PIANO di LOTTIZZAZIONE VIA VENIER STRALCIO A 1 VARIANTE AL P.U.A.

Documenti analoghi
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

TITOLO I - NORME GENERALI

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

Auchan S.p.A - Gallerie Commerciali Italia S.p.A. Estensione localizzaione L2 C.so Romania Torino AUCHAN S.P.A. - GALLERIE COMMERCIALI ITALIA S.P.A.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. DI L.

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

Orbassano,

COMUNE DI MUGGIA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. P.R.G.C. Variante non sostanziale n.32. Maggio 2015.

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

FAQ PIANO CASA 1. Quali sono gli interventi promossi dalla Regione Veneto con il Piano casa. per il sostegno del settore edilizio?

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni mq mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

TRA. F.lli Schiavon ed Eredi e sas Lido di Schiavon Rag. Lino & C. Piazza Mazzini, Lido di Jesolo;

CAPO V DISPOSIZIONI PER GLI INTERVENTI SUI FABBRICATI Art Disposizioni generali per gli interventi sui fabbricati

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Permessi di Costruire - II semestre 2014

Indefiniti orizzonti. distanze infinite

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

COMUNE DI MONTECATINI TERME

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

Norme tecniche di Variante Urbanistica

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

ZONA URBANISTICA. Caratteri generali: La zona è interessata da aree a servizi ed attrezzature di livello comunale e sovracomunale e zone agricole.

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori).

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 221

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica.

UNI/EN maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE

1. Premessa. 2. Contenuti della variante.

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

PROCEDIMENTI EDILIZI DA APPLICARE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERVENTI

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

Provincia di Milano Settore Tecnico - Manutentivo Servizio Urbanistica Edilizia Privata

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Detrazioni spese di manutenzione straordinaria e risparmio energetico: il punto

Consorzio dei Comuni Trentini

Art.1 Contenuto della disciplina del P.I.I.in variante al P.R.G. vigente

ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

IL CONSIGLIO COMUNALE

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

Titolo di Studio. Abilitazione alla Libera Professione

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico.

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

al Regolamento Edilizio

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

COMUNE DI BENEVENTO SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

PROVINCIA DI VITERBO

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE E DELLE MONETIZZAZIONI AGGIORNAMENTO 2016

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

COMUNE DI MONTEROTONDO ( P r o v i n c i a d i R o m a )

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P.R.G. DEL COMUNE DI SAN GIOVANNI LA PUNTA

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

ELABORATO 3 INTERVENTI NECESSARI, INVESTIMENTI E RISORSE FINAZIARIE

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

La sottoscritta, con sede legale in (ragione sociale) , capitale sociale. Euro interamente versato; iscritta al Tribunale di

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI

Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO. Arch. Antonio DATTIS

Dimensioni Scala File Tav.n Misure in

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

Interventi di recupero dei fabbricati in fascia di rispetto stradale

Piano casa della Regione Marche Le modifiche

Transcript:

Comune di Padova PIANO di LOTTIZZAZIONE VIA VENIER STRALCIO A 1 VARIANTE AL P.U.A. COMMITTENTI : I.R.P.E.A. Istituti Riuniti Padovani di Educazione e Assistenza FERNANDO CAPELLATO; ZERO CENTO Srl NICOLETTO ORIANA, NICOLETTO SANDRO, ANDREAZZO MILENA; BERTIN SILVIA; BORTOLOTTO RENZO, MANSUTTI CRISTINA,MANSUTTI MARIA ANNA, MANSUTTI PIETRO, MANSUTTIN SILVIA, MANSUTTI TITO; BORTOLAMI ERMES, BORTOLAMI NATALE, BORTOLAMI RENATO; GALIAZZO AGOSTINO, GALIAZZO DANIELA,GALIAZZO PASQUALINA; GALIAZZO ARMANDO, GALIAZZO MALVINA,GALIAZZO LAURETTA, GALIAZZO ALESSANDRA,FALCARO ILEANA, GALIAZZO FERNANDA, GALIAZZO LUCIANA, BETTUOLO ANTONIO e TOGNON SILVANA; GALTAROSSA RENATO, GALTAROSSA OLINDO, GIORATO LAURA; GALTAROSSA GABRIELLA; DE POLI SILVANA; BEO SANTE, MARITAN EMANUELA, SCHIAVON ANTONIO,SCHIAVON FRANCESCA, NOVENTA MARIO; NOVENTA OSANNA. PROGETTAZIONE STUDIO ARCHITETTI IVO e PAOLO LARESE architettura urbanistica P.zza De Gasperi, 41 35131 PADOVA Tel 049-8756825 Fax 049-8784482 info@ laresetonellato.it ELABORATO DATA DICEMBRE 2016 NORME TECNICHE di ATTUAZIONE

ART. 1 - OGGETTO DELLE NORME E CAMPO D APPLICAZIONE Le presenti norme hanno lo scopo di definire la disciplina degli interventi per l'attuazione del progetto dell'area di Perequazione Integrata Via del Commissario / Via Venier nel comune di Padova. Esse devono essere rispettate nella stesura e presentazione del progetto esecutivo delle opere di urbanizzazione attinenti al Piano e degli edifici in esso previsti, in fase di Permesso di Costruire o D.I.A. alternativa. Per quanto non contemplato nella presente disciplina, valgono le Norme Tecniche di Attuazione dello Strumento Urbanistico Generale, il Regolamento Edilizio e la vigente normativa statale e regionale in materia edilizia, urbanistica e di tutela dell ambiente e del territorio. Trattandosi di norme specifiche per il Piano Attuativo, esse vanno a precisare le Norme Tecniche di Attuazione dello Strumento Urbanistico Generale, nei casi dallo stesso previsti, e non possono porsi in contrasto con la citata disciplina vigente. In caso di contrasto, prevale la norma di ordine superiore. In caso d incongruenza tra gli elaborati, prevalgono le indicazioni presenti in quelli a scala con denominatore minore; in caso d incongruenza tra i dati indicati in elaborati scritti e quelli indicati in elaborati grafici, prevalgono quelli degli elaborati grafici, ad eccezione di quelli indicati nello schema di convenzione, che sono prevalenti; in caso d incongruenza tra misure rilevate in scala grafica e relativa indicazione numerica, prevale quest ultima. ART. 2 DESTINAZIONI D'USO e TIPOLOGIE La destinazione d'uso prevalente è residenziale. Nei lotti fronte Via Venier è ammessa anche la destinazione commerciale fino ad un massimo del 15 % del volume edificabile, con esclusione delle medio-piccole, medie e grandi strutture di vendita e comunque previa verifica dei requisiti di accessibilità e dotazione specifica di parcheggio, da effettuarsi in sede di domanda di Permesso di Costruire. Ne consegue che con la destinazione residenziale prevalente, ai sensi del Titolo 1 art. 3 del vigente Disciplinare per l attuazione dei P.U.A. da parte di soggetti privati, gli standard e gli oneri di urbanizzazione sono di conseguenza calcolati secondo la destinazione residenziale adottandone i relativi parametri. Le tipologie ammesse sono le seguenti : mono-bi-tri-quadri-famigliari, case a schiera, fabbricati a blocco con non più di 6 unità. ART. 3 - DEFINIZIONE DELLO ZERO URBANISTICO E DELLE QUOTE DI PROGETTO Le quote dello stato di fatto del terreno e quelle dello stato di progetto sono evidenziate nella Tav. V-06. Esse sono espresse in termini di quota assoluta, riferita al livello medio del mare. Lo zero urbanistico si definisce come quella quota dalla quale sono calcolate le altezze degli edifici e la determinazione del volume, ai sensi del vigente Regolamento Edilizio, ed è indicato nella Tav. V-06 citata, corrispondentemente alla quota del marciapiede antistante ai lotti edificabili e dovrà tenere conto anche delle aree circostanti per salvaguardare il regime idraulico. Tale quota andrà comunque precisata in sede d inizio lavori con il Settore Infrastrutture. ART. 4 ELEMENTI PRESCRITTIVI E INDICATIVI Costituiscono elementi prescrittivi del Piano Urbanistico Attuativo: Il volume massimo complessivo di progetto (costituito dal volume esistente in mantenimento e dal volume realizzabile in esecuzione del Piano); Il minimo indice di permeabilità, calcolato secondo quanto previsto dagli artt.

91 e 121 del vigente Regolamento Edilizio;. Il minimo indice ecologico previsto dalla specifica norma di zona del P.R.G. (articolo 16); La massima altezza dei fabbricati; La sagoma di massimo inviluppo dei fabbricati, in pianta e in alzato; Il divieto di esecuzione di piani interrati; Gli allineamenti vincolanti; I distacchi minimi tra le sagome di massimo inviluppo o parti di esse contrapposte, e tra esse e gli edifici esistenti, dentro e fuori ambito d intervento del P.U.A.; I distacchi minimi delle sagome di massimo inviluppo dai confini di proprietà, di lotto, di area pubblica o di uso pubblico, esistente o prevista; I punti di zero urbanistico per le diverse zone; L entità delle dotazioni di standard di verde e parcheggio. Ferme restando la volumetria totale e le sagome di massimo inviluppo dei fabbricati, sono ammesse variazioni alla volumetria indicata dal Piano per ciascun edificio, o ambito edificatorio, nella misura massima del 5% rispetto al minore dei valori variati. In questo caso andrà presentato, con il permesso di costruire, un planovolumetrico di aggiornamento firmato dagli aventi titolo. Sono inoltre consentite, nel rispetto dell impianto planovolumetrico generale, degli standard di Piano e dei valori compositivi degli edifici, modifiche non rilevanti delle sagome di massimo inviluppo dei fabbricati e della conformazione delle opere di urbanizzazione, che potranno essere presentate non come varianti al Piano, ma come modifiche non sostanziali, approvabili direttamente dalla Giunta Comunale. Costituiscono elementi indicativi del Piano Urbanistico Attuativo, da precisare col permesso di costruire: La sagoma di progetto dei fabbricati all interno della sagoma di massimo inviluppo, fermo restando che il margine tra le due non deve consentire soluzioni architettoniche arbitrarie; Le quote di progetto delle aree scoperte, che potranno essere precisate in sede di progetto esecutivo delle opere di urbanizzazione e dei fabbricati, in relazione all approfondimento delle situazioni di fatto e avuto riguardo in modo speciale agli aspetti idraulici delle reti e terreni limitrofi; La posizione degli accessi al lotto, da ricavare in conformità a quanto previsto dal vigente Codice della Strada, tenendo presente che gli stessi devono, di norma, avvenire dalla nuova strada di lottizzazione, per non aggravare la viabilità esistente esterna al Piano; L ubicazione e dimensione di portici e gallerie, fermi restandone il numero e la presenza nei percorsi indicati; Elementi diversi da quelli elencati, che compaiano nelle tavole di P.U.A., vanno considerati prescrittivi. ART. 5 - STRADE E PERCORSI PEDONALI, CICLABILI, CARRABILI. In tutte le strade e percorsi pubblici e di uso pubblico, previsti dal Piano, dovranno essere rispettate le vigenti normative del Codice della Strada ed in materia di abbattimento delle barriere architettoniche. Particolare cura dovrà essere posta nella previsione di materiali e finiture durevoli e di facile manutenzione per pavimentazioni, cordonate ed elementi di arredo urbano. Tutti i percorsi dovranno essere adeguatamente illuminati, laddove necessario in funzione delle modalità di utilizzo, con elementi in linea con quanto richiesto dall azienda responsabile della gestione dell illuminazione pubblica, e con le vigenti normative in materia di sicurezza e d inquinamento luminoso, con particolare riguardo al risparmio energetico. Tutti i percorsi dovranno essere dotati di adeguata segnaletica orizzontale e verticale, nel rispetto del vigente Codice della Strada.

ART. 6 - AREE A VERDE ATTREZZATO, PIAZZE E PARCHEGGI PUBBLICI O DI USO PUBBLICO. Gli spazi adibiti a standard, oltre a rispettare le indicazioni contenute nel P.U.A., dovranno essere improntati alla ricerca di soluzioni estetiche di buon livello qualitativo, sia in termini di materiali sia in termini di finitura e design, con particolare riguardo agli elementi di arredo urbano. Questi ultimi dovranno essere robusti, di facile manutenzione e saldamente fissati al terreno. Di essi, particolarmente per le attrezzature destinate al gioco, dovranno essere forniti manuali, garanzie e certificazioni ai fini della sicurezza. Le aree destinate a verde, attrezzato o di arredo, dovranno essere sempre delimitate da apposita cordonata di raccordo con marciapiedi, strade o percorsi limitrofi; le parti a confine con proprietà private non dotate di recinzione, dovranno essere adeguatamente recintate. Per i percorsi nel verde e per gli stalli di sosta dei veicoli, dovranno essere privilegiate soluzioni con pavimentazione permeabile. Tutti gli spazi dovranno essere illuminati, seguendo i criteri già enunciati nel precedente art. 5, dotati di segnaletica orizzontale e verticale, nel rispetto del vigente Codice della Strada. Nei parcheggi pubblici devono essere previsti, in numero adeguato, gli stalli riservati ai portatori di handicap, in prossimità ai raccordi di quota con i percorsi pedonali, secondo la vigente normativa per l abbattimento delle barriere architettoniche. ART. 7 - AREE SCOPERTE DEI LOTTI PRIVATI E RECINZIONI. Le aree dovranno essere prevalentemente sistemate a giardino, con verde permeabile. Anche le pavimentazioni dovranno essere realizzate il più possibile con materiali drenanti, in ogni caso verificando il rispetto dell indice di permeabilità previsto dal vigente Regolamento Edilizio. I pluviali della copertura, quando non sia previsto un auspicabile recupero delle acque meteoriche, dovranno sversare il più possibile su terreno drenante, tramite manufatti o ghiaioni frangiflusso ed antierosione. Le recinzioni del complesso del P.U.A. dovranno essere progettate unitariamente, e, una volta approvatone il progetto presso il Settore Edilizia Privata, con la prima domanda di Permesso di Costruire, essere adottate in tutti i lotti privati. Il Permesso di Costruire i fabbricati deve contenere obbligatoriamente anche la sistemazione esterna e le recinzioni, curando in particolare il rilievo delle opere di urbanizzazione esterne al lotto, per coordinarsi con esse. Le altezze massime delle recinzioni verso strada o spazio pubblico/di uso pubblico sono di 1,50 m complessivi, con basamento pieno al massimo di 50 cm.; potranno essere realizzate parti piene, fino all altezza massima consentita, limitatamente alle zone d ingresso al lotto, per permettere l installazione di campanelli, citofoni, contatori, ecc. Le recinzioni tra lotti dovranno avere altezza massima di 1,50 m, e potranno essere realizzate con stanti e rete metallica plastificata, interposti a siepi di mascheramento ART. 8 - ATTUAZIONE DEL PIANO. Il Piano viene attuato mediante presentazione di una o più domande di Permesso di Costruire o D.I.A. alternativa, che possono riguardare sia le opere di urbanizzazione sia i fabbricati, in funzione delle modalità di approvazione e attuazione del P.U.A., indicate nella deliberazione di approvazione del Piano e nella convenzione attuativa. I progetti esecutivi delle opere di urbanizzazione devono essere in ogni caso contenuti in apposito fascicolo separato da quello riguardante gli edifici, e dovranno sviluppare il progetto di massima contenuto nel Piano Attuativo approvato. Art. 9 ALTEZZA DEI FABBRICATI L'altezza max misurata all'intradosso dell'ultimo solaio di un piano abitabile non dovrà essere maggiore di mt. 7,40 ART. 10 - PARCHEGGI PRIVATI Gli edifici dovranno essere provvisti di almeno un posto macchina per ogni unità immobiliare da ricavare all'interno della costruzione, comunque dovrà essere assicurata una superficie complessiva ad uso parcheggio pari a 1/10 (un decimo) della cubatura da ricavare anche all'esterno della costruzione.

ART. 11 - NORME SPECIFICHE PER L'EDIFICAZIONE ESISTENTE Per l'edificazione esistente è previsto il mantenimento della volumetria come indicato negli elaborati allegati al Piano di Lottizzazione con divieto della modifica della destinazione d'uso esistente. L'intervento si potrà attuare o con ristrutturazione edilizia o con demolizione e nuova costruzione nei limiti della volumetria esistente all'interno della linea di max inviluppo, nonché rispettando comunque i distacchi e le altezze previste dal PUA e nel mantenimento del carattere residenziale. Le attività artigianali esistenti, se non inquinanti o arrecanti disturbo, potranno rimanere in prosecuzione delle attività attuali. Il cambio di destinazione d uso delle stesse è consentito solo se a residenziale. ART. 12 - PRESCRIZIONI DI QUALIFICAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA DEGLI EDIFICI Per il contenimento dei consumi idrici, le acque pluviali provenienti dalle coperture dovranno essere il più possibile convogliate in serbatoi, allo scopo di utilizzarle per usi di servizio o innaffiatura dei giardini, e, al più, disperse nel terreno, senza immissioni in fognatura; Per le prestazioni energetiche, dovrà essere certificato il consumo energetico delle abitazioni, che dovrà essere uguale o inferiore a 50 kwh/mq anno, equivalente o migliore della classe energetica B; Gli impianti di climatizzazione estiva e/o invernale dovranno essere ad alta efficienza, il più possibile centralizzati o collegati ad apposita rete di teleriscaldamento; Per l impiego di energie alternative, devono essere installati impianti fotovoltaici di almeno 1 kwp per ogni unità abitativa e di 4 kwp ogni 100 mq di superficie commerciale, compatibilmente con le superfici disponibili, utilizzando modalità integrate con l edificio o comunque curandone un adeguato inserimento architettonico; La produzione di acqua calda sanitaria dovrà avvenire, preferibilmente e compatibilmente con le superfici disponibili, per mezzo di fonti rinnovabili; Per l utilizzo di materiali ecocompatibili, dovranno essere impiegati come minimo il 20% di materiali naturali certificati; Per la raccolta dei rifiuti dovranno essere impiegati preferibilmente sistemi interrati di raccolta multiuso, in isole ecologiche o col sistema porta a porta, in ogni caso secondo il vigente regolamento per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani adottato dal competente organo od azienda preposta. Nel caso della raccolta porta a porta, dovranno essere previsti negli edifici o nelle aree scoperte di loro pertinenza, idonei spazi per la differenziazione e l accumulo, in attesa dello smaltimento. Al momento della presentazione della domanda di Permesso di Costruire o D.I.A. alternativa e della richiesta di permesso di agibilità, rispettivamente il Progettista e il Direttore Lavori, dovranno presentare esplicita relazione sull osservanza delle sopra esposte prescrizioni di qualificazione ambientale ed energetica degli edifici. ART. 13 - REQUISITI ESTETICI, FUNZIONALI E PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI E DELLE AREE SCOPERTE. La progettazione dei nuovi edifici e delle aree scoperte deve essere improntata a criteri: di qualità estetica, sia come percezione dell edificio stesso, sia come percezione del suo corretto rapporto con l ambiente circostante, inteso in generale come spazi scoperti ed edificato, esistenti e di progetto; di funzionalità rispetto alle destinazioni d uso, con particolare riguardo al benessere fisico e psicologico degli utenti dell edificio e delle aree circostanti, in particolar modo per le categorie deboli, come bambini, anziani, portatori di handicap; di capacità prestazionale dei materiali, della struttura e degli impianti in termini di requisiti di sicurezza d uso, di sicurezza idraulica intrinseca e nei confronti delle aree limitrofe, d igienicità e di sicurezza statica. I locali non abitabili ed accessori dei fabbricati, per essere considerati tali, dovranno presentare oggettive caratteristiche distributive e funzionali chiaramente distinguibili da

quelle dei locali abitabili, al di là delle denominazioni utilizzate nei grafici e delle altezze medie indicate. In particolare, la qualità estetica dei fabbricati dovrà risultare, oltre che dai grafici di progetto completi di particolari, colori e materiali utilizzati, da uno studio del progettista sul contesto in cui s inserisce l edificio o il complesso di edifici, con le aree scoperte, i loro rapporti dimensionali (soprattutto per le altezze dei fabbricati), formali e di scelta dei materiali, con l edilizia e l ambiente circostante. Inoltre, dovranno essere rappresentate graficamente le ombre portate dai nuovi edifici o corpi di fabbrica sulle altre parti degli stessi e sulle costruzioni circostanti, durante l arco della giornata nei vari periodi dell anno. Oltre ai prospetti dell edificio (o dell insieme di edifici), o delle parti di edificato che vengono trasformate od ampliate, dovrà essere prodotto uno o più rendering tridimensionali che illustrino il corretto inserimento dell intervento nel contesto circostante. A corredo degli elaborati grafici, dovrà essere prodotta una relazione che contempli tutti gli aspetti elencati nel presente articolo. Da tale relazione dovranno risultare i criteri progettuali e la coerenza di linguaggio architettonico della soluzione progettuale proposta. ART. 14 - DISPOSIZIONI FINALI. Per quanto non specificato dalle presenti norme speciali di attuazione del Piano, valgono le prescrizioni delle leggi statali e regionali, nonché delle norme di P.R.G. e regolamenti comunali vigenti. In ogni caso vanno acquisiti, in sede di presentazione delle domande di permesso di costruire, tutti i nulla osta di carattere paesaggistico, archeologico, ambientale, eventualmente richiesti dalle norme vigenti, compreso il certificato di bonifica ambientale e bellica.