Manuale di avviamento upgrade e-business

Documenti analoghi
Manuale di avviamento upgrade e-business

Servizi e-business Toscana Energia Manuale Assistente assegnazione lavori

Servizi e-business Manuale Assistente Assegnazione Lavori

Servizi e-business Manuale Assistente Assegnazione Lavori

Servizi e-business Acquisti Core a Catalogo elettronico Manuale Impresa (flusso standalone)

Servizi e-business Manuale Impresa Assegnazione Lavori

Servizi e-business GESTIONE MATERIALI PIANIFICATI

Servizi e-business Manuale Responsabile Tecnico e Responsabile CO Assegnazione Lavori

Servizi e-business ACQUISTI A CATALOGO MANUALE FORNITORE

Servizi e-business ACQUISTI IMPRESE MANUALE FORNITORE

Servizi e-business ACQUISTI IMPRESE

Servizio e-business Saipem Acquisto a catalogo elettronico - Economato. Manuale Approvatore

Servizio e-business Saipem Acquisto a catalogo elettronico Servizi di Digitali di Stampa. Manuale Fornitore

Servizi e-business CONSUNTIVAZIONE LIBRETTI MISURA

Servizi e-business Acquisti a catalogo elettronico Manuale Depositiere

Servizi e-business GESTIONE MATERIALI PIANIFICATI

Servizi e-business Acquisti a catalogo elettronico Manuale Pianificatore

Servizio e-business Saipem Acquisto a catalogo elettronico Servizi di Digitali di Stampa. Manuale Approvatore

MANUALE TECNICO OPERATIVO DEL PORTALE IMPIANTI TERMICI DELLA CITTA DI REGGIO CALABRIA

Servizi e-business Acquisti a catalogo elettronico Manuale Fornitore

Servizi di e-business Eni

Servizi e-business Acquisti Core a Catalogo elettronico Manuale Fornitore (flusso standalone)

Servizi e-business Acquisti a catalogo elettronico Manuale Richiedente (flusso standalone) - Metanine

Manuale d uso per le Stazioni Appaltanti. Versione 30 Maggio 2016

Servizi di e-business Eni Gestore Anagrafica Portale Ordini Partner EGL

Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement

Servizi e-business Ispezioni e Collaudi Snam Rete Gas Manuale Ispettore

Servizi on-line di Sicurezza, Protezione Civile e Prevenzione

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Servizi e-business Acquisti Core a Catalogo elettronico: Reportistica Manuale Monitoratore

Servizi di e-business Eni Tecnico e-contest

Servizi di e-business Eni Superuser e-contest

ACCESSO A EDILCONNECT

Servizi e-business GESTIONE IMBALLI

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Servizi di e-business Eni

Servizi e-business Acquisti a catalogo elettronico Manuale Richiedente STANDARD (flusso integrato)

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Manuale Utente per i tributaristi,revisori e altri professionisti per imprese senza dipendenti Gestione Subdelegati

Manuale Operativo per l utente

Servizi di e-business Eni

Servizio e-business Saipem Acquisto a catalogo elettronico - Economato. Manuale Richiedente

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO. Direzione Sistemi Informativi, Portale, E-learning

PIATTAFORMA E-PROCUREMENT:

Funzionalità utente SPOKE

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

Servizio e-business Saipem Acquisto a catalogo elettronico - Omaggistica. Manuale Supervisore Omaggistica

Servizi di e-business Eni

Servizi di e-business Eni Richiedente Easy Contest

Portale Procurement VIVERACQUA Istruzioni per l utilizzo. Jaggaer - All rights Reserved

e-procurement Hera QUICK REFERENCE MANUALE PER TRATTATIVE IN BUSTA CHIUSA

NECA NEGOZIO ELETTRONICO

Servizi di e-business Eni

Portale Viveracqua E-Procurement Istruzioni per l utilizzo

Manuale Uso STARTER 1

Servizi di e-business Eni

Servizi di e-business Eni

STUDIO DIGITALE. Attivazione e flusso operativo. Ver. 1.0

Manuale Piattaforma Spending Review

Servizi di e-business Eni

Istruzioni per l utilizzo del Portale Gare IN.G.RE Scrl

Manuale Convenzioni guida Punto Ordinante

CARTA SCONTO CARBURANTI. Manuale Funzionario Comunale

Prenotazioni. Manuale d uso portale freschi.reginasrl.com. Ufficio EDP 04/10/2013

Servizi di e-business Eni

PIATTAFORMA E-PROCUREMENT:

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Servizi e-business TRASPORTI a carico pieno

GESTIONE PROFILI FORMATIVI

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

Servizi di e-business Eni Richiedente Centro Stampa

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO

Servizi di e-business Eni

Presentazione Offerta Formativa Apprendistato Professionalizzante SIAPER. Versione 1.0

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA Direzione generale enti locali e finanze

ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE

Servizi e-business TRASPORTI A COLLETTAME

ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Portale Fornitori Italgas

Manuale Bandi Online

PRESENTAZIONE OFFERTA PER FORNITORI

MANUALE Tieni Il Conto (TIC)

PIATTAFORMA E-PROCUREMENT:

Nota tecnica Nuovo Layout SIGLA

Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

SiGeM. Manuale utente Modulo Monitoraggio V. 1.0

Integrazione con i servizi di cooperazione operativa della REGIONE LAZIO- ADD-ON MESIR

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

INDICE ISCRIZIONE 2. Registrazione 2 Schermata di registrazione 2 Invio mail di conferma registrazione 4. Login 4 Schermata per login 4.

ISTRUZIONI PER LA FORMULAZIONE DELL OFFERTA

CREAZIONE E INVIO OFFERTA DI APPALTO DA FORNITORE

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

Bando Aiuti alle imprese in fase di avviamento e sviluppo

Servizi e-business Ispezioni e Collaudi

Gestione documentale

Transcript:

Manuale di avviamento upgrade e-business Utenti interni 30 giugno 2014 snam.it

Indice Nuovo sistema e-business Manualistica Modalità di accesso Struttura del sistema Acquisti a catalogo Negoziazione elettronica Consuntivazione servizi Collaudi Materiali pianificati Logistica Gestione lista lavoro approfondimento Pag. 3 Pag. 4 Pag. 7 Pag. 9 Pag. 14 Pag. 17 Pag. 20 Pag. 23 Pag. 25 Pag. 27 Pag. 29 2

Nuovo sistema e-business Il 30 giugno è stata rilasciata la nuova versione (7.0) del sistema e-business Snam Le principali novità del sistema sono le seguenti: Accedendo tramite la Rete Snam (Area «Applicazioni» del Portale Energie) non è più necessaria alcuna autenticazione Operando fuori dalla Rete Snam (Area «Accesso ai sistemi» del Portale Fornitori) è possibile accedere inserendo user e password di rete nella sezione «Accesso al servizio» della sezione e-business Qualora si sia abilitati per più Società del Gruppo Snam, non sarà più necessario ripetere l inserimento di user e password; tutti i dati sono disponibili in un unico profilo La vecchia versione (4.0) rimarrà accessibile per la chiusura delle attività in corso e l accesso sarà contestuale con il nuovo sistema e-business Tutti gli avvisi, le informazioni e gli aggiornamenti relativi al nuovo sistema saranno pubblicati nell area e-business del Portale Fornitori Snam (https://fornitori.snam.it> Accesso ai sistemi>e-business) Il supporto utente è fornito dal servizio Service Operations Support (SOS e-business) Tel: +39-02 - 266.002.692 Email: sos@crm.snam.it Disponibile nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 17.30 3

Nuovo sistema e-business Manualistica (1) La nuova manualistica è stata per lo più integrata nel Knowledge Portal di Snam accessibile dall area «Manuali utenti interni» e selezionando per il processo di interesse il link relativo all attività da svolgere 4

Nuovo e-business Manualistica (2) Il Knowledge Portal SNAM è un area del Portale Energie (Energie > Help&FAQ > Manuali > Manuali on-line) dove per ogni processo/ attività sono stati sviluppati manuali descrittivi e video tutorial. Selezionando il sub processo di interesse (es. Gestione gare elettroniche) verranno proposte le attività di cui si compone. Selezionando l attività (es. Cockpit RdO) si accede alla relativa sezione del manuale 5

Nuovo sistema e-business Manualistica (3) Video tutorial 6

Nuovo sistema e-business Modalità di accesso (1) Al nuovo sistema si accede tramite l area Applicazioni del Portale Energie 7

Nuovo sistema e-business Modalità di accesso (2) Sulla pagina E-BUSINESS del Portale Fornitori selezionare «Accesso al servizio» Cliccando su «e-business» si accederà al sistema (senza dover digitare user id e password) Senza digitare alcuna altra cre3denziale il sistema 8

Nuovo e-business Struttura del sistema (1) Il sistema è organizzato su più livelli: 1 livello processi : i riquadri nella parte superiore della videata rappresentano i processi a cui ogni utente è abilitato 9

Nuovo e-business Struttura del sistema (2) 2 livello società: al secondo livello vengono indicate le Società per cui l utente è abilitato a operare nell ambito del processo selezionato L accesso a «Gruppo Snam» si riferisce a Snam, Snam Rete Gas, Stogit e GNL Italia 10

Nuovo e-business Struttura del sistema (3) Accesso al nuovo sistema (7.0): si accede al nuovo sistema e-business selezionando l «Area di lavoro» di Società (o Gruppo Snam ) 11

Nuovo e-business Struttura del sistema (4) Accesso al vecchio sistema (4.0): è possibile accedere al vecchio sistema per gestire le partite aperte/attività ancora in corso al go live selezionando lo «Storico» di Società (o Gruppo Snam) 12

Nuovo e-business Struttura del sistema (5) 3 livello area di lavoro: ogni area di lavoro è strutturata con una serie di cartelle che racchiudono le diverse voci selezionabili (1). La stessa struttura viene ripresa nella barra laterale (2). 2 1 13

Acquisti a catalogo 14

Gestione transitorio Acquisti a catalogo Partite aperte Sul vecchio sistema si concluderanno, fino all approvazione delle Proposte di Entrata Merci, i processi di acquisto avviati prima del 30 giugno Vecchio sistema Sul vecchio sistema sarà inibita la possibilità di creare nuovi carrelli acquisto a partire dal 30 giugno Nuovo sistema Dal 30 giugno i carrelli acquisto dovranno essere creati sul nuovo sistema 15

Novità Acquisti a catalogo Estensione a tutte le società delle customizzazioni specifiche: Estensione funzionalità Gestione valore minimo ordinabile per contratto (qualora contrattualmente previsto) Gestione lotto minimo/multiplo per contratto (qualora previsto) Check plafond/scadenza del contratto Novità Gestione autonoma per i richiedenti dell indirizzario personale (da definire prima del primo acquisto) Eliminazione dei vincoli di univocità legati a strategia approvativa (es. catalogo, contabilizzazione, ecc) per ogni carrello; ogni posizione del carrello acquisti segue infatti un iter approvativo a sé stante. Nel caso di carrelli costituiti da posizioni con flussi approvativi differenti, l ordine d acquisto in SAP verrà generato solo all approvazione/rifiuto di TUTTE le posizioni Reportistica per richiedenti e approvatori su carrelli acquisto e PEM con possibilità di accorpamento dei dati da parte dell utente Eliminazione della doppia contabilizzazione per Italgas, Napoletanagas e Toscana Energia, introducendo il Centro di Costo statistico come valore aggiuntivo della riga di contabilizzazione a WBS Lista lavoro 16

Negoziazione elettronica 17

Gestione transitorio Negoziazione elettronica Partite aperte Sul vecchio sistema si concluderanno i processi avviati prima del 30 giugno Vecchio sistema Per i processi integrati, sul vecchio sistema sarà inibito il trasferimento delle RdO sul cockpit per gare mai importate Per i processi local, sarà inibita la possibilità di creare nuove gare Sul vecchio sistema sarà possibile modificare le gare in corso per terminare i processi di negoziazione Nuovo sistema Dal 30 giugno le nuove gare dovranno essere create sul nuovo sistema 18

Novità Negoziazione elettronica Gestione strutturata delle fasi di negoziazione elettronica Novità Gestione dell offerta tecnica Riorganizzazione dell area collaborativa Gestione del ranking nel riepilogo delle offerte Tabulato di gara in e-business 19

Consuntivazione servizi 20

Gestione transitorio Consuntivazione servizi Partite aperte Sul vecchio sistema si consuntiveranno tutte le RdC per le quali risulta creato almeno un Libretto Misura prima del 30 giugno Ogni RdC verrà gestita interamente o sul vecchio sistema o sul nuovo sistema Vecchio sistema Sul vecchio sistema non saranno visibili alle imprese le RdC che al 30 giugno saranno prive di Libretti Misura Sul vecchio sistema dovranno essere creati Libretti Misura a completamento delle RdC che al 30 giugno saranno parzialmente consuntivate Nel mese di settembre il GdL effettuerà un analisi sullo stato delle RdC ancora aperte per verificare la fattibilità di chiusura del vecchio sistema il 30 ottobre Nuovo sistema Dal 30 giugno le RdC per le quali non sono ancora stati creati Libretti Misura dovranno essere consuntivate sul nuovo sistema 21

Novità Consuntivazione servizi Novità Revisione delle logiche di creazione della struttura dell area collaborativa, legandole ai dati tecnici dell RdC Possibilità per l impresa di rielaborare il Libretto Misura dopo il rifiuto dell assistente Visualizzazione da parte dell impresa delle note di rifiuto del Libretto Misura Implementazione della scadenza delle attività di approvazione dei LM in modo che venga inviata una mail di sollecito all assistente nel caso in cui non abbia processato l attività dopo 5 giorni dall invio da parte dell impresa Visualizzazione dei soli campi obiettivo valorizzati dalle prestazioni inserite nel Libretto Misura Aggiornamento dei listini disponibili per le imprese di Italgas 22

Collaudi 23

Gestione transitorio Collaudi Partite aperte Sul vecchio sistema si concluderanno i collaudi aperti prima del 30 giugno Vecchio sistema Sul vecchio sistema non sarà possibile aprire nuovi collaudi dopo il 30 giugno Sul vecchio sistema dovranno essere gestite le proposte di svincolo (a quantità e a matricola) relative a collaudi aperti prima del 30 giugno Nuovo sistema Dal 30 giugno i nuovi processi di collaudo e le relative proposte di svincolo dovranno essere gestiti sul nuovo sistema 24

Materiali pianificati 25

Gestione transitorio Materiali pianificati Partite aperte Sul vecchio sistema si concluderanno i processi di acquisto, fino all approvazione delle Proposte Entrata Merci, avviati prima del 30 giugno Al 30 giugno dovranno essere processati tutti i documenti di pianificazione e approvati tutti i carrelli acquisto Vecchio sistema Sul vecchio sistema sarà possibile processare documenti di pianificazione relativi a fabbisogni parzialmente evasi prima del 30 giugno Nuovo sistema Dal 30 giugno i documenti di pianificazione relativi a fabbisogni mai evasi dovranno essere creati sul nuovo sistema Sul nuovo sistema verranno riportati tutti i fabbisogni per i quali non risulta creato alcun documento di pianificazione al 30 giugno 26

Logistica 27

Gestione transitorio Logistica Partite aperte Sul vecchio sistema si concluderanno i processi importati da SAP R/3 prima del 30 giugno Vecchio sistema Sul vecchio sistema non verranno più importati nuovi processi a partire dal 30 giugno Nuovo sistema Dal 30 giugno verranno importati automaticamente sul nuovo sistema nuove consegne da imballare e nuovi trasporti da processare 28

Gestione Lista lavoro Approfondimento 29

Nuovo e-business Lista lavoro Ogni attività che l utente avrà in carico sul nuovo sistema sarà proposta nella voce di menù di primo livello «Lista lavoro» 30

Nuovo e-business Lista lavoro Nella visualizzazione iniziale saranno disponibili, a prescindere dalla loro natura, tutte le attività che l utente avrà in carico 31

Nuovo e-business Lista lavoro Selezionando il menù a tendina relativo alle sottoview sarà possibile filtrare le attività per tipologia 32

Nuovo e-business Lista lavoro Per ogni tipologia di attività saranno mostrate alcune informazioni di dettaglio e sarà possibile eseguire l attività secondo tre modalità 33

Nuovo e-business Esecuzione attività in lista lavoro Sarà possibile eseguire le decisioni nelle seguenti tre modalità: 3 1 1. Selezionando l oggetto di ogni attività, sarà possibile visualizzare ogni dettaglio e prendere quindi decisioni in merito 2. Selezionando il tasto «Approva» o «Rifiuta» nell anteprima dell attività evidenziata 3. Prendendo decisioni massivamente indicando «App.» o «Rif.» per ogni attività e selezionando il tasto «Eseguire decisioni» L opzione 1 sarà disponibile per ogni tipologia di attività, mentre le opzioni 2 e 3 saranno abilitate solo per alcune tipologie di attività 2 34