Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI



Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

Filtrazione semplice con imbuto.

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

STRUMENTI DELL ANALISI CHIMICA

1. ATTREZZATURE DI LABORATORIO

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

MISURE DI VOLUME. Per versare. Per contenere

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/ Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

LABORATORIO SCIENTIFICO

LE SOLUZIONI 1.molarità

TITOLAZIONI ACIDO-BASE.

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Progetto: Facciamo scienza...sperimentando Scuola Primaria di Cogollo a.s. 2012/ esperienza: Cromatografia estrazione clorofilla e carotenoidi

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

LABORATORIO DI CHIMICA E BIOLOGIA MANUALE PRATICO AD USO DELLE CLASSI

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica

Il porta provette, in plastica o in metallo, serve per posizionare le provette.

Domanda 1 Quesiti preliminari

Dissociazione elettrolitica

Tecniche di isolamento

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI

Nel dubbio sempre chiedere e massima attenzione

ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE

MICROELEMENTI CON TITOLO INFERIORE OD UGUALE AL 10% Metodo IX.1. Estrazione dei microelementi totali

man uale utente Italiano Hoefer SG500 Gradiente maker mu SG500-IM/Italian/Rev.E0/08-12

IL LABORATORIO CHIMICO. analisimediorioli(il_laboratorio)

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

Metodo IV.1. Determinazione dell azoto ammoniacale

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Procedure di manutenzione

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

POLARITÀ DELLE SOSTANZE

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

Hoefer SG15, SG30, SG50 e SG100

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI DI NANOGOLD

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi

4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene

LABORATORIO DI CHIMICA

SOLLEVATORE IDRAULICO

RISOLUZIONE OIV-OENO REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA MISURA DELL ATTIVITÀ DELLA CINNAMIL ESTERASI NEI PREPARATI ENZIMATICI (OIV-OENO )

La determinazione quantitativa in microbiologia

Distinguere grandezze, unità di misura, strumenti di misura.

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto.

Progetto lauree scientifiche da una tazzina di caffè. Pavia 1-11 settembre di Riccardo Scarabello e Damiano Duminuco

PIANO Lauree Scientifiche (CHIMICA)

Attrezzeria. Elenco della dotazione di ogni posto di lavoro. Nel cassetto si trova:

Istituto Superiore di Sanità. Metodo per la determinazione dell ocratossina A (OTA) nel caffè verde e torrefatto

4 Gli strumenti. e i metodi di misura. Misure di volume. Cilindri graduati. Matracci tarati

Capitolo 7. Le soluzioni

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione.

SIMT-IO 018 ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO BILANCIE BASCULANTI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

LISTA D ACQUISTO Illuminazione per cucina

Pulizia di grandi superfici maggiori di 300 m²

Impiego in laboratorio

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL...

MIGRAZIONE GLOBALE IN SIMULANTI ACQUOSI PER IMMERSIONE TOTALE

REGOLAMENTO (CE) N. 121/2008 DELLA COMMISSIONE

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

La combustione della candela. Un esempio di "osservazione scientifica"

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU CERAMICA. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

Transcript:

2.4.13. SOLFATI Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI Tutte le soluzioni usate in questo saggio devono essere preparate con acqua distillata R. Aggiungere 3 ml di una soluzione (250 g/l) di bario cloruro R a 4,5 ml di soluzione standard di solfato (SO 4-10 ppm) R1. Agitare e lasciare a riposo per 1 min. A 2,5 ml di questa soluzione aggiungere 15 ml della soluzione in esame e 0,5 ml di acido acetico R. Preparare una soluzione di riferimento nello stesso modo, usando 15 ml della soluzione standard di solfato (SO 4-10 ppm) R al posto della soluzione in esame. Dopo 5 min l eventuale opalescenza della soluzione in esame non e' più intensa di quella della soluzione di riferimento. Soluzioni da preparare: Soluzione standard di solfato (SO 4 10 ppm) R1 Immediatamente prima dell uso diluire con alcool al 30 per cento V/V R a 100 volte il suo volume una soluzione contenente una quantità di potassio solfato R corrispondente a 0,181 g di K 2 SO 4 in 100,0 ml di alcool al 30 per cento V/V R. Soluzione standard di solfato (SO 4 10 ppm) R Immediatamente prima dell uso diluire con acqua distillata R a 100 volte il suo volume una soluzione in acqua distillata R contenente una quantità di potassio solfato R corrispondente a 0,181 g di K 2 SO 4 in 100,0 ml.

SCHEMA OPERATIVO 1 Preparazione della soluzione standard R1: 1. Pesare esattamente 181 mg di K 2 SO 4 in un vetrino da orologio. 2. Versare il sale pesato in un matraccio da 100 ml aiutandosi con un imbuto. 3. Aggiungere meno di 50 ml di alcool al 30% (soluzione già pronta e disponibile sotto cappa). 4. Solubilizzare il sale agitando il matraccio. 5. Portare a volume* a 100 ml, aggiungendo sempre alcool al 30%. 6. Tappare il matraccio e capovolgerlo più volte in modo da rendere omogenea la soluzione. 7. Versare il contenuto del matraccio in una beuta o un becker (indicare sulla beuta il contenuto con una vetrografica: R1 conc). 8. Prelevare con la pipetta graduata 1 ml di soluzione appena preparata e versarla nel secondo matraccio da 100 ml. 9. Diluire il ml di soluzione con alcool al 30% e portare a volume a 100 ml. 10. Tappare il matraccio e capovolgerlo più volte in modo da rendere omogenea la soluzione. 11. Versare il contenuto in una seconda beuta o becker (indicare sulla beuta il contenuto con una vetrografica: R1) LAVARE I MATRACCI E RISCIACQUARLI CON ACQUA DEMINERALIZZATA

SCHEMA OPERATIVO 2 Preparazione della soluzione standard R: 1. Pesare esattamente 181 mg di K 2 SO 4 in un vetrino da orologio. 2. Versare il sale pesato in un matraccio da 100 ml, aiutandosi con un imbuto. 3. Aggiungere meno di 50 ml di acqua demineralizzata. 4. Solubilizzare il sale agitando il matraccio. 5. Portare a volume* a 100 ml, aggiungendo sempre acqua demineralizzata. 6. Tappare il matraccio e capovolgerlo più volte in modo da rendere omogenea la soluzione. 7. Versare il contenuto del matraccio in una beuta o un becker (indicare sulla beuta il contenuto con una vetrografica: R conc). 8. Prelevare con la pipetta graduata 1 ml di soluzione appena preparata e versarla nel secondo matraccio da 100 ml. 9. Diluire il ml di soluzione con acqua demineralizzata e portare a volume a 100 ml. 10. Tappare il matraccio e capovolgerlo più volte in modo da rendere omogenea la soluzione. 11. Versare il contenuto in una seconda beuta o becker (indicare sulla beuta il contenuto con una vetrografica: R)

SCHEMA OPERATIVO 3 Effettuazione del saggio 1. Prelevare 3 ml della soluzione di K 2 SO 4 R1 con una pipetta da 5 ml e versarla in una provetta da centrifuga. 2. Aggiungere a questa soluzione 4,5 ml di una soluzione di BaCl 2 (già pronta sotto cappa), prelevati sempre con una pipetta da 5 ml. 3. Agitare la soluzione risultante C con una bacchetta di vetro pulita e lasciare a riposo per 1 minuto. Incognita 4a. Prelevare 2,5 ml della soluzione C con una pipetta da 5 ml e versarla in un becker da 25 ml.* 5a. Aggiungervi 15 ml della soluzione incognita utilizzando una pipetta graduata da 25 ml e 0,5 ml di acido acetico (disponibile sotto cappa) utilizzando una pipetta graduata da 1 ml. Riferimento 4b. Prelevare altri 2,5 ml della soluzione C con una pipetta da 5 ml e versarla in un altro becker da 25 ml.* 5b. Aggiungervi 15 ml della soluzione di riferimento R, utilizzando una pipetta graduata da 25 ml e 0,5 ml di acido acetico (disponibile sotto cappa) utilizzando una pipetta graduata da 1 ml. Confrontare le opalescenze delle due soluzioni * Qualora non fossero disponibili 2 becker da 25 ml, Si possono usare anche da 50 ml, purché siano della stessa forma e dello stesso volume.

*Per portare a volume si intende riempire il matraccio finché il menisco inferiore della soluzione non arriva a livello della tacca segnata sul matraccio stesso. L aggiunta finale di solvente va fatta con una pasteur per evitare di superare il menisco. Menisco concavo Menisco convesso Uso della propipetta (o palla di Peleo o porcellino) La propipetta serve per aspirare il liquido all interno della pipetta graduata. E un palloncino di gomma con tre valvole indicate dalle lettere A, S, E. Innanzitutto è necessario sgonfiare il palloncino premendo la valvola A (in alto) e contemporaneamente il palloncino. Immergere la pipetta nella soluzione da aspirare e premere la valvola S. Il liquido sale nella pipetta. Lasciare la valvola al raggiungimento del livello desiderato. Qualora si sia superato il livello desiderato il liquido viene espulso premendo la valvola E, che viene usata anche per trasferire il liquido prelevato. A S E