ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 DI ARZACHENA PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA DI ABBIADORI



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

PROGETTARE PER COMPETENZE

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

I CAMPI DI ESPERIENZA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

Obiettivi formativi. Età dei bambini

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 1^

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE:

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol MATEMATICA

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

INGLESE CLASSE PRIMA

Programmazione annuale classi prime

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Scuola dell Infanzia San Francesco

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

I DISCORSI E LE PAROLE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento

POF ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di TREMESTIERI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

CURRICOLO DI MATEMATICA ABILITA. (Come saprà operare e quali conoscenze procedurali)

INSIEME È PIÙ FACILE

Storia Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA. Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado. Cerreto Sannita - San Lorenzello

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

IMMAGINI, SUONI, COLORI

U.D.A. N. 1: PRIME ESPLORAZIONI E GUSTOSE CONQUISTE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Anno Scolastico Classi I II III IV V

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CIRCOLO DIDATTICO PARINI - AURORA

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

OBIETTIVI FORMATIVI E DELLE COMPETENZE

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Istituto scolastico Lucca PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 DI ARZACHENA PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA DI ABBIADORI a. s. 2013-2014

PREMESSA Il presente piano di lavoro è strutturato per Unità di Apprendimento per scandire i tempi e per evitare un impostazione centrata sull insegnamento e mirare, invece, ad una didattica centrata sull apprendimento, così che la valutazione non indichi solo ciò che IL BAMBINO sa, ma ciò che sa FARE e come sa essere, con ciò che sa. Negli obiettivi che ci si propone di raggiungere, si terrà conto del patrimonio individuale acquisito e delle conoscenze ed abilità di ciascun alunno. Sarà comunque fondamentale un periodo di osservazione per poter stabilire il livello di ogni scolaro e per attuare gli obiettivi generali espressi nel POF dell Istituto e gli U.D.A. del presente piano. I punti forza della didattica: 1. prevenzione del disagio 2. valorizzazione della diversità 3. acquisizione di competenze: recupero, potenziamento, consolidamento. Oltre agli aspetti sopra indicati, ci si prefigge di raggiungere anche i seguenti obiettivi, in senso unitario e trasversale: 1. sviluppo della socializzazione; 2. capacità comunicativa ed espressiva; 3. conoscenza di sé e sviluppo dell autostima; 4. presa di coscienza di sé in rapporto con l altro, con l ambiente, con gli oggetti; 5. scoperta del proprio io interiore; 6. sviluppo della creatività del sentire ; 7. capacità di osservazione e riflessione in funzione dell acquisizione di spirito critico; 8. capacità di ascolto. Tali finalità saranno perseguite dando ampio spazio alla comunicazione verbale, grafico-pittorica, mimico-gestuale e: 1. attività di socializzazione; 2. giochi di psicomotricità; 3. giochi e lavori individuali e di gruppo; 4. osservazioni e conversazioni guidate; 5. laboratori; 6. lezioni frontali. Fondamentale sarà un corretto e costruttivo rapporto scuola-famiglia. 2

COMPETENZE DA VERIFICARE RELATIVE A TUTTE LE DISCIPLINE E ALL INTERO PIANO DI LAVORO. L alunno costruisce la propria identità personale e sociale in attività di gioco e di lavoro, raccontando le proprie esperienze con un linguaggio chiaro e pertinente, utilizzando correttamente le relazioni spazio temporali, operando confronti e classificazioni, usando i sensi per l esplorazione dell ambiente, padroneggiando strumenti culturali. 3

Unità di Apprendimento: PROSEGUE IL NOSTRO VIAGGIO INSIEME SETTEMBRE ACCOGLIENZA E OSSERVAZIONE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI / ATTIVITA ACCOGLIENZA TUTTO SETTEMBRE 2013 PROVE D INGRESSO FINO AD OTTOBRE 2013 ACCOGLIENZA E PROVE D INGRESSO Per incominciare nella classe seconda _ Prove d ingresso _ Griglia di valutazprove d ingressove d ingresso Griglia di SCRIVERE Obiettivi: 1.CONOSCERE LO STAMPATO MAIUSCOLO-MINUSCOLO - CORSIVO 2.SCRIVERE SOTTO AUTODETTATURA PAROLE CON DIGRAMMI E GRUPPI CONSONANTICI COMPLESSI 3.SCRIVERE SOTTO DETTATURA PAROLE DI DIVERSA DIFFICOLTÁ LEGGERE Obiettivi: 1.LEGGERE PAROLE 2.LEGGERE UN SEMPLICE TESTO COMPRENDERE SU ASCOLTO Obiettivo: 1.COMPRENDERE UN RACCONTO COMPRENDERE SU LETTURA AUTONOMA Obiettivi: 1.LEGGERE E COMPRENDERE AUTONOMAMENTE FRASI 2.LEGGERE E COMPRENDERE AUTONOMAMENTE UN RACCONTO SCRIVERE OB1: CONOSCERE LO STAMPATO MAIUSCOLO- MINUSCOLO-CORSIVO ( COPIARE NEI TRE CARATTERI) INDICAZIONI: L INSEGNANTE SCRIVE ALLA LAVAGNA LA FRASE, I BAMBINI LA COPIANO NEI TRE CARATTERI LE VACANZE SONO FINITE, TORNIAMO A SCUOLA. Il vissuto del bambino. Racconti. Il sé e le proprie capacità. Orientamento spazio-temporale nel contesto scolastico. I giochi vocali. Racconti di esperienze personali; emozioni individuali. Attività di ascolto. Lettura dell insegnante di semplici racconti. Riflessioni collettive. 4

1ª Unita di Apprendimento: IO CON GLI ALTRI ITALIANO OBIETTIVO FORMATIVO: Imparare a padroneggiare le lingue e i linguaggi artistici nelle loro strutture e regole, utilizzando le une e gli altri per scopi comunicativi diversi. OTTOBRE NOVEMBRE 2013 CONTENUTI E ATTIVITA Ascolto di testi letti da un adulto - Lettura e comprensione di brevi testi narrativi -Individuazione dei personaggi in un testo narrativo -Individuazione della struttura di un testo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO narrativo: introduzione, sviluppoconclusione 1. Ascoltare e parlare o interagire in una conversazione formulando domande e dando -Produzione guidata di brevi testi risposte pertinenti su argomenti di esperienza narrativi diretta. - Interagire nello scambio 2. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti comunicativo in modo adeguato mostrando di saperne cogliere il senso globale. -Verbalizzazione di esperienze 3. Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici personali sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il -Fare relazioni tra immagini e testi senso globale. scritti 4. Scrivere. Produrre testi legati a scopi diversi -Rappresentazione di un testo (narrare, descrivere, informare). attraverso il disegno 5. Comunicare per iscritto con frasi semplici e -Scrittura del messaggio di una compiute, strutturate in un breve testo che cartolina rispetti le fondamentali convenzioni -Produzione di frasi ben ortografiche. organizzate e corrette 6. Riflettere sulla lingua -Lettura e comprensione di un 7. Compiere semplici osservazioni su testi e breve testo a fumetti discorsi per rilevarne alcune regolarità. -Comprensione e analisi del testo 8. Conoscere le parti variabili del discorso e gli di semplici filastrocche elementi principali della frase semplice. -Individuazione del verso, della rima e delle strofe -Esercizi di vario tipo per arrivare a padroneggiare la strumentalità della scrittura -Esercizi per l uso e l individuazione di articoli e nomi, comuni e propri, maschili e femminili, singolari e plurali. 5

ARTE E IMMAGINE STORIA MUSICA CITTADINANZA E COSTITUZIONE Saper usare il colore. Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti. Rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato Usare gli elementi del linguaggio visivo: la forma e il colore. Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione le relazioni spaziali Riconoscere e usare il ritmo dell immagine. Usare le forbici con precisione. Organizzazione delle informazioni Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Produzione Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni. Ascoltare con attenzione. Memorizzare semplici canti. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé. Interagire, utilizzando buone maniere, con persone conosciute e non, con scopi diversi. Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé, comprendendo le ragioni dei loro comportamenti. L autoritratto. Lo schema corporeo. I colori primari e secondari. Combinazioni di forme geometriche. Il ritmo delle immagini. Colorare con le dita. Rappresentazioni grafiche collettive e individuali. La giornata scolastica. La durata. La successione e gli organizzatori temporali (PRIMA-DOPO). La successione di avvenimenti comuni e personali. I rapporti di contemporaneità. Utilizzare la voce, il proprio corpo e oggetti vari, a partire da stimoli musicali, motori, ambientali e naturali, in giochi, situazioni, storie e libere attività per espressioni parlate, recitate e cantate, riproducendo e improvvisando suoni e rumori del paesaggio sonoro. Discriminare e interpretare gli eventi sonori, dal vivo o registrati Creazione di relazioni positive con i compagni. Attivazione di rispetto dei ruoli, degli oggetti personali, degli ambienti scolastici e delle attrezzature. Sicurezza e igiene personale. Suddivisione di incarichi. Rispetto dei ruoli. 6

EDUCAZIONE FISICA Giochi di conoscenza e di imitazione Percepire lo spazio Esercizi di orientamento Le varie parti del corpo e i giochi che ne favoriscono la Conoscenza. Giochi con attrezzi vari: palloni, cerchi, tappetini ecc GEOGRAFIA MATEMATICA Gli organizzatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, destra, sinistri). Descrizione e rappresentazione della propria posizione nello spazio. Leggere, scrivere e rappresentare i numeri naturali entro il 50. Contare in senso progressivo e regressivo entro il 50. Confrontare e ordinare i numeri naturali, entro il 50, utilizzando i simboli >, <, =. Riconoscere i numeri pari e i numeri dispari. Scomporre e comporre i numeri naturali, entro il 50, in decine e unità. Cambiare le decine nelle unità corrispondenti e viceversa. Consolidare il concetto di addizione e sottrazione ricorrendo alla rappresentazione. Eseguire addizioni e sottrazioni in riga, in tabella e in colonna. Eseguire calcoli mentali di addizione e sottrazione. Riconoscere la proprietà commutativa dell addizione. Individuare semplici situazioni problematiche in vari ambiti di esperienza. Risolvere problemi di addizione e sottrazione, con l aiuto delle rappresentazioni. Consolidare i concetti di linea, linea aperta e linea chiusa in situazioni di gioco. Riconoscere e rappresentare linee aperte e chiuse, semplici e intrecciate. Gli alunni saranno avviati all acquisizione dello spazio geografico attraverso attività di diverso genere, finalizzate a sviluppare la capacità di osservazione dei vari ambienti analizzati. Costruzione dei numeri da 21 a 50 con l uso dei regoli e dell abaco. Costruzione della linea dei numeri fino a 50: esercizi di numerazione progressiva e regressiva. Esercizi di confronto e ordinamento dei numeri naturali, entro il 50, mediante gli insiemi e con l uso corretto dei simboli >, <, =. Sperimentazioni di situazioni concrete. Rappresentazioni con disegni. Esercizi di composizione e scomposizione di numeri entro il 50 in decine e unità. Esercizi di cambio con l abaco. Costruzione delle tabelle delle addizioni e delle sottrazioni. Esecuzione di operazioni in riga e in colonna. Calcoli mentali di addizione e sottrazione. Risoluzione di situazioni problematiche concrete. Giochi motori. Rappresentazioni di linee aperte/chiuse, semplici/non semplici. Raggruppare e classificare oggetti secondo un criterio dato; rappresentare classificazioni. Conoscere e utilizzare in modo appropriato il connettivo logico e. Esercizi di classificazione di insiemi. Esercizi di logica per l uso dei quantificatori e dei connettivi. 7

SCIENZE Riconoscere le parti della pianta e le loro funzioni. I vegetali: come sono fatti, la nomenclatura e le funzioni delle loro parti. Osservazione diretta e semplici esperimenti. METODOLOGIA L intero percorso parte dai saperi spontanei posseduti dai bambini e dalla realtà nella quale essi vivono, in seguito si proporranno esperienze sociali significative, che consentano usi reali della lingua. All interno della vasta gamma esperienziale i bambini, praticando i diversi codici comunicativi, verbali e non verbali, la lingua parlata e scritta, nei diversi registri e varietà, e confrontandosi con coetanei e adulti, faranno evolvere le loro concettualizzazioni (i loro modi di vedere e rappresentare i diversi fatti linguistici) e le loro abilità linguistiche fino alla scoperta e all uso dei modelli convenzionali. Seguendo questo percorso metodologico, centrali saranno il colloquio e la conversazione costanti al fine di conoscere il sapere spontaneo dei bambini. Si percorrerà, quindi, un percorso di LINGUAGGI, perché oggi il bambino vive immerso in una complessa realtà multimediale e deve imparare a leggere e usare i linguaggi dell arte, della musica, del teatro, della storia Il presente Piano di Lavoro si muove in un ottica interdisciplinare e unitaria del sapere e della persona, tenendo conto del clima relazionale e dello stile cognitivo, affinché il processo di apprendimento-insegnamento si attivi proficuamente e il bambino diventi protagonista con l intero suo bagaglio esperienziale, cognitivo, affettivo - relazionale: soprattutto nei primi anni di scolarizzazione della Scuola Primaria, egli apprende attraverso l elaborazione di esperienze senso-percettive e la costruzione della sua identità personale. Infatti, il Piano parte dalla centralità del bambino per condurlo lungo il percorso di costruzione di una personalità curiosa, attenta, riflessiva, critica, collaborativa e progettuale. Tenendo presenti questi presupposti sono state elaborate 4 Unità di Apprendimento per favorire, attraverso percorsi trasversali, la maturazione di potenzialità, lo sviluppo di competenze individuali e il conseguimento di una sempre maggiore autonomia personale attraverso la dialettica promozione di reti cognitive. 8

VERIFICA E VALUTAZIONE Esprimere una valutazione presuppone una chiara conoscenza dei criteri di controllo in relazione agli obiettivi di apprendimento e formativi che ci si propone di conseguire. Se la verifica è un momento di accertamento perseguito attraverso prove, dimostrazioni preordinate, test, la valutazione è il momento conclusivo di una precisa fase, base di una successiva, riferita al procedimento e al risultato con funzione regolativa, diagnostica, di misurazione ed esplicativa, attraverso criteri di obiettività tecnica. Pertanto durante il corso dell anno scolastico verranno effettuate operazioni di verifica analitica e di valutazione formativa con gli stessi criteri usati nelle operazioni di verifica iniziale e di valutazione della situazione di partenza. Nella fase intermedia e finale si procederà ad operazioni di verifica riassuntiva e di valutazione sommativa. Ogni situazione di verifica-valutazione comporterà delle precise fasi: Definizione degli obiettivi specifici di apprendimento; Predisposizione delle prove di verifica; Descrizione del criterio di valutazione; Esecuzione della prova; Diagnosi; Eventuali correttivi ed aggiornamenti. Le prove di verifica saranno di tipo oggettivo, specifiche e non, predisposte secondo criteri di generalizzazione: Osservazioni sistematiche dei vari elaborati, della partecipazione, dell attenzione, dell interesse e dell impegno dimostrati; verifiche in itinere: prove scritte e orali, schede predisposte. 9

10

11

12