LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PREMESSA

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

Si indica la lista degli obiettivi didattici con particolare riferimento a quelli dichiarati nel POF:

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

ITALIANO PRIMO ANNO. Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

LICEO CLASSICO STATALE "GALILEO" Via Martelli, FIRENZE Tel

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

PROGRAMMAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO TUTTI GLI INDIRIZZI

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Paola Premi

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ANATRIELLO

LICEO CLASSICO STATALE "GALILEO" Via Martelli, FIRENZE Tel

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e Quinto anno

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA. Italiano

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA a.s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Selvazzano Dentro (PD)

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

N.I413R/4811D UNI EN ISO

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMI SVOLTI Classe IIC GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: ENE / ELE ETA ART A. S.

Italiano - Classe prima pentamestre

Letteratura italiana (modulo 1: Letteratura italiana; modulo 2: Analisi, interpretazione e redazione di testi) G-O

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO DISCIPLINA TRIENNIO SECONDO BIENNIO Liceo Italiano QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

Liceo G.B. Vico Corsico

LICEO CLASSICO STATALE DANTE ALIGHIERI ROMA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2017/18 ITALIANO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico

Italiano - Classe prima pentamestre

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO

IISS VIA DOMIZIA LUCILLA ROMA -

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI ITALIANO

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

In particolare lo studente avrà acquisito le seguenti competenze specifiche della disciplina:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

I T A L I A N O. Classe V

N.I413R/4811D UNI EN ISO 9001:2008 Classe Sezione Indirizzo Materia Docente/i

Transcript:

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PREMESSA La lingua italiana rappresenta un elemento essenziale dell identità di ogni studente e il preliminare mezzo di accesso alla conoscenza: la dimensione linguistica si trova, infatti, al crocevia fra le competenze comunicative, logico argomentative e culturali declinate dal Profilo educativo, culturale e professionale. Letteratura Il gusto per la lettura resta un obiettivo primario dell intero percorso di istruzione, la cui acquisizione avverrà progressivamente lungo l intero quinquennio, sempre a contatto con i testi e con i problemi concretamente sollevati dalla loro esegesi. A descrivere il panorama letterario saranno autori e testi, previsti dal curriculum ed eventuali altri scelti in autonomia dal docente, in ragione dei percorsi che riterrà più proficuo mettere in particolare rilievo e della specificità dei singoli indirizzi liceali. Al termine del percorso lo studente acquisisce un metodo specifico di lavoro, impadronendosi via via degli strumenti indispensabili per l interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari. LINEE GENERALI E COMPETENZE L obiettivo è condurre lo studente ad esprimersi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà, variando - a seconda dei diversi contesti e scopi - l uso personale della lingua; di compiere operazioni fondamentali, quali riassumere e parafrasare un testo dato, organizzare e motivare un ragionamento; di illustrare e interpretare un fenomeno culturale. Ha inoltre coscienza dell evoluzione storica della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari. Letteratura Al termine del percorso liceale lo studente matura un autonoma capacità di interpretare e commentare testi in prosa e in versi. Lo studente conosce le tappe fondamentali del percorso storico della letteratura italiana dalle Origini ai nostri giorni, acquisendo consapevolezza della relazione fra letteratura ed altre espressioni culturali, anche grazie all apporto delle altre discipline (storia, storia dell arte, storia della filosofia) e dei rapporti con autori ed opere significative delle letterature di altri Paesi. Primo Biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Nel primo biennio, lo studente colma eventuali lacune e consolida e approfondisce le capacità linguistiche orali e scritte, mediante attività che promuovano un uso linguistico efficace e corretto, a livello di coesione morfosintattica e coerenza logico-argomentativa del discorso. Si ribadisce la centralità dell educazione linguistica con le quattro abilità di base (ascolto, parola, lettura, scrittura) che costituiscono la struttura portante di qualsiasi lavoro

scolastico. Saranno da ritenersi basilari la padronanza del lessico (ottenuta attraverso un attento lavoro sull etimologia), la scioltezza espositiva, la capacità di comprensione, il riconoscimento dei nuclei concettuali e della gerarchia di informazioni. Nell ambito della produzione sia orale, sia scritta, lo studente sarà abituato a produrre testi caratterizzati da pertinenza rispetto alle richieste, coerenza logico-argomentativa, coesione formale. Questo percorso utilizzerà anche le opportunità offerte da tutte le discipline con i loro linguaggi specifici. Al termine del primo biennio affronterà, in prospettiva storica, il tema della nascita, dalla matrice latina, dei volgari italiani e della diffusione delle prime manifestazioni di letteratura nazionale. Secondo anno Completamento dello studio morfosintattico Cenni di storia della lingua. Trattazione della poesia con particolare attenzione alla poesia in volgare delle origini con contestualizzazione degli autori e dei testi trattati: chanson de geste, letteratura cortese, letteratura religiosa, i Siciliani, i poeti siculo-toscani, eventuali componimenti del Dolce Stil Novo. Conoscenza de I Promessi Sposi con lettura ed analisi in particolare dei capitoli più significativi, tesi alla comprensione integrale del romanzo. Si propone qui una possibile indicazione: capitoli I, II, III, IV, VI, VIII, IX, X, XIII, XV, XVII, XX, XXI, XXII, XXIII, XXV, XXVII, XXXIII, XXXIV, XXXV, XXXVIII. Conoscenza degli aspetti formali e stilistici dei testi letterari. Eventuale trattazione del testo teatrale. Lettura e analisi di testi narrativi di varia tipologia. Produzione scritta secondo le varie tipologie testuali tra cui il tema di ordine generale e l analisi del testo. Secondo Biennio Primo anno Profilo storico della letteratura italiana dallo Stilnovo fino al Cinquecento con particolare riguardo ai seguenti argomenti e ai seguenti autori: Il Dolce Stil Novo Dante Alighieri Francesco Petrarca Giovanni Boccaccio L Umanesimo e il Rinascimento

Niccolò Machiavelli con eventuali collegamenti con Francesco Guicciardini L. Ariosto Dante Alighieri, Commedia: lettura di circa dieci canti dell Inferno Scrittura: a partire dalla tipologia A (analisi del testo) e tipologia D (tema di ordine generale), graduale introduzione alle tipologie di prove dell Esame di Stato (tipologia B). Secondo anno Profilo storico della letteratura italiana dal Cinquecento al primo Ottocento con particolare riguardo ai seguenti argomenti e ai seguenti auto L. Ariosto L età della Controriforma (cenni) Torquato Tasso Il Seicento con eventuale lettura di testi significativi compresa l opera di Galileo L età dell Illuminismo Gli aspetti più significativi dell opera di Carlo Goldoni, Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri Neoclassicismo e Preromanticismo Ugo Foscolo Il Romanticismo in Europa e in Italia: caratteri generali Alessandro Manzoni Giacomo Leopardi Dante Alighieri, Commedia: lettura di almeno sei canti del Purgatorio Scrittura: introduzione di tutte le tipologie di prove dell Esame di Stato. A discrezione dei singoli docenti possono essere introdotti o anticipati alcuni argomenti del quinto anno. QUINTO ANNO

Profilo storico della letteratura italiana da Giacomo Leopardi al secondo Novecento con particolare riguardo ai seguenti argomenti e ai seguenti autori: Giacomo Leopardi Cultura e letteratura del secondo Ottocento: Scapigliatura, Naturalismo e Verismo Giovanni Verga Il Decadentismo: Giovanni Pascoli e Gabriele D Annunzio Il primo Novecento: Futurismo e Crepuscolarismo (cenni) Italo Svevo Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti Umberto Saba Eugenio Montale Scelta di autori della narrativa e/o della lirica del primo e del secondo Novecento sulla base di percorsi di lettura individuati dai singoli docenti. Dante Alighieri, Commedia: lettura di almeno sei canti del Paradiso Scrittura: tipologie testuali previste per l Esame di Stato. Nella completa autonomia di scelta si auspicano nel corso del quinquennio percorsi di lettura italiana ed eventualmente straniera che introducano e consolidino la conoscenza della letteratura del Novecento e che affianchino lo studio degli argomenti curricolari. Si propongono degli esempi: a. la narrativa favolistica della Trilogia degli Antenati di Italo Calvino come introduzione e/o confronto con l Orlando furioso di L.Ariosto b. alcuni romanzi della Resistenza (La ragazza di Bube di C. Cassola; Una questione privata di B.Fenoglio; La casa in collina di C.Pavese; Il sentiero dei nidi di ragno di I.Calvino) c. romanzi di formazione (L isola di Arturo di E. Morante; Il sentiero dei nidi di ragno di I. Calvino; Con gli occhi chiusi di F. Tozzi) d. dal neorealismo di Pratolini all espressionismo di Pasolini (Le ragazze di san Frediano di V. Pratolini, Cristo si è fermato a Eboli di C. Levi, Fontamara di I.Silone, Ragazzi di vita di P.P.Pasolini)

e. letteratura al femminile: Una donna di Sibilla Aleramo, Lessico familiare e/o Sagittario di Natalia Ginzburg; La lunga vita di Marianna Ucria di Dacia Maraini f. da Sciascia a Saviano: Il giorno della civetta di L. Sciascia, A ciascuno il suo di L. Sciascia, Una storia semplice di L. Sciascia, Gomorra di Saviano g. letteratura e scienza: Il sistema periodico di P. Levi, Le cosmicomiche di I. Calvino, Il caso Majorana di L. Sciascia