determinante della sottomatrice ottenuta da A cancellando la i-esima riga e la j-esima colonna

Documenti analoghi
MATRICI e DETERMINANTI. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Determinante. Elisabetta Colombo. Determinante. Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico ,

il determinante che si ottiene da A, sopprimendo la i - esima riga e la j - esima colonna. Si definisce complemento algebrico dell'elemento a ij

Matrici. Prof. Walter Pugliese

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

Il prodotto tra matrici non è commutativo. Nelle notazioni precedenti, ponendo n = p e m = q si hanno:

LEZIONE i i 3

LEZIONE i 0 3 Le sottomatrici 2 2 di A sono. 1 2 i i 3. Invece (

Il determinante. Calcolo del determinante di matrici particolari. matrici di ordine 2: sia. a11 a A = allora

Determinanti. Definizione ed esempi. Definizione ed esempi. Proprietà dei determinanti Rango di matrici

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1

Argomento 12 Matrici

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Matrici quadrate particolari

Esercitazione di Matematica su matrici e sistemi lineari

LEZIONE 4. Le sottomatrici 2 2 di A sono. Invece ( 1 3 non è sottomatrice di A.

08 - Matrici, Determinante e Rango

Elementi di Algebra Lineare Il determinante

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

ALGEBRA LINEARE PARTE II

, è Det(A) = a 11 a 22 a 12 a 21. ( il determinante della matrice che si ottiene da A. la 1 a riga e la 2 a colonna di A

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico

G. Parmeggiani, 17/5/2018 Algebra Lineare, a.a. 2017/2018, numero di MATRICOLA PARI

Elementi di Algebra Matriciale. (richiami)

DETERMINANTE DI MATRICI QUADRATE

Anno 4 Matrice inversa

Lezione Determinanti

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

Introduzione all algebra delle matrici. Appunti a cura di Lara Ercoli

A =, c d. d = ad cb. c d A =

Sui determinanti e l indipendenza lineare di vettori

08 - Matrici, Determinante e Rango

Determinante e rango

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z

MATRICI E SISTEMI LINEARI

ESERCITAZIONE CON EXCEL SULLE MATRICI

1 Determinante di una matrice 1. 2 Calcolo della matrice inversa 7. 3 Calcolo del rango 8. 4 Soluzioni degli esercizi 12. n! = n.

Informatica B

1 1 2 Il complemento algebrico dell'elemento a 3 2 = 0 è C 2,3 = ( 1) = 1. a j i C i,j. Valutiamo i complementi algebrici C 3,2, C 3,3 :

Argomento 13 Sistemi lineari

Lezione 11. Somma di matrici Prodotto di una matrice per uno scalare Prodotto di matrici Determinante Sistemi lineari in forma matriciale

LA TEORIA DELLE MATRICI

SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI

PROBLEMA. Costruire matrici quadrate contenute. Fare i determinanti delle matrici quadrate contenute in A

Nozioni e Richiami di Algebra Lineare

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A =

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 22 Aprile Determinare la fattorizzazione LU della matrice a 1 1 A = 3a 2 a 2a a a 2 A =

Esercizi di Algebra Lineare Determinanti

ALGEBRA LINEARE PARTE III

COGNOME E NOME MATRICOLA FIRMA. METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE (Comunicazioni Elettronica a.a.

Matematica II,

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Definizione. In algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi.

ESERCIZI SULLE MATRICI

Richiami di Algebra Lineare

Matrici triangolari [Abate, 3.2] Lezioni 05 e 06. Determinante di una matrice triangolare [Abate, es. 9.3] Matrici ridotte per righe.

RIDUZIONE E RANGO , C = 2 5 1

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

Capitolo 3. Determinante e rango Permutazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

Metodo degli Elementi finiti: elementi monodimensionali Risoluzione di casi con più elementi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Introduzione al concetto di matrice. Introduction to the concept of matrix

Operazioni tra matrici. Moltiplicazione per uno Scalare Moltiplicare ogni elemento della matrice per lo scalare. Sia c = 3

Corso di Calcolo Numerico

VETTORI E MATRICI. De nizione 1 Chiamiamo vettore x una n-pla ordinata di numeri reali. x 1 x 2. x n

Esempio con n = 2. f(x) = x x2 2 x 1x 2

Argomento 13 Sistemi lineari

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE

1 Spazi vettoriali. Sottospazi.

Appunti di Geometria e Algebra L-A Seconda Facoltà di Ingegneria - Cesena. Marco Alessandrini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

MATRICI. Matrici Una matrice A con n-righe e m-colonne, ad elementi reali, è una tabella con la seguente forma: a 2 m. a n m) i j R, 1 i n, 1 j m.

a a 1n A = a n1... a nn a 11 x a 1n x n = b 1 a n1 x a nn x n = b n ] sono determinati. 2- La matrice A = [ a ij

è una matrice 2 righe e 3 colonne, brevemente 2 3 ad elementi in R. a 11 a 12 a 13 a 14 a 21 a 22 a 23 a 24 a 31 a 32 a 33 a 34

Lo scopo della teoria dei determinanti è di definire una funzione. det : M n R. sia calcolabile facendo somme e prodotti delle entrate delle matrici

Introduzione a MATLAB

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

0.1 Forme quadratiche

Ettore Panella Algebra delle matrici e Sistemi lineari 1 MATRICI. Si definisce matrice un insieme ordinato di numeri disposti su righe e colonne.

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala.

Per esempio, una matrice 4 4 triangolare alta ha la forma. 0 a. mentre una matrice di ordine 4 triangolare bassa è del tipo

Capitolo 7 Algebra Lineare. Coordinate cartesiane in uno spazio a 3 dimensioni S 3

Matrici Un po di esercizi sulle matrici Semplici Lettura e scrittura Calcolo della trasposta Media difficoltà Calcolo l del determinante t È Difficili

Veri ca di Matematica sulle matrici [1]

... b 2 X 2. . b N X N. a 11 a 12.. a 1N a 21 a 22.. a 2N A =. a N1... a NN

Si noti che la matrice trasposta A ha lo stesso determinante. Questa proprietà è generale;

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra

MATRICI Vol.1. Pag. 1/24

Transcript:

Data una matrice quadrata A di ordine n si definisce minore complementare m ij dell elemento generico a ij della matrice A il determinante della sottomatrice ottenuta da A cancellando la i-esima riga e la j-esima colonna 1

A 2 1 2 3 4 n 2 A 2 A 2 A 2 A 2 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 m 11 4 4 è il minore complementare di a 11 1 m 12 3 3 è il minore complementare di a 12 2 m 21 2 2 è il minore complementare di a 21 3 m 22 1 1 è il minore complementare di a 22 4 2

6 8 3 n 3 6 8 3 6 8 3 6 8 3 m 11 7 4 21 32 11 8 3 è il minore complementare di a 11 1 m 12 2 4 6 24 18 6 3 è il minore complementare di a 12 3 m 13 2 7 16 42 26 6 8 è il minore complementare di a 13 5 3

6 8 3 6 8 3 6 8 3 6 8 3 m 21 3 5 9 40 31 8 3 è il minore complementare di a 21 2 m 22 1 5 3 30 27 6 3 è il minore complementare di a 22 7 m 23 1 3 8 18 10 6 8 è il minore complementare di a 23 4 4

6 8 3 6 8 3 6 8 3 6 8 3 m 31 3 5 12 35 23 7 4 è il minore complementare di a 31 6 m 32 1 5 4 10 6 2 4 è il minore complementare di a 32 8 m 33 1 3 7 6 1 2 7 è il minore complementare di a 33 3 5

Data una matrice quadrata A di ordine n si definisce complemento algebrico c ij dell elemento generico a ij della matrice A il minore complementare di a ij, preso con il segno positivo o negativo a seconda che i+j sia rispettivamente pari o dispari c ij ( 1) i+j m ij 6

A 2 1 2 3 4 n 2 (cfr. slide 2 per i minori complementari) i j c ( 1) + m ( 1) 1+ 1 4 4 è il complemento algebrico di a 11 1 11 11 c 12 i+ j ( ) m ( ) 1 + 2 1 1 3 3 12 è il complemento algebrico di a 12 2 c 21 i+ j ( ) m ( ) 2 + 1 1 1 2 2 21 è il complemento algebrico di a 21 3 c 22 i+ j ( ) m ( ) 2 + 2 1 1 1 1 22 è il complemento algebrico di a 22 4 7

6 8 3 n 3 c 11 i+ j 1+ 1 7 4 ( 1) m11 ( 1) + ( 21 32) 11 8 3 è il complemento algebrico di a 11 1 c 12 i+ j 1+ 2 2 4 ( 1) m12 ( 1) ( 6 24) + 18 6 3 è il complemento algebrico di a 12 3 (cfr. slide 3 per i minori complementari) c 13 i+ j 1+ 3 2 7 ( 1) m13 ( 1) + ( 16 42) 26 6 8 è il complemento algebrico di a 13 5 8

6 8 3 c 21 i+ j 2+ 1 3 5 ( 1) m21 ( 1) ( 9 40) + 31 8 3 è il complemento algebrico di a 21 2 c 22 i + j 2+ 2 1 5 ( 1) m22 ( 1) + ( 3 30) 27 6 3 è il complemento algebrico di a 22 7 (cfr. slide 4 per i minori complementari) c 23 i+ j 2+ 3 1 3 ( 1) m23 ( 1) ( 8 18) + 10 6 8 è il complemento algebrico di a 23 4 9

6 8 3 c 31 i+ j 3+ 1 3 5 ( 1) m31 ( 1) + ( 12 35) 23 7 4 è il complemento algebrico di a 31 6 c 32 i + j 3+ 2 1 5 ( 1) m32 ( 1) ( 4 10) + 6 2 4 è il complemento algebrico di a 32 8 (cfr. slide 5 per i minori complementari) c 33 i+ j 3+ 3 1 3 ( 1) m33 ( 1) + ( 7 6) + 1 2 7 è il complemento algebrico di a 33 3 10

Data una qualunque matrice A di ordine m n si definisce minore estratto dalla matrice A di ordine m i il determinante ottenuto da A cancellando i righe e j colonne in modo tale che risulti m i n j 11

Osservazioni! Ogni elemento di una qualunque matrice A è un minore del primo ordine estratto da A Data una qualunque matrice rettangolare A di ordine m n risulta sempre possibile estrarre da essa dei minori aventi per ordine il più piccolo tra i numeri m ed n 12

A 3 2 1 2 3 5 7 9 m 3 > n 2 1, 2, 3, 5, 7, 9 sono tutti i minori estraibili da A del primo ordine: si ottengono considerando, passo dopo passo, tutti gli elementi di A 3 5 1 2 1 2,, 7 9 7 9 3 5 sono tutti i minori estraibili da A del secondo ordine: si ottengono cancellando, passo dopo passo, le tre 13 righe di A

A 2 3 1 2 3 2 1 0 m 2 < n 3 1, 2, 3, 2, 1, 0 sono tutti i minori estraibili da A del primo ordine: si ottengono considerando, passo dopo passo, tutti gli elementi di A 1 2 1 3 2 3,, 2 1 2 0 1 0 sono tutti i minori estraibili da A del secondo ordine: si ottengono cancellando, passo dopo passo, le tre 14 colonne di A

A 3 4 1 2 1 3 2 4 2 6 1 1 3 3 m 3 < n 4 1, 2, 1, 3, 2, 4, 2, 6, 1, 1, 3, 3 sono tutti i minori estraibili da A del primo ordine: si ottengono considerando, passo dopo passo, tutti gli elementi di A 2 1 2 3 2 1 2 3 4 2 4 6,,,,,,... 4 2 4 6 1 3 1 3 1 3 1 3 sono solo alcuni minori estraibili da A del secondo ordine: sono stati ottenuti cancellando, passo dopo passo, 15 una riga e due colonne di A

A 3 4 1 2 1 3 2 4 2 6 1 1 3 3 2 1 3 1 1 3 1 2 3 1 2 1 4 2 6, 2 2 6, 2 4 6, 2 4 2 1 3 3 1 3 3 1 1 3 1 1 3 sono tutti i minori estraibili da A del terzo ordine: si ottengono cancellando, passo dopo passo, le quattro colonne di A 16

Per calcolare il determinante di una matrice quadrata A di ordine n 3 (n 3, 4, 5, 6, ) occorre fissare una riga (o colonna) a piacere e poi sommare i prodotti degli elementi della riga (o colonna) scelta per i rispettivi complementi algebrici 17

Osservazione! La regola precedente è applicabile anche per matrici quadrate di ordine 3, cioè per: a a a 11 12 13 a a a 21 22 23 a a a 31 32 33 A 4 a a a a 11 12 13 14 a a a a 21 22 23 24 a a a a 31 32 33 34 a a a a 41 42 43 44 A 5 a a a a a 11 12 13 14 15 a a a a a 21 22 23 24 25 a a a a a 31 32 33 34 35 a a a a a 41 42 43 44 45 a a a a a 51 52 53 54 55 18

Regola pratica! Per calcolare il determinante di una matrice quadrata A di ordine n 3 (n 3, 4, 5, 6, ) si procede come segue: si fissa una riga (o colonna) a proprio piacere (generalmente quella con un maggior numero di zeri) si applica la regola dei segni (cfr. slide 20) si sommano i prodotti ottenuti moltiplicando gli elementi della riga (o colonna) scelta per i propri minori complementari Metodo di laplace 19

Regola dei segni! Data una matrice quadrata A di ordine n 3, all elemento a 11 si attribuisce sempre il segno positivo; si procede, per righe e per colonne, mai per diagonali, a segni alterni; il procedimento si arresta nel momento in cui, a ciascun elemento della riga (o colonna) scelta a priori, sia stato attribuito un segno 20

A è una matrice quadrata di ordine n 1 deta 1 a 11 A è una matrice quadrata di ordine n 2 deta 2 a 11 a 22 a 12 a 21 21

A è una matrice quadrata di ordine n 3 Sarrus Laplace A è una matrice quadrata di ordine n 4 (n 4, 5, 6, ) Laplace 22

Esempio 1 3 2 1 5 4 2 3 7 5 n 3 Sarrus det 3 2 1 5 4 2 141 3 7 5 23

3 2 1 5 4 2 3 7 5 fissiamo, ad esempio, la prima riga 3 2 1 5 4 2 3 7 5 per la regola dei segni + + 3 2 1 5 4 2 3 7 5 24

+ + 3 2 1 5 4 2 3 7 5 Laplace det 4 2 5 2 5 4 + 3 2 + ( 1) 7 5 3 5 3 7 + 3 ( 20 + 14) 2 ( 25 6) + ( 1) ( 35 12) 102 + 62 23 164 23 141 Se l ordine della matrice è 3 risulta sempre possibile calcolare il suo determinante applicando indifferentemente Sarrus o Laplace 25

A 4 Esempio 2 1 1 0 0 0 1 2 1 0 0 1 1 2 3 2 1 n 4 fissiamo, ad esempio, la terza riga A 4 1 1 0 0 0 1 2 1 0 0 1 1 2 3 2 1 26

per la regola dei segni A 4 + 1 1 0 0 0 1 2 1 + + 0 0 1 1 2 3 2 1 Laplace deta 4 1 0 0 1 0 0 1 1 0 1 1 0 ( ) + 0 1 2 1 0 0 2 1 + 1 0 1 1 1 0 1 2 3 2 1 2 2 1 2 3 1 2 3 2 0 ( 2 2) 0 ( 2 + 2) + ( 1) ( 1 2 3) + ( 1) ( 2 4 6) + 4 + 12 + 16 27

Osservazioni! I determinanti del terzo ordine dell esempio 2 possono essere calcolati utilizzando indifferentemente Sarrus o Laplace Nell esempio 2 è stato sufficiente calcolare gli ultimi due determinanti del terzo ordine (gli altri sono moltiplicati per 0!!!) Quando si utilizza Laplace conviene fissare sempre una riga (o una colonna) nella quale ci sia un maggior numero di zeri (i calcoli si semplificano!!!) 28