DIREZIONE DIDATTICA IX CIRCOLO A. MANZONI FOGGIA. Insegnanti

Documenti analoghi
DIREZIONE DIDATTICA IX CIRCOLO A. MANZONI FOGGIA. Insegnanti

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO CATANIA

Insegnanti. Anzivino Raffaela, Longo Annalisa, Famà Irene Francavilla Vera, Longo Annalisa Colacicco Enza, Lecce Maria

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Quinta A Quinta B Quinta C

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

DIREZIONE DIDATTICA IX CIRCOLO «A. MANZONI» FOGGIA. a.s. 2009/2010. Insegnanti

INDICATORI CLASSE PRIMA

TRASVERSALI. imparare ad imparare. consapevolezza ed espressione culturale. spirito d iniziativa ed imprenditorialità. competenze sociali e civiche

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Noi e la comunità. Obiettivi formativi. Durata

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

Insegnanti. Seconda A Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Madia Gisella

UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA.

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

L ENERGIA PRENDE FORMA

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

PROGETTAZIONE DI CLASSE

Competenze di Lisbona Competenze INFANZIA Competenze PRIMARIA Competenze SECONDARIA DI 1 GRADO

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

UNITA DI APPRENDIMENTO N 3

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA'

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

UNITA DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TRAGUARDI DISCIPLINARI I QUADRIMESTRE CLASSI QUARTE RELIGIONE

A avanzato 4. B intermedio 3. C base 2. D iniziale 1 VALUTAZIONE DESCRITTORI DI LIVELLO PROFILO DELLA COMPETENZA PER LA LINGUA MADRE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

COSTITUZIONE IN GIOCO

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

ITALIANO CLASSE SECONDA

FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

Insegnanti. Prima A Prima B Prima C

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

CURRICOLO DI CITTADINANZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Transcript:

Quinta A Quinta B Quinta C Insegnanti Anzivino Raffaela, Longo Annalisa, Famà Irene, Paola Mastriani Francavilla Vera, Longo Annalisa,Paola Mastriani, Palmieri Marzia Colacicco Enza, Longo Annalisa, Paola Mastriani Ins. Vera Francavilla 1

a.s. 2009/10 Ins. Vera Francavilla 2

I bambini sono giunti all ultima tappa del viaggio, che li porterà ad imparare, ad osservare e ad ordinare secondo categorie logiche, spaziali e temporali, distinguendo la realtà dalla fantasia e valorizzandole entrambe; a costruire un percorso tale da consentire loro di procedere da soli o in gruppo alla riscoperta di concetti per la maturazione di interessi, motivazioni, bisogni conoscitivi che si traducano in atteggiamenti positivi nei confronti delle diverse discipline. Partendo dalla valutazione delle loro capacità e conoscenze di base, gli alunni saranno gradualmente condotti all osservazione e alla descrizione di se stesso e delle proprie emozioni, della realtà che li circonda e delle situazioni che vivono dando loro un ordine logico, spaziale e temporale. Il curricolo è stato sviluppato partendo dalle competenze e dagli obiettivi di apprendimento delle nuove Indicazioni Nazionali. Esso è stato strutturato secondo le tre aree previste: area linguistico-artistico-espressiva area storico-geografica area scientifico-tecnologica Ins. Vera Francavilla 3

Le unità di apprendimento qui di seguito elencate sono fondate sui processi, vale a dire che l elemento unificatore non è il contenuto ma il processo da attivare: la comprensione della narrazione, la capacità della descrizione, delle relazioni spaziali, logiche, temporali. Anche quest anno si è scelto di costruire quattro unità di apprendimento che sono rappresentate in sintesi negli schemi delle pagine seguenti e che sono state progettate con raccordi interdisciplinari e trasversali e includono il progetto Noi e la Costituzione che verrà sviluppato da tutte le docenti del team, nell ambito del progetto di Circolo per l anno scolastico 2009/2010 «Un impegno per la legalità». Ins. Vera Francavilla 4

OBIETTIVI FORMATIVI Sviluppare capacità di collaborazione, tra pari e non, al fine di conoscersi e di rendere ciascuno partecipe alla vita scolastica. Arricchire il bagaglio culturale di base e potenziare gli strumenti operativi progettuali per affrontare la realtà. Potenziare la propria capacità di giudizio. Assumere un atteggiamento critico nei confronti delle opinioni altrui e dei messaggi provenienti dai mezzi di comunicazione di massa. Aumentare l autostima. Sviluppare la propria creatività. Maturare la capacità di conoscere e incontrare culture ed esperienze diverse. Migliorare se stesso e la realtà in cui si vive per acquisire buone pratiche in tutte le dimensioni della vita umana, personale e comunitaria. Ins. Vera Francavilla 5

INDICE DELLE UNITA DI LAVORO TITOLO PERIODO UL n. 1 Noi e il gruppo settembre/novembre UL n. 2 Noi e la comunità dicembre/gennaio UL n. 3 Noi e la fantasia febbraio/marzo UL n. 4 Noi e la vita aprile/giugno Ins. Vera Francavilla 6

Noi e il gruppo Obiettivi formativi Sviluppare capacità di collaborazione, tra pari e non, al fine di conoscersi e di rendere ciascuno partecipe alla vita scolastica. Arricchire il bagaglio culturale di base e potenziare gli strumenti operativi progettuali per affrontare la realtà. Durata settembre/novembre Ins. Vera Francavilla 7

Italiano Area Linguistico- Artistico- Espressiva Comprendere il significato di testi orali e scritti riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali. Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato e rispettando le regole. Produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui, esprimere opinioni e stati d animo, in forme adeguate allo scopo e al destinatario. Raccogliere idee per la scrittura attraverso la lettura del reale e il recupero in memoria. Conoscere e comprendere l evoluzione della lingua italiana. Riconoscere, analizzare e usare in modo corretto i diversi tipi di parole. Inglese Conoscere e confrontare le proprie caratteristiche culturali e tradizionali con quelle dei paesi anglofoni Musica Esplorare le possibilità della propria vocalità mediante la lettura, la recitazione e la drammatizzazione di testi. Arte e immagine Utilizzare gli elementi della comunicazione visiva per leggere e produrre messaggi visivi Corpo movimento sport Consolidare gli schemi motori e posturali. Affinare le capacità coordinative generali e speciali. Assumere posizioni con il corpo in rapporto allo spazio e al tempo Ins. Vera Francavilla 8

Area storico-geografica Storia Conoscere la civiltà greca dalle origini all età alessandrina. Geografia Cittadinanza e Costituzione. Conoscere l Italia e la sua posizione in Europa e nel mondo. Conoscere le regole e le leggi. Matematica Scienze Area - scientifico-tecnologica Leggere, scrivere ed utilizzare i numeri naturali e decimali, consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. Conoscere i numeri romani. Conoscere e operare con potenze e frazioni. Partendo dall analisi del testo di un problema, organizzare il percorso di soluzione e realizzarlo. Conoscere, denominare,rappresentare gli elementi e le figure geometriche del piano e dello spazio, individuandone e descrivendone le caratteristiche.. Riconoscere le strutture fondamentali dell uomo. Ins. Vera Francavilla 9

Conoscere la cellula e l organizzazione del nostro corpo. Tecnologia Mettere in relazione macchine e tipo di energia trasformata. Religione cattolica Conoscere gli elementi fondamentali delle principali religioni del mondo. Ins. Vera Francavilla 10

Obiettivi formativi Durata Noi e la comunità Potenziare la propria capacità di giudizio. Assumere un atteggiamento critico nei confronti delle opinioni altrui e dei messaggi provenienti dai mezzi di comunicazione di massa. novembre /gennaio Ins. Vera Francavilla 11

Area Linguistico- Artistico- Espressiva Italiano Leggere, ascoltare, produrre racconti per conoscere meglio se stessi e gli altri. Riconoscere, analizzare e produrre diverse tipologie testuali. Conoscere la punteggiatura e usarla in modo corretto. Inglese Produrre oralmente domande semplici e brevi frasi per chiedere e dare informazioni su se stessi, l ambiente familiare e la vita della classe. Scoprire come e quando si celebrano le festività più importanti. Musica Eseguire collettivamente e individualmente brani musicali curando l intonazione, l espressività e l interpretazione. Arte e immagine Individuare gli elementi di base della comunicazione iconica ( rapporti tra immagini, pro porzioni, forme, colori simbolici, formali architettonici ) Individuare le molteplici funzioni che l immagine svolge, da un punto di vista sia informativo sia emotivo. Corpo movimento sport Conoscere le principali funzioni fisiologiche e i loro cambiamenti in relazione all esercizio fisico. Conoscere le variazioni fisiologiche indotte dall esercizio e le tecniche di modulazione/recupero dello sforzo (frequenza cardiaca e respiratoria). Ins. Vera Francavilla 12

Storia Geografia Area storico-geografica Conoscere la civiltà delle popolazioni presenti nella penisola italica in età preclassica. Conoscere le regioni italiane nei vari aspetti : geografico, economico, storico, amministrativo e climatico. Cittadinanza e Costituzione Acquisire il concetto di cittadinanza e di convivenza: lo Stato, la Repubblica democratica, la Costituzione. Matematica Area - scientifico-tecnologica Comprendere e operare con i numeri interi, relativi e decimali. Conoscer e usare i sistemi di misura convenzionali. Raccogliere il testo di un problema, individuare informazioni e procedure di soluzione. M. e m.c.m. Ins. Vera Francavilla 13

Scienze Tecnologia Area del cerchio. Conoscere isoperimetrie ed equiestensioni. Riconoscere le strutture fondamentali dell uomo: respirazione -circolazione sanguigna. Conoscere ed analizzare le potenzialità della rete. Conoscere la Bibbia e i Testi sacri delle grandi religioni. Religione cattolica Ins. Vera Francavilla 14

Obiettivi formativi Noi e la fantasia Aumentare l autostima. Sviluppare la propria creatività. Durata febbraio/marzo Ins. Vera Francavilla 15

Italiano Inglese Musica Arte e immagine Corpo movimento sport Area Linguistico- Artistico- Espressiva Riconoscere, analizzare e produrre diverse tipologie testuali. Conoscere le parti variabili del discorso. Saper intonare frasi, e espressioni e formule convenzionali apprese. Ascoltare e interpretare eventi musicali sulla legalità. Comprendere il valore dei beni ambientali e paesaggistici Partecipare attivamente ai giochi sportivi collaborando con gli altri, accettando sconfitte, accogliendo suggerimenti e correzioni. Ins. Vera Francavilla 16

Storia Geografia Area storico-geografica Conoscere le antiche civiltà del Mediterraneo: Cretese e Micenea. 1. Le regioni italiane nei vari aspetti : geografico, economico, storico, amministrativo e climatico 2. L Italia e la sua posizione in Europa e nel mondo. Cittadinanza e Costituzione Conoscere la Costituzione e i più importanti articoli. Matematica Area - scientifico-tecnologica Conoscere il sistema metrico decimale. Conoscere peso lordo, peso netto e tara. Classificare i poligoni. Calcolare perimetri ed aree dei poligoni. Leggere ed interpretare dati statistici Scienze Conoscere il regno vegetale. Gli ambienti e la vita. Tecnologia Saper navigare in Internet. Ins. Vera Francavilla 17

Religione cattolica Capire l importanza del movimento ecumenico, come ricerca dell unità tra le Chiese cristiane. Ins. Vera Francavilla 18

Obiettivi formativi Noi e la vita Maturare la capacità di conoscere e incontrare culture ed esperienze diverse. Migliorare se stesso e la realtà in cui si vive per acquisire buone pratiche in tutte le dimensioni della vita umana, personale e comunitaria. Durata aprile/giugno Ins. Vera Francavilla 19

Area Linguistico- Artistico- Espressiva Italiano Riconoscere, analizzare e produrre diverse tipologie testuali. Comunicare per iscritto con destinatari diversi tenendo conto dello scopo della comunicazione. Inglese Acquisire informazioni relative alle abitudini alimentari inglesi. Musica Arte e immagine Corpo movimento sport Memorizzare canti inerenti le tematiche trattate. Sperimentare l uso delle immagini per esprimere sensazioni ed emozioni e per realizzare produzioni di vario tipo. Conoscere e rispettare le regole nei giochi di squadra. Ins. Vera Francavilla 20

Storia Geografia Cittadinanza e Costituzione Area storico-geografica Conoscere la civiltà dei Greci. Conoscere le acque dell Italia. Costruire e mantenere relazioni positive con gli altri. Matematica Scienze Tecnologia Area - scientifico-tecnologica Conoscere le relazioni di compravendita, le misure di tempo e di superficie. Acquisire il concetto di rotazione, traslazione e simmetria. Registrare dati statistici in vari modi. Conoscere il regno animale: invertebrati e vertebrati. Religione cattolica Ins. Vera Francavilla 21

Scoprire che i missionari realizzano il messaggio di Gesù e lo diffondono diventando fratelli universali. DAL PROGETTO di CIRCOLO Un impegno per la legalità Attività trasversale Noi e la Costituzione Obiettivo generale Educare alla pace e ai diritti umani per creare le basi per la formazione di cittadini responsabili e consapevoli. Obiettivi formativi Raggiungere comportamenti sereni e responsabili. Instaurare rapporti interpersonali ricchi. Sviluppare e maturare una coscienza civile, costituzionale e democratica. Ins. Vera Francavilla 22

Contenuti Il concetto di cittadinanza, diritto/dovere, libertà responsabile, identità, pace, sviluppo umano, cooperazione, Stato e Patria. Gli articoli della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell Infanzia. I principali articoli della Costituzione. Gli Enti locali: il Comune, la Provincia, la Regione. L importanza della libertà di pensiero, di parola, di stampa, di religione. Identificare situazioni attuali di pace/guerra, sviluppo/regressione, cooperazione/individualismo,rispetto/ violazione dei diritti umani. Le organizzazioni internazionali governative e non governative a sostegno della pace e dei diritti/doveri dei popoli. Obiettivi d apprendimento Educare all'interiorizzazione e al rispetto delle regole come strumenti indispensabili per una civile convivenza. Sviluppare la coscienza civile, costituzionale e democratica. Educare alla cultura della legalità nella scuola e nelle istituzioni. Capire che la pluralità dei soggetti è una ricchezza per tutti. Capire che le regole sono strumenti indispensabili per una civile convivenza. Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate. Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé, comprendendo le ragioni dei loro comportamenti. Impegnarsi personalmente in iniziative di solidarietà. Ins. Vera Francavilla 23

Ins. Vera Francavilla 24

ITALIANO ESPRESSIONE CORPOREA Drammatizzazione di canti e poesie sulla legalità. STORIA Il Diritto Romano Storie di legalità. Lettura ed analisi di vari testi. PPr Progetto Legalità «Noi e la Costituzione.» ARTE E IMMAGINE Realizzazione di cartelloni murali, disegni. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Conoscenza e rispetto delle norme. GEOGRAFIA Struttura del Governo: - Regione, - Provincia, - Comune. TECNOLOGIA INFORMATICA Lavori multimediali. Ins. Vera Francavilla 25

Organizzazione Le attività si svolgeranno durante le ore curriculari e coinvolgeranno tutte le insegnanti. Metodologia Gli interventi saranno articolati in una sequenza di fasi: problematizzazione, discussione, ricerca, raccolta dati, analisi e sintesi. Fasi del lavoro Le attività saranno svolte in classe, in forma laboratoriale. Gli alunni, dopo le lezioni frontali, lavoreranno per gruppi di livello, di compito o elettivi, da stabilirsi secondo le necessità. Tempi Gennaio 2010 Maggio 2010 Ins. Vera Francavilla 26